Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. amy
    3. Post
    A

    amy

    @amy

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 17
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da amy

    • RE: gestire un paese albergo

      Si, sarà proprio un albergo diffuso, l'ho chiamato Paese albergo perchè è una tipologia più nota.
      Le case sono di proprietà del Comune, il quale dovrà stipulare una convenzione con una società di servizi per la gestione.
      Io e il mio collega attualmente abbiamo un incarico per la gestione delle operazioni di arredo e promozionali ma ci auguriamo di essere prescelti per la futura gestione.
      Gli appartamenti arredabili attualmente sono 8 (circa 21 posti letto) ...in futuro arriveranno a 13 (circa 35 posti letto).
      il comune è in collina (6 km dal mare e 20 km dalla montagna)
      io vorrei sapere se, come società di servizi, potrò pensare e proporre pacchetti......
      Ah, un'altra cosa...sapete che tipo di assicurazione dovrò fare per tutelare gli ospiti?
      grazie

      postato in Web Marketing e Content
      A
      amy
    • gestire un paese albergo

      Salve a tutti,
      ho bisogno del vostro aiuto per capire come muovermi (se magari se ne è già discusso vi chiedo scusa).
      Dunque dovrebbero affidare a me e ad un amico la gestione di un paese albergo.
      Per far ciò dovremmo costituirci come impresa/società...e già qui il dubbio:che tipo?
      poi io vorrei anche organizzare dei "pacchetti" per i visitatori che giungono nella struttura: organizzare degustazioni, mini-corsi, visite guidate etc... ma potrò farlo?? oppure si configura come attività di tour operating?
      Avete qualche suggerimento?
      Sono così entusiasta di questa prospettiva (che mi permetterebbe di lasciare in futuro l'attuale lavoro che odiooo) ma voglio mantenere ben saldi i piedoni per terra.
      Aspetto suggerimenti e indicazioni. Grazie mille a tutti :ciauz:

      postato in Web Marketing e Content
      A
      amy
    • RE: attività prevalente: la risposta che mi ha dato l'inps

      Grazie per la tua risposta Paolo, quindi una volta iscritta alla camera di commercio non devo fare nulla (lettere o altro)? devo solo aspettare? e se mi arriva la lettera dell'inps con le rate da pagare a quel punto devo fare ricorso oppure no?
      Grazie ancora
      Sara

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      amy
    • RE: espongo la mia idea....

      @fab75 said:

      Ciao Amy,
      non mi risultano particolari requisiti per il gestore di b&b, viceversa deve avere determinati requisiti la casa in cui viene svolta l'attività (numero di camere, ecc...) le leggi sono regionali quindi è a quelle che devi rifarti.
      Ti consiglio di visitare il sito dell'Associazione Nazionale Bed and Breakfast dove trovi tutte le notizie in merito (www.anbba.it dovrebbe essere)

      Fabrizio

      Grazie Fabrizio,
      darò un'occhiata al sito... e in merito ai codci attività che mi dici/dite??
      Grazie 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      amy
    • attività prevalente: la risposta che mi ha dato l'inps

      Scusate se reincollo qui il mio post (ho postato inizialmente nel forum sul regime agevolato)... spero sia utile a qualcuno e spero di avere i vostri preziosi consigli....grazie

      ho chiesto all'inps:
      ATTUALMENTE SONO DIPENTE A TEMPO INDETERMINATO CON UN CONTRATTO DI TIPO
      PART-TIME.
      SVOLGO 35 ORE LAVORATIVE A SETTIMANA (7 ORE AL GIORNO) ANZICHE' 40.
      VOLEVO CHIEDERVI SE, IN CASO DI AVVIO DI IMPRESA INDIVIDUALE, POSSO
      CONSIDERARE COME PREVALENTE LA MIA ATTUALE POSIZIONE CONTRIBUTIVA E SE, DI
      CONSEGUENZA, POSSO EVITARE DI PAGARE I CONTRIBUTI INPS PER L'EVENTUALE
      DITTA INDIVIDUALE?

      La risposta:
      Per la valutazione di attività prevalente è necessario conoscere una serie
      di elementi, quali il tipo di attività autonoma, il tempo destinato a
      questa attività, il reddito che ne scaturisce, ecc? In generale, comunque,
      l'attività dipendente part-time non esclude a priori l'assoggettamento a
      contribuzione autonoma.

      Ora l'ulteriore quesito che mi (e vi) pongo è:
      ma devo comunicare all'inps in sede di iscrizione alla camera di commercio dei dati "Presunti" sul reddito e tutte le altre domande? oppure devo aspettare che mi arrivi la cartella di pagamento e poi (come ho letto da qualche parte) fare ricorso?
      Secondo me all'inps faranno di tutto per racimolare dinero.... messi cosi come sono messi!
      Io vorrei aprire un'attività di commercio elettronico nel comparto alimentare e dell'artigianato... mi frena molto l'ipotesi di dover, alla fine, regalare questi soldi che, di certo, non rivedro in sede di pensione...se mai ci andrò:bho:
      Ciao a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      amy
    • espongo la mia idea....

      Salve,
      vorrei un consiglio e delucidazioni in merito ad un sogno che desidero realizzare.
      Dunque: l'idea è quella di gestire una rete di b&B (di proprietà del Comune) e, nell'area che fungerà da reception, creare uno spazio di vendita per prodotti tipici, prodotti di artigianato ed, eventualmente, anche oggetti particolari di arredamento (in stile). Ci sarebbe anche un sito internet con possibilità di vendere posti letto e prodotti on-line.
      in quanto ente gestore della rete di b&b dovrei in qualche modo offrire ai clienti possibilità di intrattenimento (corsi, escursioni, visite guidate....) anche collegandomi con società della zona.
      Ho pensato alla forma giuridica da utilizzare e credo che la migliore sia la forma individuale (anche perchè ho un lavoro dipendente part-time a 7 ore/giorno che potrebbe, inps permettendo, risultare attività prevalente)
      So che per vendere prodotti alimentari devo avere l'autorizzazione (500 eurini di corso 😢) ..
      ok ... a questo punto vi domando: cosa non so?
      Secondo voi ho bisogno di qualche autorizzaione per la gestione dei b&b? non è come se avessi un albergo??
      e poi nel caso di ditta individuale quali codici devo utilizzare? ne posso usare tanti quanti voglio?????
      Ufff.... vi ho raccontato per sommi capi il mio sogno ... dietro ci sono business plan, ricerche innumerevoli, fogli svolazzanti, appunti sul cellulare, desiderio di fare un lavoro che mi piace, frustrazione per la paura di non vederlo mai realtà....mi sono data un termine, o la va o la spacca.
      E se la spacca chiudo il mio sogno nel cassetto e non lo riapro + (😢).
      Grazie a tutti

      PS= Rileggendo il messaggio mi sembra più uno sfogo che una richiesta di chiarimenti :quote: ma...tant'è .... se ho dimenticato qualche tassello bastonatemi senza pietà. :rollo:
      Amy

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      amy
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      salve. ho chiesto all'inps:
      ATTUALMENTE SONO DIPENTE A TEMPO INDETERMINATO CON UN CONTRATTO DI TIPO
      PART-TIME.
      SVOLGO 35 ORE LAVORATIVE A SETTIMANA (7 ORE AL GIORNO) ANZICHE' 40.
      VOLEVO CHIEDERVI SE, IN CASO DI AVVIO DI IMPRESA INDIVIDUALE, POSSO
      CONSIDERARE COME PREVALENTE LA MIA ATTUALE POSIZIONE CONTRIBUTIVA E SE, DI
      CONSEGUENZA, POSSO EVITARE DI PAGARE I CONTRIBUTI INPS PER L'EVENTUALE
      DITTA INDIVIDUALE?

      La risposta:
      Per la valutazione di attività prevalente è necessario conoscere una serie
      di elementi, quali il tipo di attività autonoma, il tempo destinato a
      questa attività, il reddito che ne scaturisce, ecc? In generale, comunque,
      l'attività dipendente part-time non esclude a priori l'assoggettamento a
      contribuzione autonoma.

      Ora l'ulteriore quesito che mi (e vi) pongo è:
      ma devo comunicare all'inps in sede di iscrizione alla camera di commercio dei dati "Presunti" sul reddito e tutte le altre domande? oppure devo aspettare che mi arrivi la cartella di pagamento e poi (come ho letto da qualche parte) fare ricorso?
      Secondo me all'inps faranno di tutto per racimolare dinero.... messi cosi come sono messi!
      Io vorrei aprire un'attività di commercio elettronico nel comparto alimentare e dell'artigianato... mi frena molto l'ipotesi di dover, alla fine, regalare questi soldi che, di certo, non rivedro in sede di pensione...se mai ci andrò:bho:
      Ciao a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      amy
    • RE: formula albergo diffuso

      @deborahdc said:

      Ciao Amy, anche io sono molto interessata all'albergo diffuso.
      In un comune vicino al mio a Santa Maria a Monte (PI) stanno creandolo, ma è ancora tutto sulla carta e le domande che abbiamo posto non hanno trovato risposte esaurienti.
      Per quello che ho potuto capire, dalle brevi informazioni che mi sono state fornite, almeno in Toscana, c'è un limite legislativo, ancora non completamente risolto.
      Ne hanno parlato su diverse riviste. Spero domani di poterti dare maggiori informazioni, magari scannerizzando i testi che noi abbiamo.
      Deborah

      Ciao, grazie per avermi risposto!
      un reportage sugli alberghi diffusi è stato pubblicato sul settimanale "oggi" del 16 maggio scorso ma io non ce l'ho! ho un mare di info sulle cose più disparatae ma scaricate dalla rete!
      io penso che la gestione potrebbe essere come quella di un comune albergo... è l'integrazione dei pacchetti viaggio che mi lascia perplessa... si può fare? ci si può (e come?) legare, in alternativa, ad un tour operator?
      a presto :ciauz:
      Amy

      postato in Web Marketing e Content
      A
      amy
    • formula albergo diffuso

      Salve, mi sono iscritta da poco, sono contenta per questa sezione turismo che mi permette di porvi qualche domanda.
      Dunque, nel mio comune si sta avviando un'iniziativa di Paese Albergo, forse ne avrete sentito parlare (altri nomi: albergo diffuso, borgo albergo, paese hotel...).
      In pratica il Comune ha acquistato case disabitate del centro storico e le ha ristrutturate per farne dei b&b.
      Naturalmente dovrà dare tutte le case in gestione ad una società e naturalmente il servizio da offrire non dovrà essere la sola stanza ma anche una serie di servizi aggiuntivi (anche eventualmente in "pacchetti" turistici).
      Ora mi chiedo, la società in questione che gestirà tutto questo ha dei vincoli giuridici? ad esempio dovrà essere tipo un'agenzia viaggi (con tutto quello che ne consegue in termini di esami da superare)????? oppure no?
      Inoltre vi chiedo conferma della possibilità di aprire una ditta individuale pur essendo dipendente part-time di ditta privata e, in caso di risposta affermativa, sul fatto di NON dover pagare inps se il reddito da dipendente SUPERA quello della ditta indiv.
      Grazie a chi gentilmente mi illuminerà! 🙂

      ps= ho spulciato tutta la sezione del forum.. nel caso mi fosse sfuggito qualche cosa bastonatemi pure 😄
      Ciao
      Amy

      postato in Web Marketing e Content
      A
      amy