Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. antonio.rossi
    3. Discussioni
    A

    antonio.rossi

    @antonio.rossi

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da antonio.rossi

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • A

      RPF 2020 -RX 52 Contributi previdenziali
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antonio.rossi  

      1
      120
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      Dipendente e regime forfettario dal 2017: quale dichiarazione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antonio.rossi  

      1
      1115
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      Cedolare secca ... caso particolare
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antonio.rossi  

      1
      474
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      Unico P Fisiche 2011
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antonio.rossi  

      4
      983
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      R

      Le istruzioni dell'Agenzia? Ti confesso che anch'io faccio fatica molte volte ad interpretarle:D
      Saluti.

    • A

      Rischi connessi al non dichiarare dei redditi da prestazioni occasionali
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antonio.rossi  

      2
      2140
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      Certo! Le società di capitali, qualora abbiano operato ritenute fiscali, presentano all'Agenzia delle entrate il mod. 770 dove comunicano tutti i soggetti ai quali hanno operato e versato le ritenute fiscali. L'Agenzia, in sede di controllo, incrocia i dati del mod. 770 presentato dalla società con i dati presenti nella dichiarazione dei redditi del soggetto sostituito (cioè te) e sicuramente emergerà l'anomalia poiché non hai scalato nella tua dichiarazione le ritenute subìte. In tal caso, trattandosi di dichiarazione infedele, l'ufficio applicherà la sanzione dal 100% al 200% della maggiore imposta dovuta.
      Saluti.

    • A

      "Scaricare" le Spese delle Utenze relativa all'affitto di una casa
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antonio.rossi  

      2
      4999
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Ciao, più volte abbiamo segnalato come sia possibile per un professionista od una impresa individuale portare in deduzione del proprio reddito i costi connessi alle utenze inerenti le attività economiche.
      Logicamente tale deduzione deve essere operata tenendo conto della promiscuità dell'utilizzo e dunque prudenza consiglia di non farlo mai in misura superiore al 50%.

      Ove possibile è comunque bene duplicare le utenze domestiche riservandone una parte specificatamente alla attività.

      Paolo

    • A

      Prestazione Occasionale per straniero
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antonio.rossi  

      2
      4449
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Ciao e benvenuto,

      purtroppo già tu individui la criticità del problema che affronti. Io non posso rispoindere così su dyue piedi visto la necessità di verificare anche l'inquadramento delle convenzioni contro le doppie imposizioni specifiche.

      Teoricamente (vado a memoria) esisterebbe la ritenuta secca del 30% prevista dall'art. 25 del DPR 600/72 derogabile se prevista dalla apposizta convenzione.

      Consiglio di affidare la problematica al proprio commercialista di fiducia.

      Paolo