Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. alesgeosrl
    3. Discussioni
    A

    alesgeosrl

    @alesgeosrl

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 12
    • Post 24
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    24
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da alesgeosrl

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • A

      Regolarizzazione imp. bollo su fatture
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • alesgeosrl  

      8
      9162
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      B

      @zmax75 said:

      Ciao...Io ho un problema simile.
      Io i bolli da 1,81 li ho applicati,ma non li ho addebitati al cliente e quindi non li ho indicati in fattura nell'apposito spazio.
      Volevo sapere:devo anch'io regolarizzare la situazione,altrimenti rischio qualche multa?
      Le fatture le ho emesse l'hanno scorso (sono circa 3 o 4).

      Grazie.

      Non sei tenuto ad addebitare i bolli al cliente.

    • A

      dichiarazione per due attivita professionali
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • alesgeosrl  

      3
      613
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      E

      Se sei ditta individuale puoi avere una sola P.IVA quindi era necessrio operare come è stato fatto. Confermo inoltre che va compilato un solo quadro RE.

      Per quanto riguarda l'ammontare dei redditi percepiti alla cassa di competenza putroppo non so aiutarti; non so se sia possibile dichiarare alla cassa la sola quota di reddito inerente l'attività di geometra. Io sentirei la cassa stessa per sapere come comportarti.

      Poi per curiosità facci sapere cosa ti hanno detto.

    • A

      quale processore per vista???
      Tutti i Software • • alesgeosrl  

      4
      533
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      B

      se devi prendere vista aspetta almeno un altro anno, per i processori se hai qualche dubbio chiedi pure

    • A

      successione azioni enel
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • alesgeosrl  

      2
      2760
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      Z

      Si, si devono dichiarare in quanto fanno parte delle proprietà del decuius.
      Ciao

    • A

      Contratto par-time
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • alesgeosrl  

      1
      464
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      Competenze amministratore srl
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • alesgeosrl  

      2
      11588
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Ciao,
      si tratta innanzitutto di capire se nella srl si opterà per un consiglio di amministrazione o se sarai amministratore unico. Nel caso di consiglio di amministrazione poi cambia se si ricopre il ruolo di amministratore semplice, di amministratore delegato o di presidente del c.d.a.
      Se sei amministratore semplice dovrai vigilare sull'operato degli altri amministratori e segnalare eventuali comportamenti illeciti. Se avrai compiti specifici che competono all'amministratore delegato dovrai attenerti alla delega che ti è stata data.
      L'amministratore unico invece può fare tutto con eventuali limitazioni imposte dallo statuto quindi la responsabilità è maggiore.
      Mi sono tenuto su concetti generali, sono stati scritti libri interi sulla responsabilità degli amministratori ed è difficile sintetizzare.
      Per il resto si può attribuire all'amministratore tutti i compiti che hai elencato, si tratterà di delega specifica ed è assolutamente legale farlo.

      Fabrizio

    • A

      trascrizione sentenza
      Consulenza Legale e Professioni Web • • alesgeosrl  

      3
      3721
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      Ciao Ale.

      Ti confermo che si può trascrivere la domanda giudiziale volta ad accertare la proprietà. Del pari potrà poi essere trascritta la sentenza che accerta la stessa a favore della parte che ha iniziato il giudizio di revindica.

      Ciao.

    • A

      s.r.l. conferimento e finanziamento
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • alesgeosrl  

      4
      8406
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      I

      Operazione da meditare con il commercialista.

      I finanziamenti infruttiferi concessi dal socio alla società potrebbero essere difficilmente recuperabili dal socio in quanto postergati ai restanti debiti.

      La procedura di finanziamento infruttifero è poi particolare, onde evitare una serie di balzelli fiscali.

      Altre soluzioni sono comunque più rigide (versamenti in conto capitale) o più onerose (finanziamenti bancari garantiti dal socio).

      Paolo

    • A

      ditta individuale e s.r.l.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • alesgeosrl  

      6
      1557
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      C

      Se nell'oggetto sociale della costituenda società é previsto il commercio di beni che hanno attinenza con quelli conferiti certamente.

      Che senso avrebbe conferire dei beni merce nella costituenda società se poi non li posso rivendere?

    • A

      se non si vogliono distribuire utili
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • alesgeosrl  

      14
      10926
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      14
      Post

      I

      @Poldo77 said:

      Nel caso di un srl che non si è mai preoccupata di destinare una parte degli utili a riserva legale e straordinaria, utili che invece sono sempre stati portati a nuovo nell'esercizio successivo, come si può procedere per ovviare a tale situazione? e quali dovrebbere essere le scritture contabili relative? es. in data 01/01/07 utili portati a nuovo a riserva legale è una registrazione corretta?
      Grazie per l'attenzione e per l'eventuali risposte!

      Gli utili si saranno dunque traslati a nuovo di anno in anno.

      Procederei analizzando anno per anno quello che avrei dovuto accantonare obbligatoriamente e farei riunire l'assemblea per disporre tale ancantonamenti complessivi che correggano le omissioni stratificatesi nel tempo.

      Dopo di che le scrittura saranno semplicemente:

      Utili portati a nuovo A riserva ....
      E cos' via per tutto quanto si deve accantonare.

    • A

      compenso amministratore di s.r.l.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • alesgeosrl  

      4
      7875
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      F

      devi fatturare allora

    • A

      Costi detraibili per srl
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • alesgeosrl  

      6
      9880
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      F

      In molti casi ho visto la doppia iscrizione specialmente per gli amministratori iscritti sia alla gestione commercianti che alla gestione separata.
      Per i dipendenti direi che forse è evitabile se il socio è assunto come dipendente potrebbe evitare la gestione commercianti.
      Però non sono un previdenzialista e questo aspetto dell'INPS mi ha sempre lasciato un po' perplesso.

      Fabrizio