Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. grifone75
    3. Discussioni
    G

    grifone75

    @grifone75

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da grifone75

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • G

      Iva su affitto regime contribuenti minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • grifone75  

      9
      7388
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      M

      Infatti, in pratica negli ultimi 3 anni, e vale per ogni anno in cui vuoi rimanere iscritto al regime dei minimi non solo per l'anno di accesso, non devi superare acquisti per 15000? (valutati con le giuste percentuali, leggi la guida sui minimi dell'Agenzia). Attenzione si parla di acquisti, non di psese deducibili che comprendono più cose dei soli acquisti. Negli acquisti ci sono anche i canoni di locazione.

    • G

      Prestazione Occasionale o altra dichiarazione?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • grifone75  

      2
      4077
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Ciao qui puoi trovare il limite per considerare tua moglie ancora a carico. In ogni caso ti consiglio di verificare le prime pagine delle istruzioni alla dichiarazione dei redditi (www.agenziaentrate.it , modulistica) dove potrai trovare i limiti aggiornati.

      Mi sembra che l'unica via sia dunque ora quella della collaborazione occasionale con apposita ricevuta.

      Modulerei l'incasso dei corrispettivi per anno in base appunto al limite per avere la moglie ancora a carico.

      Ti rigrazio.

      Paolo

    • G

      Lavoro dipendente e coniuge con lavoro autonomo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • grifone75  

      2
      4672
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Ciao Francesco.

      Io valuterei seriamente la chiusura dell'attività. Semmai la riaprirà quando vi si potrà dedicare con l'intensità che merita.
      Avresti il vantaggio di tornare alla precedente situazione (detrazioni/deduzioni) e non rischiare accertamenti da studi di settore.
      A questo ultimo proposito un collega di studio ha avuto il caso di avvocato in gravidanza che ha naturalmente lavorato molto meno e che è stato accertato per non congruità da studi di settore. In contraddittorio non hanno voluto sentir ragioni e si è andati al tribunale tributario.
      E' un caso limite di "troppa diligenza" del funzionario... ma intanto è capitato.

      In effetti se l'attività legale non è quella di avvocato direi che post parto potrà fare collaborazioni occasionali, se invece è proprio avvocato, l'iscrizione all'ordine rende "pericolose" le collaborazioni occasionali in quanto potrebbe venir presunta la professionalità (contraria all'occasionalità) che necessita della partita iva.

      Come detto potrà tornare a tuo carico in base ai limiti che vigeranno il prox anno.

      Non mi pronuncio sulla finanziaria finchè il Parlamento non avrà detto la sua e il DL sarà convertito in Legge.... potrei parlare al vento.

      Paolo

    • G

      Regime fiscale agevolato: detrazioni e cumulo con reddito dipendente
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • grifone75  

      2
      7439
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Ciao Serse benvenuto, dammi del tu e grazie per i complimenti.

      Purtroppo reputo che tua moglie debba fare la dichiarazione dei redditi e dunque uscire dal tuo "carico", infatti possedendo P.iva (seppur agevolata) ella dovrà allegare anche dichiarazione iva e studi di settore se applicabili.
      Dovrà compilare i quadri di derminazione del suo reddito e pure la dichiarazione Irap (seppur Imposta probabilmente non da versare).

      Direi dunque che avrà poche possibilità di portare in detrazione quelle spese mediche.

      Certo l'acquisto dell'auto in regime iva da vantaggi sulla determinazione del reddito (parziale deducibilità dei costi), ma anche è base di computo degli studi di settore e dunque in estrema analisi può portare a dover dichiarare maggiori ricavi e quindi pagare più imposte.

      Certo è che livelli così bassi di reddito potrebbero addirittura essere penalizzati dal regime agevolato.... le deduzioni e detrazioni dell'ordinario regime irpef potrebbero addirittura portare ad una tassazione più bassa nonostante le aliquote apparentemente più elevate.

      Uso il condizionale perchè queste sono tutte cose che andrebbero approfonditi dati e calcolatrice alla mano purtroppo.

      Paolo