Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. argo740
    3. Discussioni
    A

    argo740

    @argo740

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 11
    • Post 14
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    14
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da argo740

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • A

      erogazioni liberali alle onlus
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • argo740  

      2
      1248
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Ciao Argo70,
      purtroppo non mi occupo di ONLUS che costituiscono un settore molto particolare.
      La mia opinione (tutta da verificare) è che comunque debba far fede la data di iscrizione nel registro delle ONLUS considerando le erogazioni precedenti dei contributi ad una semplice associazione.

      Fabrizio

    • A

      Credito IRPEF da compensare
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • argo740  

      3
      10250
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      Puoi indubbiamente compensare i contributi, mettendo come anno di riferimento del credito IRPEF il 2005 (ovvero l'anno di riferimento).

      M

      @argo740 said:

      Dal modello Unico 2006 risulta un credito IRPEF DI 2500 EURO.

      Vorrei sapere se secondo Voi è giusto utilizzare questo credito per pagare parte dei contributi INPS 2^ rata scad. 16/08/2006.

      Il codice tributo (Irpef a credito) da usare è 4001 e anno di riferimento 2006 o 2005 ?

      Grazie

    • A

      mancato invio CUD
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • argo740  

      10
      10366
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      I

      Io terrei:

      contratto, copia estratto conto con accredito somma compenso netta; lettera/e AR di diffida al committente al rilascio del CUD; eventuale visura camerale che giustifichi l'"irreperibilità" della società e magari lettera AR di diffida ad un eventuale curatore fallimentare.

      Logico che per indicare i dati in dich. redditi andrebbe ricostruito il CUD come sarebbe dovuto essere.

      Paolo

    • A

      Vendita beni ammortizzabili
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • argo740  

      6
      13106
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      M

      Riprendo questa discussione ormai datata per chiedere:

      E nel caso di una SAS che vende i beni orami completamente ammortizzati gia nel 2003 (forse neanche esistono piu tali beni o forse si.. non si sa...ma dal registro cespiti ammortizzabili risulta tale vendita - forse è stata inserita poichè i beni orami non sono piu' presenti nell'impresa e bisognava pur toglierli dal registro beni ammortizzabili.. tipo aspirapolvere, fax ecc...). In questo caso bisognava emettere fattura con esposta IVA ed essere tassata sulla plusvalenza?
      (considera che è una SAS che è prossima a liquidazione)

      Grazie mille

    • A

      Beni ammortizzabili e regime contabile
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • argo740  

      2
      1975
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Direi di non aderire al regime forfettario in quanto abolito dal 01.01.2007.

      Paolo

    • A

      mancato invio CUD per anno 2005
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • argo740  

      2
      2164
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Sorry ma non saprei proprio risponderti.

      Dalle buste paga dovrebbe però essere possibile ricostruire l'ipotetico CUD.
      Terrei le buste paga, gli Estratti conto di accredito degli stipendi ed un paio di lettere AR di diffida alla società affinchè mandi il CUD... magari con evidenza del mancato recapito in quanto destinatario inesistente.

      PS dovresti porre più attenzione ai titoli che utilizzi per i tuoi post, come da regolamento.

      Poalo

    • A

      Studio di settore SK27U
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • argo740  

      4
      2914
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      M

      Attenzione da una verifica effettuata su un mio cliente, ci hanno contestato l'utilizzo già per lo studio di settore redditi 2005 del modello SK27U invece del più recente TG66U. Ce la siamo cavata facendo compilando i quadri integrativi presenti nel TG66U. Comunque tornando in ufficio ho provato a riaprire Gerico che anche quest'anno mi da la possibilità di compilare sia lo studio SK27U che lo studio TG66U per quanto riguarda il codice attività 72600.
      Che ne pensate?
      Grazie per le eventuali risposte

    • A

      Compilazione Unico 2006
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • argo740  

      2
      1462
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Reputo sia corretto compilarne uno solo indicando il codice attività prevalente (che dovrebbe corrispondere a quello dichiarato all'agenzia entrate).
      Peraltro gli studi di settore sono unici per i due codici.

      Paolo

    • A

      errato versamento contributi INPS
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • argo740  

      3
      7571
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      C

      Un amico ha chiuso la partita iva a fine marzo 2011. Dopo l'Unico 2011 ha fatto i versamenti previsti con F24: fra le somme versate anche il primo acconto INPS 2011. Purtroppo però nel trascrivere l'F24 ha indicato come anno 2010 anzichè 2011; infatti nella posizione INPS risulta quella somma quale saldo 2010 (sommata all'effettivo saldo) anzichè acconto 2011.
      Come correggere l'errore?
      Inoltre, avendo cessato l'attività,. il prossimo anno non dovrà versare alcun contributo: come recuperare l'importo dell'acconto versato ma non dovuto?
      A novembre dovrà versare il secondo acconto? Penso di no per non dovere poi recuperare anche questo ulteriore versamento non dovuto.
      Grazie e saluti

    • A

      Errori in Unico 2005
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • argo740  

      2
      2253
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      Prima che ti arrivi l'avviso di irregolarità puoi sanare la situazione con ravvedimento effettuando il riversamento del maggior credito compensato. In pratica devi ricostruire il credito del 2004 così come l'hai riportato.
      Es: reale credito del 2004 = 100
      Credito riportato nel 2005 = 150

      Devi fare un mod F24:

      6099 - 2004 - 50 + interessi
      8911: sanzione del 6%

      Vedi anche qui

      Oggetto:
      Compensazioni, come regolarizzare i crediti d'imposta in eccesso

      Testo:
      La Risoluzione n. 166 emessa il 4 giugno 2002 dalla direzione centrale
      Gestione Tributi dell'Agenzia delle Entrate illustra i passaggi necessari in
      caso di crediti d'imposta utilizzati in compensazione nell'F24 in misura
      superiore a quanto effettivamente spettante.

      Avvalendosi dell'istituto del ravvedimento operoso (art. 13 del decreto
      legislativo 18 dicembre 1997, n. 472) il contribuente puo' regolarizzare la
      propria posizione nel modo seguente:

      . versare l'importo del credito d'imposta non spettante, maggiorato
      degli interessi, con il modello di pagamento F24, avendo cura di
      indicare nella colonna "codice tributo" il codice relativo al credito
      d'imposta utilizzato in eccesso, nella colonna "importi a debito
      versati" l'importo del credito da restituire e nella colonna "anno di
      riferimento" l'anno d'imposta cui si riferisce il versamento
      . versare la sanzione dovuta per il ravvedimento con il codice tributo
      8911 "sanzioni pecuniarie per altre violazioni tributarie relative
      alle imposte sui redditi, alle imposte sostitutive, all'Irap e
      all'Iva".

      @argo740 said:

      Nell'Unico 2005 è stato indicato erroneamente un credito IVA 2004 maggiore di quello reale e poi tale credtio è stato anche utilizzato per compensare l'acconto ed il saldo IRPEF e dei contributi INPS.

      Che si può fare oggi per correggere questo errore?

      Grazie mille del preziosissimo consiglio.

    • A

      errori formali F24
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • argo740  

      8
      14247
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      E

      come va presentata la domanda all'agenzia delle entrate?
      non è possibile fare una semplice istanza dove si richiede la correzione del codic fiscale , come già avviene per codici tributo ed anno?