Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. cooperman
    3. Discussioni
    C

    cooperman

    @cooperman

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da cooperman

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • C

      problema con concessionario moto
      Consulenza Legale e Professioni Web • • cooperman  

      2
      620
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      G

      Mi sa che interverranno i moderatori a cancellare un po' di riferimenti troppo precisi su marchi e su soggetti.
      Una cosa deve essere evidenziata. La legge prescrive che il debito per la consegna di cose mobili (il libretto di circolazione) deve essere adempiuto al domicilio del venditore.
      Quindi il libretto e tutto quanto altro deve essere ritirato presso le concessionarie.
      Però manderei una bella lettera per contestare il tutto (chissà che non abbia qualche utilità anche in seguito).
      Per il resto, la moto senza i documenti in regola non si può usare.

    • C

      Querela folle
      Consulenza Legale e Professioni Web • • cooperman  

      1
      38
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      querela folle
      Consulenza Legale e Professioni Web • • cooperman  

      7
      1088
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      T

      in effetti sono passati già trascorsi i 6 mesi delle indagini preliminari...

    • C

      Informazione su motoclub e cassa comune
      Consulenza Legale e Professioni Web • • cooperman  

      2
      480
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      andrez

      Ciao Cooperman e benvenuto sul ForumGt

      Di solito quando si fonda un Gruppo Motociclistico si segue la normale prassi richiesta per le Associazioni, [ Legge 7 dic. 2000 n.383 ] convocando un'assemblea del Gruppo di Amici che sottoscriva un Atto Costitutivo ed uno Statuto.

      In questi vengono definiti (e sottoscritti dai soci) i fini e gli adempimenti del sodalizio, nonché i termini della normale gestione, sia tecnica che economica, che tra l'altro prevede:

      Art. 3.
      d)* l’assenza di fini di lucro e la previsione che i proventi delle attività non possono, in nessun caso, essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette;
      e) l’obbligo di reinvestire l’eventuale avanzo di gestione a favore di attività istituzionali statutariamente previste;
      *
      f**)* l’obbligo di devoluzione del patrimonio residuo in caso di scioglimento, cessazione o estinzione, dopo la liquidazione, a fini di utilità sociale.

      Se esistono questi atti, non dovreste avere problemi; in caso di abbandono di uno o più soci ad essi di solito nulla è dovuto.

      Nel caso non abbiate provveduto a nulla di tutto questo ed i fondi raccolti siano semplicemente il risultato di varie forme di autofinanziamento riconducibili alla colletta, ... attendiamo i consigli dei nostri esperti