Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lgreco
    3. Post
    L

    lgreco

    @lgreco

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 10
    • Post 26
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    26
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da lgreco

    • Parere legale - spostamento contatore elettrico

      Buongiorno a tutti,

      ho da poco acquistato un immobile.
      Nel box è posizionato un contatore non mio, che serve esclusivamente altri locali di proprietà di chi mi ha venduto il box.
      Ingenuamente non ho chiesto lo spostamento prima del rogito.
      Ovviamente non esiste una servitù in quanto tutto è sempre stato di una sola proprietaria, e anche nel rogito non è stata concordata alcuna servitù.

      Ora vorrei un parere legale: deve quel contatore rimanere in "casa mia", il che vorrebbe dire dare accesso ad altri nel caso saltasse la loro corrente?
      A chi spetta eventualmente la spesa per lo spostamento dello stesso fuori dalla mia proprietà?

      Grazie a tutti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lgreco
    • HELP: Detrazioni ristrutturazione dopo vendita immobile

      Buongiorno a tutti,

      apro dicendo che è stata colpa mia e della mia ignoranza.

      Non sapevo che le detrazioni dovute per la ristrutturazione seguissero il bene (l'immobile) e, in fase di atto notarile, non ho fatto presente di essere ancora a credito per dei lavori fatti in passato.
      Non mi è stato chiesto dal notaio nè dall'agente immobiliare, quindi non mi è neppure venuto il dubbio.

      Ora, visto che ormai l'atto è stato fatto, quali possibilità ci sono di riacquisire il diritto alle detrazioni? (Escludendo ovviamente il dover chiedere i soldi al nuovo proprietario)
      E' possibile siglare un atto notarile successivo o qualcosa del genere?

      Grazie
      Luca

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lgreco
    • QUESITO 2: laboratorio affitatto e usato come abitazione

      Buongiorno a tutti,

      ho acquistato un'abitazione in una zona prevalentemente industriale (vedi QUESITO 1). Il mio è l'unico appartamento in un cortile dove ci sono dei laboratori.

      Uno di questi è stato affittato ma è usato come abitazione. Questo per me non è un problema se non fosse che chi ci abita litiga in modo pesante (nell'ultimo mese i carabinieri sono intervenuti 3 volte).

      Ho informato per iscritto il proprietario il quale ha detto che sul contratto è scritto che è un laboratorio e che quindi lui è a posto. Dice che l'affittuario gli ha confermato che è tutto ok (... ovviamente...)

      DOMANDA: Che responsabilità ha il proprietario? È tenuto a fare delle verifiche? Se succede qualcosa di grave (che non è escluso visti i litigi), lui può semplicemente tutelarsi dicendo "il contratto che ho fatto è ok, chi lo ha affittato mi ha garantito che è tutto in regola"?

      Aggiungo solo che, entrando dell'immobile non possono esserci dubbi sul tipo di utilizzo, quindi non si può dire "ci lavorano e ogni tanto ci dormono".

      In ogni caso abbiamo avuto uno scambio di mail sull'argomento, quindi non può affermare di non essere al corrente della cosa

      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lgreco
    • QUESITO 1: Rottamazione Metalli nel cortile dietro casa

      Buongiorno a tutti,

      ho acquistato un'abitazione nella quale ho vissuto in affitto per quattro anni in una zona a prevalenza industriale, con presenza comunque di abitazioni civili.

      Al di là della mia parete c'è un grosso cortile che è stato recentemente acquistato da una società che si occupa di rottamazione di metalli. Quando lavorano, oltre al rumore continuo e molto forte dei metalli che movimentano, mi trema tutto in casa, sopratutto quando ci sono centinaia di kili che vengono spostati e lasciati cadere con la gru.

      Domanda: c'è qualcosa che possa fare per tutelarmi o l'unica soluzione è cambiare casa?

      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lgreco
    • Affitto Cantina a Società - Come viene tassato?

      Buongiorno a tutti,

      sintetizzo la situazione: ho una cantina piuttosto grande annessa alla prima abitazione (l'abitazione è intestata a me ed a mia moglie).
      Si è presentata l'opportunità di affittarla ad una società che cerca un deposito in zona.

      Domanda 1: Essendo un privato e non potendo quindi fare fattura, posso emettere semplicemente una ricevuta fiscale a fronte di ogni bonifico ricevuto? Se Si, la società avrà modo di recuperare l'IVA?

      Domanda 2: Ovviamente quanto percepito andrà a fare reddito e verrà tassato secondo il mio scaglione. Quando farò il 730 sarà sufficiente presentare le ricevute rilasciate alla società?

      Domanda 3: Cambierebbe qualcosa dal punto di vista della tassazione se il contratto di affitto fosse a nome di mia moglie, la quale non lavora e quindi percepirebbe questo unico reddito?

      Grazie a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lgreco
    • cartella esattoriale Modello Unico 2007

      ciao a tutti,
      in breve: ho ricevuto oggi una cartella esattoriare per una dichiarazione del 2007 (redditi 2006) di oltre 500?.
      Da quello che ho capito anzichè pagare dei tributi, tra cui l'iva, il 18/07/2007, li ho pagati il 02/08/2007.
      A quanto vedo avevo già pagato delle sanzioni per questo ritardo (c'è una campo che dice "sanzione versata a seguito di comunicazione"), ma sinceramente non ricordo nè quando nè come.

      Quello che mi si chiede ora sembra essere la differenza tra la sanzione che ho già versato 'a seguito della comunicazione' e non so bene cosa.

      Non mi interessa entrare nel merito della sanzione, la domanda è: non dovrebbe prescriversi tutto entro 5 anni?

      L'altra cosa che non capisco è che nella descrizione della cartella dice: "Somme dovute a seguito dei controlli automatizzati .... Comunicazione consegnata in data 15/04/2009?"
      Secondo voi questa data a cosa si riferisce?

      Spero di essere staro chiaro ... Ma ne dubito 😞
      Grazie per l'eventuale aiuto

      Luca

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lgreco
    • RE: DOPPIO CUD. Perchè quando si cambia lavoro col 730 va sempre a debito?

      OHHHH, Finalmente ho capito! Quando pagherò sarò molto più contento!
      Ma l'anticipo IRPEF a Novembre è obbligatorio? Se non ho capito male, l'anticipo è calcolato sulla presunzione che anche il prossimo anno si verificarà la stessa situazione (cioè che cambierò ancora lavoro).
      Mi hanno detto che potrei dire che sicuramente ciò non avverrà ed evitare di pagare l'anticpo.

      E' una stupidata?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lgreco
    • DOPPIO CUD. Perchè quando si cambia lavoro col 730 va sempre a debito?

      Ciao a tutti,
      spero che qualcuno sappia darmi una spiegazione chiara.

      Negli ultimi 3 hanni ho cambiato (volontariamente) diverse società e, puntualmente, nella dichiarazione dei redditi ho dovuto pagare.
      Il caso più eclatante è quello di quest'anno: nel 2011 ho fatto 6 mesi in una società e 6 mesi in un'altra (con un lordo praticamente identico, sotto i 40k).
      Ora mi trovo a pagare 2100? + un acconto IRPEF a Novembre di 1100?.

      Al CAF mi hanno detto che quando c'è un doppio CUD è normale, ma la domanda da profano è: se ogni mese ho pagato le tasse in busta tanto nella SOCIETA1 che nella SOCIETA2, perchè mi trovo con un debito così alto?
      E' vero che c'è di mezzo una liquidazione, ma stiamo parlando solo di sei mesi.

      Grazie in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lgreco
    • Consiglio fiscale - dipendente tempo ind

      Ciao a tutti,

      in sintesi: sono un dipendente a tempo ind. al di sotto dei 40.000/anno. Una casa di produzione all'estero è interessata ad una storia che ho scritto e vorrebbe comprarla.
      Cosa mi conviene fare? Non posso emettere una fattura, quindi il pagamento in che forma potrebbe avvenire?
      Qual è approssimativamente la percentuale di tasse dovute su questa entrata (supponiamo ad esempio che mi diano 30.000?, quanto mi rimane alla fine?)

      Grazie a tutti
      Luca

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lgreco
    • RE: Partita iva e assegni familiari

      In realtà, nel modulo per la richiesta degli assegni, ci sono 2 voci:

      1. Redditi assoggettabili all'irpef
      2. Redditi esenti da imposta o soggetti ... a imposta sostitutiva

      E' possibile che i redditi che rientrano nel forfettino debbano essere indicati nella seconda voce?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lgreco
    • RE: Partita iva e assegni familiari

      Come si fa ad essere certi? Si potrebbe chiamare l'agenzia delle entrate, ma anche lì non si è mai sicuri ... dipende sempre da chi ti risponde

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lgreco
    • RE: Partita iva e assegni familiari

      A proposito , adesso che sono assunto devo compilare la richiesta per gli assegni familiari (da Luglio 2008 a Giugno 2009) indicando il reddito del 2007. La commercialista mi ha detto che devo indicare solo il reddito del periodo "post-partitaIva", quindi da Luglio in poi, per un tot. di circa 10.000? ... però mi sembrava un pò dubbiosa ... secondo Voi è corretto? Il reddito dei mesi in cui ho avuto la partita Iva col forfettino non deve essere incluso?

      Lo chiedo perchè, indicando solo i 10.000 ovviamente avrei diritto ad un assegno superiore rispetto a quello che avrei con il totale dei redditi ... non vorrei tra un anno scoprire di aver sbagliato e dover restituire tutto più gli interessi

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lgreco
    • RE: Dichiarazione dei redditi e recupero CREDITO D'IMPOSTA acquisto prima casa

      Grazie 1000,

      la mia commercialista mi ha confermato di averlo fatto ... solo non era sicura che sarebbe rientrato come credito l'anno prossimo.

      Un'ultima cosa è poi non diturbo più (almeno per quest'argomento;-) ... l'hanno prossimo (che non avrò più una situazione così contorta tra partita iva, co.co.pro, ecc), se il credito dovesse essere cmq superiore al debito, l'eventuale differenza che fine fa? Voglio dire: viene rimborsata in contanti?

      Grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lgreco
    • RE: Dichiarazione dei redditi e recupero CREDITO D'IMPOSTA acquisto prima casa

      Ho chiesto all'agenzia delle entrate chiamando il numero verde.

      L'operatore senza pensarci troppo (tanto non sono soldi suoi) mi ha detto che i 1600? sono persi.

      Poi però quando gli ho accennato dell' RN39 ci ha pensato un pò e mi ha detto "in effetti quello che si potrebbe fare è: Nell' RN22 Mettere il credito di imposta e poi, nell'RN39 colonna 2 mettere la stessa cifra" ...

      Io non so di cosa stia parlando, per qualcuno questa cosa può avere un senso.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lgreco
    • Partita iva e assegni familiari

      Ciao a tutti,

      da metà 2006 a metà 2007 ho avuto la partita IVA con il regime agevolato (forfettino), moglie e figlia a carico ... gli assegni familiari spettano a coloro che hanno la partita Iva? Se Si, in quali casi?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lgreco
    • RE: Dichiarazione dei redditi e recupero CREDITO D'IMPOSTA acquisto prima casa

      Grazie, l'ho appena chiamata e mi ha ha detto che quel rigo è compilato però il programma (che dovrebbe far tutto in automatico) le dà come risultato un bel ZERO.

      Ha detto che comunque avrebbe controllato nell'appendice per vedere se c'è qualche spiegazione aggiuntiva. Tieni presente che sto cercando di spiegare cose delle quali non so' nulla, quindi mi scuso in anticipo per eventuali imprecisioni.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lgreco
    • Dichiarazione dei redditi e recupero CREDITO D'IMPOSTA acquisto prima casa

      Ciao a tutti, cercherò di spiegare al meglio delle mie possibilità:

      l'anno scorso ho avuto la partita Iva (con reime agevolato) fino a Luglio, successivamente un paio di mese con contratto a progetto e da settembre assunzione a tempo indeterminato.

      A Dicembre ho acquistato un immobile e, avendone venduto uno in precedenza, avevo diritto ad un credito di imposta di 1600?.
      Le imposte su quell'immobile però erano di sole 800? quindi, per non perdere gli altri 800, su consiglio del notaio ho rimandato la possibilità di "recuperare" la cifra al momento della dichiarazione dei redditi.

      Per farla breve, la commercialista adesso mi ha detto che tra le varie deduzioni (o detrazioni), coniuge a carico, spese mediche, ecc, arrivo a zero, quindi quei 1600? non posso recuperarli.

      Ma vuol dire che li ho persi completamente? Non c'è modo di recuperarli, magari tra qualche anno se dovessi cambiare di nuovo casa? (... a questo punto sarebbe stato meglio utilizzarli in fase di rogito, almeno ne perdevo solo 800).

      Spero di essere stato chiaro

      p.s. giò che ci sono approfitto: ma nel periodo della partita Iva si ha diritto agli assegni familiari?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lgreco
    • RE: Regime fiscale agevolato

      Volevo dire Costi DEDUCIBILI e non detraibili ... altrimenti sembra che la spiegazione che mi hai dato qualche tempo fa non sia servita a nulla

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lgreco
    • RE: Regime fiscale agevolato

      Ciao a tutti, ciao Paolo

      oggi ho finalmente aperto la partita iva col regime agevolato.

      Come mi hai già spiegato le tasse le pagherò in base al criterio: Imponibile - costi detraibili.

      Ora però mi sorge una domanda: col regime agevolato non devo superare i 30.900 euro ... questo però cosa vuol dire, che in un anno non devo emettere fatture per più di 30.900 o che l' Imponibile - costi detraibili non deve superare i 30.900?

      Cioè: se emetto fatture per 35.000 euro ma ho spese per 5000, rimango nel regime agevolato?

      Domanda 2

      L'anno prossimo dovrò pagare le tasse sul 2006 + l'acconto per il 2007 ? Se Si, in che percentuale

      Domanda 3

      L'iva si paga 1 volta l'anno ... in che mese?

      Grazie
      Luca

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lgreco
    • RE: Regime fiscale agevolato

      Ciao di nuovo,

      se applico il diritto di rivalsa INPS del 4%, questo 4% sarà esente dal 10% (irpef agevolata), 18% (Inps) 4,25 (Irap)?
      O andrà ad aumentare il mio imponibile e quindi le tasse che dovrò pagare?

      Per fare un esempio pratico:

      Diciamo che avrò un fatturato annuo di 28000?,
      su questi devo pagare il 18% di Inps (quindi 5400)
      se applico la rivalsa cosa succede? sui 28000 io pago il 14% ed il committente il 4%?
      O avrò un fatturato annuo di 28000+4% (1120?) per un totale di 29120 e su questo pagherò 10% (irpef agevolata), 18% (Inps) 4,25 (Irap)?

      Grazie
      Luca

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lgreco