Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. alesgeosrl
    3. Post
    A

    alesgeosrl

    @alesgeosrl

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 12
    • Post 24
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    24
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da alesgeosrl

    • Regolarizzazione imp. bollo su fatture

      Ciao a tutti.

      Ho un piccolo problemmino, legato alla marca da bollo che va apposta sulle fatture emesse dai contribuenti minimi.

      In sostanza, per tutto il 2008 ho emesso fatture senza apporvi la marca da bollo di ?. 1,81.

      Cosa dovrei fare per regolazizzare ora questa mia omissione???

      Ho letto da qualche parte che si può fare un versamento con F23, ma non conosco bene quale sia la procedura e/o i codici da utilizzare.

      Qualcuno puù darmi delle delucidazioni???

      Mille Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alesgeosrl
    • RE: dichiarazione per due attivita professionali

      Nessuno sa darmi qualche info???

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alesgeosrl
    • dichiarazione per due attivita professionali

      Ciao a tutti.

      Ragazzi ho un problema, che vorrei esporVi.

      Svolgo la libera professione (geometra), ormai da diversi anni, di recente ho iniziato anche a fare l'amministratore di condominio e (forse su errato consiglio) sono andato all'A.d.E. per variare la p.iva inserendo, oltre a quello di geometra, anche il codice attività di amministratore di condominio, inoltre, ho anche aperto una posizione all'Inps, nella gestione separata, versando l'aliquota ridotta inquanto già iscritto alla cassa previdenziale di competenza (geometra).

      fatto tutto ciò ho quindi iniziato il lavoro e proseguito il precedente, avendo ora due contabilità distinte (due registri fatture).

      Il problema sta ora nella dichiarazione unico 2008, infatti il mio commercialista, dopo aver fatto la dichiarazione iva scindendo le due attività, così pure per gli studi di settore, non riesce a fare la dichiarazione unico, dice infatti, che non è possibile compilare più quadri E o RE o che altro accidenti, in buona sostanza dice che nella dichiarazione non può scindere le due attivita professionali, che in quanto tali devono essere indicate cumulativamente in un unico quadro.

      Questo è corretto???
      In sostanza, ho fatto bene ad aprire un nuovo codice attività, anche se quella di amministratore di condominio potrebbe essere ricompresa nell'attività di geometra???

      Il punto è che ogni anno bisogna dichiarare alla cassa previdenziale di competenza, i reditti percepiti; io volevo indicare solo quelli della professione di geometra, lasciando quella di amministratore di condominio separata e per la quale pago alla gestione separata.

      Ma è possibile tutto ciò???

      Datemi una mano, perchè non ci capisco più niente.

      Grazie mille.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alesgeosrl
    • RE: quale processore per vista???

      Hai ragione, ora con il vista ci si fa male, però... è una storia che si ripete.

      Quando era uscito l'Xp, ci si faceva male al punto che il Win 98 era decisamente migliore, poi con aggiornamenti di qua e di la lo hanno sistemato e tutti ora hanno l'Xp, anche perchè con i programmi che pian piano venivano fuori, il Win 98 è stato messo KO. (io ancora oggi lo utilizzo ma tra mille peripezie)

      Con il vista sarà la stessa cosa, bisognerà avere solo un pò di pazienza.

      Ciao

      postato in Tutti i Software
      A
      alesgeosrl
    • quale processore per vista???

      Ciao a tutti...

      Chiedo un piccolo consiglio in merito al mio imminente acquisto di un nuovo pc.

      devo scegliere tra:

      1. Intel Core 2 Duo (velocità clock 2,33 GHz e velocità FSB 1333 MHz)

      2. Intel Core 2 Quad (velocità clock 2,40 GHz e volocità FSB 1066 MHz)

      Mi chiedevo..., quali dei due processori è più adatto all'esecuzione di "Vista Ultimate"???

      Grazie

      postato in Tutti i Software
      A
      alesgeosrl
    • successione azioni enel

      Ciao a tutti...

      Qualcuno sa dirmi se le azioni enel, vanno indicate nella dichiarazione di successione???

      Grazie

      Ciao a tutti...

      Sapete dirmi se nella dichiarazione di successione, è necessario indicare anche le azioni enel???

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alesgeosrl
    • Contratto par-time

      BUON ANNO A TUTTI

      Una domandina lampooo...

      Sapete dirmi se nei contratti part-time, è previsto l'assegno per il nucleo famigliare???

      Grazie e ancora UN FELICE NUOVO ANNO A TUTTI.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alesgeosrl
    • Competenze amministratore srl

      Ciao a tutti.

      Sono in procinto di costituire una srl con altri tre soci, ed io dovrei assumere anche le vesti di amministratore.

      I miei dubbi sono: esiste un ventaglio minimo di responsabilità che vengono (per legge) attribuite all'amministratore, oppure, in sede di stesura dello statuto è possibile decidere ciò.

      La stessa domanda vorrei porla anche in ordine alle competenze dello stesso.

      La srl che ci accingiamo a costituire sarà commerciale (vendita prodotti...) l'amministratore può in prima persona svolgere compiti legati ad esempio ai rapporti con i fornitori (ordini, pagamenti ecc...), ai rapporti con commercialista e consulente del lavoro, nonchè alla sicurezza (responsabile 626) oppure, così facendo, si rischia di diventare oltre che socio amministratore anche socio lavoratore???

      In poche parole, potrei sapere brevemente quali sono i compiti, doveri e obblighi dell'amministratore di s.r.l.???

      Mille Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alesgeosrl
    • trascrizione sentenza

      Ciao a tutti.

      Sapete dirmi se è possibile trascrivere (in conservattoria) una sentenza di rivendica della proprietà???

      O, come mi è parso di capire, è possibile la sola trascrizione della domanda di rivendica???

      Mille Grazie.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      alesgeosrl
    • s.r.l. conferimento e finanziamento

      Ciao

      Vorrei proporre un'esempio pratico che riguarda la costituzione di una s.r.l.

      Vediamo:

      Numero soci 3, di cui uno amministratore;

      Alla costituzione, un socio conferisce al capitale sociale ?.4000 e, i rimanenti, ?.3000 a testa.

      Dopo di chè, l's.r.l. che si occupa di commercio al dettaglio, ha bisogno di liquidità, per acquistare le merci che poi dovrà rivendere, a questo punto, uno dei soci (non amministratore) si offre di prestare il denaro per tali acquisti.

      La domanda:
      Questa forma di finanziamento, come viene tratatta???
      Si tratatta di una procedura particolare, oppure è sufficiente una delibera assembleare dove si stabilisce che la società prende i soldi dal socio per poi restituirglieli in un prossimo futuro???

      E il capitale sociale, rimane invariato???

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alesgeosrl
    • RE: libero professionista o ditta individuale?

      SI

      Ad 1 p.iva puoi associare quanti codici attività vuoi, pensa che io ne ho tre.

      Del resto non può essere diversamente, perchè una persona fisica non può avere 2 o più p.iva.

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alesgeosrl
    • RE: ditta individuale e s.r.l.

      Grazie.

      Quello che mi chiedo è:

      Ma questi beni (merci) possono essere poi vendute al dettaglio???

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alesgeosrl
    • RE: ditta individuale e s.r.l.

      Domanda strana???

      In sostanza vorrei sapere se esiste un sistema per far si che un socio possa far confuire nella costituenda s.r.l., delle merci destinate alla vendita e provenienti dalla chiusura di una precedente attività.

      Potete aiutarmi???

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alesgeosrl
    • ditta individuale e s.r.l.

      Ciao a tutti.

      Avvrei delle domandine, che penso possano essere anche essere interessanti, magari come spunto.

      Come ho già accennato in altro post, devo costituire una s.r.l. con alcuni familiari, la stessa avvrà come oggetto sociale la vendita al dettaglio di svariati prodotti, che non sto ad elencare.

      Il punto è questo, uno dei soci ha già un'attivita commerciale analoga, ma come ditta individuale, che vuole chiudere, facendo confluire nella società le merci invendute.

      Il commercialista di questo socio, gli ha detto che lui deve chiudere facendosi un'auto fattura e poi, conferire queste merci nella società, che poi le venderà.

      Quel che mi chiedo è: ma i conferimenti non si fanno solo al capitale sociale e, oltre al contante, per soli beni strumentali o prestazioni???

      Grazie per eventuali chiarimenti e consigli.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alesgeosrl
    • RE: se non si vogliono distribuire utili

      Ora mi è chiaro, mille grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alesgeosrl
    • RE: Forma societaria per redditi bassissimi

      @Faster said:

      Quindi mi stai dicendo che non esiste una forma societaria imprenditoriale che consente, come per i liberi professionisti, di pagare l'INPS solo in percentuale all'imponibile ? :arrabbiato: Ma porca paletta, non c'è modo di far avviare lentamente una società ?

      Liberi professionisti che pagano l'inps in percentuale all'imponibile???

      Magari... ma è vero solo in parte.

      I liberi professionisti, di regola devono iscriversi al proprio ente di previdenza e, a questo pagare i contributi in base al redditto, salvo, così come avviene per l'inps, il pagamento dei c.d. contributi minimi.

      L'unica eccezzione che conosco è per le professioni non regolamentate o cmq., quelle che non fanno capo a nessun ente previdenziale di competenza, (es. amministratori di condominio) che devono iscriversi alla gestione separata e pagare in base al reddito (ora mi pare il 23%), senza obblighi di minimali.

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alesgeosrl
    • RE: se non si vogliono distribuire utili

      Scusate se insisto

      ma in sostanza a cosa serve il fondo di riserva legale???

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alesgeosrl
    • RE: se non si vogliono distribuire utili

      Però non ho capito se sia cmq. possibile utilizzare tutto o parte di quanto viene accantonato nel fondo di riserva legale???

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alesgeosrl
    • RE: se non si vogliono distribuire utili

      @Contabile said:

      L'utile di esercizio di una società di capitale per obbligo di legge per una quota pari al 5% dello stesso deve essere accantonata a fondo di riserva legale.
      La residua quota potrà essere accantonata in altro fondo per futuri utilizzi o distribuzione.

      La parte accantonata a fondo di riserva legale, che immaggino rimanga cmq. in cassa, può essere, se necessario spesa???

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alesgeosrl
    • se non si vogliono distribuire utili

      Ciao a tutti.

      Volevo chiederVi, comne ci si comporta se una s.r.l. registra utili ad es. per ?.20.000 e decide di non distribuirli ai soci, ma bensì di tenerli in cassa???

      Magari accantonandoli per un futuro acquisto strumentale.

      Sotto quale voce di bilancio andrebbe indicato questo denaro???

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alesgeosrl