Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lorenzo.74
    3. Post
    L

    lorenzo.74

    @lorenzo.74

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 1
    • Discussioni 119
    • Post 6211
    • Migliore 0
    • Gruppi 1
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 55
    320
    Reputazione
    13530
    Post
    7
    Visite al profilo
    1
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    Consiglio Direttivo

    Post creati da lorenzo.74

    • RE: False generalità sui social network e responsabilità penale

      Chiudo la discussione in quanto l'argomento è trito e ritrito in questo forum.
      E' sufficiente andare a leggere le discussioni già presenti sull'argomento, che sono diverse ed anche recenti.

      3.0. Prima di aprire un topic in un forum assicurarsi che non sia trattato in altre discussioni già aperte, fare attenzione che l'argomento sia correlato al tema del forum, scrivere un titolo grazie al quale si possa comprendere l'argomento della discussione. Il Moderatore editerà a sua discrezione titoli ritenuti non idonei o inadeguati all'argomento o alla linea editoriale del Forum gt.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenzo.74
    • RE: danni in seguito a rifacimento tetto

      In genere per "lavori in economia" si intendono opere eseguite sotto supervisione diretta del proprietario, che acquista i materiali e incarica uno o più operai di realizzarle. Questo potrebbe andar bene per le tinteggiature, ma non per interventi sugli impianti, che devono essere eseguiti da ditta certificata. Se li ha fatti fare all'impresa che ha ristrutturato il tetto non si può parlare di lavori in economia, a meno che non abbia chiesto ad un operaio della medesima di eseguirli.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenzo.74
    • RE: Buon compleanno Giorgio!!!!

      Tanti auguri, Giorgio :festa::auguri:

      postato in GT Fetish Cafè
      L
      lorenzo.74
    • RE: danni in seguito a rifacimento tetto

      Ciao antig,
      francamente sono un pò scettico sul tuo "modus operandi". L'aver effettuato lavori in economia (alcuni lavori in economia tipo mettere le mani negli impianti tra l'altro non è concesso dalla Legge) ti pone qualche problema per quanto riguarda la quantificazione del danno, anche perchè non hai fatture da presentare. L'iter che avresti dovuto seguire sarebbe stato quello di fotografare innanzitutto i danni, e dopodichè farti fare la perizia da parte di un tecnico, ma mai e poi mai provvedere da solo ad effettuare le dovute riparazioni.
      Secondo il mio modesto avviso tu dovresti pagare il saldo lavori alla ditta e provvedere poi a farti rimborsare le riparazioni che hai fatto, sperando che la ditta sia in buona fede.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenzo.74
    • RE: [Offro collaborazione][Retribuita]Scrittura per sito scolastico.

      @Sarah Diana said:

      conttato su skype
      Salve Sarah Diana,
      è così difficile rispettare il regolamento che hai accettato in fase di iscrizione, e tenere conto delle note dei moderatori in merito ad una scrittura corretta dei post?
      Questo costituisce ultimo avvertimento e un ennesima infrazione porterà a ban. Grazie dell'attenzione.

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      L
      lorenzo.74
    • RE: acquisto sulla carta... quali tutele?

      Eugib, qui si danno pareri legali e quindi ti sono stati dati diversi suggerimenti in merito, analizzando quanto hai riportato sul forum.
      Chiudo il thread, visto che l'argomento è stato ampliamente trattato e sta degenerando in flame.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenzo.74
    • RE: acquisto sulla carta... quali tutele?

      Ciao Eugib e Benvenuta nel Forum GT.
      Una sola considerazione: quando dici

      la modifica dell'estetica di un immobile non può essere una* miglioria indispensabile* visto che l'estetica è un fatto soggettivo
      Questo non è sempre vero. In presenza di un vincolo paesaggistico l'apposita commissione può disquisire sia sul colore delle tinteggiature, che sulla tipologia delle tegole, che sull'uso di determinati materiali.
      In questo caso l'estetica è un fatto oggettivo. Piani paesistici, piani regolatori o anche piani particolareggiati possono stabilire delle norme sull'estetica dei fabbricati, sull'utilizzo di determinati materiali, sulla messa a dimora di alberature, ecc.

      Comunque finchè tu non effettuerai le dovute verifiche non potrai sapere il motivo della modifica del progetto.

      Concordo con Giurista che non è molto raccomandabile acquistare su carta.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenzo.74
    • RE: possibile cancellare topic?

      Ciao rocco_bruno.
      Come da regolamento i post non vengono mai cancellati. Possono al limite essere modificati per gravi motivi che però in questo caso non vedo.

      3.11. L'autore del post è unico e pienamente responsabile in merito ai contenuti da lui stesso riportati nei topic e nei post di commento.
      La modifica di un post dopo i 30 minuti è da considerare un'eccezione e sarà effettuata su richiesta solo in casi gravi e particolari che l'utente dovrà esporre in privato al moderatore di sezione. La cancellazione di un thread o un post su richiesta, invece, non è mai consentita.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      L
      lorenzo.74
    • RE: Web designer freelance Roma

      Ciao Fenixo e Benvenuto nel Forum GT 🙂

      postato in Presentati alla Community
      L
      lorenzo.74
    • RE: dichiarazione dei redditi obbligatoria ?

      Ciao ric63 e benvenuto nel forum GT.
      Ovviamente se non hai avuto redditi non devi presentare alcuna dichiarazione. Unica eccezione se hai una partita iva: in questo caso anche se a zero la dichiarazione va fatta ugualmente.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lorenzo.74
    • RE: Lettera contestazione professionista

      Cara Pincopallablue,
      è tutto giusto quello che hai detto, ma ti sconsiglio il fai da te. La questione è spinosa, per cui affiancati da subito ad un valido avvocato che ti assista.
      Se sei interessata ad un avvocato del forum puoi inserire un annuncio nell'area "annunci fisco e leggi". 🙂

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenzo.74
    • RE: Aiuto: Procedimento penale per connessioni Internet che non ho mai fatto

      @baldaccci said:

      Il sistema non funziona così. Funziona sulla base di una ricostruzione “probabilistica” del fatto e del suo autore. Se il quadro indiziario è grave preciso e concordante spetta all’indagato confutarlo con controprove: sennò viene condannato. Sono questi i cosiddetti processi “indiziari”. Così funziona. E nei processi indiziari c'è sempre la possibilità che un innocente finisca al gabbio. E' un rischio statistico che il legislatore accetta per garantire il funzionamento del sistema. Se fosse richiesta la "prova certa" di cui parli, sarebbe difficile condannare qualcuno se non solo coloro che vengono colti in flagranza di reato.

      Ciao Baldaccci,
      interessante il tuo contributo... copiato pari pari da qui.

      Visto che più di una volta abbiamo trovato tuoi contributi copiati da altri forum, e visto che siamo in un forum per webmaster, ti ricordo che inserire contenuti duplicati può portare ad una penalizzazione delle nostre pagine, con la conseguente creazione di un danno al relativo posizionamento sui motori e alle visite.

      Quindi, se non hai nulla di originale da dire, nessuno ti obbliga a partecipare a questo forum.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenzo.74
    • RE: Un saluto a tutti.

      Ciao mome85 e Benvenuto nel forum GT.
      Ti consiglio di leggere bene il regolamento generale del forum e i vari regolamenti di sezione prima di postare nuovamente. Salvo eccezioni che trovi nei regolamenti non è mai consentito inserire link attivi... ciò equivale a spammare.
      Buon proseguimento.

      postato in Presentati alla Community
      L
      lorenzo.74
    • RE: Lettera contestazione professionista

      Figurati, Criceto...
      Quello che hai citato è un Disegno di Legge fermo in Parlamento che prevede il superamento dell' "attuale" norma che fissa le competenze dei Geometri (non ricordo l'anno, comunque è un regio decreto).
      In pratica si vuole fissare un paletto che superi il concetto vago di "modesta costruzione civile" concedendo ai Geometri la progettazione e direzione lavori di edifici fino a 5000 metri cubi ed anche in zona sismica. Provvedimento che è caldamente osteggiato da Ingegneri ed Architetti. Quindi, finchè tale disegno di Legge non diventi Legge, vale la vecchia normativa. 🙂

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenzo.74
    • RE: Lettera contestazione professionista

      Criceto, quella prestazione professionale non era assolutamente alla portata di un Geometra. E non conta nulla se il Geometra si è affidato ad un ingegnere per i calcoli. Questo perchè il titolare della Progettazione e Direzione Lavori deve essere a sua volta in grado di eseguire le prestazioni delegate ad altri. Sono diverse le sentenze della Cassazione che si esprimono in merito.
      Ti assicuro che il Geometra NON può operare dove c'è l'uso del cemento armato. Unica eccezione rappresentano dei piccoli annessi agricoli con strutture semplici e standardizzate e dove non si ravvisi in base alla destinazione d'uso un pericolo per le persone.
      Anche qualora si tratti di una struttura in muratura, il Geometra è abilitato alla progettazione e direzione lavori solo di modeste costruzioni civili.
      Quindi sono perfettamente d'accordo con Giurista. Il Contratto è nullo.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenzo.74
    • RE: Punti di vista sulla droga su internet

      Ciao Gattone332,
      ciò che hai detto non può essere neanche lontanamente tollerato. Non consentiamo che i nostri utenti vengano insultati in questo modo, dandogli addirittura del drogato. Se hai bisogno solo di esperti contatta in privato un avvocato e pagalo.
      Buon divertimento su altri forum.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenzo.74
    • RE: Rimborso IRPEF 2008 non arrivato

      A me è arrivato, a giugno se non ricordo male, sia un rimborso irpef 2008, sia un rimborso irpef 2009. Forse può dipendere anche dal grado di "intasamento" degli uffici?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lorenzo.74
    • RE: Lettera contestazione professionista

      Guarda, qui serve l'aiuto di uno dei tanti avvocati ed esperti che seguono il forum. Come avrai notato faccio tutt'altro mestiere e quindi posso arrivare fino ad un certo punto.
      La cosa certa è che:

      L'art.16 del Regio decreto 274/1929, regolamento per la professione di geometra, stabilisce alla lettera l) la competenza per progetto e direzione di costruzioni rurali e per aziende agricole, di limitata importanza. Comprese piccole costruzioni accessorie in cemento armato, che non richiedono particolari operazioni di calcolo e che per la loro destinazione non possano implicare pericolo per l'incolumità delle persone. Lo stesso art.16 alla lettera m) stabilisce la competenza per "modeste costruzioni civili".

      La Corte di Cassazione con una serie di sentenze, ultima la n.6402 del 19.1.2011, ha stabilito che i geometri non possono progettare costruzioni con struttura portante in cemento armato, anche se "modeste". Il progetto dell'edificio non può essere redatto da un geometra anche se la struttura in cemento armato è progettata da un architetto o da un ingegnere. Dato che l'argomento è delicato e oggetto di polemiche e di legittimi interessi professionali, riporto due stralci della sentenza della Cassazione 6402/2011. In merito alla sentenza occorre considerare che con DLgs 13.12.2010 n.212 è stato abrogato il RD 2229/1939 che per le opere strutturali stabiliva la riserva per ingegneri e architetti. Nella sentenza si legge che è stato «interpretato ed applicato correttamente il RD 274/1929 (Regolamento professione di geometra) che all'art.16 lettera m) limita la competenza dei geometri alla progettazione, direzione vigilanza di modeste costruzioni civili, con l'esclusione di quelle che comportano l'adozione anche parziale di strutture in cemento armato, riconoscendone peraltro la competenza, in via di eccezione, ad eseguire tali attività per quelle strutture, a norma della lettera l), solo con riguardo alle piccole costruzioni accessorie nell'ambito degli edifici rurali o destinate alle industrie agricole che non richiedono particolari operazioni di calcolo e che per la loro destinazione non comportino pericolo per le persone; restando quindi esclusa, in ogni caso, la suddetta competenza nel campo delle costruzioni civili, sia pure modeste, ove si adottino strutture in cemento armato, per cui ogni competenza è riservata agli ingegneri e architetti iscritti nell'albo ai sensi dell'art. 1 RD 16.11.1939 n.2229 (v. Cassazione 2 aprile 1997 n.2861 e Cass. 22 ottobre 1997 n.10365)».
      fonte: http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/art/progetti-e-concorsi/2012-04-18/competenze-geometri-giurisprudenza-112649.php

      Cosa certa è che una camera da letto con bagno per la loro destinazione d'uso comportano pericolo per le persone, in quanto vi dimorano per parecchio tempo. Si può far ricadere tale intervento come "modesta costruzione civile", ma i chiari orientamenti della Cassazione portano ad escludere totalmente i geometri quando si tratta di strutture in cemento armato.

      Ora la situazione è sicuramente delicata e ti invito a discuterla bene con il tuo avvocato, perchè:

      • vuoi accusare un geometra ma in fin dei conti ti sei riaffidata ad un geometra; cosa che molto probabilmente ti contesterà il geometra dimesso;
      • il rimborso di tutti i progetti? Questo francamente non lo so.
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenzo.74
    • RE: Ingiuria facebook ,sei una cessa ???????

      Ciao magic.box17,
      come da nota inserita in un post precedente, ricordo che i post devono essere scritti in italiano corretto, facendo uso delle lettere maiuscole ove necessario.
      Grazie dell'attenzione.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenzo.74
    • RE: Ritenuta d'acconto: mi dicono che non possono versarmela.

      Ciao,
      fatto salvo che non conosco con esattezza il caso specifico di questa associazione, ti hanno detto ASSOLUTAMENTE una fesseria. Molti soggetti con codice fiscale (ad esempio i condomìni) sono obbligati a versare la ritenuta. Non vedo perchè loro ne debbano essere esentati. A questo punto spero in un intervento di una persona più competente di me, che confermi o smentisca.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lorenzo.74