Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. baloo
    3. Post
    B

    baloo

    @baloo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 21
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    21
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da baloo

    • RE: lavoratore dipendente

      Mantenendomi sul generico vorrei far notare un paio di cose, forse scontate, ma che spesso, soprattutto ai lavoratori dipendenti (lo dico per esperienza personale) sfuggono:

      1. nel caso tu aprissi P.IVA non potresti più utilizzare il mod. 730, ma saresti obbligato alla compilazione del mod. Unico, la conseguenza più grave è che eventuali crediti IRPEF non te li ritrovi nella busta paga di Luglio o Agosto, ma dovresti chiedere il rimborso del credito con tempi di attesa medi tra 1/3 anni.

      2. Sia che tu apra P.IVA o che instauri collaborazioni di varia natura ti dovresti aspettare in sede di dichiarazione dei redditi un debito causato dalla doppia retribuzione, questo non è sempre vero, ma in tanti anni di compilazione non sai quanta gente ho sentito lamentarsi di questa cosa.

      Questo per fare presente alcuni "problemi" in cui si incorre praticando una doppia attività, se poi i vantaggi sono superiori tanto meglio per te 😉

      Sperando di essere stato utile, saluti

      Baloo

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baloo
    • RE: Numerazione Fatture INTRACEE

      @i2m4y said:

      No, no, figurati.

      Le vendite di beni a soggetti iva intracomunitari sono normalmente "non imponibili" ad iva (e non "non soggette" che è cosa diversa) ai sensi dell'art. 41 del DL 331/93.
      Costringono generalmente alla conseguente compilazione dei modelli intrastat, ma non è grazie a quelli che viene calcolata alcuna Iva.... circa le cessioni che ho descritte si può legittimamente pensare a delle "cessioni ad aliquota 0%".

      PS scusa se ti sono sembrato brusco, solo la velocità ;-).

      Paolo

      Grazie per i chiarimenti e ovviamente concordo sulla differenza tra "non imponibile" e "non soggetto", mea culpa. Per il tuo PS, nessun problema, non mi sono offeso assolutamente 😉 è che proprio mi sfuggiva dove sbagliavo.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baloo
    • RE: Numerazione Fatture INTRACEE

      @i2m4y said:

      Direi che non è così.... hai anche tu le idee un po' confuse.

      Comunque qui si parla di acuisti UE ex art. 38 DL 331/93 che hanno un particolare meccanismo di doppia registrazione che coinvolge i due registri (vendite ed acquisti).

      Poalo

      ok, avevo letto male.......chiedo scusa 😢

      non ho capito cosa non va in quello che ho detto sulle vendite, ma fa lo stesso, non vorrei incappare in fastidiosi OT.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baloo
    • RE: Numerazione Fatture INTRACEE

      C'è un punto che continua a sfuggirmi, tu parli di VENDITE Intracee e di IVA a debito, ma le VENDITE non sono soggette a IVA in quanto manca il requisito della territorialità, l'IVA sarà poi calcolata sulla base della Dichiarazione Intrastat.
      Mi sono perso qualche cosa ? :mmm:

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baloo
    • RE: Numerazione Fatture INTRACEE

      Se acquisti Intracee:
      Registri la fattura in entrata con il normale progressivo, aggiungi manualmente l'iva a credito e contemporaneamente l'iva a debito per pari importo. Normalmente qualunque software contabile fà questa operazione automaticamente.............perchè tu usi un SW, vero ??? :mmm: 😄

      Spero questa volta di essere stato + chiaro e soprattutto utile

      saluti

      PS: non te la prendere se non ti rispondono subito, è un forum quindi le risposte arrivano in base alla disponibilità di tempo e alle competenze (normalmente altissime 😄 ) dei vari utenti

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baloo
    • RE: Numerazione Fatture INTRACEE

      Devono essere registrate seguendo la numerazione progressiva dei tuoi registri

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baloo
    • RE: Commercialista esoso

      @pigio said:

      il tabulato puoi richiederlo ma così proverai che il giorno tot ed all'ora tot ci sia stata effettivamente una telefonata tra te e il commercialista. Non proverai certamente il contenuto della telefonata...:-)
      L'accordo verbale ha comunque un valore a patto che sia avallato da prove tangibili quali ad esempio testimoni etc. etc.

      Questa affermazione di questi tempi è quantomeno discutibile....:D:D:D:D:D:D

      Scusate tanto lo spam, ma non ho proprio resistito, cmq tornando IT quoto pienamente i suggerimenti dati finora.

      Saluti e scusate ancora 😉

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      baloo
    • RE: Problema marchio domini .it

      @kart said:

      1. La Paperino potrebbe chiedermi indietro il dominio?
        Si, se la paperino è un marchio registrato e ritiene che il tuo dominio assomigli troppo al suo te lo può chiedere o addirittura citare in tribunale se ti rifiuti. Risposi ad un altro utente con un dubbio simile al tuo portando il più famoso caso italiano, cioè Giorgio Armani (lo stilista) che cita il Signor Giorgio Armani che aveva registrato il dominio giorgio.armani.com.....indovina chi ha vinto........:():
        @kart said:
      1. se si, potrebbe chiedermi anche danni per averlo registrato io?
        No, direi che la richiesta danni sia un caso estremo e inapplicabile
        @kart said:
      1. Come da regolamento nic il mio portale parlerà effettivamente di Paperino, non denigrerà Paperino, promuoverà Paperino e non si spaccerà per il sito ufficiale della Paperino...
        E a loro potrebbe non interessare e decidere che è meglio un bel redirect dal tuo dominio al loro sito.....:bho:
        @kart said:
      1. Ora che è in domain parking in qualche modo fosse pure un centesimo di euro potrei guadagnare dal sito paperinosport e quindi in fondo sfruttare il nome altrui per fare soldi e questo non è bene, ma anche in questo caso ora come ora sto promuovendo paperino, mostrando link relativi a paperino, non denigrando paperino, non spacciandomi per il sito ufficiale e tra questi link pensate c'è persino il link al sito ufficiale della paperinosport come inserzionista!!!
        Dal momento che non sfrutti direttamente il loro nome o marchio per trarre vantaggi, eventuali introiti sono legittimi
        @kart said:

      Che ne dite della situazione? Non voglio correre i seguenti due rischi:

      1. Tiro su i due portali, faccio un mostruoso lavoro di SEO e poi devo cedere il nome alla Paperino (incubo di ogni webmaster)
        Questo se non probabile è possibile......:x
        @kart said:
      1. Per paura della situazione 1 non mi decido mai a tirare su i due portali e li lascio in domain parking, la Paperino mi chiede indietro i siti e glieli do (gratis of course che sennò sono davvero da arresto) ma anche i danni per aver sfruttato il nome paperino-sport per fare soldi e non ha alcuna intenzione di considerare che il sito promuove comunque i suoi prodotti e il mondo che gira intorno ad essi (tipo siti che vendono paperino-sport usate, link ad ebay...)
        La paperino ti chiede i domini e tu glieli dai, gratis è tutto da vedere...... nella maggior parte dei casi se il depositario del marchio è molto interessato e il propietario del dominio non è troppo avido la via più veloce e indolore è quella di un accordo privato. I danni non te li chiederanno mai se le cose stanno come dici (contenuti del sito, trasparenza nella figura del webmaster ecc..)
        @kart said:

      Spero di non creare problemi a nessuno con questo post, di aver azzeccato la giusta sezione del forum e mi rimetto al vostro insidacabile giudizio.
      Ciao
      A me nessun problema ;), spero solo di essere stato utile e chiaro (oltrechè logorroico come al solito...❌D:D)

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baloo
    • RE: redditi di non residenti

      @i2m4y said:

      Purtroppo Iarone io mi occupo principalmente di societario e fiscalità societaria, dovrei approfondire la cosa. Dovrei approfondire, soprattutto perchè non penso esista una convenzione contro le doppie imposizioni con la Cina.

      Paolo

      Invece esiste, L. 31/10/89 n° 376 😉

      Il reddito prodotto in Italia va dichiarato in Italia, immobile compreso. Il soggetto in questione dovrà quindi presentare il mod. Unico 2007/06 esclusivamente per i redditi prodotti in Italia. Questo partendo dalla presunzione che lavorando per 10 mesi in Cina (quindi per più di 183 giorni) esso abbia lo status di "lavoratore residente all'estero", se invece avesse mantenuto in Italia "i propri legami familiari ed il centro dei propri interessi patrimoniali e sociali" sarebbe considerato come lavoratore residente e andrebbe dichiarato l'intero reddito, ovviamente godendo del credito d'imposta per le tasse già pagate in Cina.

      Sperando di essere stato utile, saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baloo
    • RE: redditi da fabbricati

      fino a giugno 2006 i redditi vanno inseriti nel modello unico del deceduto, da luglio nella dichiarazione dei redditi degli eredi

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baloo
    • RE: Libri Obbligatori

      E' una risposta che interessa anche me....... da quello che so il libro dei beni ammortizzabili è obbligatorio sia in contabilità ordinaria che semplificata, quindi vorrei sapere anch'io quali sono questi limiti :():

      rimango in curiosissima attesa di maggiori chiarimenti 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baloo
    • RE: Una domanda su licenze Creative Commons

      Si, è sufficiente che lasci nell'header della pagina la fonte html delle immagini o dei testi, oppure sempre nell'header puoi fare una sezione commentata in cui scrivi le tue fonti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      baloo
    • RE: dominio scaduto registrato da società statunitense

      Cosa se ne facciano loro del dominio è irrilevante, la finestra di cui parlavate scade 30 giorni dopo l'effettiva data di scadenza del dominio e se rivuoi il dominio c'è una possibilità solo se lo scultore ha un marchio registrato. Se questo marchio esiste potete decidervi di fare causa, e mettervi in una bega non indifferente viste le diversità tra gli ordinamenti giuridici dei paesi. La soluzione più semplice, se quelli della enom non vogliono vendere è buttare i biglietti da visita e comprare un nuovo dominio

      saluti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      baloo
    • RE: collaborazioni occasionali esiste un n° limite?

      Da quel che so l'occasionalità della prestazione ha dei limiti, che sono quelli delle 30 giornate solari o 5.000 euro per committente (sto andando a memoria e potrei anche sbaglire le cifre, cmq sono simili....). Per quanto riguarda le agevolazioni immagino ci sia un documento dove vengono specificati i requisiti per accedervi.

      PS: da una breve ricerca su internet sembra che ci siano parecchi concorsi che danno accesso ad agevolazioni per "gruppi" in cui deve essere presente un giovane architetto, in linea di massima per me è arabo, ma magari a te dice qualcosa........:)

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baloo
    • RE: Indennità di trasferta

      solo per riportare la domanda in prima pagina......

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baloo
    • Indennità di trasferta

      In caso di indennità forfettaria, sembrerebbe possibile (almeno a logica)rapportarla alle ore di trasferta effettiva, ma non riesco a trovare alcun riferimento normativo al riguardo, qualcuno mi può aiutare ? possibilmente indicandomi anche quale norma o legge tratta l'argomento in questione.

      Grazie in anticipo e saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baloo
    • RE: aiuto!"

      In ogni caso credo che in questo caso ci siano gli estremi per rivalerti sul tuo commercialista

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baloo
    • RE: domicilio fiscale e residenza anagrafica

      Ti rispondo io, direi che non c'è alcun errore, nel Quadro B viene richiesto l'indirizzo in cui viene svolta l'attività ed infatti è compilato con i dati dello studio presso cui lavori, mentre nel Quadro C viene richiesta la "Residenza Anagrafica" o, se diverso, il "Domicilio Fiscale", credo che sia questa terminologia che ti ha tratto in inganno, Il domicilio fiscale è (per semplificare) il "luogo dove hai scelto di pagare le tasse", quindi nella maggior parte dei casi coincide con la residenza anagrafica, ma questo dato non ha alcun legame con il luogo in cui svolgi abitualmente la tu attività. Spero di essere stato sufficientemente chiaro e utile

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baloo
    • RE: piano operativo della sicurezza

      http://www.simone.it/appaltipubblici/merloni/art.merloni/art31.htm questo potrebbe essere utile

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baloo
    • RE: denuncia

      @Lord Baron said:

      ho inviato una richiesta di collaborazione attraverso recensioni

      Non ho capito questa parte, cosa hai fatto precisamente ? come hai avuto il suo indirizzo mail ?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      baloo