Ciao
è possibile inserire dei post programmati (inserire un post con data e ora posticipati) con tool esterni (es hootsuite) in google+, cosa mi consigliate?
Grazie
Ciao
è possibile inserire dei post programmati (inserire un post con data e ora posticipati) con tool esterni (es hootsuite) in google+, cosa mi consigliate?
Grazie
ho 700 backlinks provenienti da un sito: im pratica ha messo tramite rss gli ultimi 2 titoli del mio blog su tutte le pagine del suo sito.
Il sito in questione non è un sito spam ma offre informazioni relative alla mia regione turistica.
Questi backlinks possono dannegiarmi ?
Buongiorno,
da circa un anno il mio sito è finito in 50esima pagina grazie a dei backlink di bassa qualità. Ho fatto fare dei backlink di alta qualità (cosi me l'hanno venduta), ma il sito dopo un anno non ha avuto nessun miglioramento.
Pensate che lo strumento Disavow può risolvere la situazione?
Devo inviare una richiesta di riconsiderazione a google dopo aver caricato la lista dei backlink da eliminare?
Grazie
Dominio:
kohchang-tourism.com
Motori:
Google
Prima indicizzazione o attività:
marzo 2012
Cambiamenti effettuati:
Cambiato diversi collaboratori SEO
Eventi legati ai link:
nessuno
Sito realizzato con:
Typo3
Come ho aumentato la popolarità:
backlinks, social media
Chiavi:
koh chang, koh chang tourism,...
Sitemaps:
Si
Qualche giorno fa alla trasmissione Porta a Porta hanno presentato la milano card (milanocard.it).
E' un po quello cha avevo in mente io, se non ricordo male il titolare dell'azienda ha detto che hanno 14 collaboratori e che sono arrivati a superare il milione di euro di fatturato.
Conoscete altri esempi simili?
Pensate sia possibile creare, per una regione turistica, una "carta fedeltà" o "Loyalty Card" con la quale il turista può avere sconti o delle agevolazioni presso le strutture che aderiscono all'iniziativa (hotel, ristoranti, negozi, taxi.. )?
Esempio: per un ristorante che aderisce al'iniziativa il turista in possesso della carta avrà il 5%,10% o 20% di sconto.
Non so se gli hotel possono fare un discorso del genere perchè sono vincolati dai portali come booking.com ai quali devono garantire il prezzo più basso (oltre a versare la commissione), nel caso, gli alberghi potrebbero dare in regalo una cena o ingressi gratuiti alla SPA ecc.
Il vantaggio che si può offrire alle strutture è quello di promuovere la loro attività sul portale turistico. (home page, prime posizioni nella lista degli hotel nel portale, banner..)
La carta avrà un costo per il turista (esempio 50 euro) e può essere comandata tramite il portale o aquistata nei punti vendita in loco.
Io penso che portali come booking hanno un anima totalmente commerciale per differenziarsi bisogna puntare sugli aspetti che un portale mondiale non può permettersi di coprire.
Un po come i supermercati e i piccoli negozi alimentri i quali hanno un raporto umano con i clienti e possono consigliarli sull' acquisto singolarmente.
Quindi la domanda è : COSA PUÔ OFFIRIRE IL MIO PORTALE CHE BOOKING NON PUÒ OFFRIRE?
Io sono piu orientata a questa soluzione che si basa su magento:
w w w.apptha.com/category/extension/Magento/Hotel-Reservation
sono i titoli dei posts che inserisco nel mio sito che vengono inseriti in automatico anche in google+ tramite Hootsuite.
a me in google webmaster tool in "link che rimandano al tuo sito" mi indica che ci sono i links che arrivano da google+
però, d'altra parte l'utente prima di prenotare "deve" guardare le recensioni (tripadwasor o agoda o booking...), qundi se nel sito non ne trova esce da solo per entrare nel sito di tripadvasor.
Avendo il widget integrato nel sito invece, per guarare le recensioni, apre una nuova finestra.
@pippocl said:
Concordo, ce ne sono davvero tante di possibilità e al 99% sono a pagamento, per questo vorrei far presente l'unico che io conosca e che sia gratis! Hoteldruid..
Come mai non eisiste un progetto di booking engine per hotel open source?
In realtà sto cercando di capire come strutturare il progetto. Forse potrei pensare di orientarmi verso un "associazione turistica" che comprende sia le strutture ricettive, sia i chioschi da strada che vendono escursioni ed attività sia le guide autorizzate e gli assistenti locali. Sotto lo stesso brand.
Fase uno
Gli hotels hanno a disposizione, nel portale, un booking engine con una commissione del 8-10 % - oppure per iniziare una scheda dettagliata con form di contatto e una tassa mensile (abbonamento). I soldi ricavati dalle commisione (o dagli abbonamenti) vengono investite in SEO e SEM per aumentare la reputazione del portale.
**
Fase due**
Quando il porale ha raggiunto una certa reputazione vendere pacchetti online, coinvolgendo le realtà locali già esistenti (rete di collaboratori) per la parte dell'accoglienza e assistenza. (individuale e per gruppi)
Fase tre
Quando l'agenzia online e la sruttura off-line hanno un raggiunto una certa esperienza e reputazione potrei pensare di vendere i pacchetti alle agenzie viaggio out-comming e proporre il sevizio di agenzia in comming ai tour operators.
PS questo progetto vuole essere un attività accessioria al mio lavoro con l'obiettivo di trovare un attività da svolgere durante le mie lunghe vacanze sull'isola (fra poco parto con l'obiettivo di fare le foto e video "professionali" agli hotels da inserire nel portale) e, nel tempo, sviluppare un progetto di questo tipo.
Si è possibile, ecco la risposta che mi ha data tripadvisor:
Per integrare correttamente i widget TripAdvisor vi prego di visitare il nuovo Centro Widget collegandovi a (...)tripadvisor.it/widgets
...
Una volta visualizzata questa pagina, vi prego di seguire le seguenti istruzioni:
le recensioni di tripadvisor inserite nella scheda dell'hotel sono utili all' utente per valutare la qualità dell'hotel, certo che il widhet che ti mette a disposizione tripadvisor è "pericoloso": puoi visualizzare gli ultimi 4 commenti (e nemmeno completi), l'utente è qundi obbligato ad andare sulla pagina di tripadvisor dove c'è in bella mostra il form di prenotazione di tripadvisor. C'è quindi un' alta possibilità di perdere la prenotazione dal tuo sito da parte dell'utente.
@archeoseby said:
L'assistenza locale ai turisti viene solitamente gestita da agenzie viaggi specializzate in incoming ed è un lavoro sul campo che molto spesso ha poco a che fare col web.
Quello che vorrei fare è creare una stuttura online e offline con lo stesso brand: uno strumento on-line (portale tursitico) dove il turista può iniziare ad organizzare la vacanza da casa, e una struttura off-line (specializzata in incoming) dove il turista viene accolto quando giunge a destinazione e dove potrà usufruire dei servizi che abbisogna (trasporto aereoporto - luogo di destinazione, le attività e gite da fare durante il soggiorno).
In questo modo dovrei poter sbaragliare la concorrenza del piccoli chioschi che vendono gite e attività ai turisti, nel senso che il turista che ha utilizzato il portale per organizzare la vacanza si sente parte brand che verrà a cercare una volta giunto a destinazione.
Quindi si potrebbe dire che la struttura online (portale) ha una funzione di tour operator per i turisti 2.0 che vogliono organizzarsi da soli la vacanza, e la struttura offline ha la funzione di agenzia specializzata in incomming.
Come dicevi tu si potrebbe quindi creare una relazione tra i tour operator e l'agenzia specializzata in incomming.
In che modo potrei propormi ai tour operators? E alle agenzie viagggio?
Che tipo di collaborazioni ci possono essere tra un portale turistico di una destinazione e i tour operators?
Pensavo di offrire una collaborazione di assistenza locale ai turisti clienti del tour operator, anche se solitamente hanno già un loro assistente.
Per inserire i loghi dei tour operators in home page è necessario avere l'autorizzazione da porte del tour operator? Questo mi sarebbe utile per aumentare la reputazione del portale.
Grazie per la risposta
Ho un portale di una destinazione turistica e per ogni hotel ho creato una scheda con foto, prezzi eccetera.
E' possibile includere in ogni scheda i commenti di tripadvisor relativi all'hotel?
Esistono del CRS open source tipo vertical booking . com adatti a una destinazione turistica?
Buongiorno,
mi chiedevo se fosse possibile far visualizzare un annuncio solo alle persone che posseggono un account Google+.
Grazie.
mi è stato consigliato dalla mi esperta SEO di fare un redirect dal dominio sotto penalizzazione su un nuovo domino, fino a quando il dominio esce dalla penalizzazione.
Prima di fare questa delicata operazione volevo essere sicura, visto che tutte le pagine nella serp di google avranno un "not found".
Cosa mi consligiate di fare?
Alcuni hotels di grandi dimensioni hanno una persona all'interno del team che si occupa della gestione dei commenti su Tripadvisor (strumento che di solito crea anisa all'albergatore). Mi domandavo se esiste una figura professionale esterna che si occupi della gestione dei commenti su Tripadvisor per più hotels di piccole dimensioni che non hanno la necessità di avere un esperto di comunicazione dei commenti di Tripadvisor all'interno del proprio team. Magari che rientri nell'offerta di gestione di tutti i social.