Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. bluezeus
    3. Discussioni
    B

    bluezeus

    @bluezeus

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 13
    • Post 56
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.plvalvona.it Località Modugno
    0
    Reputazione
    56
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da bluezeus

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • B

      Fattura Facebook
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • bluezeus  

      2
      800
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      G

      Buonasera

      A me avevano detto che f24 con importo inferiore a 1.03 euro non va versato tuttavia è una notizia di cui non ho trovato ancora una legge a conferma (dunque è una notizia da approfondire con un esperto fiscale).

      Dunque andrebbe prima cosa trovata una fonte certa che confermi che f24 inferiore a 1.03 non vada pagato, purtroppo la materia fiscale è complessa e composta da migliaia di legge e circolari e un contribuente non puo conoscerle tutte.

      Le consiglio di chiedere riguardo il limite di 1.03 per il pagamento degli f24 per capire se nel suo caso si puo non versare dato che inferiore a tale importo.

      Attendiamo magari qualche informazione in piu da parte di un commercialista.

      Un Cordiale Saluto

    • B

      Chiarimenti Regime dei minimi 2015
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • bluezeus  

      4
      1172
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      C

      Buonasera a tutti,

      sono nuovo del forum e mi sono imbatutto in questa storia dei nuovi minimi, leggendo la normativa non è molto chiaro il passagio dal regime ordinario al nuovo minimi rinveniente dalla legge di stabilità, in riferimento a come evvettuare la rettifica iva, per chi era nel regime ordinario.
      l'art. 62 della legge prevede che l'iva da rettifica debba essere versata con l'ultima liquidazione iva e riportata nella dichiarazione iva, ma non è chiaro con quale codice tributo va effettuato il pagamento.
      ad esempio un mensile che versa l'iva il 16/01 dovrebbe, leggendo la norma aggiungere l'iva da rettifica e versare la stessa con codice 6012 cosi come il trimestrale con 6099, ma i codici tributo 6492 e 6497meglio ancora, non sono più da utilizzare. Non so se nel forum qualcuno si è imbattuto in questa storia, attendo un vostro confronto.

    • B

      [Offro]Procacciatore di affari
      Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco • • bluezeus  

      1
      238
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • B

      Autenticazione Fatture in regime dei minimi per decreto ingiuntivo
      Consulenza Legale e Professioni Web • • bluezeus  

      2
      4827
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      Certamente sì.
      Io credo che Lei possa autocertificarne la veridicità presso il comune di residenza . Oppure, con memorizzazione su un supporto informatico, trasferire i files presso un notaio che assevererà la stampa dei files come conformi a quelli da Lei conservati

    • B

      [Offro Lavoro] [Retribuito] Agenti e/o procacciatori
      Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità, Domini, Link e altro • • bluezeus  

      2
      698
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      B

      La ricerca è estesa sul tutto il territorio nazionale.

    • B

      Regime Minimi e piattaforme di outsourcing
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • bluezeus  

      15
      3695
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      15
      Post

      E

      Restando in tema di Twago e Intrastat, avendo acquistato un abbonamento su Twago (come sviluppatore), sapete in quale categoria di servizi Intrastat va classificiata tale spesa? Ho una lista di ccirca 2000 righe e sto impazzendo a cercare quella corretta.
      Grazie

    • B

      Clienti esteri
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • bluezeus  

      3
      730
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      B

      E per quanto riguarda la fatturazione?

    • B

      Acquisti e prestazioni extra CEE
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • bluezeus  

      11
      18246
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      11
      Post

      M

      Versi il 16 aprile telematicamente o direttamente tu in home banking oppure tramite un intermediario (commercialista).

    • B

      Collaborazione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • bluezeus  

      1
      413
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • B

      Info su Regime fiscale agevolato
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • bluezeus  

      2
      2056
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      B

      Nessuno può aiutarmi?

    • B

      Lettera d'incarico
      Consulenza Legale e Professioni Web • • bluezeus  

      4
      2454
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      I

      Non sono esperto di privacy in quanto demandata ad altro commercialista di studio, ma direi che quello diviene obbligatorio quando vi sia un trattamento informatico/elettronico di dati sensibili.
      Paolo

    • B

      Info nuova attività
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • bluezeus  

      2
      789
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      1)So del limite dei 30 gg di prestazione verso uno stesso cliente, ma come potete ben capire anche per il più piccolo progetto, soprattutto se si tratta di applicazioni .NET, si supera con grade facilità questa soglia.:bho:

      Confondi i due tipi di collaborazioni occasionali con i due limiti..... ti rimando ad una attenta e lenta lettura del topic top sulle collaborazioni occasionali.... le "meramente" non hanno il limite dei 30gg, ma solo un limite non scritto di decenza visto che si tratta di "occasionali".

      2)So che non è possibile pubblicizzare l'attivita occasionale, ma come posso entrare nel mercato senza pubblicità? L'idea di creare un sito in cui dichiaro le mie capacità di realizzare siti e applicazioni, devo abbandonarla?

      Personalmente ritengo nessun sito web. Anche questa cosa non è scritta, ma a mio parere è giusto corollario di una attività non organizzata e davvero occasionale.

      3)Infine so della non organizzazione richiesta per la collaborazione occassionale, quindi se volessi essere aiutato da un amico nel realizzare i lavoretti, dovrebbe anche lui lavorare dietro collaborazione per conto suo, ho "potrei" farmi pagare un pò di più e dargli io la "busta paga"?:?

      Sicuramente due collaborazioni con il medesimo cliente e non tu da passaggio intermedio.

      Buone feste anche a te

      Paolo

    • B

      Info su nuova attività
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • bluezeus  

      6
      3269
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      I

      Leggi leggi nel forum, tutto quello che vuoi sapere l'abbiamo sviscerato sino al midollo in moltissimi topic..... proprio su voi informatici.

      PS anche più codici si possono usare.... quei due, in particolare, così vicini, poi non danno nemmeno problemi con gli studi di settore.

      Paolo