Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fuhsie
    3. Discussioni
    F

    fuhsie

    @fuhsie

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 16
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 24
    0
    Reputazione
    16
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da fuhsie

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • F

      Spese mediche
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fuhsie  

      16
      1564
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      16
      Post

      M

      [quote=ziggytoo;446342]Prima di tutto occorre vedere quale tipo di assicurazione copre le spese mediche. In secondo luogo nel 730 nulla può essere detratto se non c'è l'originale dei documenti, quindi se l'originale è all'assicurazione, nessun caf di detrarrà le spese....

      Si scusa, forse non sono stata chiara.
      Si tratta di una normale polizza sanitaria, che solitamente rimborsa con percentuale diverse le varie spese mediche (es. visita specialistica rimborsata al 70%).
      Io ritenevo che : pagate 100 di spesa (per me) e ottenute 70 di rimborso da tale assicurazione, in generale si debba portare in detrazione la differenza (30) sul mod.730.
      Mi dicevano che il CAF della ns azienda può accettare la copia della ricevuta. Devo specificare altro ?

      Se la spesa sanitaria è per il figlio, di 100 euro spese l'ex coniuge deve rimborsare la metà (cioè 50): quindi se l'assicurazione rimborsasse 70 , di fatto percepirei 120 (un rimborso maggiore della spesa).
      Oppure: è corretto invece che il coniuge debba rimborsare la metà dell'importo non rimborsato dall'assicurazione (es. la metà di 30 ?).
      In quest'ultimo caso , si può allora portare in detrazione sul mod. 730 la differenza restante (cioè i 15 che effettivamente restano a carico della madre ?). Oppure la quota rimborsata dall'ex coniuge non conta e quindi si porta in detrazione tutto il 30 non rimborsato dall'assicurazione ?

      MI sa che mi sto perdendo, credo userò il caf aziendale ma vorrei capire quale è la regolamentazione corretta, visto che ci sono di mezzo spese sostenute e rimborsi a diverso titolo, e poi con il fisco non si scherza...

      Grazie per l'aiuto.

    • F

      Snc
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fuhsie  

      3
      704
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      T

      Si presume che i soci siano anche amministratori visto che nelle SNC il potere di amministrazione è correlato alla responsabilità illimitata. Vi è anche la possibilità di conferire un mandato, e il potere è riconosciuto persino ai soci che abbiano pattuito una limitazione della responsabilità (visto che nelle SNC tale patto ha efficacia meramente interna) ma non possono avere potere amministrativo coloro che sono terzi estranei.

    • F

      Società
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fuhsie  

      6
      763
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      C

      In genere nelle SNC i vari soci prestano lavoro.

    • F

      Contabilità
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fuhsie  

      21
      1823
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      21
      Post

      I

      Sinceramente, senza voler offendere nessuno, assolutamente, consiglierei di rivolgersi di nuovo ad un professionista, se si parte dal presupposto di non saper neppure cosa sia una contabilità. Ripeto senza offendere nessuno, perchè è legittimissssssimo non saperlo.

      Gli adempimenti, le modalità, le procedure, gli arzigogoli, le questioni sono tali e tante anche su un piccolo contribuente che risulta difficile riuscire a fare le cose correttamente se si è a digiuno di queste materia e neppure si conosce il corretto inquadramento da dare a quel caso specifico di quel contribuente.

      Semplice consiglio, nessuna pretesa.
      Paolo

    • F

      Iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fuhsie  

      3
      816
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      F

      La ringrazio è stato chiarissimo.
      Saluti