Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. exin
    3. Discussioni
    E

    exin

    @exin

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 55
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da exin

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • E

      Body Rental - è legale?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • exin  

      3
      4820
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      P

      Una decina di anni fa quando lavoravo in IBM fui mandato per un anno in body rental all' Asset Management dell'allora Banco di Napoli, al termine tornai tranquillamente a destinazione... credo che sia una cosa legale l'importante è in quale forma viene fatto.
      Cioà se il cliente chiede un contratto di assistenza all'azienda di informatica con la presenza fissa di una persona, tu vieni mandato per un anno in body rental anche se vieni comunque retribuito dalla tua azienda.

    • E

      Contratto di collaborazione viziato - come impugnare?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • exin  

      3
      1451
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      E

      Gent.mo Avvocato

      La ringrazio per la risposta.
      L'eventualità di un ricorso con riconoscimento della subordinazione, mi pare di capire, andrebbe fatta verso l'azienda appaltatrice visto che la Body Rental è alla fine nient'altro che un'agenzia (anche se si spaccia per società di consulenza) e che non credo preveda l'assunzione di dipendenti.
      Mi preme tuttavia sottolineare che l'eventuale accettazione del riconoscimento della subordinazione da parte dell'Autorità Giudiziaria con conseguente obbligo all'assunzione mi esporrebbe a future e subdole ripercussioni da parte dell'azienda (come ahimè è successo a un collega di mia conoscenza che alla fine ha preferito licenziarsi dopo alcuni mesi).
      Diversamente, quello che mi sembrerebbe più giusto è rivalersi sulla Body Rental che, come lei sicuramente saprà, lucra pesantemente sul lavoro delle persone come me facendo nient'altro che girare fatture con ricarichi a dir poco spaventosi (150% o anche più).
      Si potrebbe quindi ricorrere verso tali soggetti per il riconoscimento almeno delle differenze retributive, per la inadempienza contrattuale (termini di pagamento mai rispettati) nonchè per la scorrettezza nella conduzione del rapporto di collaborazione?
      Ammetto che la mia domanda cela un certo risentimento verso queste "realtà" ma, mi creda, ho avuto esperienze piuttosto negative nei rapporti con le Body Rental per il comportamento altamente scorretto che tengono specie quando la commessa da loro affidata al consulente volge verso la fine con i pagamenti delle fatture sempre più ritardati (spesso addirittura del tutto assenti), accampamento delle scuse più assurde (tipo "a noi l'azienda appaltatrice non ci paga da n mesi quindi non possiamo pagare te"), contratto mai rinnovato pur continuando il rapporto in essere ecc.

      Mi chiedo infine come possa la legislazione italiana a tutela dei lavoratori tollerare l'esistenza di queste realtà
      che di fatto celano una palese forma di sfruttamento esercitata attraverso interposizione, tanto che alcuni l'hanno definita "caporalato moderno".

      Grazie ancora per le risposte

      Vittorio

    • E

      Reddito netto come calcolarlo?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • exin  

      6
      32094
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      T

      Essendo tu inquadrato come impresa mi correggo.
      Quanto detto per la deduzione per lavoratori autonomi vale anche per i redditi di impresa in contabilità semplificata di cui al quadro RG, cioè in contabilità semplificata per la quale ritengo il tuo commercialista ti abbia fatto optare. Se compili il quadro RG il risultato finale è lo stesso (puoi controllare la tua dichiarazione dei redditi).