Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giuplata
    3. Migliore

    giuplata

    @giuplata

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 23
    • Migliore 2
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.caffeseo.it/ Località Bergamo Età 32
    35
    Reputazione
    23
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Sono un Consulente SEO, mi occupo di ottimizzazione per i motori di ricerca, ma anche di campagne pubblicitarie sui motori di ricerca. I miei campi di interesse sono il web semantico e i dati strutturati.

    I migliori post di giuplata

    • RE: SEO semantica : esiste davvero ?

      @MaxxG ricordo una meravigliosa invettiva, su Twitter, del buon Bill Slawski, contro un blog post di un importante tool SEO internazionale (di cui non faccio il nome) che citava l'uso delle LSI keyword nell'ambito della SEO "semantica", riprendendo a sua volta un altro contenuto di Brian Dean, che poteva in effetti essere considerato come fuorviante 🙂

      La mia idea è che l'utilizzo di questi termini, tecnicamente scorretti, da parte dei divulgatori abbia il solo scopo di comunicare un concetto che ai più (anche addetti ai lavori probabilmente) potrebbe suonare molto astratto e di difficile interpretazione. Tuttavia è giusto che qualcuno faccia chiarezza. Il punto per me è: quanti significati di contesto riusciamo a declinare coerentemente attorno una specifica keyword, tra loro correlati? Come diceva @kal, senza fare voli pindarici, si tratta semplicemente di focalizzare l'argomento. Parlare di una argomento specifico senza divagare, e magari creare collegamenti con altri contenuti che hanno un nesso semantico. Parlare "fortemente" di una cosa e al massimo approfondirla con altri contenuti ad essa correlata.

      @MaxxG ha detto in SEO semantica : esiste davvero ?:
      ma quindi questo tipo di microdati possono avere una reale influenza al fine del posizionamento?

      Secondo me: teoricamente e ufficialmente no, almeno non direttamente. Poi c'è tutta la questione dei vettori di contesto, della metodologia di catalogazione dei contenuti da parte del motore di ricerca in fase di indicizzazione, e allora magari qui possono esserci ricadute indirette sul posizionamento, ma solo in ottica di interpretazione di un contenuto in base ad una determinata query. Quindi la risposta sarebbe no, ma meglio usarli il più possibile.

      postato in SEO
      giuplata
      giuplata
    • RE: SEO semantica : esiste davvero ?

      SEO "semantica" = dati strutturati. In sé e per sé la SEO "semantica" non esiste, al massimo è il web semantico. È un terreno di discussione piuttosto spinoso perché come già detto da @kal si fa moltissima confusione con gli argomenti relativi alle "keyword semantiche", ai "contenuti semantici" e quant'altro, ma sono concetti che non hanno alcun significato in realtà. La semantica applicata alla SEO riguarda l'utilizzo dei dati strutturati, o markup semantico, che, semplicisticamente parlando, ha una duplice funzione:

      • l'attivazione dei cosiddetti "rich snippets" in SERP (prendi come riferimento assoluto il mondo delle ricette, per esempio... una SERP di una ricetta è piena di risultati organici che usano dati strutturati, fondamentali anche per la voice search);
      • la comprensione delle relazioni tra diverse entità di un contenuto... sempre semplicisticamente parlando, "lasagna" può essere due cose, il cibo o l'attaccante dell'udinese. Tramite i dati strutturati puoi dire al motore di ricerca che il tuo "lasagna" su cui hai costruito un contenuto non è il primo piatto, ma è l'attaccante dell'udinese, che magari nella stagione 2018 ha fatto X gol in Serie A. Metti in relazione queste due entità, così il motore di ricerca sa che stai parlando di Kevin Lasagna, e non della lasagna vegetariana, per esempio. E se su Google cerchi "attaccante udinese che nella stagione 2018 ha fatto X gol in Serie A", lui saprà risponderti Kevin Lasagna. È un esempio semplicistico, perché naturalmente Google non necessita di un'etichetta di dati strutturati per capire questa cosa, ma è per farti capire 🙂

      Come detto da Martino, il contenuto deve essere comprensibile per gli utenti, in base al tuo target. Implementando i dati strutturati puoi "aiutare" il motore di ricerca a determinare specifiche relazioni tra le entità, nel caso ce ne fosse bisogno. In questo caso ne trarrebbe vantaggio l'indicizzazione del contenuto.

      postato in SEO
      giuplata
      giuplata