Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. cooperman
    3. Post
    C

    cooperman

    @cooperman

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da cooperman

    • problema con concessionario moto

      Ciao a tutti. Mi servirebbe una mano e delle risposte che mi possano dare deluciazioni su quanto mi sta succedendo.

      Il 6 Giugno ritiro una KTM 950 SM-R usata con 1500km dalla concessionaria KAWASAKI Novamotoracing di Trecate ( NO ), che è della stessa ?casa? della concessionaria BMW Fridegotto ( Novara ). Avendo percorso 1500km doveva essere stata tagliandata?ma così non è stato, anche se il venditore mi aveva assicurato che il tagliando dei 1000km era stato eseguito.
      La moto mi viene consegnata esclusivamente con libretto di uso e manutenzione. Chiedo spiegazioni e mi viene detto che la moto è stata ritirata nella concessionaria BMW e poi trasportata nella concessionaria Kawasaki, dove l?ho appunto ritirata, e che tutto il corredo ( borsa KTM con trousse attrezzi, tagliandi garanzia e libretto tagliandi ) è rimasto in concessionaria BMW. Dentro di me penso ?ma come, spostano una moto, la mettono in vendita, e in 1 mese che rimane invenduta non si accorgono di avere tutto il rimanente in altra sede??. Sperando nell?onestà del venditore ritiro la moto, sentendomi dire che non appena il libretto sarebbe stato pronto, mi avrebbero spedito il tutto. Richiamo dopo 10 giorni giorni e non si hanno notizie ne del libretto, ne di tutto quello che fa parte della moto, e mi ripetono la stessa cosa: ?è ancora in BMW?. Un po? scocciato per il trattamento mi reco in concessionaria BMW dove, come volevasi dimostrare, non c?è nulla. Ne libretto, ne borsa con documentazioni varie !!!
      Ritorno al concessionario Kawasaky e si scusano per l?inconveniente, dicendomi che mi mandano al più presto tutto richiedendo al precedente proprietario ( che a detta loro è cliente abitudinario ) tutto il necessario. Allora, non contento chiedo come sia possibile affermare che il tagliando dei 1000km è stato eseguito, senza poterlo dimostrare non avendo loro il libretto dei tagliandi. Mi viene detto che si fidano dell?ex proprietario?che ha assicurato che il tagliando è stato eseguito. 2 giorni dopo ricevo la telefonata del venditore che, per l?ennesima volta, si scusa e mi dice GUARDACASO che il tagliando non è stato effettuato. Si propongono di ritirarmi la moto ed effettuare il tagliando presso la loro officina?ma ovviamente non avendo più nessuna fiducia in loro rifiuto categoricamente e porto ad effettuare il tagliando presso un?officina KTM di fiducia, avendo già avuto il marchio austriaco prima di questa moto. Ma l?epopea non è ancora finita?
      Dopo una settimana chiamo, ovviamente scocciato, per avere notizie del libretto di circolazione ( che finalmente è arrivato ) e di tutta la rimanente documentazione. Ancora nulla, l?ex proprietario, a detta loro, non ha portato niente.
      Siamo arrivati all?8 luglio, il mio permesso di circolazione è scaduto il 6 Luglio ( 30 giorni dopo il ritiro della moto ), i soldi che con cui ho pagato la moto erano validi, pagata interamente in contanti, prima della consegna. Chiedo a voi?ma è questo il modo di lavorare ? Come ci si fa a lamentare che non si vendono i prodotti se il menefreghismo di una concessionaria è questo ? Mi trovo una moto inutilizzabile poiché non ho ancora il libretto ( non si sono nemmeno degnati di spedirlo ), una moto senza garanzia ( non ho in mano nessun libretto dei tagliandi, quelli dei 1000km non l?ho potuto ancora registrare non avendo il libretto ) e non ho in mano neppure un tagliando di garanzia. Io mi chiedo?ma se dovessi partire per il mare e mi succedesse un inconveniente tecnico alla moto, cosa racconto alla concessionaria KTM di Turno ? Che quelli della NOVA, BMW e Kawasaki sanno solo prendere soldi ?

      Spero nel frattempo di ricevere notizie positivi circa l?arrivo dei documenti mancanti?ma dubito !

      Ho provveduto ad informare diverse associazioni per la difesa dei diritti dei consumatori, la BMW ITALIA, la KAWASAKI ITALIA, diversi giornali nel campo della MOTO e delle AUTO.

      Come posso fare secondo voi ?

      grazie per le risposte ragazzi

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cooperman
    • Querela folle

      Ciao a tutti. Vorrei farvi una domanda. Ho ricevuto una querela per "diffamazione a mezzo stampa".

      Vi elenco il motivo della querela.

      Il messaggio che riporto sotto l'ho scritto su un forum...ed è stato quello che ha dato il via ad una discussione che non vede me coinvolto.

      *> Siamo all'apoteosi...
      Ieri sera ero a girare nella suddetta pista. Molte zanzare, poca gente ( circa 10 kart )...

      Ma non è possibile continuare così. Gente che gira in canottiera e pantanoli corti, gente che gira con gli zoccoli di legno , uno che girava con un kart rollbarato ... CONTROMANO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

      Un gruppo di persone che si scambiavano consigli "tecnici" ( ho misurato la pressione delle gomme con il termometro ed era a 1.3...va bene ? ) in pista con 3 kart appaiati sul rettilineo...

      MA I GESTORI SONO BUONI SOLO A CHIEDERE SOLDI ?*

      Il primo messaggio è il mio, nonchè unico messaggio nel 3d incriminato.

      Ora mi chiedo, ma è mai possibile ricevere una querela per quel motivo ? So che sono stati querelati anche tutti gli altri, ma io...cosa avrei detto di male ?

      Alle 18 30 di oggi dovrò recarmi in questura.

      Ora vorrei sapere:

      ci sarà un processo o per queste faccende non ci sarà nulla per quanto mi riguarda ?

      Il proprietario della pista, colui che mi ha querelato, potrà sapere le mie generalità e quindi risalire a me ?

      Ciao e grazie a tutti :ciauz:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cooperman
    • RE: querela folle

      Ok ma a risalire all'Indirizzo IP e quindi a me è la questura o chi fa l'indagine, non l'avvocato di chi querela. Dici che chi querela sa già chi sono io ?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cooperman
    • querela folle

      Ciao a tutti. Vorrei farvi una domanda. Ho ricevuto una querela per "diffamazione a mezzo stampa".

      Vi elenco il motivo della querela.

      Il messaggio che riporto sotto l'ho scritto su un forum...ed è stato quello che ha dato il via ad una discussione che non vede me coinvolto.

      *> Siamo all'apoteosi...
      Ieri sera ero a girare nella suddetta pista. Molte zanzare, poca gente ( circa 10 kart )...

      Ma non è possibile continuare così. Gente che gira in canottiera e pantanoli corti, gente che gira con gli zoccoli di legno , uno che girava con un kart rollbarato ... CONTROMANO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

      Un gruppo di persone che si scambiavano consigli "tecnici" ( ho misurato la pressione delle gomme con il termometro ed era a 1.3...va bene ? ) in pista con 3 kart appaiati sul rettilineo...

      MA I GESTORI SONO BUONI SOLO A CHIEDERE SOLDI ?*

      Il primo messaggio è il mio, nonchè unico messaggio nel 3d incriminato.

      Ora mi chiedo, ma è mai possibile ricevere una querela per quel motivo ? So che sono stati querelati anche tutti gli altri, ma io...cosa avrei detto di male ?

      Alle 18 30 di oggi dovrò recarmi in questura.

      Ora vorrei sapere:

      ci sarà un processo o per queste faccende non ci sarà nulla per quanto mi riguarda ?

      Il proprietario della pista, colui che mi ha querelato, potrà sapere le mie generalità e quindi risalire a me ?

      Ciao e grazie a tutti :ciauz:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cooperman
    • Informazione su motoclub e cassa comune

      Ciao a tutti. Sono nuovo e volevo sapere un paio di cose.

      2 anni fa, circa, fondammo un gruppo motociclistico non affiliato alla federazione italiana...diciamo un gruppo tra amici. Dopo 2 anni di varie manifestazioni, cene e raduno eravamo riusciti a raccimolare una somma. Diciamo 2000 ?. Il consiglio direttivo era formato da 10 persone. Ora, 3 di queste hanno voluto, problemi di incompatibilità di caratteri, andarsene e pretendono di portarsi via il 30% ( 10% a testa ) della cassa comune. E' una cosa legale o i soldi, essendo stati raccimolati dal "gruppo" vanno lasciati nella cassa comune del motoclub ?

      grazie per le risposte e cordiali saluti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cooperman