Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. aerendir
    3. Post
    A

    aerendir

    @aerendir

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 22
    • Post 246
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.ecommercers.net Età 39
    0
    Reputazione
    250
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da aerendir

    • Da commerciante, cosa pensi della fiducia nell'e-commerce?

      Buongiorno a tutti e buon Lunedì 🙂

      Sto conducendo una ricerca sulla fiducia nel commercio elettronico e ho preparato un questionario anonimo con Google Forms.

      Mi farebbe piacere e mi sarebbe davvero utile se voi commercianti lo compilaste. Servono meno di 10 minuti e le domande sono volte a comprendere meglio come funziona la fiducia nell'e-commerce dal punto di vista del commerciante.

      Grazie mille a tutti e soprattutto a chi vorrà dedicarmi un po' del proprio tempo per aiutarmi a capirne di più sulla fiducia nell'e-commerce 🙂

      https://docs.google.com/forms/d/1f8kVQj-S0QHxbgG6FUHs87Ip25bj-HoS9SjoqxQBxUk/viewform?usp=send_form

      postato in E-Commerce
      A
      aerendir
    • RE: RimuoverMI da un account Google Analytics di cui sono amministratore insieme ad altri

      E infatti alla fine così è andata a finire, anche se a me continua a sembrare una cosa strana e mi piacerebbe comprenderne le ragioni... Mah...

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      A
      aerendir
    • RE: RimuoverMI da un account Google Analytics di cui sono amministratore insieme ad altri

      E si, è una soluzione, ma mi pare così assurdo che non possa farlo in modo "normale", con un pulsante "abbandona questo account"...
      Veramente non c'è e devo fare un nuovo account? Onestamente non ci credo!:x

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      A
      aerendir
    • RimuoverMI da un account Google Analytics di cui sono amministratore insieme ad altri

      Buongiorno ragazzi,
      sono amministratore di più account Google Analytics che, però, ora vorrei cancellare dal MIO account.
      Purtroppo, però, tra le impostazioni vedo solo l'opzione per cancellare il profilo o l'intero account.

      Ora, poichè io sono un co-amministratore e poichè vorrei evitare di dover chiedere agli altri amministratori di cancellarmi dall'account, mi chiedo: come diavolo faccio ad autoescludermi da un account di Google Analytics di cui sono co-amministratore? Possibile che non sia possibile (perdonatemi il gioco di parole!)?

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      A
      aerendir
    • RE: Rientrare in possesso di un account Google Analytics

      E se io mi impongo e quello cancella l'account?
      Nessuno ha già fatto questa cosa? Nessuno è riuscito a rientrare in possesso di un proprio account Google Analytics?

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      A
      aerendir
    • Rientrare in possesso di un account Google Analytics

      Buona sera a tutti, non so se questa sia la sezione più appropriata del forum, o se sia meglio quella giuridico-legale. In ogni caso inizio postando qui...

      Un paio di anni fa un'agenzia ha realizzato un sito e vi ha installato sopra Google Analytics. Interrottosi il rapporto con l'agenzia, essa non ha provveduto a cedere l'accesso all'account.

      Oggi, dopo numerose richieste, ancora non mi ha restituito l'accesso.

      Esiste un modo per ottenerlo forzatamente? Google mette a disposizione un form o qualcosa del genere per rivendicare la proprietà di un account Google Analytics?

      Qualcuno ha avuto problemi simili?
      Possibile che l'unica alternativa sia perdere oltre 2 anni di dati raccolti?

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      A
      aerendir
    • RE: domini internet nel capitale societario?

      Figurati 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aerendir
    • RE: domini internet nel capitale societario?

      Si, è possibile.
      Per farlo, molto brevemente, è necessaria una perizia di un tecnico che certifichi il valore del dominio. Di più non posso dirti perchè per farlo devi rivolgerti ad un avvocato: sarà lui, infatti, a redigere gli atti necessari per la cositituzione.

      Piuttosto dovresti considerare se la spesa conviene rispetto al valore dei domini.

      E qui veniamo al punto davvero complicato> come si valuta il valore di un dominio?

      Per quello che posso dirti i parametri sono molto soggettivi e sopratutto molto "variabili" nel concreto. Voglio dire che difficilmente otterrai una valutazione uguale tra due perizie uguali.

      In ogni caso il primo consiglio che ti do è quello di cercare su Google qualcosa coome "How to evaluate a domain name" (E si, in inglese, non ho controllato ma in italiano non so se troverai molto!).

      Poi io considereri il tuo settore di business, la rilevanza di questi domini per il business di riferimento, il TLD (.it, .com, ecc.) la lingua di registrazione (credo che bestprices.com valga sicuramente di più di migliorprezzo.com), la rilevanza seo dei domini, la loro lunghezza, l'anzianità di registrazione (?).... Come vedi le valutazioni che si possono fare sono moltissime.

      Ovviamente il valore aumenta notevolmnente se il dominio è giù utilizzato con successo e porta già traffico: in quel caso, il valore è proprio del sito, non del domino in sè. Quindi questa è un'altra distinzione da tenere ben presente.

      Esistono anche dei servizi online (quanto affidabili non so, ma sempre meglio di nientee, almeno per fissare un punto di partenza e per capre cosa si può valutare) che ti permettopno di capire quanto potrebbe valere il tuo dominio. Purtroppo al momento non me ne vengono, ma supppongo che con la ricerca di cui sopra prima o poi ti imbatterai in qualche articolo che te ne suggerisce qualcuno.

      Spero di esserti stato utile, se hai altre domande, ovviamente, sai dove trovarmi 😉 🙂

      In bocca al lupo per la tua attività!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aerendir
    • RE: Tutelare un'idea potenzialmente valida

      Ciao Klyde, vedo che nessuno ti ha risposto, quindi lo faccio io.

      Tutelare un'idea è qualcosa di estremamente difficile. Tutto dipende anche dal tipo di idea che hai.

      Parli di social network innovativo. L'idea fa ridere 😄
      No, in realtà non è vero. Non è vero perchè dire social network innovativo vuol dire tutto e non dire niente. Quindi non vedo perchè si dovrebbe ridere 😉

      Io ti consiglio di fare queste cose:

      1. Non pensare alla tutela della tua idea all'inizio
      2. Invece inizia a capire se qualcun altro ha già fatto qualcosa di simile
      3. Inizia a capire come potresti strutturare il tuo business. In questo senso molto utile può essere la lettura di "Lean StartUp"
      4. Quindi inizia a capire come si fa un pitch (http://www.google.it/search?sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=how+to+pitch😞 questo ti aiuterà ulteriormente a consolidare la tua idea e capirla di più, tu per primo.
      5. Inizia a capire quante persone ti servono per svilupparla
      6. Comprati un software per mockup (Io uso Balsamiq)
      7. Comprati un software per flow chart (io ho comprato giusto ieri Creately)
      8. Inizia a scrivere gli use cases, quindi associa i mockup e e fai i flow chart

      Man mano che procederai nel lavoro sentirai l'idea sempre più tua. Probabilmente continuerai a volerla tenere segreta, ma ad un certo punto avrai fatto tanto lavoro e ti sarai accorto che lo stesso lavoro dovrà farlo anche chi, eventualmente, dovesse decidere di copiarti l'idea.

      Mentre fai tutto questo (ci vogliono settimane!!!) guardati in giro e vedi se trovi un programmatore. Non cercare il migliore in assoluto, ma il migliore per te. Questo articolo fresco fresco può esserti molto utile: http://avichal.wordpress.com/2011/12/16/focus-on-building-10x-teams-not-on-hiring-10x-developers/

      Sempre mentre fai tutto quello che ti ho detto sopra puoi iniziare a leggere Getting Real di 37 Signals http://gettingreal.37signals.com/ Molto istruttivo!

      E sempre nel frattempo inizia a capirne di più sul mondo dei venture capitalists. Su Facebook c'è un gruppo che si chiama ISS: https://www.facebook.com/groups/italianstartups/
      Ci sono anche i gruppi regionali, molto utili per trovare persone nella tua zona che vogliono creare una startup.
      Un altro gruppo interessante è Indigeni Digitali, sempre su Facebook: https://www.facebook.com/groups/indigeni/

      In giro per l'Italia ci sono molti eventi, business plan competition e startup school: Working Capital è uno di questi, poi ci sono InnovactionLab, Startup Weekend e molti altri. Comunque seguendo i gruppi che ti ho indicato potrai tenerti facilmente aggiornato perchè chi li organizza li frequenta assiduamente.

      Credo che per iniziare possa andare più che bene. Hai un bel po' di cose da fare quindi non mi rimane che augurarti in bocca al lupo!

      Se hai altre domande o qualcosa non ti è chiaro... basta un reply qui 😉

      Ciao!

      EDIT
      PS Non ho risposto alla tua domanda in modo diretto. Quindi lo faccio con un PS.

      Nel mondo delle startup si dice che l'idea da sola non vale niente. Ciò che conta è l'execution. Io ci credo, ma fino a un certo punto. Ti ho detto di fare tutte quelle cose perchè a me sono servite per iniziare a sentirmi più rilassato parlando della mia idea ma all'inizio la pensavo esattamente come la pensi tu. [...]

      Da un punto di vista legale, invece, inutile che ti imbarchi: i soldi che spendersti li puoi usare invece per crearlo il tuo social network. Molto più utile. E più divertente 😉

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      aerendir
    • RE: Rivenditore di diverse marche, può mettere loghi e link?

      E questo è quello che dice la legge in linea generale (e bisogna sempre vedere se poi è vero visto che un rapporto comunque c'è e io li sto usando per scopi leciti e sopratutto perchè sono rivenditore).

      Ma tralasciando la legge e venendo alla prassi, credi che una grande azienda si preoccupi di un e-commerce che usa il suo logo, per giunta sapendo che è un rivenditore autorizzato?
      E seppure decidesse di agire, cosa credi farebbe? Ti porterebbe in tribunale? Il primo passo è inviarti una lettera nella quale ti intima di rimuovere i loghi. A quel punto decidi: o non li rimuovi, o li chiami e cerchi un accordo, oppure li rimuovi.

      Ma qual è il pericolo concreto? Nessuno. Una soluzione la si trova, pacifica e senza stress...

      Insomma, io li metterei e non mi preoccuperei più di tanto. Anche perchè lo fanno tutti, non ho mai sentito di giudizi vertenti su una questione del genere, e la vedo una cosa molto improbabile un'azione legale. IMHO.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      aerendir
    • RE: Rivenditore di diverse marche, può mettere loghi e link?

      @Vnotarfrancesco non sempre nei contratti c'è scritto...

      Io credo, comunque, che sia un problema relativo.
      Io li inizierei ad usare. Nel caso l'azienda non volesse allora te lo dirà, e tu li rimuoverai. Semplicemente. Se succede qualcosa chiedi scusa (forse!).

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      aerendir
    • RE: consiglio su frode carta di credito

      @criceto
      Potresti spiegarmi meglio che intendi quando dici che
      @"criceto" said:

      Per quanto riguarda la procedura "di sicurezza" sic ... citata sopra ... non è nata per favorire il cliente ma per danneggiarlo.

      PS: il sistema in se non è per niente sicuro ...(parola di informatico)

      Sto scrivendo la tesi sulla tutela del consumatore nel commercio elettronico e questo potrebbe un bell'argomento da inserire...
      Magari se mi spiegassi meglio, o mi indicassi, ancora meglio, delle fonti te ne sarei davvero grato!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      aerendir
    • RE: IVA indetraibile è un costo?

      Affidati ad un commercialista!!!
      Non giocare! Magari adesso non ti dice niente nessuno, ma tra 10 anni... Ti potrebbe arrivare una bella mazzata! My 2 cents...

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aerendir
    • RE: consiglio su frode carta di credito

      Il sistema in sè è sicuro, probabilmente la tua passoword lo era un po' meno...

      Io inizierei con il cambiare la password, e magari usandone una non proprio facile (tipo nomi, cognomi, date, ecc.).

      Prendi la tastiera e scrivi a caso... Quella è la tua password...

      Per il resto... non so cosa dirti... come fai a dimostrare che non sei stato tu ad effettuare il pagamento? Il problema è tutto lì. Anzi, hai contro di te anche il fatto che sia stato usato il codice di Verified by Visa.

      Mi dispiace 😞

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      aerendir
    • RE: Shop online: Magento, Prestashop o Virtuemart?

      Io credo che i tempi di caricamento vadano considerati non sulle versioni as are ma sulle versioni ottimizzate. Tutti e 3 gli EMS che hai citato offrono opzioni per l'ottimizzazione del caricamento (compressione Gzip, unione dei js e css, cache, ecc.).

      Per ciò che riguarda le dimensioni del pacchetto a me non è che interessa più di tanto: ciò che mi interessa è che il software faccia ciò che io voglio faccia.

      Per esempio, se ho l'esigenza di gestire sconti in modo molto granulare e avanzato, allora certamente sceglierò Magento perchè al momento è l'unico che gestisce gli sconti con le reg ex (e sono davvero potentissime!!!). Certo, ne pago un po' in termini di curva di apprendimento (ma nemmeno poi tanto, perchè le impostazioni necessarie ad un commerciante sono tutte molto intuitive. È solo lo sviluppatore che se la vede nera, davvero nera!).

      Se le mie esigenze sono meno avanzate posso tranquillamente usare PrestaShop.

      Su VirtueMart non ho parole dolci: l'ultima volta che l'ho usato era alla versione 1.4 e ho deciso di toglierlo di mezzo: è troppo intricato (prova a inserire immagini multiple per un prodotto!) e il codice è sporco (un mezzo codice a oggetti sparso in codice molto procedurale). Dalla sua ha il fatto di essere una extension di Joomla! e io di Joomla! sono innamorato (ma non mi chiedete di fare il paragone con Drupal perchè purtroppo non ho mai avuto modo di provarlo!).

      Per il discorso estensioni Magento ha molte estensioni e tutte si trovano nella directory su magentocommerce.com. Purtroppo, però, pare esserci poca concorrenza tra i developer e i prezzi quindi sono alti.

      Anche PrestaShop ha molte estensioni, molte anche in questo caso a pagamento, ma i prezzi mi sembrano più equi.

      Per VM pure ci sono molte estensioni. Non so quante siano veramente utili, nè quante siano a pagamento e quante gratis. In ogni caso è un problema inutile perchè VM pare essere fermo da un bel po' a causa dei problemi che ha avuto il team di sviluppo.

      In definitiva non posso non essere d'accordo con Valerio: tutto dipende da cosa serve al tuo cliente.

      Se parliamo di commercianti che hanno un negozio fisico (o che se anche non l'hanno devono vendere molti prodotti), allora la forbice per me si stringe solo tra PS e Magento.

      Se le esigenze sono altre (per esempio vendita di un ebook o di un software) allora a quel punto va benissimo anche WP+[plugin a scelta].

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      A
      aerendir
    • RE: Traffico diretto: può essere un errore?

      Mi ero perso i reply!!!
      In ogni caso se è così allora tutto si spiega. Mannaggia, io che mi ero illuso che avessero parlato del mio sito da qualche parte 🙂

      Ragazzi, grazie mille delle risposte!

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      A
      aerendir
    • RE: denucia subita

      Si, è possibile che non ti sia stato notificato nulla. Sei indagato e il magistrato del pubblico ministero o la polizia) non ha l'obbligo di notificarti nulla durante la fase delle indagini preliminari a meno che non si debba compiere un atto per il quale è prevista la presenza obbligatoria del tuo difensore.

      Ogni fatto è diverso dall'altro. In linea generale, però, credo siano necessari referti che dimostrino che c'è stata una lite fisica (tipo un referto dell'ospedale).

      Per i falsi testimoni la questione si fa delicata: anche tu hai dei testimoni e a quel punto non so come si possa evolvere la cosa.
      Da premettere he si deve sempre vedere se si finisce in tribunale.

      Per la condanna, dipende molto da che reato sarà configurato dal PM, dal tipo di giudizio che verrà instaurato, da come verrà condotta la causa, ecc.

      Il consiglio? Vai da un avvocato che sicuramente potrà analizzare meglio la situazione e valutarla per quello che è. Qui su un forum è difficile.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      aerendir
    • RE: Consulenza per un portale di informazioni

      Non ho capito, che vuol dire non ti firmi? E non vale per cosa? Per diventare pubblicista?

      Per diventarlo l'articolo deve essere firmato, il giornale deve essere registrato, il direttore deve certificare che ti ha pagato (e il direttore deve essere diverso dal proprietario). Non so se tu, essendo l'editore (qualora dovessi registrare il blog), puoi scriverci e diventare lo stesso pubblicista.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      aerendir
    • RE: Consulenza per un portale di informazioni

      Si, devi iscriverlo. Ma ci sono incompatibilità, per esempio il direttore non può essere l'editore (cioè quello che mette i soldi) e non so se essendo di tua proprietà vale se ci scrivi sopra.

      In ogni caso, quando scrivi su un giornale, perchè valga ai fini del diventare pubblicista, devi dimostrare di essere stato pagato.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      aerendir
    • RE: Consulenza per un portale di informazioni

      No, perchè dovresti?
      Se ci guadagni devi aprire una partita IVA ed è l'unica registrazione. L'unica cosa che non so è se ottieni qualche vantaggio particolare registrandoti. Uno è sicuramente quello di permettere a chi scrive sul tuo blog (qualora dovessi eventualmente registrarlo) di accumulare articoli per poi poter diventare pubblicista.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      aerendir