Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. iachinoing
    3. Post
    I

    iachinoing

    @iachinoing

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 23
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    23
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da iachinoing

    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      una ulteriore domanda..qual'è il riferimento normativo che consente di dedurre interamente il costo di un bene strumentale che supera i 516 euro nell'anno senza procedere ad ammortamenti? E l'aliquota del 50% in relazione alle spese autoveicoli dove viene stabilita?

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iachinoing
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      grazie...veloce e preciso come un coniglio dall'eiaculazione precoce..hi hi hi...beh ogni tanto occorre sdrammatizzare.
      Paradossalmente quindi conviene cambiare auto molto più frequentemente rispetto al regime canonico da quello che ho capito..o forse a quest'ora non connetto più tanto bene

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iachinoing
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      potete illuminarmi su questa faccenda della plusvalenza?

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iachinoing
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      quindi questa plusvalenza mi verrà tassata nell'esercizio in cui vendo l'auto al 20% ?

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iachinoing
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      ulteriore dubbio?....nell'ipotesi di vendita della suddetta auto fra x anni come mi devo comportare visto che non c'è ammortamento.Cioè dovrò emettere fattura di vendita, calcolare eventuali puls o minusvalenze...o cosa?....

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iachinoing
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      ok.tutto chiarissimo. pertanto mi cofermi che l'interpretazione di archeoita è errata giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iachinoing
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      uhm..forse ho capito fischi per fiaschi! i 15000euro di limite non erano relativi ai tre anni precedenti l'eventuale passaggio al nuovo regime? Se io passo nell'esercizio 2008 ciò significa che nel triennio 2008-2010 potrò sostenere solo 15000euro o 15000euro/anno?

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iachinoing
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      Sono in procinto di acquistare una nuova auto. Attualmente in regime ordinario ma vorrei passare al famigerato forfettone. L'auto mi verrabbe a costare 13.000 (dando una vettura usata non intestata a me). COsa succede con il nuovo sistema? porto in ammortamento (13000/4)*0,4=1.300 euro ? un acquisto del genere mi fa perdere il diritto a questo regime???

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iachinoing
    • deduzione costi hardware

      sono un ingegnere. Volevo sapere quali sono le percentuali di detrazione iva e deduzione costi in relazione all'acquisto di hardware (nella fattispecie notebook e accessori vari) l'ammortamento per spese superiori ai 516? è sempre di 3 anni?E' possibile giustificare un ammortamento anticipato a 2?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iachinoing
    • agevolazioni iva con la 104/92 aiutoo

      Come da titolo ho un problemino. Mio padre dovrebbe acquistare una vettura e vorrebbe sfruttare la legge suddetta in quanto l'auto serve anche per il trasporto di nonna che vive a casa con noi e che rientra nell'art. 3 comme 3 della 104/92. Il problema è questo: la recente Risoluzione n. 4/E del 17 gennaio 2007 ha difatto vietato la cointestazione nel caso di genitori con figlio a carico. Ma nel nostro caso, e cioè di invalido all'interno del nucleo familiare ma con un reddito superiore alla soglia e quindi non a carico come si procede? L'auto va intestata alla nonna o è possibile la cointestazione? visto che comunque la vettura non verrà guidata da lei ma verrà usata anche per trasportarla? scusandomi per la non perfetta inerenza con la sezione ..chiedo lumi...

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iachinoing
    • RE: Prestazione occasionale oltre 5000 euro

      ma per i guadagni fino a 5000 continuo ad usufruire della franchigia..giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iachinoing
    • RE: Prestazione occasionale oltre 5000 euro

      io invece ho un problema diverso. Sono titolare di partita iva ma per alcune attività esterne alla mia professione forse quest'anno dovrei sforare i 5000? che si fa in questi casi?

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iachinoing
    • RE: Detrazione fiscale auto liberi professionisti

      è proprio questo il problema..ti immagini se un professionista compra una macchina da 50000? dopo 4 anni la rivende almeno a 25000..hai voglia di plusvalenze...perchè il costo storico da cui si parte è quello fiscale...giusto? è ovvio che ci saranno delle plusvalenze..mi pare quasi una truffa!:x

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iachinoing
    • RE: Detrazione fiscale auto liberi professionisti

      lo so..infatti io volevo cercare di capire a prescindere dalla simulazione cosa succede nel caso di ammortamento non completato. Cioè se vendo la macchina prima dei 4 anni!

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iachinoing
    • RE: Detrazione fiscale auto liberi professionisti

      paolo..scusa l'ignoranza..ma a volte il fiscalese mi è proprio incomprensibile..cosa si intende per rapporto tra gli ammortamenti dedotti storicamente e totale degli ammortamenti effettuati?
      il problema era poi supporre una vendita prima della fine del periodo di ammortamento..per es 3 anni. CHe si fa in questi casi?

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iachinoing
    • RE: Detrazione fiscale auto liberi professionisti

      paolo , tu cosa ne pensi della storia su quale costo storico inserire e su che percentuale tassare le plusvalenze?

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iachinoing
    • RE: Detrazione fiscale auto liberi professionisti

      beh sarebbe un discorso plausibile..ma tieni conto che se il meccanismo è quello che ho ipotizzato io..anche il 25% sono un bel popò di soldini...:x :arrabbiato:
      quindi..vi prego...contradditemi:o

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iachinoing
    • RE: finanziamento, leasing o contanti??

      anch'io vorrei capire quali differenti vantaggi o svantaggi fiscali si hanno in ognuno di quei casi..

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iachinoing
    • RE: Detrazione fiscale auto liberi professionisti

      non è tanto il problema della tassazione..quanto le modalità della stessa...io ho fatto l'esempio di una vettura media...vi immaginate un professionista che ne compra una da 50000? verrebbe una plusvalenza esagerata!

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iachinoing
    • RE: Detrazione fiscale auto liberi professionisti

      ma una grossa ingiustizia...:x
      da un lato non mi consentono l'ammortamento anticipato.
      dall'altro mi inchiappettano con le plusvalenze?
      es banale..
      compro una autovettura da 30000+6000=36000 supponendo una % utilizzo 0,5 posso dedurre come quote di ammortamento 1129,75 ?/anno quindi in 3 anni ho dedotto 3389,25.
      dopo 3 anni la mia autovettura male che mi va varrà 18000?
      nel primo caso (costo storico-quote ammortamento)=14686,74?
      nel secondo caso (costo storico reale-quote ammortamento)=32610,75?
      quindi avrei in un caso una plusvalenza di 3316,26?
      nel secondo una minusvalenza 14610,75?
      capisci bene che il secondo caso va troppo a favore del contribuente per essere plausibile...

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iachinoing