Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gabriella.proja
    3. Discussioni
    G

    gabriella.proja

    @gabriella.proja

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 33
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet lapaginadisanpaolo.unblog.fr/ Località Roma Età 17
    0
    Reputazione
    33
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da gabriella.proja

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • G

      ciao, è un po' di tempo che non vengo...
      Presentati alla Community • • gabriella.proja  

      4
      588
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      G

      Grazie anche a te "Vnotar..." soprattutto spero di migliorare quello che faccio già, sì magari qualcosa di nuovo... grazie.

    • G

      Ciao, spero di incontrarvi spesso
      Presentati alla Community • • gabriella.proja  

      8
      493
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      C

      Ciao Gabriella, buongiorno.

      Con la pedagogia informatica cerchiamo di approfondire e discutere dei vari aspetti della tecnologia in relazione ai più giovani, siano essi bambini, adolescenti o ragazzi:
      Le problematiche da affrontare, le difficoltà da superare, gli stimoli da dare, l'aiuto (o meno) della scuola; il nuovo tipo di mondo e di conoscenza che si sta delinenando nell'era tecnologica; la mentalità di chi è nato digitale e di chi invece ci si è avvicinato solo più tardi e come integrarle affinchè nulla venga perso o superato ma appunto integrato .... (sono solo esempi).

      La materia è ampia e da ampliare :), grazie intanto per il tuo interessamento, spero ci verrai a trovare anche da quelle parti per farci sapere come la pensi.

    • G

      posso tradurre da una lingua straniera?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • gabriella.proja  

      7
      801
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      G

      Grazie dell'aiuto, sei molto gentile, forse sto facendo solo qualche salto "non mortale" alla corda, una volta ero brava in ginnastica, me la cavo anche adesso, sono le 22,40, se capiti di qui stasera buona notte.

      Gabriella.

    • G

      libri sul Blog
      Consulenza Legale e Professioni Web • • gabriella.proja  

      2
      684
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      G

      io, come ho scritto, ho un problema di sapere come comportarmi con la copia di libri, ora leggendo la legge:

      Art. 70
      1. Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali.
      1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell?università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all?uso didattico o scientifico di cui al presente comma.
      2. Nelle antologie ad uso scolastico la riproduzione non può superare la misura determinata dal regolamento, il quale fissa la modalità per la determinazione dell'equo compenso.
      3. Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta.

      ora, 1bis, non è a fini di lucro, 2.dovrebbe rientrare come testo (Blog) per studio, 3. il riassunto, la citazione accompagnati dalla mensione del titolo dell'opera, dell'autore, dell'editore sono consentiti, mi sembra che il mio lavoro possa rientrare in questi punti, come posso fare, però per comprenderne bene i limiti?

    • G

      ciao a tutti,
      Presentati alla Community • • gabriella.proja  

      10
      380
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      G

      ciao Maurilomb,

      grazie per il benvenuto ci ritroveremo qui, da qualche parte,

      Gabriella