Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. diaboliko767
    3. Discussioni
    D

    diaboliko767

    @diaboliko767

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da diaboliko767

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • D

      Emissione Fattura Commerciale con schema obbligatorio o non
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • diaboliko767  

      7
      14857
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      F

      Ringrazio per la tempestiva risposta ma, come temevo, la risoluzione citata riguarda solo ed eslusivamente LE FATTURE**.**

      L'auito che vi chiedo invece RIGUARDA LE RICEVUTE FISCALI.

      La questione è:
      è possibile emettere RICEVUTE FISCALI, numerate progressivamente ed univocamente, su carta bianca
      oppure
      si devono usare fogli con numerazione fiscale precedentemente apposta da tipografie autorizzate?

      grazie e a presto

      Stefano

      @MaxP4 said:

      L? Agenzia delle Entrate, tramite la risoluzione n.1/2013, ha fornito una interpretazione della norma che modificava il contenuto minimo delle fatture specificando, di fatto, che già l?indicazione del numero fattura e della data di emissione (come usato per il passato) permettevano l?identificazione in modo univoco della fattura stessa.

      In sintesi l?Agenzia delle Entrate ha individuato due alternative per attribuire il numero progressivo alla fattura:

      può essere applicata una numerazione progressiva senza indicazione dell'anno solare, iniziando dal n. 1, che prosegua ininterrottamente fino alla cessazione dell?attività. In questo modo l'identificazione univoca della fattura è data dall'irripetibilità del numero del documento;

      - alternativamente, è possibile continuare a numerare progressivamente le fatture per anno solare**. In questo caso, l?identificazione univoca della fattura proviene dall'obbligo, richiesto dalla norma, di indicare la data di emissione**

      La fattura contiene le seguenti indicazioni:
      a) data di emissione;
      b) numero progressivo che la identifichi in modo univoco;
      c) ditta, denominazione o ragione sociale, nome e cognome, residenza
      o domicilio del soggetto cedente o prestatore, del rappresentante fiscale
      nonché ubicazione della stabile organizzazione per i soggetti non
      residenti;
      d) numero di partita IVA del soggetto cedente o prestatore;
      e) ditta, denominazione o ragione sociale, nome e cognome, residenza
      o domicilio del soggetto cessionario o committente, del rappresentante
      fiscale nonché ubicazione della stabile organizzazione per i soggetti non
      residenti;
      f) numero di partita IVA del soggetto cessionario o committente
      ovvero, in caso di soggetto passivo stabilito in un altro Stato membro
      dell'Unione europea, numero di identificazione IVA attribuito dallo Stato
      membro di stabilimento; nel caso in cui il cessionario o committente
      residente o domiciliato nel territorio dello Stato non agisce
      nell'esercizio d'impresa, arte o professione, codice fiscale;
      g) natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi formanti oggetto
      dell'operazione;
      h) corrispettivi ed altri dati necessari per la determinazione della
      base imponibile, compresi quelli relativi ai beni ceduti a titolo di
      sconto, premio o abbuono di cui all'articolo 15, primo comma, n. 2; (6)
      i) corrispettivi relativi agli altri beni ceduti a titolo di sconto,
      premio o abbuono;
      l) aliquota, ammontare dell'imposta e dell'imponibile con
      arrotondamento al centesimo di euro; (7)
      m) data della prima immatricolazione o iscrizione in pubblici
      registri e numero dei chilometri percorsi, delle ore navigate o delle ore
      volate, se trattasi di cessione intracomunitaria di mezzi di trasporto
      nuovi, di cui all'articolo 38 , comma 4, del decreto-legge 30 agosto 1993,
      n. 331, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427;
      n) annotazione che la stessa. è emessa, per conto del cedente o
      prestatore, dal cessionario o committente ovvero da un terzo.

    • D

      Cococopro e calcolo netto.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • diaboliko767  

      2
      3787
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Ciao, ti ringrazio ma togli pure il Dott.

      Innanzitutto ti rimando alla lettura del regolamento del forum in quanto:

      Non si scrivono titoli maiuscoli Non si scrive aiuto, help ecc.

      Per il tuo quesito ti confermo che si applica l'INPS sul compenso lordo (800) all'aliquota a te applicabile ed in vigore (per quelle aggiornate vedi sito inps) e resta a tuo carico per un terzo e per 2 terzi a carico del committente. Il versamento integrale lo fa comunque lui.

      Restano applicabili l'Irpef con le sue aliquote proporzionali, le addizionali e le ritenute d'acconto. Avrai una busta paga.

      L'applicazione dell'INAIL (sempre suddivisa come sopra in terzi) e cosa da consulente del lavoro ma ti posto alcuni link interessanti:
      http://agenzialavoro.sirio.regione.lazio.it/cedoc/Agg_04-04\INAIL_Circ_22-2004.doc
      http://www.guidaallavoro.ilsole24ore.com/redazione/Riforma Biagi/INAIL_Circ_22_approf.htm
      http://www.fiscoetasse.com/community/faq/faq.php?sez=docc&&valore=755&sezione=81
      http://www.fiscoetasse.com/community/faq/faq.php?sez=docc&&valore=755&sezione=81
      http://www.fiscoetasse.com/community/faq/faq.php?sez=docc&&valore=757&sezione=81
      http://www.inail.it/assicurazione/assicurazione.htm

      Si è corretto sin dall'inizio lavoro dipendente a tempo indeterminato.

      Paolo

    • D

      Formalità per "Interpello/Parere" all'agenzia Entrate
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • diaboliko767  

      2
      2563
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      Agli organi amministrativi e di controllo si possono attribuire compensi vedi art. 10 comma 6 lettera c del Dlgs 460/97, l'importante è non superare i limiti previsti.

      Tieni conto che la stessa norma si applica anche ai soci che svolgono attività professionali nei confronti della Onlus.

      Nei casi al di fuori di questi la questione è molto dubbia e nel concreto viene facilmente contestata...

      Per l'interpello delle associazioni...http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Interpello/Guida+all'utilizzo+dell'interpello