Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lgreco
    3. Discussioni
    L

    lgreco

    @lgreco

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 10
    • Post 26
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    26
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da lgreco

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • L

      Parere legale - spostamento contatore elettrico
      Consulenza Legale e Professioni Web • • lgreco  

      1
      347
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • L

      HELP: Detrazioni ristrutturazione dopo vendita immobile
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • lgreco  

      2
      852
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      T

      @lgreco said:

      E' possibile siglare un atto notarile successivo o qualcosa del genere?

      Confermo è necessario fare un atto integrativo dal notaio.

    • L

      QUESITO 2: laboratorio affitatto e usato come abitazione
      Consulenza Legale e Professioni Web • • lgreco  

      2
      658
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      provi a segnalare i fatti alla Polizia ed ai CC anche per problemi di pubblica sicurezza

    • L

      QUESITO 1: Rottamazione Metalli nel cortile dietro casa
      Consulenza Legale e Professioni Web • • lgreco  

      2
      643
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      Esistono dei limiti di tollerabilità per rumori, vibrazioni , odori ( la norma di riferimento è l'art.844 codice civile ) oltre i quali si può ricorrere al Giudice . Inoltre , l'attività potrebbe interessare anche altri settori del diritto ( penale, articolo 659 C.P. ), ambientale e la tutela del diritto alla salute che è previsto dalla Costituzione art.32.

    • L

      Affitto Cantina a Società - Come viene tassato?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • lgreco  

      2
      363
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      Nessuno ha risposto

    • L

      cartella esattoriale Modello Unico 2007
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • lgreco  

      2
      427
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Dovrebbe essere andata così: l'Agenzia delle Entrate ti ha inviato una comunicazione in data 15/04/09 dove ti richiedeva il pagamento, evidentemente non hai adempiuto al pagamento nel 2009, la comunicazione è andata a ruolo ed ora ti è arrivata la cartella di Equitalia. Non c'è prescrizione perché c'è la comunicazione del 2009.

    • L

      DOPPIO CUD. Perchè quando si cambia lavoro col 730 va sempre a debito?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • lgreco  

      4
      51195
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      P

      @lgreco said:

      OHHHH, Finalmente ho capito! Quando pagherò sarò molto più contento!
      Ma l'anticipo IRPEF a Novembre è obbligatorio? Se non ho capito male, l'anticipo è calcolato sulla presunzione che anche il prossimo anno si verificarà la stessa situazione (cioè che cambierò ancora lavoro).
      Mi hanno detto che potrei dire che sicuramente ciò non avverrà ed evitare di pagare l'anticpo.

      E' una stupidata?

      Grazie

      Aggiungo che volendo, al terzo datore di lavoro dell'anno, potresti chiedere di conguagliare (cioè mettere insieme tutti i redditi e tassarli in un'unica soluzione sulla busta di dicembre) tutti i redditi dell'anno, però poi ti ritrovi con una busta azzerata. Se invece non fai nulla paghi il dovuto con sei mesi di ritardo rispetto al conguaglio (dicembre-->giugno) e in più puoi rateizzare. La cosa migliore che puoi fare quando cambi lavoro è comunicare al datore di lavoro che hai avuto altri rapporti di lavoro precedenti e chiedergli di tassarti i redditi tenendo conto del pregresso percepito, così busta su busta percepisci di meno ma non ti trovi una "mazzata" a fine anno.......

      Per gli acconti, a novembre come a giugno, se pensi che la situazione che ti ha mandato a debito l'anno precedente non si ripeta nell'anno in corso (3 cud VS 1 cud solo per semplificare) puoi anche non versarli. Occhio però che se sbagli, il dovuto non versato è maggiorato del 30% di sanzione più interessi (a meno che non utilizzi il ravvedimento operoso entro l'anno).

      ciao

      PF

    • L

      Consiglio fiscale - dipendente tempo ind
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • lgreco  

      2
      550
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      Nessuno ha risposto

    • L

      Partita iva e assegni familiari
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • lgreco  

      8
      17304
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      B

      Scusate per l'incertezza di ieri ma non mi funzionava la banca dati della documentazione tributaria:
      L'articolo 13, comma 7, e l'articolo 14, comma 9, della legge n. 388 del 23
      dicembre 2000 dispongono che "Ai fini contributivi, previdenziali ed
      extratributari, nonche' delle detrazioni per carichi di famiglia ai sensi
      dell'articolo 12, comma 3, del TUIR, la posizione dei contribuenti che si
      avvalgono del regime agevolato e' valutata tenendo conto dell'ammontare che costituisce base imponibile per l'applicazione dell'imposta sostitutiva".
      Quindi come precisato nella normativa il reddito soggetto ad imposta sostitutiva va preso in considerazione sia ai fini dei carichi di famiglia che previdenziali, quindi anche per gli assegni familiari visto che vengono erogati dall'Inps.

    • L

      Dichiarazione dei redditi e recupero CREDITO D'IMPOSTA acquisto prima casa
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • lgreco  

      6
      7677
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      L

      Grazie 1000,

      la mia commercialista mi ha confermato di averlo fatto ... solo non era sicura che sarebbe rientrato come credito l'anno prossimo.

      Un'ultima cosa è poi non diturbo più (almeno per quest'argomento;-) ... l'hanno prossimo (che non avrò più una situazione così contorta tra partita iva, co.co.pro, ecc), se il credito dovesse essere cmq superiore al debito, l'eventuale differenza che fine fa? Voglio dire: viene rimborsata in contanti?

      Grazie ancora