Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. eugene
    3. Post
    E

    eugene

    @eugene

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 211
    • Post 692
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.yodastudio.com Località Dagobah Età 56
    5
    Reputazione
    707
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da eugene

    • Cambiare dominio per eCommerce già esistente

      Buonasera.
      Un mio cliente ha un dominio .eu registrato almeno dal 2019 per il quale ho realizzato un sistema di vendita online.
      Il sito ha ottenuto un discreto riscontro, trattandosi di prodotti particolari, ed un numero costante di vendite nel corso degli anni ma soprattutto ha adesso svariati clienti ricorrenti.
      Qualche giorno fa il cliente ha avuto modo di far analizzare il sito in questione ad un'agenzia che si occupa di SEO e SMM, aspetti che io curo marginalmente occupandomi principalmente dello sviluppo.
      Una delle osservazioni che gli è stata fatta riguarda proprio l'estensione del dominio. Il referente dell'agenzia, infatti, sostiene che un eCommerce .eu sia penalizzato rispetto ad un .it o .com.
      Premesso che avevamo già registrato anche le altre estensioni del dominio, quindi non sarebbe un problema cambiare dominio, ma da quel poco che so in materia mi risulta che cambiare il nome dominio (e presumo anche l'estensione) di un dominio già esistente ed avviato sia fortemente sconsigliato poiché si rischia di perdere tutti i risultati raggiunti dal sito in termini di anzianità ed indicizzazione.
      Certo, però, mi sembra strano che un esperto del settore possa dare un consiglio del genere quindi presuppongo le carenze siano mie.
      Sta di fatto che altri miei clienti che hanno fatto azioni del genere, ovvero cambiare dominio al loro sito già avviato convinti che questo ne avrebbe migliorato l'indicizzazione, hanno subito un tracollo in termini di visite arrivando poi, in alcuni casi, a chiudere tutto.
      A questo punto chiedo a voi che ne sapere sicuramente più di me quali siano gli svantaggi di un eCommerce .eu e quali possano essere i reali vantaggi nello spostare tutto verso un .it o .com e soprattutto se è ancora importante, ai fini della popolarità su Google, l'anzianità di un dominio.

      Grazie.

      postato in E-Commerce
      E
      eugene
    • RE: Redirect 301 su server Windows e IIS manager

      Grazie @maltra, facendo ulteriori ricerche ho trovato un modello di xml da utilizzare per il documento web.config:

      <?xml version="1.0"?>
      <configuration>
      <location path="pagina-1.html">
      <system.webServer>
      <httpRedirect enabled="true" destination="https://www.nuovosito.ext/pagina-1" httpResponseStatus="Permanent" />
      </system.webServer>
      </location>
      <location path="pagina-2.html">
      <system.webServer>
      <httpRedirect enabled="true" destination="https://www.nuovosito.ext/pagina-2" httpResponseStatus="Permanent" />
      </system.webServer>
      </location>
      </configuration>

      Ho già verificato e funziona, adesso devo solo inserire il redirect per ogni pagina.
      L'unica cosa che vorrei confermata è se httpResponseStatus="Permanent" ha lo stesso valore del redirect 301.
      Chiedo scusa per le domande stupide ma non mi sono mai occupato di server Windows in precedenza.

      Grazie e buona serata.

      postato in Hosting e Cloud
      E
      eugene
    • Redirect 301 su server Windows e IIS manager

      Buonasera.
      Devo fare il redirect per ogni singola pagina di sito statico composto interamente da pagine html verso la nuova versione, che ha la stessa struttura ma è stata realizzata utilizzando un framework, presso un nuovo dominio.
      Quindi avrò vecchiosito.ext/pagina1.html -> nuovosito.ext/pagina1/.
      Il problema (per me) è che il vecchio sito si trovi su un server Windows (scelta bizzarra del precedente sviluppatore) ed io non ho idea di come realizzare i redirect 301.
      Dalle giude che ho trovato su in rete sembrerebbe possibile utilizzare l'htaccess, con il quale ho un minimo di familiarità, ma dai test che ho eseguito non è così semplice.
      Più fonti dichiarano che si debba utilizzare l'ISS manager, strumento che ignoro totalmente e che dovrebbe consentire di impostare un redirect 301 sia per singola pagina che per l'intero sito.
      Anche su questo IIS manager però non riesco a trovare molte informazioni.
      Qualcuno mi potrebbe dare un aiuto su come risolvere questo mio problema, sia spiegandomi cosa sia l'IIS manager sia dicendomi come poter creare questo benedetto redirect 301 su server Windows?

      Grazie.

      postato in Hosting e Cloud
      E
      eugene
    • RE: Agganciare elementi tramiite nome classe parziale

      Infatti, la soluzione di Manueleonline non la posso utilizzare non avendo controllo sulle classi ma solo sul CSS.
      Avevo già provato ad utilizzare i selettori wildcard senza alcun risultato, pensavo non fosse possibile impiegarli per le classi ma evidentemente sbagliavo qualcosa nella sintassi.
      Nel frattempo ho risolto in un altro modo ma sicuramente tornerò sull'argomento, non è escluso che in futuro non debba fare nuovamente qualcosa del genere.

      Grazie a tutti e buona giornata.

      postato in Coding
      E
      eugene
    • RE: Agganciare elementi tramiite nome classe parziale

      Grazie per la conferma, Manueleonline, ma non mi hai detto quale sistema hai utilizzato per ottenere il risultato desiderato.
      Come hai fatto?

      Grazie

      postato in Coding
      E
      eugene
    • Agganciare elementi tramiite nome classe parziale

      Buongiorno.

      Vi risulta sia possibile "agganciare" degli elementi specificando parzialmente il nome della classe?
      Mi spiego meglio: in una pagina ho svariati elementi associati ad un classe con una radice comune (es. "nome-classe-...") seguita poi da un suffisso (es. "...-questo-elemento") che cambia per ogni elemento e generato dinamicamente.
      Preferendo non elencare nel foglio di stile tutte le possibili declinazioni della classe in questione (con il rischio di tralasciarne qualcuno) vorrei riuscire ad associare uno stile a tutte le classi che inizino per "nome-classe-...".
      Dalle ricerche fatte non sembra essere possibile, ma mi aguro di non aver eseguito bene la mia analisi.

      Qualcuno sa se sia possibile ottenere questo risultato?

      Grazie.

      postato in Coding
      E
      eugene
    • RE: Pubblicazione video Mediaset sul proprio profilo social

      In effetti avevo pensato anche io la stessa cosa, devo chiedere al mio cliente che tipo di liberatoria o contratto ha sottoscritto.
      Grazie per il suggerimento.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      eugene
    • RE: Pubblicazione video Mediaset sul proprio profilo social

      Chiarissimo.
      Il fatto che nel video sia presente la mia immagine non mi da alcuna autorizzazione all'utilizzo (limitato agli spezzoni che mi riguardano)?
      Oltretutto, da quel che vedo, Mediaset è l'unica ad aver attivato una politica del genere perché da parte delle altre reti televisive ho riscontrato molta più tolleranza a riguardo.

      Grazie.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      eugene
    • Pubblicazione video Mediaset sul proprio profilo social

      Buongiorno.

      Avrei bisogno dell'opinione di un legale riguardo la seguente questione:
      da alcuni mesi gestisco la pagina Facebook di un professionista che gode di una discreta notorietà a livello nazionale. Non è un personaggio del mondo dello spettacolo ma, grazie alla sua professione, viene spesso intervistato in svariati programmi televisivi.
      Tra le varie attività che mi trovo a svolgere vi è quella di estrapolare, dai programmi in questione, gli spezzoni nei quali è presente il mio cliente condividendo poi questi video sul suo sito e sulla sua pagina Facebook.
      Chi mi ha preceduto in questo incarico aveva usato prima YouTube e poi Vimeo per il caricamento di questi filmati per poi vederli oscurati, per questioni di copyright, su entrambe le piattaforme.
      Per il momento ho iniziato a caricare brevi video (sotto i 3 minuti) direttamente su Facebook ma temo che anche qui la Mediaset possa intervenire per oscurarne la visione.
      Ci tengo a precisare che, per quanto questi programmi siano ovviamente proprietà di Mediaset, il mio cliente ne utilizzi solamente quelle parti nelle quali è presente la sua immagine e sempre senza spot o altri interventi pubblicitari.
      Esiste una normativa che autorizzi il professionista in questione a poter utilizzare questi filmati senza incorrere in richieste di cancellazione o oscuramento da parte di Mediaset (o di qualunque altra azienda detenga i diritti dell'intero programma)?

      Grazie.

      PS: ho letto che su dailymotion sia possibile caricare filmati Mediaset senza rischi in cancellazioni o oscuramenti da parte dell'azienda. Vi risulta sia vero?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      eugene
    • Woocommerce - addebito ordine alla spedizione (stile Amazon)

      Buongiorno.

      Ho da poco realizzato un e-commerce per un cliente utilizzando Woocommerce. Il proprietario del sito, dal momento che produce e vende prodotti artigianali non sempre disponibili al momento dell'ordine, vorrebbe fare in modo che il pagamento avvenisse al momento della spedizione e non al momento della conferma come di consueto.
      In sostanza coma avviene su Amazon con il preordine di prodotti non ancora disponibili.

      Questa richiesta presenta alcune problematiche come, ad esempio, la memorizzazione dei dati del cliente; utilizzando PayPal o simili, infatti, la transazione avviene direttamente sul loro sito e nessun dato relativo alle carte di credito viene memorizzato dal proprietario del negozio online.
      Con un addebito posticipato rispetto alla data d'acquisto presumo che questo non sia possibile poiché il cliente dovrebbe fornire i propri dati al momento della conferma dell'ordine e sarebbe poi il proprietario del negozio, prima di inviare la merce, a procedere con l'addebito ed attendere la conferma di pagamento.
      Il tempo che trascorrerebbe tra la data dell'ordine e l'effettiva spedizione può variare, da pochi giorni ad un paio di settimane, quindi non è possibile nemmeno prevedere un sistema automatico di addebito posticipato.

      Una alternativa potrebbe essere quella di ricevere l'ordine, elaborarlo ed inviare al cliente una richiesta di pagamento non appena il prodotto sia pronto per la spedizione, con il rischio però che il cliente abbia cambiato idea nel frattempo.

      Mi auguro di essere stato chiaro nell'esporre la questione.
      Qualcuno ha già ricevuto una richiesta del genere o ha comunque idea di come si potrebbe affrontare?

      Grazie.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      eugene
    • RE: Trasferire sito utilizzando stesso database - Errore di connessione

      @hub said:

      Ciao, anche se tu stesso hai premesso di essere un neofita, trasferire Wordpress in alcuni casi può essere abbastanza rognoso e complicato, ancora peggio se i problemi si scoprono dopo qualche tempo che è stato migrato.

      Infatti stavo cominciando a mettere troppe pezze, per ogni problema che risolvevo se ne presentava almeno un altro. Non era assolutamente mia intenzione quella di pubblicare un nuovo sito con il rischio di vederlo crollare da un momento all'altro.
      Ho quindi ripristinato tutto con l'intenzione di effettuare una nuova installazione per poi copiare impostazioni e contenuti dal sito di sviluppo a quello definitivo. Operazione sicuramente lunga ma che dovrebbe offrire maggiore stabilità rispetto allo spostamento manuale che avevo in mente di fare.

      Avevo sentito parlare di plugin specifici ma non pensavo fossero necessari nel mio caso, invece mi sbagliavo. Adesso sono in partenza ma al mio rientro sicuramente lo utilizzerò, da quel che sto leggendo è molto efficiente ed affidabile, e soprattutto funziona anche per i multisite!

      Grazie per il suggerimento.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      eugene
    • RE: Trasferire sito utilizzando stesso database - Errore di connessione

      Avevo dimenticato un piccolo particolare: si tratta di un multisite, e da quello che ho scoperto questa potrebbe essere la causa dell'anomalia.
      Purtroppo non sono ancora riuscito a trovare la soluzione.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      eugene
    • RE: Trasferire sito utilizzando stesso database - Errore di connessione

      Il nuovo dominio in realtà è registrato già da tempo, si tratta del restyling di un sito già esistente. Per il resto gestisco tutto autonomamente tramite cPanel, compresi i database.
      La cosa più strana, come ho già scritto, è che ho già fatto questa stessa operazione in passato con altri CMS senza avere gli stessi problemi.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      eugene
    • Trasferire sito utilizzando stesso database - Errore di connessione

      Buonasera.

      Premetto di essere un neofita con WordPress quindi non è escluso che il mio problema sia dovuto a qualcosa di estremamente semplice da risolvere per i più esperti (me lo auguro).
      Si tratta di questo: ho realizzato un sito installandolo inizialmente in una sottocartella del mio sito aziendale (www.miosito.com/nuovosito).
      Una volta terminato il lavoro l'ho spostato all'interno del suo dominio (www.nuovosito.it) e, dal momento che entrambi i domini si trovano presso lo stesso hosting, non ho modificato i dati di connessione al database poiché questo è rimasto lo stesso e nella stessa posizione per entrambi i siti (sviluppo, definitivo).
      Morale, l'unica cosa che ho ottenuto dopo aver copiato il sito (e modificato DOMAIN_CURRENT_SITE in wp-config.php) è stato questo bellissimo messaggio:

      Errore nello stabilire una connessione al database

      Ora mi chiedo: quale tipo di errore si può esser verificato dal momento che il database è rimasto lo stesso e nella stessa posizione? Oltretutto ho già utilizzato questa tecnica con altri CMS, e con stesso hosting, senza riscontrare alcuna difficoltà.

      Grazie.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      eugene
    • RE: Effettuare ricerca per www.nomedominio.ext

      Questo non lo sapevo, grazie per il chiarimento.

      postato in SEO
      E
      eugene
    • RE: Nome a dominio con indirizzo stradale: si può fare?

      Chiedo scusa per non averlo specificato prima, ma l'indirizzo che ho riportato era solo d'esempio, in realtà di tratta di una strada e di una città italiane.
      Comunque mi sono convinto anche io che la cosa non dovrebbe creare problemi soprattutto perché, come già precisato, si tratta del nome dell'attività quindi dovrebbe essere legittimo usarlo.
      In ogni caso grazie.

      postato in Hosting e Cloud
      E
      eugene
    • Nome a dominio con indirizzo stradale: si può fare?

      Buongiorno.

      Dovrei realizzare un sito per un cliente la cui attività ha lo stesso nome dell'indirizzo stradale al quale si trova. Trattandosi di una struttura ricettiva, avevo pensato di aggiungere anche la città in modo da migliorare la SEO.
      Avremmo quindi qualcosa come www.cravenroad7london.com. Suonerebbe anche bene, però poi mi è sorto il dubbio sulla leicità di questa operazione. Tra le restrizioni nella scelta di un nome a dominio non ho trovato nulla di esplicito sull'uso di un indirizzo stradale; oltretutto, nel mio caso, si tratterebbe anche del nome dell'attività, quindi esisterebbe una correlazione reale e diretta tra le due cose.
      Non essendo tuttavia del tutto convinto gradirei sapere se qualcuno ha già affrontato situazioni simili e può darmi qualche consiglio in merito.

      Grazie.

      postato in Hosting e Cloud
      E
      eugene
    • RE: Effettuare ricerca per www.nomedominio.ext

      Quello sicuramente, ma volevo capire se il sistema da me indicato abbia ancora senso (qualora ne abbia mai avuto) oppure no.

      postato in SEO
      E
      eugene
    • Effettuare ricerca per www.nomedominio.ext

      Buongiorno.

      Qualche anno fa lessi (non ricordo più dove, forse proprio in questo forum ma non ne sono sicuro) che effettuando una ricerca con Google fornendo come chiave l'intero URL del dominio (es. www.nomedominio.ext) si aveva il vantaggio di agevolare l'indicizzazione del sito in questione, qualora non fosse già stato indicizzato, poiché si "comunicava" a Google l'esistenza di un nuovo dominio.

      Mi chiedo adesso quanto ci sia di vero in questa affermazione e se, nel caso in cui corrisponda al vero, si tratti di un qualcosa applicabile anche ad altri motori di ricerca.

      Grazie.

      postato in SEO
      E
      eugene
    • Lunghezza meta tag description

      Buongiorno.

      Ho notato che il numero di caratteri della description visualizzati da Google nelle serp sia stato praticamente raddoppiato e, leggendo alcune discussioni in questo forum, vi sia il rischio che lo staff di Google modifichi arbitrariamente il testo di una description se ritenuto troppo breve (cosa che, in realtà, poteva accadere anche prima per altri motivi).
      A questo punto cosa si consiglia di fare, portare il testo delle description ad almeno 250/300 caratteri per evitare una indicizzazione inefficace?

      Grazie.

      postato in SEO
      E
      eugene