Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. cherubrocker
    3. Discussioni
    C

    cherubrocker

    @cherubrocker

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 12
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 42
    0
    Reputazione
    12
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da cherubrocker

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • C

      Compensi autore televisivo REGIME MINIMI 2012: 60% prestazione, 40% cessione diritti
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • cherubrocker  

      1
      947
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      Rendita catastale deducibile al 50%: è giudicata BENE STRUMENTALE?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • cherubrocker  

      3
      587
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      V

      Ho anch'io bisogno di questa risposta. Volevo aprire un post a tal riguardo.
      So per certo che noi dei minimi NON possiamo detrarre gli interessi relativi ai mutui...
      Ma se la nostra sede legale corrisponde al nostro immobile di proprietà, posso dedurmi qualcosa la rendita,o spese condominiali, etc.. ?

      cherubrocker, se scopro qualcosa ti aggiorno.

      Vito

    • C

      Immobile in locazione per uso promiscuo nel regime dei super minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • cherubrocker  

      8
      5254
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      M

      C'è una circolare dell'Agenzia che parla esattamente di 50% anche se la superficie utilizzata è maggior o minore. Attenzione che, almeno per i vecchi minimi, quanto pagato per l'affitto rientrava nel massimo di 15000 euro triennali, verifica.

    • C

      Nuovi Minimi o Regime Ordinario?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • cherubrocker  

      5
      1007
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      C

      @Franko said:

      Hummm, non lo so, secondo me ti conviene rivolgerti a un commercialista e chiarire la tua situazione, prima di fare errori costosi. Ammetto che è un'opinione di parte.
      Eccoti alcuni miei dubbi:

      Tu scrivi di avere aperto con codice "59.11.00 Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi", poi scrivi che inizialmente hai fatto un contratto a progetto, poi hai cambiato settore di attività. La produzione cinematografica è il settore in cui lavoravi a gennaio, o quello nuovo? Non sono certo che la tua attività sia professionale e non di impresa, e da questo dipendono i contributi che vai a pagare (ma probabilmente sei nel giusto, è professionale, visto che vieni pagato un fisso mensile). Il fatto che vieni pagato un fisso mensile mi fa però pensare a una falsa partita IVA, con conseguente incompatibilità col regime dei minimi.
      Le butto lì. Francesco.

      Ciao Franko, grazie per aver espresso dei dubbi, indagare non può che essermi utile!!

      L' "attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi" è il NUOVO settore, il mio precedente contratto a progetto era in un settore totalmente diverso che nulla aveva a che vedere con cinema e televisione.

      Ho un contratto di consulenza secondo il quale fatturo ogni mese sulla base di 30.000 euro annui. Essendo un consulente, credo di rientrare a tutti gli effetti nella libera professione e non nell'attività di impresa.

      Riguardo la "falsa partita IVA", è chiaro che l'azienda per la quale sono consulente si avvale delle mie prestazioni in maniera continuativa e ne consegue che fatturerò la stessa identica cifra ogni mese. Ovviamente, dipendesse da me, mi farei assumere, ma lì dentro siamo praticamente tutti consulenti e mi pare di capire che ormai avvalersi di consulenti liberi professionisti è consuetudine comune. Mi spieghi bene cos'è questa "falsa partita IVA incompatibile col regime dei minimi"?

      Grazie!!