Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. danielos
    3. Post
    D

    danielos

    @danielos

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.smartango.com/ Località Tolentino 62029, MC, Italy Età 49
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da danielos

    • RE: vendita software

      @i2m4y said:

      Ciao e benvenuto,

      come già detto più volte il libero professionista non può commerciare alcunchè e duqnue non potrà rivendere hardware.

      Molto più complessa la questione a livello di software.... fiscalmente se la vendita avviene via download si tratta della prestazione di un servizio e dunque teoricamente dovrebbe risultare possibile anche ad un professionista. Se invece la fornitura avviene su supporto fisico si tratta della cessione di beni e dunque dovrebbe essere esclusa per il professionista.

      Personalmente non concordo al 100% con questa seconda impostazione, ma non ho mezzi per discostarmene molto.

      Paolo

      Per attivazione via pagamento paypal e download libero suppongo valga la stessa cosa ... anche se non ho ancora capito come funziona la fattura automatica che rilascia paypal, dovrei certo dichiararla, se vendessi 5000 attivazioni al mese sarebbe un bel muchio di scartoffie

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danielos
    • RE: Acquistare hosting all'estero: VAT e IVA

      @GloboGsm said:

      la sigla VAT non viene usata sono nel regno unito ma anche in USA, come in questo caso, e gli USA a differenza di altri paesi, possiede più di una aliquota a secondo del tipo di prodotto.

      Quando si acquista un prodotto in un paese che non sia quello dove è registrata la P.I. , dal prezzo totale del prodotto, verrà detratta la somma che corrisponde all'aliquota per quel prodotto, quindi in esenzione, poi il commerciante presenterà le varie documentazioni al fisco e dopo un certo periodo verrà rimborsato di quella detrazione, naturalmente chi acquista dovrà pagare l'aliquota qui in italia, in modo che la somma versata andrà a bilanciare il rimborso per il commerciante.

      Comunque se devi lavorare con l'estero, ti consiglio di parlare con il tuo commercialista per farti capire meglio il funzionamento.

      Beh, sembra un discorso piuttosto contorto, ma non riesco a capire che differenza c'è tra l'acquisto in Italia e quello all'estero, anche in Italia ci sono più aliquote (pane, libri 4%, per fare un esempio), anche quando acquisto un prodotto in Italia per la mia attività pago il prezzo più l'iva poi al momento della dichiarazione devo detrarre l'iva spesa da quella incassata e versare il rimanente.

      Esempio Italia: fatturo 1000, incasso 200 iva, spendo 300 + 60 di iva. Al momento della dichiarazione d'iva verso 140. Analogamente, nel caso spendo più di ciò che guadagno vengo rimborzato.

      Esempio Estero: fatturo 1000 incasso 200 iva, spendo 60 + 12 (vat 20%)
      ... il discorso strano vuol dire che devo versare 200-12 o no? se è dollaro dovrei fare la conversione in base al cambio al momento del pagamento (generalmente la fattura mi viene rilasciata in euro)

      .. non credo di poter fare a meno del commercialista, ma visto che ho aderito al forfettino vorrei farmi un idea di come sono messo. (pagando l'iva una volta l'anno ho un ricarico del 4 per mille??)

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danielos
    • RE: Acquistare hosting all'estero: VAT e IVA

      @Bamse said:

      Scusami la VAT è l'IVA inglese, negli stati uniti non c'è l'IVA/VAT :ciauz:

      beh, se così allora perché un piano di hosting costa 65$, poi quando vado a fare l'acquisto mi trovo 65$ + 20% VAT (massachusetts).

      Value Added Tax = Imposta sul Valore Aggiunto
      è l'esatta traduzione, è questo che intendi?

      altra questione: cosa vuol dire acquistare in esenzione?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danielos
    • Acquistare hosting all'estero: VAT e IVA

      Ciao, attualmente ho registrato un dominio e acquistato l'hosting all'estero (USA) dove esiste la VAT del 20%.

      L'ho fatto a titolo personale, ma ora avendo una pi vorrei intestare il sito all'attività e quindi scaricare le spese.

      1. IVA == VAT ?

      2. devo richiedere espressamente una fattura in formato PDF (diciamo non modificabile), stampare questa e presentarla alla prossima dichiarazione d'iva (e poi tasse)?

      3. mi comporto in modo analogo ogni volta che faccio acquisti all'estero? (software, servizi, etc.)

      grazie,
      Daniele

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danielos
    • Vendere Programmi

      Salve, ho una partita iva con codice attività 72220 Altre realizzazioni di software e consulenza software. Ho aperto la pi con lo scopo di fornire consulenze, sono un programmatore.

      Se volessi vendere un programma, più o meno direttamente (probabilmente sfruttando un distributore) posso farlo con lo stesso codice attività?

      nel documento trovato in http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Codici+attivita/

      vedo tra i codici attività

      51.84.0 Commercio all'ingrosso di computer , apparecchiature
      informatiche, periferiche e di software
      72.21.0 Edizione di software
      72.22.0 Altre realizzazioni di software e consulenza software

      e non altri codici che facciano riferimento a software.

      Evidentemente non sono un commerciante all'ingrosso di software.

      Potrei essere al più un editore di software, e in qualche maniera potrei pretendere dei soldi per questo, tramite distributori a cui fatturare.

      Va bene il mio codice attività? di fatto non commercio, nel senso che non acquisto merci per rivenderle, se ho l'attività registrata come 72220 posso vendere software (mio)?

      Fin'ora ho fatto consulenze, ma effettivamente ho scritto software per altri

      Grazie,
      Daniele.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danielos
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @tutor_rfa said:

      Si, come professionista devi iscriverti alla gestione separata dell'inps riservata proprio ai professionisti che non hanna una cassa previdenziale autonoma. Per quanto riguarda la camera di commercio, non è necessaria la iscrizione da parte dei professionisti.

      Beh, sì, posso intuire che per chi l'ha già fatto potrebbe essere tutto chiaro, ma io nel sito dell'inps non ci capisco niente, non sto dando un giudizio tecnico, di fatto non riesco a capire come giuridicamente sia chiamata la "iscrizione all'inps con contabilità separata"

      cosa devo cercare? che devo fare? vedo un innumerevole sequenza di sigle e decreti che non hanno nessun significato per me, devo prendere una laurea per iscrivere la partita iva all'inps?

      Pensavo di richiedere il tutoraggio, ho aperto la posizione il 4 aprile, credo sia ancora in tempo per farlo, non ne sapevo niente .. ma qualcuno dice che non ne vale la pena e non serve a niente. Prima di aprirla ho parlato con l'ufficio della cgil che si occupa di partite iva, l'unica cosa che mi è stata detta è che dovevo semplicemente portare le fatture a maggio da loro e non avrei dovuto far altro (non nascondo che mi è sembrato strano, ma ho pensato: tanto meglio così)

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danielos
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      Grazie per la risposta, sono un informatico quindi, non avendo cassa di categoria, devo iscrivermi all'inps.

      Sto leggendo un documento postato su questo forum per l'avvio di una attività, vedo che bisogna fare l'iscrizione alla camera di commercio, non sapevo fosse obbligatoria, sono un professionista non un commerciante .. già per questo .. è obbligatoria l'iscrizione alla camera di commercio?

      @tutor_rfa said:

      Il tutoraggio si può, nel tuo caso, ancora richiedere presentando l'apposito modulo presso un Ufficio Locale delle entrate.

      Per quanto riguarda i contributi previdenziali, bisogna far riferimento all'attività esercitata:

      • professionisti, artisti e lavoratori autonomi CON casse previdenziali di categoria, versano a queste i loro contributi quindi con l'inps non hanno nulla a che fare;
      • professionisti, artisti e lavoratori autonomi SENZA casse previdenziali di categoria, devono iscriversi alla gestione separata dell'inps (4% da addebitare al cliente in fattura);
      • artigiani e commercianti, versano all'inps una quota fissa + una quota percentuale sul reddito che eccede il "minimale".

      Per informazioni, o consultare il sito dei vari enti previdenziali o rivolgersi direttamente presso i relativi uffici.

      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danielos
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      Ciao, scusate la domanda stupida ...
      ho aperto la partita iva il 3 aprile scorso aderendo al regime fiscale agevolato (richiesto al momento dell'apertura dopo aver parlato con cgil .. solo ora scopro che esiste il tutoraggio), ho fatto un paio di fatture recuperando un modello così: (compenzo +4% inps) +20% iva
      e questo credo che va bene così. (senza ritenuta d'acconto)

      Parlando mi è capitato di sapere che bisogna fare l'iscrizione dell'attività all'inps, non ho avuto modo di poter parlare ne' con la cgil, ne' chiamare l'inps ne' altri per motivi di tempo.

      vorrei sapere se è necessario farlo anche nel caso del forfettino, e poi cosa altro bisogna fare? iscrizione a camera di commercio? rischio multe attualmente? scadenze per la registrazione inps o altro?

      Grazie,
      Daniele.
      :arrabbiato:

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danielos