Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. andreanobili
    3. Post
    A

    andreanobili

    @andreanobili

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 29
    • Post 76
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    76
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da andreanobili

    • RE: Come funziona la prestazione occasionale? chi paga la ritenuta d'acconto?

      @studionicola said:

      Buongiorno,
      se il cliente è estero e dunque non ha partita iva italiana, la ricevuta per prestazione occasionale che emetterà, non riporterà la ritenuta d'acconto.
      In sostanza, in questo caso, incasserà direttamente il lordo (100%) poichè chi non è titolare di partita iva non può fungere da sostituto d'imposta.
      Se, invece, il cliente estero si avvale comunque di una societa (filiale) italiana, con partita iva dunque, la ricevuta per prestazione occasionale riporterà la ritenuta d'acconto pari al 20% del lordo.
      Tale importo sarà trattenuto e versato all'erario da parte del cliente.
      Presentando la dichiarazione dei redditi, poi, sotto particolari condizioni di reddito, è possibile recuperare questa ritenuta d'acconto chiedendone il rimborso allo Stato se non risulteranno imposte da versare.

      Intanto ringrazio per la risposta,

      mi vengono altri dubbi però: altrove mi è stato detto che in caso di clienti esteri dovrò essere io, tramite modulo F24, a pagare il famoso 20% del lordo (rivolgendomi poi ad un commercialista per vedere se è possibile recuperare un rimborso)...non capisco se tale affermazione sia in contrasto con ciò che mi stai dicendo te o se sostanzialmente è la stessa cosa.

      Per cercare di essere più preciso aggiungo qualche dettaglio: il cliente è estero ma opera in Italia, si tratta di un ambasciata di un paese extracomunitario quindi in teoria lavorare per loro dovrebbe significare lavorare per un paese extracomunitario, il fatto è che non essendo un'azienda\attività commerciale non credo siano titolari di una partita iva...pertanto non sò proprio come comportarmi.

      E' possibile farmi pagare il 100% del lordo e poi versare allo stato il 20% di tale lordo tramite modulo F24?

      Grazie mille
      Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andreanobili
    • RE: Info su collaborazione occasionale

      @ascariello said:

      1. l'aliquota minima per redditi inferiori a euro 15.000 è del 23% però avrai sicuramente delle detrazioni di imposta che ti faranno pagare di meno
      1. devi presentare dichiarazione dei redditi e modello F24 da pagare in banca (o alla posta o tramite home banking)

      Ti ringrazio, quindi per quanto riguarda eventuali detrazioni basta che mi affido ad un commercialista\caf e ci pensano loro, giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andreanobili
    • RE: Info su collaborazione occasionale

      @ascariello said:

      Se il cliente è estero (non ha partita Iva italiana) non devi emettere ricevuta con ritenuta di acconto (quel 20% di cui parli), quindi non sarà il tuo cliente estero a versare le tasse per tuo conto ma dovrai versarle tu con presentazione di dichiarazione dei redditi.

      Intanto ti ringrazio delle info.

      Per caso sapresti rispondere anche ai seguenti 2 dubbi?

      1. Tali tasse che devo pagare io corrispondono sempre al 20%?

      2. Come devo pagarle?

      Grazie mille
      Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andreanobili
    • Info su collaborazione occasionale

      Ciao,
      mi stò trovando in difficoltà con un cliente per cui dovrei fare un lavoro web circa la modalità contrattuale.

      Si tratta di un cliente estero che opera da poco in Italia (non conoscono ancora bene le legislazioni Italiane quindi credo che dovrò essere io a spiegargli cosa fare)

      Sostanzialmente devo sviluppargli un sito web quindi credo che la collaborazione occasionale sia la migliore soluzione per pagare meno tasse possibili e poter contenere il prezzo.

      Ma esattamente come funziona? Ho letto qualcosa online e mi sembra fare al caso mio:

      1. Meno di 5000 ? annui
      2. Meno di 30 giorni lavorativi
      3. Lavoro non subordinato

      e fin quì sembra andare tutto bene con il lavoro che dovrei andare a svolgere...

      Ho anche capito che il mio netto sarebbe l'80% mentre le tasse sarebbero il restante 20 % (correggetemi se sbaglio)

      Mi sembra di capire anche che tale 20 % debbano versarlo loro allo stato italiano tramite la ritenuta d'acconto, è corretto?

      Se avessi capito bene l2 mia domande sono le seguenti:

      1) Esattamente cosa devono fare loro per versare tale ritenuta d'acconto allo Stato Italiano e far si che il mio lavoro non sia considerabile al nero?

      2) Quel 20% di tasse da pagare allo Stato Italiano esattamente a che tassa fanno riferimento? E' una tassa specifica o cosa?

      3) Eventualmente in tale contratto dovessi includere anche l'assistenza (ad esempio una giornata al mese di assistenza per un anno), ciò può rientrare in una collaborazione occasionale?

      Grazie mille
      Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andreanobili
    • Come funziona la prestazione occasionale? chi paga la ritenuta d'acconto?

      Ciao,
      mi stò trovando in difficoltà con un cliente per cui dovrei fare un lavoro web circa la modalità contrattuale.

      Si tratta di un cliente estero che opera da poco in Italia (non conoscono ancora bene le legislazioni Italiane quindi credo che dovrò essere io a spiegargli cosa fare)

      Sostanzialmente devo sviluppargli un sito web quindi credo che la collaborazione occasionale sia la migliore soluzione per pagare meno tasse possibili e poter contenere il prezzo.

      Ma esattamente come funziona? Ho letto qualcosa online e mi sembra fare al caso mio:

      1. Meno di 5000 ? annui
      2. Meno di 30 giorni lavorativi
      3. Lavoro non subordinato

      e fin quì sembra andare tutto bene con il lavoro che dovrei andare a svolgere...

      Ho anche capito che il mio netto sarebbe l'80% mentre le tasse sarebbero il restante 20 % (correggetemi se sbaglio)

      Mi sembra di capire anche che tale 20 % debbano versarlo loro allo stato italiano tramite la ritenuta d'acconto, è corretto?

      Se avessi capito bene l2 mia domande sono le seguenti:

      1) Esattamente cosa devono fare loro per versare tale ritenuta d'acconto allo Stato Italiano e far si che il mio lavoro non sia considerabile al nero?

      2) Quel 20% di tasse da pagare allo Stato Italiano esattamente a che tassa fanno riferimento? E' una tassa specifica o cosa?

      3) Eventualmente in tale contratto dovessi includere anche l'assistenza (ad esempio una giornata al mese di assistenza per un anno), ciò può rientrare in una collaborazione occasionale?

      Grazie mille
      Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andreanobili
    • Come ottenere la password del MySql di Aruba?

      Lo spazio non è a nome mio (ma di un mio cliente).

      Oggi ho effettuato la migrazione da hosting Windows a hosting Windows + Linux facendogli acquistare inoltre il servizio database MySql.

      Risultato? quando entro nella sezione MySql del pannello di controllo di Aruba trovo il database (con relativo nome, quindi c'è) ma poi non posso accedervi perchè non ho la password (non posso accedervi ne con il tool phpMyAdmin di Aruba ne esternamente, tipo installarci sopra un CMS)

      Come ottenere la password? dite che Aruba ha provveduto a mandare tutti i dati sulla sua casella e-mail?

      Grazie

      postato in Hosting e Cloud
      A
      andreanobili
    • RE: Conversione psd a html/css

      Mandami una mail contenente un'immagine del template a: a.nobili @ siatec.net se il lavoro non è particolarmente complesso te lo posso fare a 60 ?....di meno mi spiace ma non mi è possibile.

      Saluti
      Andrea

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      A
      andreanobili
    • RE: Aprire negozio online e legge italiana

      @i2m4y said:

      Quando si fa commercio elettronico forse ci si trova a fronte ad uno dei pochi casi in cui non si possono fare prove. E' difficile e praticabile solo a proprio rischio.

      Il commercio elettronico non solo ha una normativa fiscale da rispettare, ma anche una procedura autorizzatoria specifica.
      La normativa amministrativa non prevede sconti per l'occasionalità, che invece son eventualmente previsti nel tuir.
      E' dunque da dimostrare che si possano fare prove senza comunque rischiare sanzioni, non tanto fiscali, quanto ad esempio dalla polizia postale. Seppur direi remote.

      3-4 volte sono riferite ad un lasso temporale annuale.

      Paolo

      Ti ringrazio,
      allora proverò a vendere 3-4 di tali oggetti per testare il mercato e vedere se c'è l'effettiva possibilità di avere un riscontro economico aprendo un'attività di tale tipo.

      Grazie
      Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andreanobili
    • RE: Aprire negozio online e legge italiana

      @gesfis said:

      Ti consiglio di iniziare svolgendo tale attività per un periodo non troppo lungo, poichè con un breve periodo ed in mancanza del requisito della professionalità abituale si è in presenza di un?attività commerciale esercitata occasionalmente, il cui reddito è inquadrabile nella categoria dei redditi diversi e, in particolare, tra quelli di cui al comma 1, lett. *i) *del citato art. 67 del TUIR.
      Ritengo che tale soluzione ti consenta di tastare il terreno del potenziale business senza nessun costo iniziale e rispettoso della legge.

      Bene,
      questa è una cosa interessante...il fatto è: che significa un periodo non troppo lungo? In termini di giorni\mes in quanto è quantificabile? Se facessi una cosa del genere potrei comunque usare un mio sito per il negozio virtuale (realizzato appunto con Joomla+Virtuemart) o quello potrebbe essere considerato una cosa fissa quindi sarebbe meglio vendere su e-bay?

      Altra domandina...ieri un'amica di un amico che ha una società e vende roba su internet mi ha detto che se uno vende cose usate su e-bay non serve la partita IVA...è vero?
      Mettiamo caso che io comprassi delle cose usate e le rivendessi su e-bay....è vero che non avrei bisogno della partita IVA?

      Grazie
      Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andreanobili
    • RE: Aprire negozio online e legge italiana

      3 o 4 vendite al mese? all'anno? in tutta la tua carriera da e-bayer? 😕

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andreanobili
    • RE: Aprire negozio online e legge italiana

      ok,
      certamente andrò da un commercialista...
      Un'oretta a farmi spiegare le cose da un commercialista quanto mi può costare?

      Tanto per valutare la fattibilità della cosa...se vedo che non mi conviene lascio perdere tutto...però non vorrei spendere 100 € per stare un'oretta a farmi dire delle cose che mi fanno capire che è meglio evitare per ora.

      Invece per quanto riguarda il discorso ebay?

      Mettiamo che venda alcuni di questi oggetti su ebay in base a cosa si è inquadrati come venditori professionisti o come venditori sporadici? Numero di oggetti venduti? Soldi guiadagnati mkensilmente? o cosa?

      Grazie
      Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andreanobili
    • RE: Come aprire un'attività di vendita online legale?

      ok...andrò da un commercialista...dici che al CAF saranno in grado di aiutarmi o non va bene?
      Quanto costa farsi dare tali informazioni da un commercialista?

      Grazie
      Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andreanobili
    • RE: Aprire sito di e-commerce...cosa devo fare per essere in regola?

      e se la partita IVA la facessi aprire a mia madre (dato che l'attività sarebbe sua)...visto che lei già lavora e l'INPS la paga in quanto lavora regolarmente come insegnante e i contributi minimi inps li paga già....quindi se l'aprisse lei si pagherebbe solo la percentuale rispetto agli oggetti venduti...giusto?

      Grazie
      Andrea

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      andreanobili
    • RE: Aprire sito di e-commerce...cosa devo fare per essere in regola?

      cioè mi stai dicendo che dovrei sganciare 2500 € l'anno anche se non vendo nulla? 😕

      Così mi diventa impossibile temo...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      andreanobili
    • Come aprire un'attività di vendita online legale?

      Salve,
      sono uno studente di informatica (faccio lavoretti ma non ho un vero lavoro).
      In questi giorni stò aprendo un portale di commercio elettronico per la vendita di alcuni manufatti in argento e pietre dure (collane ed orecchini).

      Vorrei avere delucidazioni su cosa devo fare per essere in regola...devo aprire una partita IVA?
      Come funziona la partita IVA? se non guadagno nulla (o se guadagno poco) devo comunque versare dei soldi ogni anno oppure si versa semplicemente una percentuale per ogni oggetto venduto?

      Dal momento che almeno per quest'anno non sono previsti grandi entrate un amico mi ha detto che potrei usare la ritenuta d'acconto, che cos'è esattamente e come funziona?

      Vi prego di chiarirmi un po' le idee.

      Grazie
      Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andreanobili
    • Aprire negozio online e legge italiana

      Salve,
      sono uno studente di informatica (faccio lavoretti ma non ho un vero lavoro).
      In questi giorni stò aprendo un portale di commercio elettronico per la vendita di alcuni manufatti in argento e pietre dure (collane ed orecchini).

      Vorrei avere delucidazioni su cosa devo fare per essere in regola...devo aprire una partita IVA?
      Come funziona la partita IVA? se non guadagno nulla (o se guadagno poco) devo comunque versare dei soldi ogni anno oppure si versa semplicemente una percentuale per ogni oggetto venduto?

      Dal momento che almeno per quest'anno non sono previsti grandi entrate un amico mi ha detto che potrei usare la ritenuta d'acconto, che cos'è esattamente e come funziona?

      Vi prego di chiarirmi un po' le idee.

      Grazie
      Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andreanobili
    • Aprire sito di e-commerce...cosa devo fare per essere in regola?

      Salve,
      sono uno studente di informatica (faccio lavoretti ma non ho un vero lavoro).
      In questi giorni stò aprendo un portale di commercio elettronico per la vendita di alcuni manufatti in argento e pietre dure (collane ed orecchini).

      Vorrei avere delucidazioni su cosa devo fare per essere in regola...devo aprire una partita IVA?
      Come funziona la partita IVA? se non guadagno nulla (o se guadagno poco) devo comunque versare dei soldi ogni anno oppure si versa semplicemente una percentuale per ogni oggetto venduto?

      Dal momento che almeno per quest'anno non sono previsti grandi entrate un amico mi ha detto che potrei usare la ritenuta d'acconto, che cos'è esattamente e come funziona?

      Vi prego di chiarirmi un po' le idee.

      Grazie
      Andrea

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      andreanobili
    • File .htaccess per redirigere tutte le pagine su un dominio

      Ciao,
      la mia situazione è questa.
      Gestisco un portale che con il tempo ha ottenuto una buona indicizzazione sui motori di ricerca. Ora il portale è stato spostato su di un altro server e ha perso il risultato ottenuto negli anni.

      Google continua a tenere traccia di molte pagine php sul vecchio server (per fare un esempio cose del tipo: lnx.siatec.net/bloggersperlapace/print.php?sid=442
      lnx.siatec.net/bloggersperlapace/index.php?module=News&catid=&topic=34
      ).

      Vorrei creare un file .htaccess da mettere nella directory che contiene la vecchia versione del portale sul vecchio server che reindirizzi qualsiasi accesso a quella directory al nuovo dominio ufficiale del portale che punta sul nuovo server web.

      Come posso fare?

      Grazie
      Andrea

      postato in SEO
      A
      andreanobili
    • bloggersperlapace.org

      In realtà è un portale che realizzai ed amministro da anni, solo che attualmente ha subito un pesante aggiornamento del software (MdPro) e della veste grafica. Ci sono delle piccole cose ancora da sistemare come la scritta superiore che si sovrappone al logo da eliminare dal template e dei link che non funzionano ma credo che possa rendere l'idea di come sarà una volta che sarà completatoal 100%. si tratta del portale di un'associazione romana a sfondo pacifista: http://www.bloggersperlapace.org/

      Pareri?

      Grazie
      Andrea

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      A
      andreanobili
    • Domanda circa WordPress-Mu

      Ciao,
      ho installato su di un server WordPress-Mu la versione multi utente di WordPress per creare un network di blog dove ogni utente iscritto possa aprire il suo blog.

      Vorrei sapere se è possibile inserire in home page del blog principale (per intenderci quello dove gli utenti si registrano per poter così creare il proprio blog personale) due componeneti che mi facciano le seguenti cose:

      1. Visualizzare i titoli (con relativo link) degli ultimi blog creati dagli utenti iscritti al servizio

      2. Visualizzare le ultime 5 news (post creati sui vari blog) inserite nei propri blog dagli iscritti.

      Per favore fatemi sapere se posso realizzare qualcosa del genere e magari di cosa ho bisogno per farlo.

      Grazie
      Andrea

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      A
      andreanobili