Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. deynon
    3. Migliore

    deynon

    @deynon

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 1
    • Discussioni 2
    • Post 155
    • Migliore 18
    • Gruppi 2
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Vicenza Età 42
    79
    Reputazione
    155
    Post
    0
    Visite al profilo
    1
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    I migliori post di deynon

    • Sistemi promozione e ricerca webnovels

      Oggi, nella live su Twitch di @giorgiotave è venuto fuori il problema di un utente per la promozione di webnovel di autori sconosciuti.

      Dato che sono anni che mi interesso dell'argomento vorrei proporre due casi di studio e riflessioni. Cercherò (e sappiamo già tutti che non vi riuscirò) di fare breve. Ovviamente citerò parecchio, ma dia chiaro che questo ambiente ha vissuto negli ultimi 5 anni parecchie rivoluzioni, scandali e situazioni internazionali che per spiegare mi richiederebbero thread appositi estremamente lunghi e dettagliati per capirne le meccaniche (non è diverso da una editoria alternativa).

      Fatte le premesse.
      Primo suggerimento: sito mobile friendly, non dovrebbe nemmeno esserci questo punto, ma ho visto troppi siti di webnovels e simili che non erano adeguati a una lettura su smartphone, tablet o e-Reader

      Secondo suggerimento:
      creare una applicazione. Non sto scherzando, questo è un passo essenziale, infatti per raggiungere gli interessati. Tenete conto che a livello digitale le piattaforme android, iOS permettono un range molto vasto, ma soprattutto vi è un mercato che viene spesso ignorato: e-Reader. Per questi ultimi non pensate solo a Kindle e Kobo, ma anche a tutti gli altri prodotti Likebook, etc che permettono di scaricare applicazioni grazie all'essere dotati di servizi Google ; e non ci si deve dimenticare del mercato che si aprirà con Windows 11 in questo senso.

      Terzo suggerimento: in parte di ricollega al precedente e prevede due casi di studio:
      I siti ed app
      Webnovel
      Wuxiaworld

      A cui di aggiunge
      lnmtl

      I primi due sono estremamente importanti perché questi due detengono il 50-60% delle principali webnovel orientali e parte anche di quelle americane.
      Webnovel è l'esempio del carrarmato menefreghista e spaccatutto, un comportamento aggressivo con note peculiari; in questo caso inviterei a guardare solo i concept dell'app che lancia promozioni su novelle poco note facendo in modo che di guadagnino punti all'interno dell'ecosistema per guadagnare privilegi, sbloccare capitoli etc, e questo può essere un ottimo modo per introdurre a nuove opere, facendo in modo che guadagnino bonus verso altri.
      Inoltre ha anche un sistema interno che permette di pubblicato proprie opere e farle sviluppare all'interno del sito/app (in questo caso si deve fare attenzione alla parte contrattuale)

      Wuxiaworld è invece l'emergente combattivo, che ha offerto un servizio e ha puntato su una maggiore retribuzione degli autori per attirare alcuni autori noti e con opere molto apprezzate per poi espandersi. Qui ha giocato molto un lavoro di traduzione appassionato di alta qualità che piano piano ha permesso un rapporto diretto con gli autori (questi punti dipendono molto dal sistema di copyright e proprietà delle opere orientale). Pian piano di è convertito a un sistema di "retribuzione" basato sulle lettura, su "esche" costituite da libri interi di webnovel (che sono composte da parecchi libri) per intrigare e fare appassionare e poi mantenere sulla piattaforma andando magari a leggere altre opere, magari in promozione per dare più punti, che più permettono di sbloccare ulteriori capitoli di ciò a cui si è interessati.

      Per lmnt è una raccolta di traduzioni macchina basate sul machine learning, stile Google traduttore se vogliamo, totalmente gratuito. Qui si basa su donazioni e sul produrre in massa e proporre opere non molto famose o ancora non completamente tradotte e fungere da punto di riferimento per chi vuole andare oltre o usarlo come base per traduzioni proprie. È infatti un ottimo sito per imparare a tradurre dato che offre lingua originale, cinese e inglese come opzioni.

      Ovviamente ho semplificato per dare dei punti di riferimento.
      Volendo potrei andare più nel dettaglio con idee e analisi delle problematiche , vantaggi e svantaggi del mercato europeo e italiano in particolare, ma sarebbe un qualcosa di molto dettagliato, e da disoccupato mi tengo qualche cartuccia nel caso serva^^

      Spero comunque che sia stato utile in ogni caso.

      postato in Web Marketing e Content
      deynon
      deynon
    • RE: Un Manifesto Etico per i Creatori di Contenuti

      Personalmente ho una formazione scientifica, per cui per me riportare le fonti da cui prendo ispirazione e materiale è un must.

      Qui però mi si pongono alcuni problemi:

      • come citare?
        Ovvero in questo caso è.. come inserire senza magari diluire il contenuto da dove ho preso l'idea/immagine. A questo quesito di solito preferisco una prefazione veloce dicendo dove ho messo tutti i link e una sorta di "bibliografia" di tutto il materiale usato. Perché il problema è minore e inesistente se si va a vedere una singola citazione/ispirazione, ma se si prendono diversi "spunti", ecco che la suddetta bibliografia potrebbe addirittura soffocare il contenuto che si è portato

      • come si individua la fonte della fonte?
        È da notare che non in tutti gli ambiti si ha una catalogazione come nell'ambito scientifico, dove semplicemente si hanno archivi da.consultare. Questo potrà non sembrare un problema per chi sfrutta qualcosa di strutturato, per cui può individuare univocamente chi ha portato il modello iniziale e poi si è andato a cascata. Ma cosa.fare quando si trova una idea o uno spezzone interessante, si decide di riportare quello perché è da dove è nata l'idea, ma in realtà quella stessa era derivata? E se la catena è particolarmente lunga... Come risalire alla fonte prima? Fino a che punto è lecito e quando diventa masochista e inutile andare oltre? Perché, chiamatemi.pure pigro, ma la ricerca potrebbe risultare infruttuosa o superare di gran lunga l'utilità che il pezzo contenuto abbia. Ovviamente sto in parte esagerando. Ma pensando al modellismo nel mio caso, tra opere cartacee e opere digitali, con l'aggiunta di tecniche che praticamente sono il fondamento base... Può diventare ostico.

      • problema copyright
        Qui il problema sopraggiunge nel voler usare del materiale e riuscire a contattare e ricevere risposta, oltre.che individuare il possessore.

      Faccio un esempio con dei miei video:


      Questi due video (stesso.in lingua diversa) mi hanno richiesto di utilizzare delle immagini provenienti da articoli scientifici, quindi mi sono messo ad andare a risalire e contattare gli autori delle pubblicazioni originali. Sono riuscito a contattare ed avere risposta da tutti, tranne che dalla Sovrintendenza del Louvre per una immagine, e questo perché sapevo dove cercare i riferimenti e recapiti in giro scientifico. Se però dovessi utilizzare una immagine altra, non legata a questo tipo di contesto, non riuscirei ad andare così a fondo necessariamente.
      E sempre per questo video ho citato un approfondimento e messo.in descrizione anche i video specifici nella relativa.lingia, di due canali diversi.
      Questo è quanto riesco a fare al meglio per citare. Per quanto però io voglia creare essere certo di portare questo tipo di filosofia ogni volta, sarà impossibile.
      A questo riguardo.porto un altro esempio:


      In questo video ad esempio utilizzo una tecnica che ho visto altrove, ma non ricordo dove, e anche cercando non sono riuscito a trovare il video che mi aveva dato ispirazione, né chi ha usato la tecnica per la prima volta. Quindi che fare? Qui ho semplicemente detto di avere preso spunto da un altro autore che ho smarrito come fonte, quindi non attribuendomi il merito, ma l'idea del video rimane valida.
      Ad esempio nello step successivo



      Ho realizzato.ricerche, ma non ho trovato.nessuno che usasse quel dettaglio specifico per il.doppio.sistema e quindi mi sono attribuito l'idea. Posso essere certo che non sia venuto in mente ad altri prima? no, ma di nuovo, fino a che punto si deve ricercare?

      Sempre a tema di idee originali:



      Questo è un video stupido. Fatto per portare un focus sull'utilizzo di un materiale... E per i miei standard, è un video esploso (è il video più visti del canale, ma solo in italiano...). Ma è un video in cui riporto trick che possono essere comuni, per questo video non mi sono preoccupato di citare nessuno, avevo fatto una ricerca veloce all'epoca na non avevo trovato nulla. Se non che.. cercando qualche mese fa, ho scoperto molti video con lo stesso tema più vecchi del mio e quindi avrei dovuto citarli, ma all'epoca non li ho trovati e non li conoscevo.
      A questo punto si potrà dire: metti in descrizione quei video. E qui viene però il mio dubbio: io non ho usato quei video come riferimento, è corretto assegnare loro un ruolo di influenza se non lo hanno avuto?

      Ok, come Al solito ho scritto una enciclopedia. Per chiunque sia arrivato fino alla fine.
      Un manifesto è senza dubbio indispensabile, è corretto citare chi ci ha ispirato o la fonte del materiale utilizzato, a mio modo di vedere è qualcosa di basilare.

      Ma ci sono problematiche intrinseche che andrebbero chiarite. Vuoi perché siamo italiani e "fatta la legge, trovato l'inganno", vuoi perché non sempre è una questione di ambito professionale; lo sforzo per le fonti ci deve essere, ma allo stesso tempo non dovrebbe superare determinati parametri. Nel primo esempio fatto, create quel modello mi ha richiesto settimane, ma quando ho trovato le immagini, per riuscire a risalire ai contatti e ottenere risposta (dal Louvre ancora nessuna) comunque sono trascorse 2 settimane.
      Nel mio caso specifico potevi permettermi di aspettare (solo per fare il rendering di quei due video ci sono voluti due giorni). Ma questo non è qualcosa che potrei applicare ogni volta. E stiamo parlando del mio caso dove sapevo esattamente come e dove cercare e che non avevo particolare fretta.
      Se si è più alle strette invece?

      Servirebbero database specializzati.

      Posso capire che si possa andare a dire: "Se sai chi è la fonte sei tenuto a citarla" e "se il testo è uguale, hai copiato per certo". Il problema è che: ne siamo certi? Qui, come avvocato del diavolo, siamo sempre sicuri che la fonte usata non sia terza o quarta? Qui si potrebbe obbiettare che si può riportare comunque la fonte in questione e creare catena man mano. Di nuovo, senza un reale riferimento univoco, magari prese da fonti dubbie, dove arriva il limite?

      Ovviamente ci sono casi di convergenze di idee, in quel caso sarebbe diverso da immagini e testi riportati ma riferiti a se stessi.

      Con questo flusso di pensieri ho espresso i miei dubbi, non contro un eventuale manifesto, anzi, per cercare di capire meglio quali strumenti un manifesto dovrebbe sfruttare.
      Siamo nell'era digitale. Possiamo prendere a riferimento il manifesto degli illuminati, ma non dobbiamo dimenticare i numeri e la complessità dei tempi in cui viviamo. La bibliografia è sempre esistita ed è essenziale, ma chi citare, dove citare e come citare è ancora un grattacapo anche nei settori in cui è maggiormente dedicata, per cui sono punti , a mio avviso, da considerarsi.

      Scusate^^

      postato in Internet News
      deynon
      deynon
    • RE: [Modellissimo] Deynon Mod

      Oggi è il compleanno del canale, aperto il 7 aprile 2017. Per cui per l'inizio del quinto anno del canale ho deciso di fare qualcosa di speciale rilasciando oggi un promo per il video di venerdì che sarà un video speciale, e anche la mia prima collaborazione.

      Stavolta metto solo quello in italiano, venerdì farò un po' di spam in giro per entrambi^^

      Oggi il canale dopo aver fluttuato a 338 iscritti è salito a 340 prima del primo stesso. Sono curioso di vedere come procederà col video stesso e con la sequela di video ad esso associati, ho riempito tutte le uscite di aprile. Un totale di 7 video in totale (raddoppiati essendo in due lingue). Ma è stato un "lavoro" che ho fatto volentieri^^

      Ora devo mettermi a preparare anche altri video di backup. Per quanto abbia nell'immediato futuro delle integrazioni "forzate" per diluire, è anche vero che ho solo 10 settimane di video da parte a partire da Maggio e sebbene pianifichi una pausa questa estate ad Agosto, considerando le ultime volte in cui la avevo pianificata ma è stata nulla di fatto... Mi conviene avere scorte ulteriori.

      Questo dovuto anche al fatto che ho potuto dedicarmi ad alcuni progetti più peculiari negli ultimi tempi che altrimenti non avrei avuto il tempo di realizzare, quindi ora è il momento di prendere il tempo guadagnato e procedere ulteriormente, aumentando i video di riserva; del resto avere backup non è mai abbastanza. Se non ci mettessi così tanto a caricare e renderizzare causa notebook sarebbe ancora meglio^^

      postato in Road To 10.000
      deynon
      deynon
    • RE: Frequenza di pubblicazione video e posizione nelle ricerche di YouTube

      @ange74 non c'è una formula magica. È certo che pubblicare ogni giorno permetta di avere più visualizzazioni, ma poi bisogna vedere se effettivamente i video vengono visti. L'importante è avere buoni contenuti e possibilmente delle pubblicazioni fisse ogni tot tempo per mostrare costanza.

      postato in YouTube
      deynon
      deynon
    • RE: Un Manifesto Etico per i Creatori di Contenuti

      @domenico-pacifico ha detto in Un Manifesto Etico per i Creatori di Contenuti:

      Credo sia necessario BEN DEFINIRE se il manifesto debba contenere pratiche di BUONA EDUCAZIONE (della serie se sono seduto sull'autobus tutto pieno, sale la vecchietta e le cedo il posto) o pratiche IMPOSTE DALLA LEGGE (della serie rischi denunce e pesanti sanzioni).

      Esiste una netiquette, da decenni, eppure molti non la conoscono o non la vogliono seguire, quindi la buona educazione è un ottimo concetto, ma non sembra attecchire. Già la sola applicazione della netiquette renderebbe la maggior parte di questo manifesto inutile.

      La legge ... Quale? Italiana, internazionale? Stati diversi applicano leggi diverse. Vedi le pubblicità denigratorie, vietata in Italia, ma all'ordine del giorno in USA (guardasi le campagne Samsung vs Apple e viceversa).
      Il seguire le leggi non ha mai senso per un manifesto, perché non farlo è fare un illecito che, come tale, sarebbe punito non perché legato a un manifesto, ma perché applicato dallo Stato.

      Un manifesto dovrebbe dare delle definizioni di comportamento che rappresenta un consenso che veda in qualche modo isolato chi non lo segue, creando aggregazione dalla parte invece di chi lo recepisce.

      postato in Internet News
      deynon
      deynon
    • RE: [Modellissimo] Deynon Mod

      Lezione 3

      La community che di viene a creare dipende dal tipo di comunicazione che si svolge. Comunicazione non intesa come diffusione, ma per interazione con la community stessa.

      Avere iscritti a una pagina non è avere una community; diventa una community quando si hanno interazione con e tra gli iscritti.

      I moderatori scelti per la community devono essere basati sul tipo di interazione che di vuole perseguire con gli iscritti.

      Il linguaggio è l'essenza. In base al tipo di linguaggio di verrà a creare una comunicazione e un pubblico che sarà obiettivo e veicolo del nostro linguaggio appunto.

      Capire interazione tra comunicazione, linguaggio e interazione che vogliamo ottenere è il fondamento per la community che si vuole realizzare.

      Ho sintetizzato il più possibile invece che fare la solita analisi puntuale. Devo ammettere che per me questa lezione è stata abbastanza "scontata" dato che seguo i forum da decenni e le regole per le associazioni e interazioni sui forum sono una manifestazione digitale di quelle real Life. Il vantaggio del digitale è abbattere le distanze.
      Per il linguaggio non è altro che "la teoria delle maschere" per cui si usano segnali comunicatori e linguaggi a seconda dell'ambiente in cui si interagisce.

      Un punto che purtroppo si salta spesso sono le "linee guida della community" , perché sono basate sulla netiquette, e sono praticamente al 99% uguali tra di loro. E troppo spesso non vengono lette. In questi casi non è un problema tanto di chi le conosce già, ma che molti (troppi?) non le hanno mai lette nemmeno una volta; questo a prescindere dall'età.

      postato in Road To 10.000
      deynon
      deynon
    • RE: Shaking the cushions, ovvero: decenni di reputazione buttati nel cesso per Google

      Comunque giusto per chiarire, non voglio passare per un avvocato di Google, almeno vorrei mi pagasse in quel caso^^

      Quello che cerco di far passare è che le cose su cui andare a puntare sono molto specifiche

      postato in SEO
      deynon
      deynon
    • RE: E' sensato avere nello stesso canale sia video in lingua italiana sia video in lingua inglese?

      È quello che faccio io col mio. E non di qualche minuto.
      Qui devi vedere tu in base alle visualizzazioni. O se ti conviene aprire un altro canale tenendo le lingue separate.
      Una cosa che di sicuro devi fare è organizzare per bene le playlist. Distinguendo le due lingue in modo che creino percorsi per riconoscinili

      postato in YouTube
      deynon
      deynon
    • RE: [Modellissimo] Deynon Mod

      Come promesso posto una marchetta, ma ci tengo molto^^ (spero che @giorgiotave non se la prenda^^)

      Video speciale per l'inizio del 5° anno del canale
      versione italiana

      Versione inglese

      Sono i video che ho realizzato e sono anche la mia prima collaborazione^^

      @henrya no, ho usato delle nebbia presa da YouTube (trovi i link nella descrizione del video) e li ho usati in trasparenza sfruttando il multitraccia sovrapponendo due nebbie diverse. Questo è quello che succede se ho accesso a più potenziale. Ho realizzato la cosa utilizzato Capcut per Android.
      Purtroppo non posso utilizzarlo per standard come video al momento.
      Comunque se guardi i link che ho messo sopra in questo video puoi vedere gli speciali veri e propri e anche gli effetti di rallentamento che avevi proposto (nel promo volevo dare più l'effetto vedi non vedi)

      postato in Road To 10.000
      deynon
      deynon
    • RE: Shaking the cushions, ovvero: decenni di reputazione buttati nel cesso per Google

      @michele-senatore MS non può lasciare andare bing, non ora. E dudkduck go ha tra le sue politiche essere i dipendente, se lo fa praticamente è morta

      postato in SEO
      deynon
      deynon
    • RE: [gioco di ruolo da tavolo] Un Canale di Ruolo

      Spulciato un attimo e sicuramente avete una qualità audio video migliore della mia^^
      I dischi che ruotano mentre descrivere in sono male, ma dove siete ripresi voi dovreste rivedere le inquadrature. In uno dei video sembrate avere altezze diverse e guardando la riga grigia sul muro è dovuto a una differenza di posizione della cam. Non un grande problema, ma è qualcosa che si intravede.
      Sullo stile del parlare è una caratteristica personale, per cui non mi esprimo, ognuno ha la sua.
      Il mio canale tratta di modellismo:
      https://youtube.com/channel/UCe1qXHV7vp3lcxH3mM85bhw

      Principalmente legato alla Games Workshop dato che è la casa di cui prendo più materiale.

      P.s. un consiglio extra che penso possa tornare utile: cercare di programmare e realizzare più video in anticipo e creare una sorta di cuscinetto, in modo da avere una pubblicazione sempre assicurata. Così potete dedicarvi a progetti più grossi intercalandoli magari con alcuni che ci mettete poco a registrare e realizzare. Quelli col disco che gira non dovrebbero essere difficili essendo principalmente voice over se non quasi podcast.

      In ogni caso da quello che ho visto avete già idee abbastanza chiare su come realizzare i diversi progetti di video, quindi sistemerei solo alcune cose a livello tecnico e magari più scioltezza in modo che abbiate meno problemi con le scadenze

      postato in Road To 10.000
      deynon
      deynon
    • RE: Shaking the cushions, ovvero: decenni di reputazione buttati nel cesso per Google

      @andreabo ti voglio ricordare che non è il garante della privacy italiana che ha messo sotto processo Gogogle, ma quello USA.
      Oltretutto se esistono i GDPR in Europa è perché è stata l'Italia a fare baccano

      postato in SEO
      deynon
      deynon
    • RE: [Modellissimo] Deynon Mod

      Dato che è passato un anno (e un mese) dall'inizio del progetto "Road to 1000", ora "Road to 10000". Ho deciso di fare alcune considerazioni riguardo ai progressi del canale.

      Innanzitutto guardando gli iscritti e video

      Sono passato da avere 221 iscritti e 423 video al 1° aprile 2020, a
      345 iscritti e 701 video al 28 aprile 2021 (il 30 aprile diventeranno 703 video)

      Quindi nell'arco di 13 mesi (al 30 aprile 2021) ho realizzato 280 video. Prima comunque di mettersi le mani nei capelli comunque va ricordato che sono in due lingue, quindi sebbene siano i video caricati sul canale, in realtà sono 140 video.
      Di norma tendo a pubblicare 1 volta la settimana il doppio video, ma ci sono state diverse uscite che mi hanno portato a realizzare delle "maratone" che hanno portato quindi a realizzare die periodi anche discretamente lunghi con video giornalieri.
      Nel complesso comunque si può.dire che ho avuto una media tra 2-3 video alla settimana.

      Il numero degli iscritti invece è stato un aumento di 124 iscritti che vuol dire che ho realizzato quasi un terzo degli attuali iscritti in questo periodo.

      Per quanto riguarda gli iscritti ho notato che la crescita è a singhiozzo, raramente ci sono iscrizioni continue, ma salgono a scatti, e praticamente mai è associabile a video rilasciati.

      C'è da dire che questo risultati possono essere attribuiti in modo falsato, dato che la pandemia può aver drogato i risultati.
      Un miglioramento della qualità dei video c'è stata in quanto, seppur lentamente.ho cercato di portare nuove tecniche (ho passato molto tempo a guardare tecniche varie anche su YouTube per riprese con smartphone etc), anche se la maggior parte di queste è in video che devo ancora pubblicare.

      Da segnalare che quest'anno ho visto anche la mia prima collaborazione (di cui ho parlato abbondantemente nei post precedenti, ma di cui sono sempre orgoglioso perché ha realizzato qualcosa a cui tenevo).

      e ora una analisi veloce
      Innanzitutto nonostante la crescita a scatti a cui accennavo prima, guardando su socialblade di può notare una crescita costante
      400119600600_408934.jpg

      IMG_20210430_134410_515.jpg

      E se si va a guardare la crescita tra iscritti e visualizzazioni guadagnati più in dettaglio
      400094600323_505687.jpg

      Quindi molto del mio traffico è dovuto a nuovi visitatori
      400207300159_49194.jpg

      IMG_20210430_134404_844.jpg

      Come viene anche confermato da questo grafico (che ho trovato molto interessante). È interessante notare come i picchi siano combacianti quasi sempre, in corrispondenza del rilascio dei video, ma in realtà è molto dipendente dai temi trattati.

      Il vero problema che sembro trovare è la conversione tra chi guarda e chi si iscrive. Attualmente i non iscritti che guardano i video sono lo 78.8%

      Una nota interessante è che le visualizzazioni sono per quasi il 39% dall'Italia.

      Questi dati mi suggeriscono che la mia idea di fare video in due lingue tecnicamente funziona, dato che comunque la componente Italia è presente.

      Per la tipologia degli iscritti invece rimane fissa su maschi tra i 24-40 anni con delle fluttuazioni.

      Da quello che ho notato comunque dai commenti è che dovrei migliorare almeno in parte il mio Inglese, ma soprattutto sistemare il volume. Qui ci deve essere un problema con YouTube (per il volume ovviamente), ho provato a utilizzare audacity, ma ho un problema col.formato degli audio che realizzo, per cui dovrò approfittare delle guide di Ciraolo & co per sistemare. Al momento comunque il mio notebook mi guarda male e non mi azzardo a fargli fare molto di più; sicuramente una volta sistemato il lato notebook, dovrò cercare sistemi per il lato audio.

      L'attrezzatura, al contrario delle miniature, lentamente si sta deteriorando. Ho perso alcune riprese anche della action cam che inizia a sentire il peso dell'età (ha anche lei 7 anni). Però ammetto che sebbene le riprese con la action cam non siano il massimo, mi permette di avere un angolo di visuale e la versatilità di posizionamento che sono non da poco. Se dovessi mai prenderne una ulteriore più avanti dovrò cercarne una che eventualmente corregga le deformazioni (anche se sarebbe meglio una macchina fotografica direttamente^^).

      Una cosa che ho notato che mi servirebbe portare sono effettivamente live in formato di collaborazione con personaggi specifici, anche se qui sopraggiunge il problema della lingua, in quanto non potrei doppiarla.tutta, ma dovrebbe essere tematica su una lingua specifica. Al riguardo ho idee per bypassare il.problema, anche se richiede una collaborazione multi linguistica. Quello che però rimane il mio scoglio è sempre attrezzatura (le ventole a 40 db per tutta una live in sottofondo non è il massimo) e l'ambiente circostante, che non posso garantire possa darmi quel silenzio necessario per evitare rumori molesti (cani, bambini, etc).

      Secondo socialblade ci vorranno dai 4 ai 5 anni per raggiungere i 1000 iscritti (@giorgiotave Per allora avrà lanciato la Road to 1 million ahahahah), ma devo essere sincero. Sebbene vorrei tanto vedere il canale crescere, sto anche imparando molto dallo stesso. Sicuramente appena cambierò notebook lato videoediting ancora di più, ma quello che è una forza, è la capacità.di programmare e pianificare (sempre stato un mio punto di forza), ma che ora mi dà anche uno sprone a mantenere delle scadenze e cercare di continuamente stilare e mettere in coda vari progetti, trovando anche soluzioni a "problematiche" a cui non avevo pensato all'inizio.

      Non mi aspetto una crescita esplosiva, ma sicuramente sarà interessante vedere come si evolverà il progetto.

      Nel frattempo l'importante è accumulare video e averne sempre di più di scorta, in modo da poter avere sempre più lasco, anche perché se riuscissi a realizzare veramente quella serie di video di backup che ho in mente avrei tranquillamente la possibilità di aumentare il numero di pubblicazioni e averne sempre di pronte e lasciarmi il tempo per progetti più grossi o articolati. Ho visto che tipo di video mi permettono di realizzare registrazioni e montaggi veloci e molto del materiale lo ho accumulato da anni, chissà...

      postato in Road To 10.000
      deynon
      deynon
    • RE: [Modellissimo] Deynon Mod

      Oggi intendo fare un piccolo sfogo.
      Ho visto il video di "Quei due sul server" che introduceva il corso di Bonanno di "in 100 giorni influencer.

      Beh, mai visto un webinar più irritante.
      A iniziare dall'inedaguatezza del webinar per seguirlo su Smartphone.
      Poi la presentazione stile anni '80 da telemarketing. Non contesto i contenuti che possono essere interessanti, così come nemmeno la vendita perfettamente lecita.

      Quello che mi ha fatto girare le scatole è l'includere la possibilità di lavoro all'interno dell'offerta del corso. La percezione di una situazione di pagamento per una possibile di lavoro è stata forte
      Lo so che può sembrare una percezione viziata dato il testo dei contenuti, ma il fastidio che quei dettagli hanno portato, mi ha fatto svalutare titoli resto.

      @giorgiotave spero che lasci questo post, perché vuole anche essere un modo per ricordarmi alcuni punti chiave su cui non intendo concedere anche se fallisco miseramente

      postato in Road To 10.000
      deynon
      deynon
    • RE: [Modellissimo] Deynon Mod

      Ulteriore aggiornamento, degno di un diario dei progressi ormai.
      Da un paio di settimane sono arrivato e oscillo a 374-375 iscritti.

      A visualizzazioni sembrano montagne russe. Non riesco esattamente a trovare una regola di progressione, eccetto per il video del Patafix in italiano. Sembrano più delle microbolle di sapone
      Almeno i video che ho da parte mi permettono di stare tranquillo fino a marzo 2022 e se mi metto a preparare anche i video che ho in standby dovrei arrivare tranquillamente anche a Giugno 2022. Il limite attualmente è il notebook che sta morendo; sto trovando diversi sistemi per sfruttarlo il più possibile, ma se prima era agli sgoccioli ora sta precipitando.

      Ad ogni modo questo margine dei video mi ha permesso di realizzare alcuni progetti di più ampio respiro o almeno prepararne il materiale e lentamente accumulare i filmati che hanno richiesto giorni di lavorazione.
      Sto anche pensando di preparare nel caso delle settimane a tema o, se riesco a preparare abbastanza video, fare dei periodi a due video la settimana.

      In ogni caso vedo che il materiale (fortunatamente) si sta accumulando e se raggiungo una determina soglia critica vorrei sfruttarlo e pubblicarlo per evitare che "invecchi".

      Sto anche pensando di ampliare il tipo di materiale portato come case di miniature.

      Ho anche idee su nuovi format, ma per quelli serve un notebook nuovo (lo so, lo dico da quando scrivo su questo thread, ma diciamo che è un lungo braccio di ferro ai fondi necessari).

      Ora sono curioso di vedere cosa riuscirò a combinare per fine anno^^

      postato in Road To 10.000
      deynon
      deynon
    • RE: [Modellissimo] Deynon Mod

      Road to 10000 lezione 8

      Elezione basata sul piano editoriale.

      Direi che è una lezione che è un sunto di tutto quanto visto in quelle precedenti, dato che richiama tutti i concetti esposti.
      E se devo dirla tutta è la lezione chei ha convinto meno, dato che per quanto ben espressa era molto focalizzata su un certo tipo di content creator più che su un aspetto generare del piano editoriale.

      Ci sono però alcune cose che vale la pena notare e rimarcare:

      • coerenza dei video: i video devono richiamare uno stile specifico del canale

      -intro deve essere esemplificativa del canale che si propone

      • si deve cercare di tenere traccia precisa dei contenuti portati per sistemarli in categorie che portino una più facile analisi propria di trend nei propri video

      E qui cominciamo con le le cose di cui non mi sono trovato forse più "rappresentato che concorde.

      Infatti se come dice @giorgiotave si deve cercare di portare un Hero content almeno una volta ogni tot, ma altresì che non è possibile prevedere quando effettivamente questi contenuti manterranno la speranza; è altresì vero che spesso capita che siano contenuti minori ad avere più successo di quelli preparati con più accuratezza
      Vedasi alcuni miei video:


      Come il mio video sul Patafix che continua ad essere il mio video più visto pur essendo uno dei miei video creati come riempitivo.

      O ancora


      Che è stato il mio primo Stile Vlog e che continua a macinare, sia perché fatto in prossimità dell'annuncio della scatola, sia perché in uscita a breve.

      Eppure altri video simili non stanno avendo lo stesso successo pur avendo temi simili, anche se sono in grado di attribuire cause nello specifico, vuoi per argomenti ancora più specifici che hanno interessato poco ( ma il video sopra pur essendo specifico rimane eccezione), vuoi perché persi in una marea di video con la stessa tematica.

      Altra cosa su cui mi trovo in disaccordo è l'utilizzo dei dati, almeno nel mio caso.
      Se è vero che il grafico di confronto tra visualizzazioni di iscritti e non iscritti è molto interessante e lo sfrutto moltissimo; vuoi per i miei numeri piccoli le discrepanze che capitano hanno un peso enorme. Infatti mi sono trovato a volte con i video pubblicati che non c'entravano coi motivi della crescita improvvisa, ma dovuti a interesse improvviso a un certo argomento che avevo portato, creando fuochi di paglia dalla combustione immediata. E questo sia da parte di chi era iscritto sia da parte di chi visita a per la prima volta il canale.

      Altro fattore è il rapporto tra commenti e visualizzazioni. Credo che nel caso di video evergreen possano essere più affidabili, ma in generale ho notato la tendenza oltre che a commentare poco, quella di sfruttare altamente i commenti già prodotti.
      Credo di avere anche una spiegazione in questo caso. I video del mio canale possono essere definiti di nicchia nella nicchia, per cui di solito chi commenta è estremamente preparato e c'entra il punto a cui di riferisce e così sono le mie risposte che cercano di essere il più esaustive possibili. Questo in generale determina un crollo dei commenti, forse anche per colpa mia che non tendo di spingere artificialmente a generarne altri lasciando parti insolute se possibile.

      Del resto ai commenti di complimento al massimo puoi ringraziare, o comunque in caso di commenti autoconclusivi si può fare poco. A chi spamma o altro lo si rimuove (e va a periodi).

      In generale il rapporto tra commenti e visualizzazioni non lo trovo adeguato, perché so per certo di chi riguarda più volte un mio stesso contenuto perché se lo guarda a spezzoni o si riguarda un determinato punto specifico nel tempo, andando a generare più visualizzazioni; e tra questi c'è anche chi ha commentato, che però non va a commentare di nuovo ogni volta, creando pertanto una sproporzione che aumenta spesso più il tempo passa.

      E si tenga conto che alcuni miei video hanno un ciclo vitale di anni, altri sono praticamente evergreen per definizione.

      Ad ogni modo so benissimo di essere la "pecora nera" tra i canali, non tanto per i numeri, quanto per l'argomento che tratta, che porta a meccaniche di reiterazione e interazione diverse da quelle di molti altri canali

      Sia chiaro che a numeri se non sfondo è colpa mia eh, canali di modellismo ce ne sono che ma i macinano soprattutto in inglese (anche di milioni di iscritti), e tra i canali italiani, ce ne sono sopra i 1000 (anche se sono tutti mix di vari format che non posso o voglio portare).

      E io pubblico in doppia lingua che è sia un bonus che malus.

      Ultima cosa su cui non mi trovo d'accordo è la pianificazione in senso stretto. Anche qui vincolata come riflessione dalle tempistiche legate a ciò che realizzo e al marchio Games Workshop a cui sono molo intrecciato come prodotti associati. Ecco che ci sono meccaniche che intervengono a fare saltare qualsiasi piano.
      Esempi:
      Uscite in edicola che causa mal gestione di Hachette non sono riuscito a portare per tempo o che sono tutt'ora in ritardo e sono video che erano pensato per essere portati più di un anno fa, di principali. Sono stati declassati a secondari ormai e definirei a virgola mobile dato che dipende quando arriveranno.
      Situazione simile per una delle riviste, il White Dwarf il cui numero di gennaio ancora latita e sebbene in inglese sia uno dei tanti, in italiano sono l'unico a portarlo ed è un video principale che diventerà riempitivo sperando che arrivi. Tra l'altro quel numero nello specifico era ancora più importante dato che era associato a un altro video generato dal una parte del suo contenuto, che ho dovuto portare in ritardo sperando che il numero fosse solo in ritardo, ma che mi ha costretto ad abbassare ulteriormente la qualità per sfruttare le immagini relative che ho recuperato da terzi in quanto non potevo creare il materiale fotografico da me come altrimenti avrei fatto.
      O ancora quando alcuni prodotti vengono rilasciati come Cursed City, box di miniature e regole rilasciato e ritirato prima della distribuzione ma a parte pochissimi eletti praticamente nessuno è riuscito ad averlo, e quelli erano due video che saranno rimandati a maggio giugno di quest'anno in base a quando verrà rilasciato nuovamente. Allo stesso tempo pur avendomi permesso un video di reannuncio, i video che genererà avranno un valore molto scarso perché i riferimenti al riguardo ci sono già, non sarò tra "uno dei tanti" ma tog un altro in ritardo. Oltretutto ci sono stati altri contenuti legati a pubblicazioni associate che non sono stati considerabili in quanto il gioco in questione non si era sicuro se uscisse e andare di proxy per parlarne era data la gestione del Copyright della GW, diciamo non auspicabile.

      Oppure cambi improvvisi di ordine delle pubblicazioni, etc.

      Ovviamente questo senza considerare chi pubblica ancora prima del rilascio dei prodotti avendo ricevuto il materiale prima, su quello non si può combattere.
      Oppure ancora se escono regole nuove in massa che di devono portare e con come funziona YouTube non è il caso di pubblicare più di 3 video al giorno, senza considerare il fastidio che da un po' di tempo a questa parte se di pubblicano più video questo vengono accorpati (2) etc, perdendo la loro riconoscibilità alla pubblicazione.

      Tutto ciò per ricordare che anche con la pianificazione non è possibile astrarre da quelle che sono problematiche reali. E sia chiaro che io ho i video pronti fino a Giugno e appena termino quello che ho in sospeso arrivo a coprire fino a settembre senza problemi, alzi avrò da fare più pubblicazioni settimanali per non arrivare a diluire troppo e cercare di sfruttare alcuni video che hanno quasi due anni ormai di standby.

      Ok, fatto un Wall of text come sempre^^

      postato in Road To 10.000
      deynon
      deynon
    • RE: [Modellissimo] Deynon Mod

      Oggi raggiunti i 500 iscritti al canale youtube ^^

      https://youtube.com/@deynonmod

      postato in Road To 10.000
      deynon
      deynon
    • RE: [Modellissimo] Deynon Mod

      ![0_1727695505328_InShot_20240930_131033613.jpg](Caricamento 0%)

      Arrivato a 600 iscritti^^ forse piccolo traguardo, ma estremamente importante^^

      Molto molto lentamente ma si cresce, sono ancora sulla "road to 1k" ^^

      postato in Road To 10.000
      deynon
      deynon