Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. glenn.gould
    3. Discussioni
    G

    glenn.gould

    @glenn.gould

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da glenn.gould

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • G

      nome comune per soggetti diversi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • glenn.gould  

      2
      646
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      @Glenn Gould said:

      Un saluto a tutti

      Mi permetto di sottoporvi una questione di "identità". C'è l'intenzione insieme ad un collega di aprire uno studio ma prima di impegolarsi in costi societari essendo già lui socio di una snc "familiare" si voleva aspettare ad aprire una posizione comune per valutare se le cose ingranavano. Per comodità si pensava che io aprissi una partita iva individuale.

      Questo lo scenario, questa la domanda:

      Possiamo usare delle carte intestate( e quindi dei preventivi) con il nome comune ( ma ad oggi fittizio se non per un dominio) che ci siamo scelti inserendo nei dati una delle due partite iva? Senza ovviamente mettere un riferimento diretto alla ditta snc od al singolo (ex: Premiati Dolci (nome fittizio) di Mario Rossi (intestatario partita iva)) ?

      Spero di non essere stato troppo confuso

      un saluto

      Glenn

      All'indicazione della partita IVA deve essere associato e indicato in maniera precisa il soggetto al quale la partita IVA si riferisce.
      Riprendendo l'esempio avremo:
      "Premiati dolci di Tizio & Caio s.n.c.
      Via........
      Località.......
      P. IVA.........(della SNC)

      oppure

      "Premati dolci di Rossi Mario
      Via.......
      Località.........
      Codice Fiscale: RSSMRA..........
      P.IVA: ..........."

      Saluti.

    • G

      partita iva, lavoro dipendente e i costi del commercialista
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • glenn.gould  

      4
      13822
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      F

      @Glenn Gould said:

      Ti ringrazio per la tua risposta

      il tipo di rapporto è subordinato in tutto e per tutto... dipendente regolarmente assunto a tempo indeterminato che passerebbe a part time.

      La questione della concorrenza sussiste ma nel settore è abbastanza normale... un artdirector può fare lavori per agenzia diverse... importante è che non abbia due clienti in concorrenza tra loro! e sinceramente non si può parlare di concorrenza diretta tra una partita iva ( per quanto brava) ed un'agenzia di un certo peso.

      grazie ancora

      Glenn
      Sarebbe comunque meglio farsi fare una liberatoria.
      Quelli di un certo peso, in caso di eventuali diverbi o disaccordi, potrebbero avere il coltello dalla parte del manico per.... mandarti via ..chiedendo anche i danni.

    • G

      un saluto
      Presentati alla Community • • glenn.gould  

      3
      363
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      G

      Ciao Glenn Gould! Benvenuto nel Forum GT!