Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gio79
    3. Discussioni
    G

    gio79

    @gio79

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da gio79

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • G

      Acquisto casa
      Consulenza Legale e Professioni Web • • gio79  

      2
      522
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      Il quesito è interessante perché prende in considerazione molti istituti.

      In estrema sintesi, e premettendo che la cosa sicuramente merita un approfondimento, ritengo che per evitare quanto più possibile problemi fiscali sarebbe necessario, quanto meno, che si operasse una separazione dei beni e, temo, anche una separazione personale dei coniugi.

      La prima è molto semplice: si fa direttamente dal notaio all'atto di acquisto dell'immobile; la seconda un pò meno: è un pò macchinosa..tribunale, copie, ecc, anche se, volendo, si può evitare di dover pagare un professionista.

      La separazione dei beni è necessaria affinchè la casa acquistata sia esclusivamente di proprietà della moglie, cosicchè è la prima ed unica casa; la seconda, temo, sia necessaria perchè la moglie deve prendere la residenza nella casa acquistata, facendo venire meno la congiunzione familiare risultante in municipio.

      Ritengo che il notaio che si deve occupare dell'acquisto abbia gli strumenti necessari per orientare nella scelta e, personalmente, mi sento di sconsigliare tutto questo perche, in definitiva, si tratterebbe di eludere (se non peggio) marcatamente la legislazione vigente sulla prima casa.

      ciao ciao

    • G

      Posti Auto Condominiali
      Consulenza Legale e Professioni Web • • gio79  

      3
      1532
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      Ciao a tutti. Lo scoperto condominaile, se non appositamente regolamentato, deve essere fruibile da tutti i condomini senza distinzione.

      Ciao

    • G

      Posti E Spazio Condominiale
      Consulenza Legale e Professioni Web • • gio79  

      1
      555
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto