Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. daraku
    3. Post
    D

    daraku

    @daraku

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 15
    • Post 60
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    60
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da daraku

    • RE: Disoccupazione fa reddito?

      La disoccupazione fa reddito, i lavori occasionali si possono svolgere tranquillamente fino a 5000€ senza aprire nessuna partita IVA e fino a quella soglia la disoccupazione non viene intaccata. L'unico adempimento è fare dichiarazione dei redditi, xkè il lavoro occasionale da 2 anni a questa parte comporta il rilascio di una CU, certificazione UNICA

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      daraku
    • RE: Problema buoni postali e isee

      L'isee 2017 tiene in considerazione del reddito del 2015, quindi a quella data i buoni non erano stati rimborsati. Il commercialista non dovrebbe fare l'isee, ma solitamente si appoggia ad un CAF. Si dovrà inserire il valore nominale del BUONO, quello cioè scritto sul pezzo di carta

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      daraku
    • RE: fattura vendita condominio in Svizzera

      Senza iva perchè si tratta di cessione esportazione art 8 dpr del '72 n633, in quanto la Svizzera non fa parte dell'Unione Europea

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      daraku
    • RE: p. IVA da artista per negozio on line

      Il commercialista non ti ha fatto nessun cenno al regime forfettario? Col regime forfettario non avresti nemmeno bisogno di un commercialista, xkè la contabilità è estremamente semplice, calcoli quanto fatturi sommando le fatture attive, applichi il coefficiente di redditività, e poi calcoli l'imposta moltiplicando l'aliquota irpef x il fatturato, i contributi sono calcolati dall'inps dopo la prima dichiarazione. 100€ al mese mi sembra in effetti troppo, solitamente per un forfettario il costo annuale è sui 400€ all inclusive, cioè dichiarazione e contabilità inclusa, ma credo che il commercialista non ti abbia consigliato il regime forfettario a questo punto. Per quanto riguarda il lavoro dipendente non ci sono particolari problemi di incompatibilità col lavoro autonomo, a patto che il lavoro dipendente non superi i 30000€, ma non credo che un part-time possa arrivarci

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      daraku
    • RE: Calcolare Imposta

      Dipende tutto dal tipo di attività, ditta artigiana, commerciale, lav autonomo? in quanto cambiano i coefficienti di redditività e l'aliquota INPS per i contributi.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      daraku
    • RE: Partita IVA come artigiana o libero professionista? Help!

      impresa artigiana con iscrizione a camera di commercio. Ti conviene il regime forfettario xkè in questo modo paghi solo il 5% di irpef per i primi 5 anni, dopo il l'aliquota sale...al 15% ma kissene avrai già gonfiato il fatturato!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      daraku
    • RE: Ditta individuale o agente di commercio?

      E' una domanda troppo aperta, cmq andiamo x step. Attualmente quale è il suo codice ateco della ditta individuale e in che regime fiscale si trova? Forfettario, semplificato, ordinario?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      daraku
    • RE: Come Inquadrare uno Studio di Registrazione

      59.20.10 questo è il codice ATECO,

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      daraku
    • RE: indennità di maternità fa aumentare il volume d'affari x entrare nel r. forfettario?

      Hai un lavoro autonomo...ma cosa c'entra l'indennità di maternità col reddito d'impresa? L'indennità è una misura che viene erogata dall'inps in quanto suppongo versi i contributi inps, il limite dei 30000€ annuali fanno parte del reddito d'impresa, quindi non fare confusione

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      daraku
    • RE: onorario commercialista per modello unico

      100€ è pochissimo. Dove vivete nel Burundi? Considerando gli adempimenti di una SNC direi sui 300€, escludendo la contabilità ovviamente, che è il prezzo base del sud ITALIA ISOLE COMPRESE, ovviamente l'unico comprende anche gli STUDI DI SETTORE e la dichiarazione IVA che sono imprenscindibili. E non ti metto in conto le deleghe degli f24, quelli sono un costo a parte

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      daraku
    • RE: Regime forfettario e limite 30mila lavoro dipendente.

      La legge di stabilità 2016 prevede che il lavoro dipendente non deve superare i 30000?, indipendentemente dal regime forfettario. Poi ci sono limiti da rispettare a secondo i casi se si tratti di un lavoro pubblico o privato

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      daraku
    • RE: P.IVA Consulenza (fisso mensile)

      Non è molto chiara la formulazione della domanda. Vediamo un pò, ti hanno proposto di aprire la partita IVA, così i contributi te li paghi tu e ti fatturano al mese 2300 iva compresa come servizi di consulenza che tu fornisci a loro. Ovviamente è il solito lavoro dipendente camuffato da P. IVA. Se è così non hai nessuna tutela, potresti pagare i contributi anche a vuoto, tranne che ho capito male

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      daraku
    • RE: costituzione regime forfettario nuova attività con 2 codici ATECO

      Scusate il doppio post

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      daraku
    • costituzione regime forfettario nuova attività con 2 codici ATECO

      Ho deciso di aprire una P.iva con cui farò 2 attività differenti. Una attività sarà immobiliare, concederò alcune stanze della mia proprietà a terzi con consumi inclusi quali luce, acqua, pulizie...e internet, ed un'altra con codice ateco 69.20.13 in cui farò pratiche semplici, come reg. contratti, reg. Bilanci e aperture P.IVA. Quale è il limite di ricavi che devo rispettare per non uscire dal regime forfettario? 25000 o 30000?? l'attività immobiliare credo fatturerà circa 10800? annui, l'altra attività fatturerà davvero poco, tipo 4000/5000? annui

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      daraku
    • contratti atipici IMMOBILIARI per locazione immobile commerciale

      Dovendo concedere in locazione degli immobili commerciali cat c1 e premettendo che tali immobili non si vogliono vendere in un futuro prossimo, vorrei sapere se si possono adottare dei contratti atipici simili alla locazione, che tutelino maggiormente il proprietario nel caso in cui l'inquilino risulti moroso, e che permettano anche qualche vantaggio fiscale.

      Grazie in anticipo

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      daraku
    • RE: commercialista vs tributarista

      Purtroppo non è così. Il commercialista può fare molteplici attività: Curatore fallimentare, patrocinare in commissione tributaria e in appello, redigere perizie su conferimenti, valutazione sulla congruità della quota di liquidazione delle srl. Inoltre se revisore legale dei conti (nella stragrande maggioranza dei casi), può essere membro del collegio sindacale nelle spa, o nelle srl quolora questa figura fosse obbligatoria e prevista nell'atto costitutivo.

      Il tributarista è limitato, anche se è iscritto ad una associazione, e oggi sicuramente non può difendere in commissione tributaria. Quindi poi dipende da quello che vorresti fare: se il tuo lavoro consiste nel tenere la contabilità di professionisti e piccole società di persone va benissimo. Ma quando si gestiscono imprese più grandi, la figura del tributarista diventa troppo limitante.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      daraku
    • RE: Acquisto immobili e detrazioni fiscali

      Se sua moglie non supera i 2800€ di reddito circa, può metterla a carico suo e detrarre tutto. Nel caso contrario dipende dai redditi fondiari che sua moglie possiede. Se ha solo la casa ne dubito che possa detrarli.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      daraku
    • Plusvalenza da alienazione terreno edificabile

      [h=2]Dovrei vendere un terreno edificabile a brevissimo termine per un valore di ? 180000. Il terreno è stato acquisito a titolo gratuito mediante atto di donazione ed allora era un terreno agricolo. La mia preoccupazione riguarda la plusvalenza che si dovrà calcolare su di esso. A tal proposito documentandomi un pò, sono venuto a consocenza che ci sarebbe la possibilità di avere un'agevolazione fiscale con aliquota all'8% se si sottopone il terreno alla perizia di un tecnico. Il mio dubbio riguarda però come calcolare il valore di tale plusvalenza. Cioè se la rivalutazione del terreno sarà 150000?(inferiore al valore di cessione), la plusvalenza sarà totale e quindi l'imposta sarà 150000*8% = 12000???

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      daraku
    • Fattura prestazione occasionale

      Salve, avrei un grosso quesito da porvi. Premesso che gestisco un Patronato e non ho partita Iva, dovrei fatturare ad un privato un'attività di intermediazione Medico legale con prestazione occasionale. Il medico legale che ha prestato la sua consulenza non ha partita iva e quindi non può fatturare, e mi ha incaricato di fatturare alla signora ed incassare l'onorario per conto del medico. Cosa dovrei inserire nella voce della fattura? Ovviamente poi lo dichiarerò nella dichiarazione dei redditi dell'anno prossimo come redditi diversi. grazie in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      daraku
    • Contratto di locazione uso ufficio in casa di residenza

      Salve a tutti, vi pongo un quesito un pò particolare. Sono propietario di un'abitazione in cui ho residenza, e attualmente ho suddiviso l'appartamento in 2 parti: 2 stanze le ho allestite ad uso ufficio separandole dal resto dell'appartamento con un muro.
      La destinazione dell'intero appartamento è A2, e non vorrei cambiare destinazione d'uso.
      L'ufficio non è avviato e per il momento avrei intenzione di affittare la rimanente stanza ad un professionista tipo un avvocato o un ingegnere con contratto regolarmente registrato. Posso affittare una sola stanza ad uso ufficio con tipologia classica 6 anni + 6 anni?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      daraku