Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. boberserk
    3. Post
    B

    boberserk

    @boberserk

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 53
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet dirlav.blogspot.it/ Località napoli Età 43
    0
    Reputazione
    53
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da boberserk

    • RE: Danno differenziale

      Si deve capitallizzare la rendita inail (c'è un metodo specifico e complicato, previsto da legge, per farlo) e vedere se c'è danno differenziale. Ti consiglio di rivolgerti ad un consulente del lavoro.
      Il danno differenziale è la differenza tra il danno di tipo civilistico (normalmente i giudici applicano le tabelle del Tribunale di Milano) e l'indennizzo riconosciuto (o capitalizzato) dall'INAIL.
      Per il pagamento o si attende l'eventuale risarcimento del datore di lavoro o si fa causa, non ci sono tempi validi per tutti... Il danno differenziale è ovviamente dovuto solo se c'è una responsabilità del datore nella causazione dell'infortunio ex art. 2087 c.c. o 2043 c.c.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      boberserk
    • RE: Delega rinuncia eredità

      no. la rinuncia all'eredità è un atto personalissimo e non può essere delegata

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      boberserk
    • RE: Padre inadempiente
      1. devi agire in via esecutiva;
      2. no;
      3. no, se verrà accettata l'eventuale eredità potrai agire sul patrimonio che eventualmente verrà ereditato da tuo padre
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      boberserk
    • RE: Caso interessante di recupero credito.

      se fosse tutto veritiero, credo di si, ma sarebbe veramente difficile da dimostrare ed andrebbe approfondito il tutto

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      boberserk
    • RE: Acquisto casa e subito reclamo

      magari è in buona fede e non lo sapeva, ma comunque è responsabile...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      boberserk
    • RE: Acquisto casa e subito reclamo

      1490 c.c.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      boberserk
    • RE: Cuausa di Lavoro.Cambiare Avvocato affidato dal sindacato

      Il documento che hai firmato serve semplicemente ad evitare il pagamento del contributo unificato (che è, per farla breve, una tassa da pagare se si vuole agire in giudizio, nel processo civile). Il processo del lavoro oggi è, infatti, a pagamento per le persone che hanno conseguito, nell'anno precedente all'iscrizione a ruolo della causa un reddito superiore ad euro 31 mila. Quella dichiarazione non centra niente con i diritti e gli onorari conseguiti dall'avvocato che, in ogni caso, dovrai pagare. Ciao.

      PS Puoi comunque chiedere un parere preventivo (prima della revoca) ad altro avvocato

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      boberserk
    • RE: Acquisto casa e subito reclamo

      le spese sono a tuo carico che poi potrai riferti sull'exproprietario (il quale è tenuto a garantirti per i vizi occulti dell'immobile)

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      boberserk
    • RE: Posso togliere il mandato all'avvocato?

      proprio oggi ho fatto un udienza (causa valore di euro 40,000) in cui il teste era la madre dell'interessata... il giudice sulla base della testimonianza suddetta ha ammesso CTU... il limite di 25 euro (ripeto, 25 euro) è di fatto disapplicato da qualunque giudice.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      boberserk
    • RE: firmare per ricevuta

      si vede che chi le invia ha tanti soldi...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      boberserk
    • RE: Posso togliere il mandato all'avvocato?

      @giurista said:

      I testi non sono sempre ammessi... per una cifra simile, poi... e se sono famigliari... bah...
      Noto un sottile filo di ironia... comunque i testi sono assolutamente ammessi per la cifra di 15000 (molto più bassa rispetto a quelle che,ogni giorno, si vedono in tribunale... chi lo frequenta lo sa bene... bah...). Che sono famigliari lo dice giurista, ma comunque andrebbero benissimo anche persone di famiglia...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      boberserk
    • RE: Posso togliere il mandato all'avvocato?

      Quoto perfettamente giurista. Aggiungo che la prescrizione dei diritti dell'avvocato inizia a decorrere da quando passa in giudicato la causa. Eventualmente dovrai dimostrare (ad esempio a mezzo testimoni) di aver pagato il tuo avvocato. Personalmente, mi permetto di dirlo solo per evitarti errori simili in futuro, credo sia stata un pò superficiale a dargli 15000 euro senza alcuna ricevuta (soprattutto se non ti fidavi granchè).

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      boberserk
    • RE: firmare per ricevuta

      La pec secondo me sarebbe un'ottima soluzione. Ma eviterei di aprire un indirizzo pec, perchè poi non puoi tornare più indietro ed anche gli altri (esempio Equitalia) avranno molta più facilità di scriverti via pec... se la conosci la eviti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      boberserk
    • RE: causa lavoro vinta ma la contraparte si rifiutta di pagare

      devi fare l'esecuz<ione della sentenza, sperndo che la tua controparte sia "solvibile". e si tratta di TFR, i ricordo che se la controparte non paga, dopo un ulteriore procedimento, puoi richiedere quantoi ti è dovuto al fondo di garanzia INPS

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      boberserk
    • RE: firmare per ricevuta

      secondo me, per stare "tranquilla" devi comunque inviare una raccomandata, peraltro alla sede legale della società, poichè comunque il responsabile cui magari hai consegnato la tua lettera, magari non ha iol potere di ricevere gli atti in nome e per conto della società.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      boberserk
    • RE: Successione eredità

      quindi, per precisione, l'eredità andrebbe ai figli, non al coniuge

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      boberserk
    • RE: Successione eredità

      si. l'istituto per cui si verifica tale successione si chiama rappresentazione ed è disciplinato dall'art. 467 c.c. di cui ti posto il link formulario-online.blogspot.it/2013/04/art-467-cc-nozione-della.html

      In pratica, i discendenti (legittimi, naturali, legittimati o adottivi) subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente là dove questi non possa o non voglia accettare l'eredità (o il legato) del de cuius

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      boberserk
    • RE: Trasferire Dominio Piu Sito Acquistato Tramite Blogger

      Ciao, anche io mi sto ponendo lo stesso problema! Alla fine come è andata? Funziona?, perso visite? etc...

      postato in Hosting e Cloud
      B
      boberserk
    • RE: Il tutto gratis!

      graficamentre mi piace, ma mi sembra poco "intuitivo" (anche se parlo da profano)

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      B
      boberserk
    • RE: nota spese avvocato

      può tranquillamente farlo e nel caso i valori saranno sottoposti al vaglio del giudice. Non centra niente che la sentenza sia passata in giudicato

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      boberserk