Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. g.p
    3. Post
    G

    g.p

    @g.p

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 25
    • Post 103
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Malnate Età 35
    0
    Reputazione
    106
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da g.p

    • Pagina utente personalizzabile da backend

      Ciao a tutti,
      esiste uno o più plugin che ti permettano di:

      • creare/aggiungere dei campi personalizzati per utente (ad esempio: textarea per inserire un numero preferito) e modificabili tramite pannello backend (ad esempio, da backend, senza che l'utente lo veda, modificare il numero preferito)
      • creare una pagina utente che visualizzi dei campi scelti (magari con uno shortcode)

      Grazie mille a tutti

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      G
      g.p
    • RE: Diffamazione tramite telefonata

      Fammi capire: tu non ti offenderesti se venissi a sapere che qualcuno ha avuto con una conversazione telefonica con un'altra, nella quale dice che, ad esempio, "gli hai fatto perdere una causa causando dei danni alla sua azienda (lasciando intendere che sei un incompetente)"?

      Mi pare che la "diffamazione", come l'ingiuria, non riguardino insulti, ma la lesione dell'onore di una persona, che credo possa avvenire anche senza l'utilizzo di insulti. O sbaglio?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      g.p
    • RE: Diffamazione tramite telefonata

      E se avesse detto: "Sempronio ha rovinato l'immagine della mia azienda. Tramite le sue azioni ha danneggiato me e la mia azienda". Neanche in questo caso starebbe "offendendo" Sempronio in quanto la sua frase, detto in parole povere, l'avrebbe fatto passare per una "cattiva persona"?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      g.p
    • RE: Diffamazione tramite telefonata

      Quindi, secondo la legge italiana, io potrei telefonare a una persona e, durante la conversazione, insultare chiunque (tranne la persona con la quale sto parlando), tanto non compio nessun reato.
      È corretto?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      g.p
    • RE: Diffamazione tramite telefonata

      Non è nemmeno ingiuria?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      g.p
    • Diffamazione tramite telefonata

      Vi espongo brevemente il caso.

      Tizio chiama Caio al telefono e gli dice: "Voglio denunciare Sempronio perché ha rovinato l'immagine della mia azienda. Tramite le sue azioni (che in realtà non ha fatto) ha danneggiato me e la mia azienda".

      In questo caso, Sempronio, può querelare Tizio per diffamazione? Se sì, quali sono le procedure da compilare/effettuare per esporre tale querela?

      Grazie per l'aiuto.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      g.p
    • Modificare testo della pagina di protezione

      Ciao a tutti,

      stavo provando a modificare il testo standard che appare quando proteggi una pagina con la password. Il testo in questione è: "This post is password protected. To view it please enter your password below:".

      Ho provato ad aggiungere al file "functions.php" i seguenti codici:
      [PHP]function my_password_form() {
      global $post;
      $label = 'pwbox-'.( empty( $post->ID ) ? rand() : $post->ID );
      $o = '<form action="' . esc_url( site_url( 'wp-login.php?action=postpass', 'login_post' ) ) . '" method="post">
      ' . __( "To view this protected post, enter the password below:" ) . '
      <label for="' . $label . '">' . ( "Password:" ) . ' </label><input name="post_password" id="' . $label . '" type="password" size="20" maxlength="20" /><input type="submit" name="Submit" value="' . esc_attr( "Submit" ) . '" />
      </form>
      ';
      return $o;
      }
      add_filter( 'the_password_form', 'my_password_form' );
      [/PHP]

      E anche questo:
      [PHP]
      function custom_password_form_text( $text ) {
      $text = str_replace( 'This content is password protected. To view it please enter your password below:', 'your text', $text );
      return $text;
      }
      add_filter( 'the_password_form', 'custom_password_form_text' );
      [/PHP]

      Ma nessuno dei due funziona. Qualcuno conosce un altro metodo per modificare la scritta?

      PS: sto usando la versione 4.4.2 di Wordpress

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      G
      g.p
    • Risarcimento dopo falsa dichiarazione responsabili Master Universitario

      Buongiorno a tutti,

      la questione è semplice: all'ammissione del Master Universitario (costo > a 15.000?) mi è stato scritto, giurato, ecc che la percentuale di placement degli studenti era del 85% (ho l'e-mail che lo prova). In realtà, contattando la quasi maggioranza degli studenti dell'anno precedente e tutti gli studenti del mio anno, la percentuale di placement post-master a 4 mesi / 1 anno (studenti del mio corso / studenti anno passato) è solamente del 10% circa (molto inferiore rispetto all'85% dichiarata).

      La domanda viene quindi di conseguenza: è possibile richiedere un risarcimento, considerando anche che la variabile "placement" è stata quella principale nella scelta dell'ateneo (sia mia, che di molti studenti del mio corso)?

      Grazie mille per l'aiuto

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      g.p
    • RE: Mini e-commerce per blog

      Grazie per le risposte.
      Ho già un hosting dedicato, con certificato SSL (non uno dei top, ma comunque per un dominio/sottodominio va bene).

      Probabilmente creerò un sottodominio e ci metterò dentro l'ecommerce (così assegno direttamente quello al certificato SSL).

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      G
      g.p
    • RE: Mini e-commerce per blog

      Se si potesse installare WP nel dominio principale e woocommerce nel sottodominio "shop" sarebbe perfetto. Perché con Prestashop non si poteva.

      Per la tua domanda: entrambe, ma soprattutto la seconda osservazione

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      G
      g.p
    • RE: Mini e-commerce per blog

      Grazie mille a tutti a due per le risposte. Purtroppo avete confermato quello che temevo.

      Se volessi, quindi, avere un mini e-commerce e un blog sullo stesso dominio ma con due "gestionali" diversi, come dovrei fare? Cioè: vedere gli articoli del blog solamente come articoli condivisibili via social e i prodotti dell'e-commerce visti come prodotti e non come articolo del blog.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      G
      g.p
    • RE: Mini e-commerce per blog

      Quindi, paradossalmente, una volta installato, anche un articolo del blog diventa un prodotto acquistabile da carrello?

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      G
      g.p
    • RE: Mini e-commerce per blog

      Ciao,
      grazie per le risposte.

      La domanda, riscritta in maniera magari più comprensibile, è questa: "una volta installato woocommerce, il backoffice diventa completamente improntato alle vendite (stile Prestashop, per intenderci) oppure rimangono due cose separate (blog e e-commerce)?".

      In un altro modo ancora: "diventerà un blog con un accessorio "e-commerce" o un e-commerce con accessorio il blog?

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      G
      g.p
    • RE: Mini e-commerce per blog

      Ok. Questo me l'avevi già detto.
      La domanda però è sempre la stessa:
      il "gestionale" di woocommerce è integrato in quello del blog/wordpress oppure è staccato (quali funzioni offre)?

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      G
      g.p
    • RE: Mini e-commerce per blog

      Ciao,
      per fare un po' di chiarezza, ti rifaccio il discorso.
      Dato che ho scritto che ho un blog, pensavo fosse scontato che pagassi già hosting e dominio (anche perché ti ho scritto di aver "traffico" a disposizione).

      Per quanto riguarda la conoscenza di Prestashop, prescinde da questo progetto (blog + e-commerce): sono due cose separate. Infatti ho scritto che ho poca esperienza con WP, ma non è detto che non sappia installare un plug in o modificare alcune righe di codice.

      La fidelizzazione, come hai detto tu, si fa con strumenti quali newsletter e simili, ma su ebay non la puoi fare. Invece, avendo un e-commerce proprio, puoi farla tramite iscrizione normale oppure all'atto della vendita (nel momento di creazione dell'account del cliente): su e-bay, questo non lo puoi fare.

      Analytics non sono solo "numero di visualizzazione", ma, per fare un esempio, anche chi le guarda, il percorso che fa, ecc.

      Per quanto riguarda la personalizzazione: su ebay puoi personalizzare l'annuncio, ma non l'aspetto grafico o la pagina. Se hai un blog, credo che sia giusto mantenere una certa "immagine" del brand.

      Per ricapitolare la mia richiesta: su Prestashop (cms creato per e-commerce) c'è la possibilità di avere il blog, ma viene gestito comunque gestito come se fosse "un prodotto", oppure in maniera banale (senza la possibilità, ad esempio, di modificare la posizione delle immagini, inserire immagini, ecc).
      Invece, su WP (ideale per blog), volevo sapere se ci fosse qualcosa di più "performante" a livello di e-commerce. Con questo intendo:

      • la possibilità di gestire i clienti e le newsletter;
      • i corrieri e i fornitori;
      • le varie categorie;
      • ecc.
        In pratica, che non sia un semplice "inserimento di prodotti". Per questo, quindi, non basta il banale "backoffice" di inserimento prodotti, ma qualcosa di più "complicato". WP ha questa possibilità o no?
      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      G
      g.p
    • RE: Mini e-commerce per blog

      Per PaoloBardon:
      Il mio problema è diverso dal tuo: non ho necessità di "importare" Prestashop su WP in quanto non vedo nessuna differenza "gestionale" tra i vari e-commerce

      Per Corrado:
      Ebay non è una soluzione efficace perché:

      • non permette la "fidelizzazione" del cliente
      • non ha analytics;
      • si prende una percentuale sulla vendita (in aggiunta a quella di paypal);
      • non permette la personalizzazione;
        (te ne potrei citare un'infinità aggiuntivi).

      Io volevo solo sapere se fosse possibile aggiungere un e-commerce a WP e avere due back-office separati (uno per il blog è uno per l'e-commerce) in modo tale da non gestire i prodotti come "articoli del blog" e viceversa.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      G
      g.p
    • RE: Mini e-commerce per blog

      Ciao Corrado,
      rispondo subito alle tue domande:

      1. veramente poca (ho sempre "lavorato" con Prestashop);
      2. piccolo: al massimo 30 prodotti ogni 6 mesi (la maggior parte di essere vengono sostituiti e non aggiunti);
      3. si ho traffico, altrimenti non l'avrei presa in considerazione come opzione;
      4. certo. Se hai soluzioni alternative, sarei felice di ascoltarle. Tieni presente che il core del sito rimane il blog e l'e-commerce sarebbe un "accessorio". Ogni prodotto commercializzato è prodotto da me.
      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      G
      g.p
    • Mini e-commerce per blog

      Ciao a tutti,
      io ho una domanda che potrebbe risultare semplice per molti.

      Contesto: ho un blog e vorrei installare un mini e-commerce, raggiungibile da voce del top-menu.
      Problema: è possibile installare uno dei tanti plugin e-commerce per risolvere questo problema? Inoltre, a livello di back office, WP come lo interpreta?

      Chiedo questo perché con prestashop, il backoffice rimaneva puramente e-commerce, mentre a me servirebbero due cose separate (simile design ma stesso dominio).

      Grazie a tutti

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      G
      g.p
    • RE: &quot;truffa&quot; internazionale

      Purtroppo sono un privato

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      g.p
    • RE: &quot;truffa&quot; internazionale

      Ma infatti stavo guardando adesso che su ebay degli Stati Uniti vengono venduti iphone con la scritta "bad esn". In parole povere sono telefoni smarriti che il proprietario originale ha fatto bloccare ma che possono essere utilizzati fuori dall'America o "sbloccati" con un centinaio di euro.

      A sto punto, credo di dover rinunciare a far causa per truffa, tanto serebbe inutile

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      g.p