Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. architetto
    3. Discussioni
    A

    architetto

    @architetto

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da architetto

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • A

      Contributo INARCASSA tra professionisti?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • architetto  

      5
      24867
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      L

      *Spero, però di non aver capito benissimo quanto segue:

      ricevendo praticamente il 95% dei miei compensi da uno studio di architettura con il quale collaboro, per il 95% dei miei compensi non dovrei pagare contributi previdenziali e non dovrei applicare la rivalsa in fattura. Però il 5% restante dei miei compensi non superano il reddito imponibili di riferimento per i contributi soggettivi ed integrativi: quindi pagherò lo stesso i contributi su una buona parte di quei redditi pur non potendo applicare la rivalsa!

      ciao collega.
      Intanto distinguerei tra contributo soggettivo e contributo integrativo.
      Non è corretto dire che per prestazioni fatte a ingegneri o architetti non si pagano contributi previdenziali, visto che il contributo soggettivo si paga sempre e comunque in percentuale del 10% dei tuoi compensi.
      Con il contributo integrativo è esattamente come hai detto; ossia non fai pagare il 2% al tuo collega.
      Il problema sta naturalmente nei minimi contributivi. Se lavori in via quasi esclusiva per ingegneri o architetti ti troverai alla fine di dover pagare comunque il minimo anche se non hai raccimolato neanche un euro. E questa è una bella sòla; per fortuna che per il contributo integrativo il minimo si aggira ora intorno ai 350 euro; pensa un pò cosa succederà in futuro con la bella botta che stiamo per ricevere (probabile aumento al 4% del contributo integrativo, al 15% del soggettivo)

      ps: caro fabioalessandro... questa risposta me la sono sognata stanotte :p:p

      ciao

    • A

      Co.Co.Pro. o Lavoratore Autonomo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • architetto  

      2
      3759
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      si ti confermo ciò che ha già spiegato tra l'altro benissimo paolo
      se svolgi la professione di architetto devi necessariamente aprire la p.iva non puoi fare nessun co.co.co. (pro oggi)