Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. francoise
    3. Post
    F

    francoise

    @francoise

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 28
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    28
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da francoise

    • RE: Iscrizione alla CCIAA?

      ciao 🙂
      hai capito bene! se sei una libera professionista sei un lavore autonomo e pertanto non devi iscriverti alla camera di commercio. la differenza tra ditta individuale e lavoratore autonomo sta appunto in questo.
      ci sono cmq numerosi altri post che lo spiegano molto bene.

      in bocca al lupo!

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francoise
    • RE: Conto corrente professionale

      concordo in pieno con plife.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francoise
    • RE: mutui non meno di 18 mesi

      :yuppy: graziegraziegraziegrazie!!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francoise
    • RE: mutui non meno di 18 mesi

      Martina ti farei un monumento! :bacio:
      Intanto come promesso mi sono documentata?

      Partendo dall?inizio. Chi mi ha detto: ?guarda che mi sa che non puoi chiudere il mutuo prima di 18 mesi?ora verifico?? è stato il consulente mutui della mia banca?:(): chiaro che un colpo me lo sono preso in quanto ?tecnico? e non ?gente comune??in ogni caso meglio informarsi da soli?

      Alla san paolo mi dicono che non è così. In un?altra sede della mia banca chiedo a un altro consulente il quale mi dice che non è così. Bene, siamo due a uno. Telefono all?agenzia immobiliare e chiedo anche a loro, i quali mi confermano che non è così e mi spiegano pazientemente che all?apertura di un mutuo per acquisto prima casa si paga un?imposta sostitutiva dello 0,25% sull'ammontare del finanziamento. Imposta sostitutiva che vale per durate superiori a 18 mesi, esattamente come ha spiegato Martina (buon cuore!!!! :Trilly-95-77: ), se però il mutuo viene estinto prima che siano trascorsi i 18 mesi, questa operazione si considera di breve termine e pertanto ha un trattamento fiscale differente, che ? stando all?agenzia immobiliare ? consiste nella trasformazione di quello 0,25% in un 2% sempre sull?importo finanziato (differenza che immagino andrà versata al fisco con f23 per mettersi a posto).

      A questo punto avevo concluso che l?imposta sostitutiva era sostitutiva dell?imposta ipotecaria, in quanto l?imposta di registro l?avrei comunque pagata al notaio nella misura del 3% come anche le imposte ipotecarie e catastali per un importo di 168 euro caduna (agevolazioni prima casa).
      Ora Martina mi dice che ?l'applicazione dell'imposta sostitutiva determina l'esenzione dall'imposta di bollo, dall'imposta di registro, dalle imposte ipotecarie e catastali e dalle tasse sulle concessioni governative?.

      ?sono di nuovo confusa?.:? vorrei solo capire che costi in più ho se chiudo il mutuo prima di 18 mesi?.

      Tra l?altro stamattina sento al tg del decreto bersani-rutelli sulle liberalizzazioni che prevede l?eliminazione della penale per estinzione anticipata del mutuo?bene?corro in edicola e compro una mazzetta di quotidiani. Nell?articolo della stampa a pag.4 leggo: ?oggi le banche come prima cosa impediscono prima di 12-18 mesi queste procedure 😮 (si riferisce all?estinzione anticipata o rimborso in anticipo di una parte) e poi, in molti casi, facendo leva sul fatto che la cessazione del rapporto produce un mancato guadagno, chedono la corresponsione di una penale calcolata sul capitale residuo? ecc

      E quindi qualcosa non mi torna?nel senso che il consulente della mia banca qualcosa deve aver sentito perché evidentemente qualche banca ?viola? la (cit.) ?norma (che adesso non ricordo gli estremi) sancisce la possibilità inderogabile di estinguere un contratto di finanziamento in qualunque momento...e pertanto anche prima dei diciotto mesi..?.
      resta da capire se in questo caso davvero possono farlo o meno. :bho:

      Io sto facendo del mio meglio eh Paolo! Se sono stata di nuovo incomprensibile?.accetterò ogni punizione!
      :frust:

      buona giornata a tutti!

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francoise
    • RE: mutui non meno di 18 mesi

      farò del mio meglio, promesso! :angelo:

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francoise
    • RE: Nuovo modo fatturare?

      per l'elenco per ora c'è solo la normativa. le modalità operative usciranno piu in la a quel che so io. in ogni caso ci sarà poi un software scaricabile dal sito dell'agenzia delle entrate per l'invio telematico dell'elenco. ti incollo la parte della circolare 28 del 2006 che ne parla:

      [LEFT]50 Elenco dei clienti e dei fornitori (art. 37, commi 8 e 9)

      L'articolo 37, comma 8, del decreto introduce nell'articolo 8-bis del
      DPR 22 luglio 1998, n. 322, riguardante la comunicazione dati IVA, il nuovo
      comma 4-bis, che dispone nei confronti dei contribuenti IVA l'obbligo di
      presentare all'Amministrazione finanziaria, esclusivamente per via
      telematica, l'elenco dei soggetti nei confronti dei quali sono state emesse
      fatture (clienti) e l'elenco dei soggetti dai quali sono stati effettuati
      acquisti (fornitori).
      La disposizione e' volta ad incrementare gli strumenti di controllo e
      di contrasto all'evasione tributaria.
      Il nuovo adempimento, che ha cadenza annuale, deve essere assolto
      entro sessanta giorni dal termine previsto per la presentazione della
      comunicazione annuale dati IVA e, quindi, entro il 29 aprile di ciascun anno
      con riferimento alle operazioni relative all'anno d'imposta precedente.
      Per quanto riguarda i soggetti da includere negli elenchi, il citato
      comma 4-bis ricomprende tra i clienti tutti coloro nei cui confronti e'
      stata emessa fattura. Tuttavia in sede di prima applicazione, al fine di
      rendere meno oneroso il nuovo adempimento, il comma 9 dell'articolo 37 del
      decreto prevede per l'anno d'imposta 2006 l'indicazione dei soli clienti
      titolari di partita IVA.
      Nell'elenco dei fornitori occorre indicare esclusivamente i soggetti
      titolari di partita IVA da cui sono stati effettuati acquisti rilevanti ai
      fini dell'imposta sul valore aggiunto. Pertanto, non rilevano gli acquisiti
      di beni e servizi esclusi dal campo di applicazione dell'IVA.
      I dati che devono essere riportati negli elenchi per ciascun soggetto
      riguardano l'indicazione del codice fiscale, l'importo complessivo delle
      operazioni effettuate, tenendo conto delle variazioni di cui all'articolo 26
      del DPR n. 633 del 1972, con evidenziazione dell'imponibile, dell'imposta,
      nonche' delle operazioni non imponibili e di quelle esenti.
      Con successivo provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate
      saranno individuati gli elementi informativi da indicare nei predetti
      elenchi nonche' le modalita' di presentazione per via telematica degli
      stessi. E' inoltre prevista la possibilita' di differire, con il citato
      provvedimento, il termine di presentazione degli elenchi in esame nei
      confronti di determinate categorie di contribuenti ovvero per prevenire o[/LEFT]

      [LEFT]fronteggiare problematiche di natura tecnica, anche in considerazione deidati da trasmettere.
      Ai fini sanzionatori, l'omessa presentazione degli elenchi, nonche'
      l'invio degli stessi con dati falsi o incompleti, comporta l'applicazione
      della sanzione amministrativa in misura fissa (da un minimo di 258 ad un
      massimo di 2.065 euro) prevista dall'articolo 11 del D.Lgs. n. 471 del 1997.
      Al riguardo, si precisa che si rende applicabile l'istituto del
      ravvedimento operoso di cui all'articolo 13 del decreto legislativo 18
      dicembre 1997, n. 472.[/LEFT]

      trovi tutta la circolare nel sito dell'agenzia delle entrate.

      a me è anche capitato che facendomi fare una fattura (siccome mi hanno chiesto nome cognome piva cod fiscale indirizzo e telefono.....ma non è un po troppo??) mi abbiano poi fatto firmare un foglio contenente l'autorizzazione al trattamento dei dati per la privacy....ora non so se sia meglio o no consegnare un foglio simile ai clienti a cui fatturerai...

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francoise
    • RE: Spese ristorante

      :bacio:

      grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francoise
    • RE: mutui non meno di 18 mesi

      Scusa Paolo.... :redface: hai senz?altro ragione?.spero di non essere sembrata maleducata a te o agli altri del forum?.in effetti questo post l?ho veramente un po? lanciato, ma ieri sera mi è preso un colpo quando una persona per me attendibile mi ha detto questa cosa?ora sono andata in due banche a prendere informazioni e potrei esprimermi meglio?.ma aspetto di riuscire ad articolare qualcosa di più sensato?

      Se ho postato troppo?beh, di nuovo scusa?.:( non voglio senz?altro fare la parte della rompiballe?.è che ci sono tante di quelle cose che scopro di non sapere?.e non ci sono fonti ?documentali? o per lo meno io per quanto ricerchi non riesco a trovarne il più delle volte?e l?unico veicolo sembra essere proprio il passaparola?per questo nei miei post c?era anche sempre l?intento di far ?girare l?informazione? ritenendo che potessero essere informazioni utili ai lettori presenti e futuri del forum?detto ciò?cercherò di saperne di più per altre vie ed eventualmente posterò i risultati delle mie ricerche?.grazie tante cmq! mi hai già aiutato tantissimo! 🙂

      state bene :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francoise
    • mutui non meno di 18 mesi

      incredibile! ma ste cose come si fa a saperle se non conosci una marea di gente e parli parli parli con tutti???

      allora, continuo a cercar conferme.

      pare che dal 1 gennaio 2007 se si apre un mutuo non lo si potrà chudere prima che siano trascorsi 18 mesi.

      qualcuno è in grado di smentire o confermare per favore?

      ...non ce la faccio quasi più....:(

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francoise
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      uffa. mi dicono delle cose...mah...io chiedo a voi che finora mi sembrano i pareri più attendibili!
      praticamente - siamo sempre in regime agevolate per le nuove imprese - se voglio scaricare i costi di attrezzature (betoniere, trabattello, ecc) devo per forza avere un libro inventari (cosi mi hanno detto poco fa...mah...) o basta la fattura (come pensavo io...)?
      altra cosa se compro un tot di materiali (vedi cemento, piastrelle o quant'altro) a fine anno devo valutare le rimanenze di materie prime?
      ok lo so che sto svalvolando...ma parlo con un sacco di gente e poi mi si confondono le idee...che peso! 😢

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francoise
    • RE: Spese ristorante

      @i2m4y said:

      Iva su somministrazione di alimenti e bevande e 100% INdetraibile.

      Direi deducibile il costo del tuo pranzo se la trasferta è inerente e provata.

      Paolo

      @Martina said:

      E' sufficiente la ricevuta.

      Io consiglio ai miei clienti se vanno a pranzo con un cliente (o amico, fidanzata ecc. ecc.) di chiedere al ristoratore di fare una ricevuta con su scritto " 1 menu fisso e l'importo totale del pranzo/cena". Così compilata la ricevuta è deducibile al 100% per i redditi d'impresa e fino al 2% dei compensi per i professionisti.

      Se invece ti fa una ricevuta per 2 persone è una spesa di rappresentanza ( ded.1/3 in 5 anni per impresa, fino al limite dell' 1% dei compensi per i professionisti).

      chiedo conferma:
      quindi anche per l'artigiano edile, impresa individuale, che lavora nei cantieri o cmq dal committente e a pranzo va al bar/ristorante e si fa fare la ricevuta intestata il costo è deducibile (al netto dell'Iva) ?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francoise
    • Incassi compensi professionisti

      La finanziaria 2007 ha stabilito due nuovi obblighi contabili per i professionisti:

      1- il conto corrente: obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali sui quali
      devono confluire le somme riscosse nell?esercizio dell?attività e dai quali devono essere effettuati i prelevamenti per il pagamento delle spese.
      Tali conti non necessariamente devono essere dedicati esclusivamente all?attività professionale, ma possono eventualmente essere utilizzati anche per operazioni personali.
      In buona sostanza tutti i soldi in entrata e in uscita devono transitare dal conto: quello che non sarà più possibile fare è pagare in contanti spese afferenti l?attività utilizzando direttamente le disponibilità di cassa generate dai compensi ricevuti se non vi è stato un preventivo transito sul conto corrente (mi pagano in contanti à deposito su c/c ? devo pagare in contanti à prelevo dal c/c)

      2 ? limitazioni agli incassi in contante: i compensi in denaro devono essere riscossi esclusivamente mediante assegni non trasferibili o bonifici ovvero altre modalità di pagamento bancario o postale nonché mediante sistemi di pagamento elettronico, salvo che per importi unitari inferiori a determinati limiti stabiliti in misura diversa per consentire un più agevole adeguamento (che magnanimi eh!):

      il limite agli incassi in contante è di euro 1000,00 dal 12 agosto 2006 al 30 giugno 2008
      il limite agli incassi in contante è di euro 500,00 dal 1 luglio 2008 al 30 giugno 2009
      il limite agli incassi in contante è di euro 100,00 a partire dal 1 luglio 2009

      Quello che non è chiaro è se:

      •     questi limiti debbano considerarsi al netto o al lordo dei contributi previdenziali, dell?Iva e/o delle eventuali anticipazioni effettuate per conto del cliente
        
      •     la soglia dell?importo unitario debba individuarsi per ?valore della prestazione? da intendersi come parcella emessa o per ?movimentazione finanziaria? autonoma
        

      Tali disposizioni si applicano a tutti i soggetti che esercitano l?attività professionale sia in forma individuale o associata, indipendentemente dal regime contabile adottato, sia ordinario che semplificato, indipendentemente dal fatto che il professionista abbia optato per particolari regimi agevolativi (ad es. nuove iniziative o attività marginali).

      State bene

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francoise
    • RE: Cercasi esperto di diritto del lavoro

      ciao roberto....
      mah...io lavoro in un ente locale e da noi non è cosi...non mi risulta neanche che per legge sia prevista una limitazione simile...
      probabilmente, se è davvero cosi, deve dipendere da un regolamento interno dell'ospedale....vedi se tua moglie andando agli uffici interni del personale riesce a farsi dare un riferimento normativo che contenga questa previsione....un mio amico caro amico che è avvocato dice sempre che nelle leggi ci si trovano anche le scappatoie 😉 e se no, come dice paolo, sicuramente il sindacato (anche se a me non hanno mai dato risposte utili.......vabbè :rollo: )

      se trovi i riferimenti ne riparliamo!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francoise
    • RE: iter avvio attività artigiana

      ero un po confusa sulla questione lavoratore autonomo / impresa individuale.... :redface: ...grazie per aver chiarito nell'altro post...in piu leggiucchiando qua e la, mi sino finalmente messa il cuore in pace....sommi capi se sei iscritto in camera di commercio sei un'impresa, se non lo sei ma hai la partita iva sei un professionista...;)
      prometto che poi farò un post sui limiti di pagamenti in contanti...puo servire! 😄

      tra l'altro non avevo visto il post di ryan http://www.giorgiotave.it/forum/web-fisco-e-leggi/7347-approfondimenti-per-lapertura-di-una-nuova-attivita.html?highlight=apertura+attivita%27 e me ne scuso...:rollo: ...ci starò piu attenta! l'avessi trovato prima mi sarebbe servito un sacco!

      cmq tanto per aggiungere una cosina....sono stata anche all'inail...gli artigiani edili (4^ classe di rischio...la piu alta) pagano un premio fisso che per quest'anno dovrebbe essere intorno ai 440 euro...
      diciamo che è meno preoccupante di tante altre cose.

      statemi bene.
      tutti.

      👅

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francoise
    • RE: iter avvio attività artigiana

      ero un po confusa sulla questione lavoratore autonomo / impresa individuale.... :redface: ...grazie per aver chiarito nell'altro post...in piu leggiucchiando qua e la, mi sino finalmente messa il cuore in pace....sommi capi se sei iscritto in camera di commercio sei un'impresa, se non lo sei ma hai la partita iva sei un professionista...;)
      prometto che poi farò un post sui limiti di pagamenti in contanti...puo servire! 😄

      tra l'altro non avevo visto il post di ryan http://www.giorgiotave.it/forum/web-fisco-e-leggi/7347-approfondimenti-per-lapertura-di-una-nuova-attivita.html?highlight=apertura+attivita%27 e me ne scuso...:rollo: ...ci starò piu attenta! l'avessi trovato prima mi sarebbe servito un sacco!

      cmq tanto per aggiungere una cosina....sono stata anche all'inail...gli artigiani edili (4^ classe di rischio...la piu alta) pagano un premio fisso che per quest'anno dovrebbe essere intorno ai 440 euro...
      diciamo che è meno preoccupante di tante altre cose.

      statemi bene.
      tutti.

      👅

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francoise
    • locazione alloggio uso promiscuo

      quindi...posto che in qualche dove sul tuir (55...?65...?giu di li) devo aver letto che se la mia abitazione (appartamento in affitto) è anche sede della mia impresa individuale (non professionista, artigiano iscritto in camera di commercio) ne faccio il solito uso promiscuo che ci piace tanto...in questo caso posso dedurre il 50% del canone di locazione annuo.

      me lo confermate?

      ok, secondo step: se invece il contratto di locazione del suddetto alloggio è intestato a me e al/la mio/a convivente? poso dedure il 50% del 50% del canone di locazione o come funziona?

      :ola:

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francoise
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      ah, siccome poi mi vengono i dubbi piu impensabili....tanto meglio chiarire subito.

      nel limite di 30.987,41 euro....intendo proprio...."fatturato" o "ricavi"? .....lo so che sembra una scemenza.....ma.....nei "ricavi" l'iva la tolgo no? quando emetto fattura per 120 ho 100 di credito verso il cliente e 20 di debito verso il fisco...quindi....ai fini dei 30.987,41 faccio il totale di tutte le fatture emesse (iva compresa) o faccio il conto dei ricavi?
      :mmm:

      ....ma perchè devo sempre incasinarmi??? 😢

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francoise
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      stamattina sono andata all'agenzia delle entrate. aperto p.iva e parlato con quello che sarebbe stato il mio tutor se avessi scelto di avvalermi dell'assistenza dell'agenzia il quale mi ha caldamente SCONSIGLIATO di barrare la famigerata casellina. in quanto:
      1- l'assistenza (info contabili es deduzioni o scadenze ecc) è la stessa data a qualsiasi contribuente....prendi appuntamento con l'agenzia vai e chiedi. chiunque. le email non le leggono quasi mai.
      2- con le comunicazioni trimwestrali rischi di darti una zappata sui piedi se per disgrazia sbagli qualcosa, non esiste modo di rettificare.
      3- l'unico "precompilato" è precompilato solo con i dati iva, (ed è giusto solo se le comunicazioni trimestrali a loro volta lo erano...) quindi due caselline che possiamo tranquillamente farci noi.

      mah. io non l'ho chiesta....in ogni caso darò il tormento a quel funzionario per ogni microdubbio! 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francoise
    • RE: Saglioni IRPEF 2007

      deduzioni / detrazioni per chi ha coniuge o figli a carico...

      ...ma se sei giovane e in forze e inizi un'attività in proprio...........:frust: :impiccato:

      correggimi se sbaglio :bho:

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francoise
    • RE: autocarro

      questa è una buona notizia! grazie!

      tra l'altro ho appena dato un occhio al tuo sito e al cv...hai tutta la mia ammirazione...:0007037:

      ...spero di arrivarci anch'io prima o poi...🆒

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francoise