Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. frank92
    3. Discussioni
    F

    frank92

    Bannato

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 41
    • Post 125
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 49
    0
    Reputazione
    126
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da frank92

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • F

      Configurazione php.ini alternativa per vhost con suPHP
      Hosting e Cloud • • frank92  

      15
      4385
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      15
      Post

      gameover

      Caro blackeholm700 o frank92,

      non è bello prendere in giro gli utenti del forum gt con azioni di questo tipo. Segnaleremo alle autorità competenti il caso.

      Siete pregati di utilizzare altri forum per questi giochini.

    • F

      Limitare utilizzo mail() di php a 10 email ora
      Hosting e Cloud • • frank92  

      6
      1972
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      S

      @frank92 piuttosto che utilizzare la funzione mail() sarebbe molto più corretto da un punto di vista della sicurezza spedire le email con il wrapper /usr/bin/sendmail o equivalente. Trovi l'opzione nella sezione [mail function] del php.ini.
      Con la funzione mail() rischi di buttare fuori spam mentre con il wrapper puoi controllare anche il limite di messaggi orari.
      Ciao!

    • F

      Rendere visibile server con virtualbox
      Hosting e Cloud • • frank92  

      2
      1681
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      P

      Bisogna settare la rete come bridged e non natted.

    • F

      Limitare l'utilizzi della memoria SWAP o RAM a un programma in esecuzione
      Hosting e Cloud • • frank92  

      14
      4330
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      14
      Post

      P

      Si

    • F

      Configurare ip tables per non far superare 15000 pacchetti UNICAST
      Hosting e Cloud • • frank92  

      3
      935
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      I

      Blocca i pacchetti ICMP

    • F

      Generatore numeri casuali con range minimo e massimo in php
      Coding • • frank92  

      2
      2966
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      T

      Ciao frank91,

      puoi semplicemente fare così:
      [php]echo rand(0,30);[/php]

    • F

      div movimento animato
      Coding • • frank92  

      8
      3320
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      L

      Cmq ho fatto anch'io qualche prova e posto il codice

      <html> <head> <title>DOM Drag Demo</title> <script type="text/javascript"> var timer; var tmp = 0; var ret = "200"; function init() { div = document.getElementById("riquadro3"); //DIV da animare div.style.top = "30px"; //Punto di partenza dell?animazione tim = window.setInterval("animate(div)",100); } function animate(div) { var y; y = parseInt(div.style.top); y++; if(y > ret) clearInterval(timer); div.style.top = y + "px"; } window.onload = init; //fa iniziare l'animazione al caricamento della pagina </script> <style type="text/css"> #riquadro3 { position:relative; width: 150px; height: 300px; margin: 0px; margin-right:15px; margin-bottom: -60px; top: -90px; z-index: 2; } </style> </head> <body> <div style="position: absolute; width: 100px; height: 100px; z-index: 1" id="riquadro3"> fgdfgdfh</div> </body> </html
    • F

      Aprire partita iva per sponsors e consulenza web
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • frank92  

      3
      1416
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      L

      I costi sono elevati : prima di decidere di lanciare professonialmente un'attivita' , conviene rendersi conto del potenziale reale di guadagno

    • F

      Bloccare ping su server e consiglio apache2 multiuser
      Hosting e Cloud • • frank92  

      2
      1836
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      P

      Non c'è nessun modo di bloccare i ping, in quanto non puoi impedire ad un host esterno di contattare il tuo server.

      Il massimo che puoi fare è filtrare i pacchetti ICMP, ma oggi giorno nessun tool automatico usa i soli pacchetti ICMP per effettuare i ping.

      La cosa più logica da fare è limitare il numero di connessioni simultanee provenienti da un medesimo ip.

    • F

      javaScript evento al click in una determinata area
      Coding • • frank92  

      2
      1375
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      K

      esempio

      <div onclick="javascript:alert('ciao');return false;"></div>
    • F

      Script mappa game AJAX/Javascript con php/MySQL
      Coding • • frank92  

      3
      1929
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      D

      Scrivi un po le caratteristiche che magari ti tiro fuori qualcosa...

    • F

      SERVER DEDICATO: Ubuntu server VS Debian 5
      Hosting e Cloud • • frank92  

      7
      3463
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      I

      @servermanaged said:

      Con Debian avrai le stesse possibilità di Ubuntu,per l'utilizzo che ho intuito vorrai fare del server (gaming ed emulazione) escludi CentOS.

      Perchè? Può fare benissimo con CentOS virtualizzando con XEN i due sistemi operativi che gli servono. Io uso molto CentOS e XEN e devo dire che mi trovo benissimo!

    • F

      Urgente consiglio server giga-international
      Hosting e Cloud • • frank92  

      9
      3229
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      C

      Ciao Fran92
      ma di che caratteristiche hai bisogno effetivamente?

      VPS o Server Dedicato ?
      Che consumi di banda hai ?o traffico ?
      Spazio HD

    • F

      è possibile recuperare l'IVa spesa sulla merce comprata?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • frank92  

      2
      1788
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Salve frank92, scusami ma non riesco a capire il tuo quesito. Hai la partita iva? Se si per caso parli di recuperare l'iva perché hai aderito al regime dei minimi ed emetti fatture senza iva? Potresti dettagliare il tuo problema?

    • F

      Rete mobile a rischio collasso! In tutte le prime pagine domani 7 Luglio 2010! LOL
      GT Fetish Cafè • • frank92  

      4
      1821
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      M

      Sull'argomento vi riporto questo articolo molto chiaro della ADUC (avvertenze.aduc.it

      **Macromicro economia di Domenico Murrone **
      7 luglio 2010 18:05

      Sono giorni movimentati nelle telecomunicazioni: dati sull'andamento del settore, discussioni e annunci. Solo nell'ultima settimana, è stata diffusa la http://tlc.aduc.it/generale/files/file/allegati/Testo_Presidente.pdf, che ha fatto il punto su televisioni, stampa in genere e telefonia. In più il Governo è protagonista di tavoli tecnici per la definizione del piano per costruire una rete in fibra ottica, indispensabile per lo sviluppo del Paese. Spostandoci all'ambito della televisione, oltre al passaggio al digitale terrestre che sta procedendo, è in corso una guerra tra le principali tv a pagamento: Sky, che opera sul satellite e Mediaset Premium che opera nel digitale terrestre.

      Il punto della situazione
      Separiamo le comunicazioni in segmenti, con una premessa. I vari segmenti fino a poco tempo fa erano settori a sé: per esempio, nulla o quasi avevano in comune telefonia fissa e tv, nulla o quasi tv e telefonia mobile. Oggi, invece, tutto è 'fuso' e la distinzione che facciamo è solo perché i dati disponibili non sono organicamente aggregati. La sintesi è che nei diversi segmenti, esistono posizioni dominanti che bloccano mercato e sviluppo, con danni immediati e futuri per utenti e cittadini.
      Telefonia fissa. Il totale di linee allacciate sono 21,66 milioni, il 73,5% degli accessi è in mano a Telecom Italia (dati marzo 2010), la percentuale è in calo, ma l'ex monopolista continua ad essere il gestore stradominante. I ricavi lordi sono di 21,29 miliardi (dato 2009).
      Telefonia mobile. I ricavi lordi sono 22,42 miliardi di euro. La quota in mano a Tim-Telecom Italia è del 40,4% (dati 2009). La quota è in calo e il secondo gestore mobile, Vodafone ha una quota del 35,7%, non molto distante, quindi. Ma se osserviamo solo le utenze aziendali, si 'scopre' che Tim ha oltre la metà delle utenze, il 55,8%.
      Televisione. Sono tre gli attori rilevanti. La Rai con 2,73 miliardi di euro di ricavi, Sky Italia con 2,71 miliardi, e Mediaset con 2,5 miliardi di euro (senza considerare una quota delle partecipate). Dati 2009.
      I ricavi totali da pay tv sono stati 2.875 milioni di euro (+7,4%), quelli da pubblicità 3.541 milioni di euro (-9,3%). Dati 2009 che confermano la tendenza, anche europea, che la pubblicità perde peso tra gli introiti delle televisioni, diventando sempre più rilevante quanto si incassa per abbonamenti o carte prepagate.

      I tre segmenti oggi sono sempre più interrelati. Ci sono motivi tecnologici: basti solo dire che con un accesso alla rete (fissa o mobile) è possibile accedere alle piattaforme televisive. E pure questioni giuridico-politiche, che creano 'guerre'.
      Tv satellitare vs digitale terrestre. Per anni Sky è stata l'unica pay tv italiana, avendo il monopolio del satellite. In cambio di questo vantaggio Sky si è impegnata a non utilizzare altre piattaforme fino al 2013. Negli ultimi anni, però, il panorama della tv a pagamento è cambiato e, tramite il digitale terrestre, Mediaset (col marchio Premium) ha potuto offrire servizi analoghi a quelli di Sky, raggiungendo anche un consistente numero di schede attive (oltre 4 milioni a fine giugno 2010, prima che un paio di milioni scadessero). Sky ha in totale meno di 5 milioni di abbonati. La tv satellitare ha così chiesto che il divieto 'scada' prima, per poter partecipare all'imminente asta di frequenze e avere accesso al digitale terrestre. Mediaset si oppone fortemente. La Rai ha assunto, nei fatti, il ruolo di fiancheggiatore di Mediaset. Queste frequenze messe all'asta derivano dal dividendo digitale.
      Tv vs telefonia mobile. Il dividendo digitale sono quelle frequenze lasciate libere dopo il passaggio dalla tv analogica (che per trasmettere occupa più 'spazio' nell'etere) al digitale terrestre. Tali frequenze possono essere utilizzate indifferentemente da operatori televisivi e gestori telefonici. Al momento sono destinate alle tv (gratis), ma da più parti si chiede al Governo di variare la destinazione verso la telefonia mobile (in Germania l'asta ha reso molti soldi allo Stato). L'elevato ritmo di crescita degli utenti che accedono alla Rete tramite minipc o cellulare presto intaserà l'etere al punto che navigare in Internet in mobilità diventerà come andare in autostrada nei giorni di esodo estivo.
      **Telefonia fissa vs mobile. **Da fine 2008 al marzo 2010 il numero di accessi al fisso è sceso da 22.039.000 a 21.661.000: quasi quattrocento mila in meno in poco più di un anno. È evidente che molti utenti, rinunciano ad avere una linea telefonica fissa, facendosi bastare il cellulare.

      Le prospettive nel mondo
      A livello globale si cerca di capire come rendere profittevole il mondo della comunicazione in senso lato, includendoci le testate giornalistiche (per esempio, è meglio offrire informazioni online gratis attraendo pubblicità, oppure chiedere di pagare a chi vuole leggere notizie?).
      Tutto ruota attorno alla Rete, con le aziende concorrenti coinvolte che provengono da ambiti prima molto distanti tra di loro.
      Vent'anni fa chi vendeva libri o musica o quotidiani si disinteressava di ciò che faceva la principale industria di software, Microsoft, che era un fornitore di programmi. La principale azienda software di oggi è Google, che si è trasformata principalmente in venditore di spazi pubblicitari, e presto occuperà anche altri ambiti. Grazie alla Rete, un'azienda che ha iniziato creando un software, è diventa concorrente di tutti i mezzi che offrono spazi pubblicitari: tv, giornali, ecc..

      I nodi italiani
      La Rete in Italia è messa male. Quella mobile potrebbe presto 'esaurirsi' (vedi sopra), quella fissa è vecchia ed il passaggio alla fibra è bloccato da Telecom Italia e da interessi contrapposti dai soggetti che hanno potere in materia.
      **Telecom Italia. **L'ex monopolista aveva in pancia tutti gli strumenti per poter primeggiare (non già per il potere monopolistico, ma per la tecnologia) in questo mondo che si sta fondendo. La rete telefonica italiana e due canali televisivi (l'ex TeleMontecarlo, poi LA7 e l'ex Videomusic). In un decennio e più ha solo trovato il modo di frenare lo sviluppo della rete italiana, trascurando gli investimenti e non ha sviluppato le emittenti televisive, sì da essere un soggetto competitivo con Rai, Mediaset e ultimamente Sky. Solo ultimamente arrivano timidi segnali.
      I motivi? Confusione strategica e affogamento nei debiti, accumulati grazie ad azionisti ben poco simili a capitani d'azienda, molto più somiglianti a furbi incapaci.
      I debiti di Telecom Italia di fatto frenano anche lo sviluppo della banda larga in fibra. Siccome il suo potere di mercato deriva dall'essere proprietaria della rete fatta di doppini in rame, frena lo sviluppo. Non avendo risorse da investire, è ovvio che perderebbe peso se si sviluppasse una rete alternativa in fibra ottica. Il suo obiettivo è quello di rallentare il più possibile, sperando che, col passare dei mesi e degli anni, la sua situazione finanziaria migliori. Purtroppo il livello di indebitamento è più o meno stabile attorno ai 34/35 miliardi di euro: più dell'ultima corposa manovra finanziaria del Governo che tra tagli e nuove tasse si aggira sui 24 miliardi di euro.
      Agcom. Il presidente dell'Autorità garante della comunicazioni, Corrado Calabrò, nell'ultima relazione fa un quadro della situazione in chiaro scuro: il settore non ha risentito più di tanto della crisi mondiale, le tariffe sono calate; siamo a rischio ingorgo nella banda larga mobile e in ritardo in quella fissa.
      Tace su un tema che darebbe una sicura svolta al comparto, agli utenti e all'Italia intera: la modifica del servizio universale. Vale a dire inserire la banda larga come servizio obbligatorio per tutti gli utenti (avviene già in Svizzera e Finlandia). Il servizio universale attualmente prevede solo voce e fax.
      Il presidente dell'Agcom, però, trova il tempo di inserire una nota in cui parla della fallimentare spedizione della Nazionale di calcio in Sudafrica. Parlando di diritti televisivi delle partite di pallone, il presidente aggiunge: ? anche se in prospettiva, visti i deludenti risultati della nostra rappresentativa, si dovrebbe aumentare la quota di mutualità a favore dei vivai.
      Governo. C'è poco da dire. L'ambiguità del ruolo del Governo si ricava constatando che l'editore/padrone di Mediaset sia -oltre che primo ministro- anche a capo del ministero delle Comunicazioni (inserito in quello dello Sviluppo economico). Un triplo ruolo che interpreta da due mesi, quando Claudio Scajola si é dimesso.:o

      ciao
      marlomb

    • F

      Consiglio dedicato max 40? mese
      Hosting e Cloud • • frank92  

      9
      1464
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      H

      [...]

    • F

      Bloccare il ping su un server Debian
      Hosting e Cloud • • frank92  

      4
      2854
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      M

      @frank92 said:

      Mica mi da problemi sul server questa nuova regola in iptables?
      cmq non ho nessun firewall attivo!

      Assolutamente nessun problema. Anche se fosse puoi ripristinare la situazione percedente con un bel

      iptables -F INPUT

      o riavviando il server.

      Ciao
      Matteo

    • F

      Esiste un anti attacco ping alti?
      Hosting e Cloud • • frank92  

      10
      3200
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      P

      Puoi usare questi comandi

      iptables -N syn_flood iptables -A INPUT -p tcp --syn -j syn_flood iptables -A syn_flood -m limit --limit 10/s --limit-burst 15 -j RETURN iptables -A syn_flood -j DROP

      io metterei qualcosa di inferiore a 10, tipo 3-4 connessioni al secondo

    • F

      Virtualhosts con sottodomini automatici rewrite
      Hosting e Cloud • • frank92  

      5
      1844
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      F

      Lo script non funziona e non ho capito come fare,
      cioè se ho un dominio w w w .UTENTE.miosito.it e le cartella /var/www/UTENTE, che devo scrivere nel file di configurazione per farlo con mod_rewrite? Evitando che a ogni iscrizione di ogni user, devo aggiungere un virtualhost?

    • F

      Il server mi restituisce Failed to fork, che devo fare?
      Hosting e Cloud • • frank92  

      9
      1305
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      P

      Il problema non è la mancanza dello swap, nel senso che se c'è ram il sistema non toccherà proprio lo swap e quindi potresti non averlo.

      Però c'è una cosa da sapere su fork ed è l'overcommit. In pratica se hai un processo apache che attualmente occupa 200 MB, quando fai fork il sistema operativo cercherà di riservare altri 200 MB anche se il nuovo processo magari ne richiede realmente solo 10.

      Quei 200 MB non sono numeri strani per apache che è noto per essere pesante. E' chiaro che a 200 MB a fork, i 3 GB si consuma in batter d'occhio ( ovviamente a te risultano occupati solo 600 perchè sono quelli fisicamente occupati ma a causa dell'overcommit è come se ne fossero occupati di più ).

      Lo swap se lo metti verrà usato e ovviamente l'errore sparirà. Se hai accesso alla shell del server puoi usare parted per ripartizionare il disco e aggiungere lo swap, i pannelli di controllo non so se hanno una funzionalità del genere ma non credo.

      Oppure potresti al limite considerare di installare un web server più leggero come lighttpd o nginx.