- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Iscrizione alla CCIAA?
- 
							
							
							
							
							
Iscrizione alla CCIAA?Buongiorno a tutti, 
 ho finalmente fatto domanda x il numero di partita iva e così adesso sono una lavoratrice autonoma!
 Ho però ancora alcuni dubbi...
 Il codice con cui ho aperto p. iva è 74.20.c - attività tecniche svolte da disegnatori; dunque farò grafica per stampa, multimediale (web) e illustrazione.
 Devo per caso registrarmi alla CCIAA in quanto ditta individuale?
 
- 
							
							
							
							
							
Aggiungo qualcosa a quanto già chiesto... 
 la dichiarazione di inizio attività da me compilata è quella per "imprese individuali e lavoratori autonomi". Che differenza c'è tra queste due categorie? E come scelgo l'appartenenza all'una o all'altra? Il lavoratore autonomo coincide con il libero profesionista?
 Mi sembrava di avere capito che se si è lavoratori autonomi non serve l'iscrizione alla camera di commercio...
 Probabilmente non sto capendo nulla... 
 
- 
							
							
							
							
							
ciao  
 hai capito bene! se sei una libera professionista sei un lavore autonomo e pertanto non devi iscriverti alla camera di commercio. la differenza tra ditta individuale e lavoratore autonomo sta appunto in questo.
 ci sono cmq numerosi altri post che lo spiegano molto bene.in bocca al lupo! 
 
- 
							
							
							
							
							
Grazie dell'intervento  
 Quindi la definizione di "libera professionista" me la assegno io decidendo di iscrivermi alla gestione separata inps? Cioè non ci sono altre dichiarazioni o adempimenti in merito?
 Mentre se io mi iscrivessi alla CCIA diventeri un'impresa, giusto?
 
- 
							
							
							
							
							
Si. La differenza tra lavoratirce autonoma (o libera professionista) o di impresa individuale è cosa, in alcuni casi, molto labile. Ti consiglio di qguardare i topic degli ltimi 2 mesi, ne ricordo alcuni in cui abbiamo trattato l'argomento. Paolo 
 
- 
							
							
							
							
							
Grazie per la risposta! 
 Ho già letto parecchi topic del forum (sempre utilissimo!), però vorrei ancora una conferma della mia posizione:- Ho aperto partita iva inquadrandomi con il codice 74.20c - "Attività tecniche svolte da disegnatori".
- Lo studio di settore di riferimento dovrebbe essere il TK08U (che sul sito della agenzia delle entrate è elencato alla voce "professionisti").
- In particolare la mia attività viene inquadrata dai cluster 2-3-7 di tale studio.
- Intendo iscrivermi all'inps, gestione separata.
 La mia attività può essere svolta come attività di libero professionista? E quindi è legittimo non iscrivermi alla CCIAA? 
 
- 
							
							
							
							
							
Se è svolta con prevalente contributo intellettuale, senza una grande organizzazione di mezzi, persone o capitali, senza il rischio tipico dell'impresa, direi che potrebbe essere correttamente inquadrata come attività di lavoro autonomo..... al pari di quella di un disegnatore, architetto o geometra.... visto che la produzione finale è simile (contenuti grafico-tecnici). Paolo 
 
- 
							
							
							
							
							
Grazie ancora! 
 Direi proprio che rientro nella categoria di libera professionista.
 Sei stato gentilissimo a chiarirmi ogni dubbio