Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giuseppe73
    3. Post
    G

    giuseppe73

    @giuseppe73

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 49
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    49
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da giuseppe73

    • Mamboday 2007

      Salve volevo segnalare agli utenti del forum mambo una news che ho letto su una rivista online, sembrebbe che anche quest'anno ci sia l'annuale appuntamento dei mambers italiani.

      Noto con piacere che nonostante molti si siano spostati su joomla e stanno organizazzando il loro JoomlaDay....
      Molti siano rimasti alle radici.... anche perche la 4.7 dovrebbe promettere bene (spero)....
      temi di particolare interesse sono come al solito i seminari sullo sviluppo di moduli componenti e mambot
      la manifestazione è a Reggio Calabria il 22 e 23 novembre ma il programma dovrebbe comunque delinearsi in questi giorni...

      per chiunque fosse interessato
      http://www.mamboday.it/

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      G
      giuseppe73
    • Mamboday 2007

      Salve volevo segnalare agli utenti del forum mambo una news che ho letto su una rivista online, sembrebbe che anche quest'anno ci sia l'annuale appuntamento dei mambers italiani.

      Noto con piacere che nonostante molti si siano spostati su joomla e stanno organizazzando il loro JoomlaDay....
      Molti siano rimasti alle radici.... anche perche la 4.7 dovrebbe promettere bene (spero)....
      temi di particolare interesse sono come al solito i seminari sullo sviluppo di moduli componenti e mambot
      la manifestazione è a Reggio Calabria il 22 e 23 ma il programma dovrebbe comunque delinearsi in questi giorni...

      per chiunque fosse interessato


      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      G
      giuseppe73
    • RE: Vendere online con un giro d'affari limitatissimo

      @i2m4y said:

      Mod. com 6 bis.

      http://www.attivitaproduttive.gov.it/pdf_upload/documenti/phpYgQl9R.pdf

      reputo di si, avrebbero dovuto fare la comunicazione a suo tempo.

      Paolo

      grazie per il link e scusi se le rubo altro tempo, ma purtroppo mi sono espresso male e non le fornito tutti i dati.

      l'attivita esiste da Molti anni con un ingrosso (poiche fanno produzione) e anche un punto vendita al dettaglio per privati

      adesso vorrebbero vendere pure su internet... ai privati
      ma non c'è ancora il sito lo stiamo facendo

      dobbiamo comunque compilare il modello prima?
      ugualmente?

      Inoltre va fatto qualcos'altro all'agenzia delle entrate?

      Inoltre complica qualcosa il fatto che sia un caseificio che fa pecorino di produzione? (alimentare deperibile)

      grazie e scusi se ho esagerato nelle richieste

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppe73
    • Ancora Sull'apertura NOn ci ho capito nulla!

      Salve non nego che pur avendo letto quasi tutto il forum non ci ho capito nulla a rigurdo l'apertura di un ecommerce.

      Espongo il caso per chi potesse aiutarmi:

      • si tratta di un produttore con attività esistente (grossista).
      • fa anche vendita al dettaglio e Il negozio è gia esistente.

      che devo fare per l'apertura anche di un sito internet per vendere anche su internet?

      ( agenzia delle entrate - comune - inps) ?

      grazie se poteste aiutarmi non ho capito se ci sono differenze se l'attivita gia esiste da tempo e l'unica novità sarebbe il sito internet

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giuseppe73
    • RE: Vendere online con un giro d'affari limitatissimo

      @i2m4y said:

      Non solo al momento la vendita on-line può generare grosse sanzioni (se ricordo bene a partire da 10.000 euro) in quanto non è stata effettuata la comunicazione al comune per l'e-commerce.

      Direi che la soluzione davvero più prudente è quella di fermare questo commercio se non si vuole regolarizzare con il corretto inquadramento da impresa di e-commerce.

      Paolo

      ma tale comunicazione, è necessaria se si tratta di attività gia avviate ed esistenti?

      come si chiama tale comunicazione?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppe73
    • RE: Da impresa individale a professionista! é possibile?

      enormemente grazie io direi!
      Questo ultimo chiarimento è veramente importante

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppe73
    • RE: Da impresa individale a professionista! é possibile?

      @i2m4y said:

      Ciao,

      Personalmente preferei optare per una soluzione più radicale onde porre paletti "ben visibili" tra i due inquadramenti della medesima attività.

      Chiuderei partita iva e dis-iscriverei dal registro imprese con comunicazione all'inps di chiusura della posizione.

      Ripartirei con una nuova partita iva e l'iscrizione all'inps gestione separata professionisti senza cassa, in un secondo momento.

      Circa i cumuli o ricongiunzioni previdenziali provvederei ad informarmi presso l'inps, purtroppo non sono un previdenzialista.

      La fattura verrà poi fatta con l'addebito facoltativo del contributo inps, l'Iva e la ritenuta d'acconto, come abbiamo spiegato in tanti altri topic, cui come da regolamento ti rimando.

      Paolo

      E' quello che pensavo anche io, chiudere e riaprire.
      Il nocciolo è che lo studio di settore per professionisti è fatto bene a differenza di quello per imprese che pare più un ricatto.
      Un ultima cosa, Per fare il professionista - autonomo 72.20.0 sono necessari requisiti particolari o procedure particolari, tipo albo (che tra l'altro per gli informatici non esiste), oppure laurea in informatica (che ancora non ho e probabilmente non riusciro a prendere a causa del poco tempo):
      Apertura Nuova Partita iva e Gestione separata Inps bastano?
      La disorganizzazione e le poche risorse direi che le ho!

      Per svolgere il lavoro come impresa non è necessaria la laurea e nel 2005 mi hanno fatto aprire una ditta individuale al registro delle imprese!

      La ringrazio e se può essere motivo di vanto per lei le devo dire che due sue parole sono meglio di 10 manuali, prima di chiederlo a lei ho sentito le cose più strane dai commercialisti della mia zona.

      Grazie infinite!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppe73
    • RE: Da impresa individale a professionista! é possibile?

      @fab75 said:

      Ciao giuseppe73,
      non devi chiudere partita iva, ma devi cambiare codice attività all'Agenzia delle Entrate. Poi provvederai a cambiare inquadramento INPS ed a cancellarti dalla Camera di Commercio.

      Fabrizio

      La ringrazio tanto per la risposta, ho soltanto tre dubbi, da esporle se nn le rubo troppo tempo

      1)il codice principale è giusto 72.22.0 e per l'agenzia delle entrate può essere svolto sia come impresa che come professionista, con l'esistenza di 2 studi di settore diversi. In questo caso non devo comunicare nulla all'agenza delle entrate?

      1. passando da inps commercianti a gestione separata rischio di perdere qualcosa dei contributi versati (ho versato quasi tre anni).

      3)Non c'è albo per l'attivita 72.22.0 inoltre non sono laureato come dovro fatturare poi? Adesso ho fatto sempre prezzo + iva.

      La ringrazio tentissimo della pronta risposta.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppe73
    • Da impresa individale a professionista! é possibile?

      Salve

      dal 2005 sono iscritto al regiastro delle imprese come piccolo imprenditore (IMPRESA INDIVIDUALE)con codice attivita principale 72.22.0 (Altre realizzazioni di software) e come profilo inps commercianti.

      inoltre mi si è dato l'obbligo di inail perche ritengano io sia un artigiano di fatto.

      In realtà ho visto che è possibile fare il programmatore-web e java anche come professionista, e credo che questo sarebbe la via migliore, visto che da due anni a questa parte, ho comperato solo libri di programmazione ed un portatile di valore intorno 800 euro.

      non compero praticamente nulla e non ho un negozio ma uso l'abitazione programmo solo per imprese committenti.

      Come posso passare da impresa a professionista o autonomo?
      dovrò correggere tutto,? inps agenzia entrate etc... bisogna chiusere la partita iva?

      grazie Spero che qualcuno possa aiutarmi, in giro mi è stato detto di tutto.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppe73
    • RE: Progetto sistemi informatici e Contributi inarcassa

      Salve

      dal 2005 sono iscritto al regiatro delle imprese come piccolo imprenditore (IMPRESA INDIVIDUALE)con codice attivita principale 72.22.0 (Altre realizzazioni di software) e come profilo inps commercianti.

      inoltre mi si è dato l'obbligo di inail perche ritengano io sia un artigiano di fatto.

      In realtà ho visto che è possibile fare il programmatore web anche come professionista, e credo che questo sarebbe la via migliore visto che da due anni ha questa parte ho comperato solo libri di programmazione ed un portatile di valore intorno 800 euro.

      non compero praticamente nulla e non ho un negozio ma uso l'abitazione.

      Come posso passare da impresa a professionista o autonomo?
      dovrò correggere tutto,? inps agenzia entrate etc... bisogna chiusere la partita iva?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppe73
    • RE: joomla accessibile o altro

      I problemi da lei riscontrati credo che non siano derivanti da invidie ma frutto di rabbia di chi crede che si debba avere tutto gratis a tutti i costi.
      Meglio se open ma poi chi se ne frega, tanto si trova tutto warez.
      Be non condivido questa impostazione, poiche si lavora duramente molto spesso prendendo meno di un meccanico o una parruchiera,senza togliere nulla alle categorie, se fosse cosi facile Avere un pacchetto come cmsaccessibile ne esisterebbero molti altri visto che la legge è del 2004.....
      non si può dire che non ci sia stato il tempo sufficiente.

      L'open source sotto certi aspetti porta un miglioramento rispetto il software commerciale traduzioni, componenti etc... Ma gimp è moldo diverso da photoshop(photopaint, pantshop pro, potoimpact...., be tra blender e 3dmax o cinema 4d (maya, lightwave, carrara,....) ne corre.

      certe volte bisogna spendere per avere risultati... per esempio openoffice ancora a tuttoggi non eguaglia il vecchio office xp.
      Be allora perche farla pagare ai comuni sta fap tanto è gratis! realizzare un template in poche ore un espero lo puo fare!

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      G
      giuseppe73
    • RE: joomla accessibile o altro

      Premetto che non è mia intenzione entrare in conflitto ne fare polemica con nessuno specialmente con the princy di cui molto spesso ha avuto solo modo di apprezzare la professinalità e concordo pienamente col moderatore, che ringrazio.
      Conosco la fap da prima che uscisce cmsaccessibile, anche questa ultima versione pur migliorata, non è realmente accessibile per molti motivi, che non voglio elencare per non offendere la professionalità di nessuno dei presenti.

      Lo dico Almeno per ciò che la legge stanca prevede e che va letta in legalese, essa alza molto di più il tiro rispetto le normali linee guida w3c.
      Magari all'estero Questo è un fork molto bello. Forse però se fate delle prove vedrete che typo light va molto meglio,
      tutto completamente accessibile wai aa frontend backend in ogni punto e componente, Purtroppo però anche questo va modificato pesantemente per completare gli aspetti della legge.

      Dopo molti test in italia in verità forse tranne cmsaccessibile e altri 4 o 5 software c'è ben poco di perfetto per ciò che la legge chiede, non nego quindi la mia simpatia per il prodotto equal.
      Il problema della sicurezza poi a detta del mio legale è importante, infatti se uso una versione insicura per natura e ne conosco il difetto al momento della relizzazione come la fap v1.08, be in caso di perdita di documenti riservati, privacy etc.... secondo voi chi paga?
      In questo caso ragazzini un po annoiati potrebbero far saltare i siti dei due comuni almeno 20 volte al giorno.
      Diverso se si sono approntate tutte le misure necessarie per evitarlo e non si era a conoscenza del difetto.
      Vorrei ricordare a tutti che opensource non significa gratis ma libero e anche purtroppo senza garanzia e responsabilità, per cui......

      Credo che un pacchetto nato accessibile e aggiornato per essere tale , ma anche sicuro perchè anche nella sicurezza è aggiornato di continuo eviti noiosi grattacapi.

      Certo se poi si decide di fare come molti webmaster sviluppatori che appiccicano i bollini a siti Della P.a. in html 4 con frame dhtml estensioni frontpage etc.... be allora va bene anche a8e.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      G
      giuseppe73
    • RE: joomla accessibile o altro

      Invece ti sbagli caro princy , la legge stanca chiede un po piu del semplice "strict" tra l'atro non rispettato http://validator.w3.org/check?uri=http%3A%2F%2Fwww.comune.porto-torres.ss.it%2Fweb2%2Findex.php%3Foption%3Dcom_docman%26Itemid%3D16&charset=(detect+automatically)&doctype=Inline

      quasi in nessun punto visto l'uso pesante di docman.

      Questo pacchetto che non è altro che la v1.0.8 puo sembrare accessibile ma e solo buono per essere defacciato

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      G
      giuseppe73
    • RE: cos'è il conto fiscale?

      @i2m4y said:

      Solo se lo fai tramite concessionario.

      Dicamo che in oltre 10 anni di attività, l'ho visto usare solo una volta ad un cliente per una cosa particolare.

      Gli ordinari versamenti devi farli (con partita iva logicamente) via F24 telematicamente.

      Paolo

      ho partita iva e un conto corrente postale privato (bancoposta) che pero permette di pagare gli f24, ha proprio l'interfaccia web

      questo va bene? gli impiegati insistevano con la storia del conto corrente office molto costoso!

      oppure va usato questo F24Online distribuito dall'Agenzia delle Entrate,?

      grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppe73
    • RE: cos'è il conto fiscale?

      re

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppe73
    • RE: Nuovo modo fatturare?

      ringrazio tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppe73
    • RE: Nuovo modo fatturare?

      @i2m4y said:

      NON cambia nulla.

      In realtà è bene acquisire (e facoltativamente inserire in fattura) codice fiscale e p.iva del cliente, proprio per agevolare la compilazione dell'elenco clienti/fornitori. Scade il 29 aprile.

      Modifiche ci sono invece per le micro-partite-iva per le quali c'è il nuovo regime naturale della "franchigia" e che dunque non devono più emettere fatture vere e proprie con iva..... salvo opzione per il regime normale applicato sino al 31-12-2006.

      Paolo

      grazie
      come andra comunicato questo elenco?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppe73
    • Nuovo modo fatturare?

      Scusate ma girano delle voci secondo cui ci sonono variazioni sul modo di emettere fattura e sui suoi requisiti dal 1-1-2007

      Ma cosa è cambiato realmente, premetto che ho il tutor e lui non ne sa nulla.

      Io credo che si riferiscano all'elenco clienti e fornitori.
      A proposito quando va inviato?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppe73
    • RE: libero professionista e sede d'inizio attività

      @i2m4y said:

      Reputo non vi siano problemi e che quel comodato gratuito verbale da tuo padre a te esista già per la porzione di immobile occupata dalla tua attività.

      Per la tassa rifiuti ti consiglio di rivolgerti al tuo comune, ufficio tributi.

      Paolo

      Grazie come al solito! anche se i miei ringraziamenti non rendono giustizia al vostro grande servizio.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppe73
    • RE: libero professionista e sede d'inizio attività

      @i2m4y said:

      Mi sembra che un contratto di comodato gratuito verbale di un immobile possa essere spesso la soluzione al caso.

      Paolo

      Io ho come sede attività la mia abitazione attuale, La proprietà è di mio padre e non mia, non c'è nulla di aperto al pubblico, tipico lavoro in casa! era necessario qualcosa scritto ?qualche autorizzazione dal comune??? (non sono artigiano ma piccolo imprenditore)
      dovevo pagare qualche strana tassa rifiuti?

      mi avevano detto di no ma chissa se ho sbagliato.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppe73