Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ilin
    3. Discussioni
    I

    ilin

    @ilin

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 13
    • Post 23
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 54
    0
    Reputazione
    23
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da ilin

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • I

      Pagamento anticipato e fatturazione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ilin  

      3
      666
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      G

      Grazie Dottore per il chiarimento.

      Un Cordiale Saluto

    • I

      Ritardo pagamenti Inps
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ilin  

      3
      2180
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      I

      Gentile Studionicola, grazie per la risposta. Cordiali saluti

    • I

      Comunicazione Iva e Saldo Iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ilin  

      4
      1344
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      I

      Grazie ad entrambi per i chiarimenti.

      E' vero, OEJ: non è una "dichiarazione" ma una "comunicazione":-))

    • I

      Rateizzazione contributi Inps
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ilin  

      1
      1822
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • I

      Cessione e acquisto di beni intracomunitari - Iva e Intrastat
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ilin  

      2
      2676
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Sono considerate cessioni intracomunitarie, ai sensi dell'art 41, co.1 lett. a del DL 331/93 anche le cessioni effettuate verso enti e associazioni non soggetti ad imposta nel loro Paese.
      Andando, però, a memoria l'ente o associazione deve indicare al cedente l'opzione per il pagamento dell'imposta (reverse charge) sugli acquisti intracomunitari effettuati se il volume di tali acquisti è inferiore ad euro 10.000.
      Se non viene comunicata tale opzione l'imposta si applica in italia e come tale non andrebbe comunicata negli elenchi intrastat.

    • I

      Cerco aiuto per dichiarazioni, contabilità, liquidazioni Iva ecc.
      Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità, Domini, Link e altro • • ilin  

      8
      5253
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      I

      Grazie a tutti per la disponibilità: ho quasi risolto la situazione.

    • I

      770 e retribuzioni convenzionali
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ilin  

      1
      728
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • I

      Inail problematiche
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ilin  

      2
      1400
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L

      @ilin said:

      buonasera a tutti. Ho più di un problema da risolvere presso l'inail.

      Spero che anche qualcun altro abbia avuto le stesse problematiche e possa delucidarmi.

      Devo presentare la dichiarazione delle retribuzioni erogate nel 2010 per me in quanto titolare e rappresentante ditta, per il socio accomandante che collabora e per un collaboratore a progetto (purtroppo in ritardo).

      Premetto che nel 2010 non è stato erogato nessun compenso. La dichiarazione va comunque presentata?

      Le retribuzioni cosiddette convenzionali così come registrate all'atto dell'iscrizione della ditta per il titolare e per il socio collaboratore che però non sono effettivamente erogate concorrono a formare la base imponibile per il premio da liquidare all'inail?

      Cessazione e non variazione della sede dei lavori. Cosa bisogna compilare, il modello di cessazione pat? Oppure quello di variazione? Ma se non c'è una sede nuova, che senso ha compilare la variazione? Io devo comunicare la cessazione della sede dei lavori perché il progetto è terminato.

      Comunicazione cessazione collaborazione socio. Quale modello bisogna compilare?

      Cessazione cocopro già comunicata tramite il ministero del lavoro ad inizio rapporto (già c'era la data di fine lavori) e inviata all'inail. Si deve comunicare nuovamente all'inail oppure è cessato l'obbligo?

      Grazie a tutti e scusate per le molte domande. Spero che qualcuno ne sappia qualcosa.

      Grazie

      le tue domande possono avere una risposta se contatti un consulente del lavoro.
      Per darti tutte le risposte e spiegazioni dovrei scriverti quattro pagine di fogli di protocollo... Dammi retta rivolgiti alla categoria che ti puo' dare una mano a risolvere i tuoi problemi.

    • I

      Comodato d'uso auto di socio accomandatario alla sas
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ilin  

      1
      3402
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • I

      Costi della sicurezza nelle gare d'appalto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ilin  

      2
      2872
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      P

      @Ilin said:

      Ciao,
      provo a risponderti, sperando di poterti essere utile.
      Per renderla semplice ci sono due tipologie di costi per la sicurezza (anche se preferirei chiamarli investimenti), ma bisogna procedere per ordine.

      Sicuramente per la tua azienda avrai fatto redigere il Documento di Valutazione dei rischi nel quale saranno evidenziati gli adempimenti necessari affinchè il tuo lavoro venga svolto in sicurezza. Questi investimenti si tradurranno in spese per adesempio acquisto di DPI, formazione, ecc...e questa cifra rappresenta il tuo primo costo della sicurezza che tu naturalmente considererai nell'atto di formulazione dell'offerta.

      Nell'offerta pubblica puoi quindi indicare anche solo la percentuale (ma nessuno ti vieta di mettere anche la cifra in €). Questa percentuale serve a chi è il titolare del procedimento della gara a valutare la convenienza dell'offerta. Infatti i costi per la sicurezza non sono soggetti a ribasso d'asta, per cui se nella tua offerta indichi uno sconto del XY%, lo sconto calcolato sarà determinato al netto dei costi per la sicurezza.

      Quanto ai costi per il DUVRI, il discorso è differente e non riguarda la fase di presentazione dell'offerta ma la fase post aggiudicamento gara. L'azienda infatti, se necessario (e non sempre lo è), redige, con la collaborazione dell'azienda appaltante, questo documento sulla sicurezza relativo la coesistenza di più lavori svolti in contemporanea. In questo documento, per situazioni particolari, possono essere necessari degli adempimenti ulteriori volti ad impedire che l'attività del committente e quelle dell'azienda appaltante interferiscano tra di loro. Questi adempimenti vengono determinati dall'azienda committente e sono rimborsati all'azienda appaltante. Come vedi è una cosa che esula dall'offerta da presentare.

      Spero di esserti stato utile.

    • I

      Comunicazione dati Iva 2011
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ilin  

      4
      1090
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      I

      Ok. Vi ringrazio molto.

    • I

      Ordine di stampa locandine e fattura con ritenuta d'acconto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ilin  

      4
      2458
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      I

      Buonasera e grazie per le risposte.

      In effetti, tutto quello che segue a una fattura con ritenuta d'acconto(versamento entro il 16, certificazione del compenso, 770 e ci vogliamo mettere eventualmente il carico IRAP???) non ha alcun senso per un ordine di stampa e comporta un aggravio di spese.

      Credo e sospetto che non siano in regola o che vogliano semplicemente evitare di pagare l'Iva.

      Mi informerò e vi farò sapere.

      Comunque grazie!

    • I

      Unico 2010, firma dichiarazione telematica, spese corsi, Quadri RN 36, 37, 38
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ilin  

      4
      3395
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      R

      @Ilin said:

      Ultima domanda circa la firma della dichiarazione: scusate tanto ma nel presentare la dichiarazione telematicamente attraverso i codici di accesso a Fisconline come si appone la firma della dichiarazione generata dal programma UnicoOnline? Si deve stampare, firmare, scansire e poi inviare? In che modo?

      Devi comunque conservare una copia cartacea della dichiarazione inviata con relativa ricevuta di presentazione. Inoltre sulla copia cartacea devi apporre la tua firma nell'apposito campo.
      Saluti.