Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. francescov
    3. Discussioni
    F

    francescov

    @francescov

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 15
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 48
    0
    Reputazione
    15
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da francescov

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • F

      Tempo indeterminato e lavoro occasionale da più di 5000 euro
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • francescov  

      4
      4774
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      M

      Rispondo ora al quesito perché non ho ricevuto notifica di un successivo messaggio.
      Quello che affermi è corretto.
      Il tuo datore di lavoro pagherà in più il 17,81% del compenso perché i 2/3 del contributo Inps sono a suo carico. Per lui sarà, appunto, un costo aggiuntivo.
      Nel contratto co.co.pro. non c’è la franchigia di € 5000 prevista per gli occasionali e quindi il contributo decorre immediatamente.
      Questi contributi andranno a finire nella gestione separata INPS e con importi minimi la liquidazione della pensione a 65 anni (al momento) è inesistente.
      Sul rapporto di co.co.pro. pagherai le imposte come assimilato a lavoro dipendente (procedura simile a quella di dipendente).
      Se vuoi che il datore di lavoro del rapporto di lavoro dipendente faccia il conguaglio dei due redditi devi consegnare il CUD di co.co.pro molto prima del 28 febbraio dell’anno successivo (termine del conguaglio). Fai attenzione perché molti datori di lavoro non effettuano conguagli oltre il 12 gennaio (termine per pagare le retribuzioni dell’anno precedente) e quindi sarai costretto a fare il 730 presso il CAF. Ai fini pratici non cambia nulla e il conguaglio lo subirai a luglio dell’anno successivo.
      I redditi imponibili irpef sono sempre al netto dei contributi obbligatori.
      Nel rapporto di co.co.pro. devi dichiarare i tuoi dati personali per redigere il contratto e non sei tenuto a comunicare nulla su altri rapporti.
      Spero di essere stato chiaro.
      Saluti

    • F

      Parole fra parentesi
      News Ufficiali da Connect.gt • • francescov  

      2
      1757
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      giorgiotave

      Si Francesco,

      i motori di ricerca sono in grado di farlo

    • F

      Uso in proprio da parte del cliente del sito per lui sviluppato
      Consulenza Legale e Professioni Web • • francescov  

      4
      594
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      C

      Cioè è evidenziata la tipologia di sito e l'uso che se ne farà ?

      Certamente, si situpula un contratto tra le due parti, al fine di tutelare il Webmaster ed il Cliente.

    • F

      Webagency, cliente e gestione dell'hosting.
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • francescov  

      6
      650
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      M

      Si si... verissimo. L'hosting porta tanti vantaggi e anche tante responsabilità. Per i singoli professionisti o freelance sarebbe complesso da gestire mentre una società si può strutturare con le competenze giuste (sistemista / db administrator).

      In questi casi ci vuole un ISP affidabile come partner, anche se un po' più caro degli altri. Hai responsabilità quasi nulle e puoi ottenere delle commissioni interessanti da ogni singolo contratto stipulato.
      Noi lo abbiamo fatto per anni con Tin/Telecom Italia. E spesso erano loro che ci giravano dei clienti.

      Visto che paga il cliente bisogna convincerlo che per avere uptime e stabilità del servizio deve affidarsi ad un provider serio. Pensa anche a grossi nomi che offrono hosting su server condivisi ma soprattutto un helpdesk tecnico con il quale si possa colloquiare senza problemi. Il cliente (ma anche tu) si troverà bene e riuscirà a distinguere subito le responsabilità in caso di "guasti".
      Se poi insiste con un provider farlocco o uno "massivo" perché gli costa qualche euro l'anno sono cacchi suoi. Prevedi nel contratto di fornitura del sito un bel disclaimer e se proprio non può fare a meno di te come interfaccia tecnica pensa anche a quel canone di assistenza che ti dicevo nel post di ieri.

    • F

      [Gratuito][Cerco Lavoro] Offro creazione di portali basati sul framework TYPO3
      Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco • • francescov  

      1
      761
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto