Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fabio.arceri
    3. Discussioni
    F

    fabio.arceri

    @fabio.arceri

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da fabio.arceri

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • F

      Chiarimenti sulla procedura da seguire per commissioni informatiche
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fabio.arceri  

      1
      449
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • F

      Sviluppo web e vetrina on-line
      Consulenza Legale e Professioni Web • • fabio.arceri  

      3
      1024
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      G

      Mi spiace di fare un up per la seconda volta, ma le informazioni che chiedo sono molto importanti per me e vorrei risparmiarmi di scomodare un commercialista per una consulenza così poco approfondita come quella che chiedo.

      Voglio riproporre le domande strutturandole in modo da agevolarne la lettura.

      (1) È possibile esercitare la professione di sviluppatore web sotto il profilo di libero professionista? Se sì, cosa bisogna fare per porre in essere tale esercizio?

      (2) Che differenze ci sono tra l'esercizio dello sviluppo web come libero professionista e l'esercizio dello sviluppo web come vera e propria attività d'azienda? Quale fra i due regimi conviene di più ad un esordiente come me in termini di rischio?

      (3) Attualmente risulto disoccupato. Se volessi operare nell'ambito dello sviluppo web con prestazioni meramente occasionali (quindi: no Partita IVA, no iscrizione Camera di Commercio, no contribuzione INPS, ecc...), la mia posizione passerebbe ad occupato o rimarrebbe quella attuale?

      (4) A prescindere dall'inquadramento come libero professionista, imprenditore classico o prestatore occasionale, ho la facoltà di pubblicare un mio personale sito internet per pubblicizzare la mia attività?

      Grazie in anticipo dell'aiuto che, sono certo, mi darete.

      P.S. Sono sempre fabio.arceri ma ho erroneamente postato con l'account della mia fidanzata; chiedo scusa.*
    • F

      Dichiarazione redditi per collaborazione occasionale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fabio.arceri  

      5
      7125
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      V

      Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto di questo forum e vi pongo la mia prima domanda:
      Il limite di € 5.000,00 , al di sotto del quale non si è assogettati ai contributi Inps per la gestione separatq, è da intendersi per ogni committente oppure globalmente per quanto percepito durante l'anno dai vari committenti?.

      Un ringraziamento anticipato per coloro che mi vorranno chiarire il dubbio.