Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. applem
    3. Post
    A

    applem

    @applem

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 3
    • Discussioni 67
    • Post 278
    • Migliore 4
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 35
    34
    Reputazione
    278
    Post
    1
    Visite al profilo
    3
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da applem

    • Ritenuta per lavoro occasionale (730)

      Salve,

      devo inserire circa 4000 euro nel rigo D5 codice 2 nel 730 di quest'anno, ma non sono pratico con la colonna delle ritenute. Cosa va inserito?

      Io non ho dati al momento da inserire, però dice che è obbligatorio compilare la colonna

      Se non ho ritenute posso comunque mettere 4000 come reddito e 0 su ritenute?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      applem
    • RE: [Cerco] Articolista per blog su shopping

      Salve,
      Mi può contattare a wolfseo at gmail.com

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      A
      applem
    • RE: Pagamenti AdWords

      @dott-mattia-giannin ha detto in Pagamenti AdWords:

      TD17

      Sono andato a compilare su Fatture e Corrispettivi, ma mi dice:
      "Il Codice Paese nella sezione "I miei dati" non può essere IT"

      Come mai?

      Il paese del fornitore (google) è Irlanda

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      applem
    • RE: È partito l'update del Page Experience: finirà ad Agosto

      @giorgiotave da quando inizia?

      postato in SEO
      A
      applem
    • RE: Non comprate i linketti, bimbi...

      @kal ha detto in Non comprate i linketti, bimbi...:

      @applem i link non c'entrano nulla in questo caso.

      E cosa? Perché la sua presenza in prima pagina è errata, non è un sito di notizie, più di opinione

      https://www.milanofree.it/milano/cronaca

      postato in SEO
      A
      applem
    • RE: Non comprate i linketti, bimbi...

      Se prendiamo la parola chiave "cronaca milano", togliendo i siti più noti ed autorevoli, il primo posizionato è "milanofree.it"
      Guadando da qui: https://ahrefs.com/it/backlink-checker
      I link migliori sono tutti da wikipedia e anche molti da blogspot. Come lo spiegate?

      postato in SEO
      A
      applem
    • RE: Non comprate i linketti, bimbi...

      @kal ha detto in Non comprate i linketti, bimbi...:

      @applem ha detto in Non comprate i linketti, bimbi...:

      Lo dico perché molti siti concorrenti e molto meglio posizionati hanno 3-4 link da wikipedia.
      Si parla di ambito news, dove il contenuto di qualità sicuramente paga più dei link, però comunque ho notato che i siti meglio posizionati (e magari con poco contenuto e che non rispetta le quality google) hanno almeno un link da wikipedia

      Hanno un link da Wikipedia perché sono "famosi".

      Non viceversa.

      Attenzione a non scambiare la causa con l'effetto.

      Riguardo a questo:

      @applem ha detto in Non comprate i linketti, bimbi...:

      Però oggi dubito abbia senso parlare di pagerank.

      Ha sensissimo invece. Il PageRank è vivo e vegeto. Solo perché non vediamo più la barretta verde non significa che Google non usi più il PageRank.

      Anche perché a me risulta che invece lo usi ancora eccome.

      https://www.seroundtable.com/google-still-uses-pagerank-29056.html

      Sto parlando di siti di medio livello con indice di visibilità sotto il 5. come si vede quando acquistano link, si vede che quelli da wikipedia sono "artificiali".

      I blog comment invece come li valuti? specie in domini-sottodomini rilevanti, come il citato repubblica. sempre nofollow

      postato in SEO
      A
      applem
    • RE: Non comprate i linketti, bimbi...

      @kal ha detto in Non comprate i linketti, bimbi...:

      @applem ha detto in Non comprate i linketti, bimbi...:

      Quindi per esempio campagne di LB su wikipedia le approvi?

      Hanno il nofollow, quindi sono sostanzialmente "inutili" per quanto riguarda il pagerank.

      Quindi non sono tecnicamente "campagne di link building".

      A meno che uno non si faccia il viaggio che Google ignori sistematicamente il nofollow di Wikipedia, perché non è così. Nel nuovo modello "nofollow as a signal", il nofollow viene comunque perlopiù rispettato.

      Anche perché se i link su wikipedia compaiono in seguito a (mi autocito):

      azioni organizzate, strutturate e prolungate di acquisto link orientate alla manipolazione artificiale del pagerank.

      Possiamo stare sicuri che il nofollow (comunque sempre presente a markup) venga applicato al 100%.

      Ricordo sempre che Google ha la mappa del link graph dell'intera internet, è perfettamente in grado di riconoscere un pattern di acquisizione link artificiale.

      In sintesi: le "campagne di link building" su Wikipedia sono certamente inutili ai fini SEO.

      Però oggi dubito abbia senso parlare di pagerank.
      Lo dico perché molti siti concorrenti e molto meglio posizionati hanno 3-4 link da wikipedia.
      Si parla di ambito news, dove il contenuto di qualità sicuramente paga più dei link, però comunque ho notato che i siti meglio posizionati (e magari con poco contenuto e che non rispetta le quality google) hanno almeno un link da wikipedia

      postato in SEO
      A
      applem
    • RE: Non comprate i linketti, bimbi...

      Quindi per esempio campagne di LB su wikipedia le approvi?

      postato in SEO
      A
      applem
    • RE: Network SPAM alla riscossa

      @quelgareth ha detto in Network SPAM alla riscossa:

      Il network SPAM citato non è assimilabile a directory e siti di Article marketing di bassa qualità? In quel senso

      Come link builder mi sento attaccato personalmente 😄

      @applem ha detto in Network SPAM alla riscossa:

      @kal ha detto in Network SPAM alla riscossa:

      @applem ha detto in Network SPAM alla riscossa:

      Avevo letto in un altro thread che "sali e scendi" nelle SERP potevano essere dovuti a backlinks di bassa qualità

      Era il mio probabilmente.

      Comunque no, i sali e scendi delle SERP non sono dovuti semplicemente a backlinks "di bassa qualità".

      Sono dovuti ad attività volontarie di acquisizione backlink a scopo di manipolazione dei risultati di ricerca. Una cosa ben precisa e circoscritta.

      E non è certo questo il caso.

      Il network SPAM citato non è assimilabile a directory e siti di Article marketing di bassa qualità? In quel senso

      f67c06e5-f5bc-424d-8ea0-72defa42fa5c-image.png

      Non l'ho capita :d:
      Nel senso che tu ti occupi di LB?

      postato in SEO
      A
      applem
    • RE: Network SPAM alla riscossa

      @kal ha detto in Network SPAM alla riscossa:

      @applem ha detto in Network SPAM alla riscossa:

      Avevo letto in un altro thread che "sali e scendi" nelle SERP potevano essere dovuti a backlinks di bassa qualità

      Era il mio probabilmente.

      Comunque no, i sali e scendi delle SERP non sono dovuti semplicemente a backlinks "di bassa qualità".

      Sono dovuti ad attività volontarie di acquisizione backlink a scopo di manipolazione dei risultati di ricerca. Una cosa ben precisa e circoscritta.

      E non è certo questo il caso.

      Il network SPAM citato non è assimilabile a directory e siti di Article marketing di bassa qualità? In quel senso

      postato in SEO
      A
      applem
    • RE: Network SPAM alla riscossa

      @kal ha detto in Network SPAM alla riscossa:

      @applem ha detto in Network SPAM alla riscossa:

      Io li ho tutti in GSC, che devo fare? (nella sezione links)
      E cosa comportano?

      Nulla.

      Come detto sopra, è una cosa che sta toccando virtualmente tutti.

      Anzi a far bene meglio direttamente fare feedback a Google.

      Io ho fatto 🙂

      Immagine 2021-06-03 131119.png

      (nel messaggio ho messo anche le URL degli altri domini spam)

      Io avevo non solo quei 4 domini "strani", alla fine ho messo in disavow circa 50 siti.
      Avevo letto in un altro thread che "sali e scendi" nelle SERP potevano essere dovuti a backlinks di bassa qualità

      postato in SEO
      A
      applem
    • RE: Network SPAM alla riscossa

      Io li ho tutti in GSC, che devo fare? (nella sezione links)
      E cosa comportano?

      postato in SEO
      A
      applem
    • RE: Non comprate i linketti, bimbi...

      @kal quindi non fai LB di alcun tipo?

      Per alcune query vedo comunque che i primi risultati hanno 3-4 link dofollow chiaramente da LB.

      Altri utilizzano wikipedia

      postato in SEO
      A
      applem
    • RE: Non comprate i linketti, bimbi...

      Come valuti i link da togliere?
      A parte quelli evidenti. Domini con buon DA e ZA non andrebbero comunque lasciati se aggiornati "normalmente"?

      postato in SEO
      A
      applem
    • [vendo] Guest Post su sito generalista ZA37

      Vendo la possibilità di pubblicare guest post su un sito generalista a tematica principale "social network". Per un guest post il prezzo è di 15 euro, possibilità di fattura e pagamento tramite bonifico.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      A
      applem
    • RE: Pagamenti AdWords

      @dott-mattia-giannin ha detto in Pagamenti AdWords:

      Buonasera,

      ad oggi, salvo nuove proroghe, l'obbligo di autofattura elettronica è previsto a partire dal 2022. Pertanto, l'autofattura sulle fatture adwords si possono predisporre in formato cartaceo.

      Inoltre, se inerente l'attività, l'autofattura (Iva a debito) si compensa con la fattura integrata (iva a credito). Tuttavia, per i contribuenti in Regime Forfettario, ovvero per quelli con operazioni esenti, per i quali non è ammessa la detrazione Iva, l'F24 con l'Iva a debito sugli acquisti intracomunitari si versa entro il 16 del mese successivo alla data di effettuazione dell'operazione, che si intende, nella fattispecie concreta, entro il 16 del mese successivo alla data di ricezione della fattura (infatti per la Circolare n. 35/2012 è irrilevante la data di pagamento della fattura, cosa che differenzia invece l'emissione della fattura per i Contribuenti residenti in Italia). Mentre l'autofattura deve rispettare tale limite, la registrazione ed integrazione della fattura intracomunitaria può avvenire anche in un momento successivo, purché nel rispetto dell'art. 19 DPR 633/72 che disciplina il diritto alla detrazione.

      Una sola ed unica precisazione: si parla di autofattura in caso di acquisti ExtraUE per i quali è obbligatorio emettere l'autofattura. Per le prestazioni di servizi ricevute IntraUE, si parla di integrazione.

      Cordiali saluti,

      Mattia Giannini
      Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti

      Grazie, infatti io sono forfettario avevo dimenticato di specificarlo ed avevo già letto dell'F24.

      Quindi mi conviene comunque fare l'integrazione TD17 in Fatture e Corrispettivi, citando la fattura di Google.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      applem
    • Pagamenti AdWords

      Come gestite i pagamenti adWords?

      Con la fatturazione elettronica fate l'integrazione (TD17)?

      L'IVA la pagate entro il 16 del mese successivo alla fattura con F24?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      applem
    • RE: GA4 - tracciamento link esterni

      Io ho impostato anche la custom dimension, ma vedo comunque "(not set)" in quasi tutti i click rilevati

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      A
      applem
    • RE: Fattura elettronica a Adsense/Amazon con inversione contabile

      @dott-mattia-giannin grazie. in effetti poi ero riuscito a capirlo, mettendo IVA = 0% dovevo poi "spiegare" le motivazioni ed inserire il parametro che ha citato e che fa riferimento all'inversione contabile

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      applem