Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ilin
    3. Post
    I

    ilin

    @ilin

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 13
    • Post 23
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 54
    0
    Reputazione
    23
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da ilin

    • Pagamento anticipato e fatturazione

      Buongiorno a tutti.

      Ho questo quesito da porre: quando vi sono pagamenti anticipati, il prodotto è in corso di lavorazione e la cessione avviene dopo circa due mesi, la fattura si deve emettere al momento del pagamento o al momento della cessione del bene?

      Nella fattispecie mi riferisco alla prenotazione e al pagamento di libri in corso di pubblicazione. Grazie a tutti.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilin
    • RE: Ritardo pagamenti Inps

      Gentile Studionicola, grazie per la risposta. Cordiali saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilin
    • RE: Posso acquistare un template all'estero?

      Scusatemi se mi inserisco in questa discussione, ma vorrei chiedere un chiarimento sul VIES. Una sas che effettua operazioni intracomunitarie (cessione e acquisti di beni e servizi), con rivendita per gli acquisti, è obbligatoria l'iscrizione al VIES? Se le operazioni vengono svolte senza iscrizione, pagando regolarmente l'Iva nei paesi dove si effettuano gli acquisti, per esempio, è regolare, lo si può fare? Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilin
    • Ritardo pagamenti Inps

      Buonasera a tutti.

      Per mancanza di liquidità e contrazione dell'attività non è stato possibile pagare la rata Inps di Maggio 2013 per l'accomandatario di una sas e sarà difficile pagare le successive. Due domande:

      1. Sospendendo l'attività della Sas prima della prossima scadenza Inps - 16 agosto 2013 - (in modo da poter decidere con calma se chiudere la società o rinnovarla) la rata scaduta a maggio va pagata lo stesso? e le successive?
      2. La rata scaduta può essere pagata, anche se con ritardo, rateizzandola? Con quali more e in che modo, ovvero in quante rate?

      Grazie a chi potrà aiutarmi.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilin
    • RE: Comunicazione Iva e Saldo Iva

      Grazie ad entrambi per i chiarimenti.

      E' vero, OEJ: non è una "dichiarazione" ma una "comunicazione":-))

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilin
    • Comunicazione Iva e Saldo Iva

      Salve!

      Volevo chiedere se la Comunicazione Iva con scadenza al 28 febbraio può essere presentata entro i 90 giorni successivi come le altre dichiarazioni pagando la sanzione ridotta.

      Circa il saldo Iva da versare entro il 16 marzo 2012, volevo sapere se esso si riferisce all'Iva 2011 o all'Iva 2010.
      La rateizzazione può essere fatta automaticamente o bisogna fare domanda preventiva all'ADE?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilin
    • Rateizzazione contributi Inps

      Salve.
      E' possibile rateizzare i contributi Inps?
      Ad esempio domani scade una delle rate da pagare ed è oltre i mille euro: posso rateizzarla? Come si procede in questo caso?
      Premetto che ho ricevuto dall'Inps lo schedone con le rate distribuite per il 2010 e per il 2011. Ora mi restano le ultime due, una con scadenza domani e una il 16 maggio. Vorrei appunto dilazionarle. Qualcuno sa come si deve fare e se si può?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilin
    • RE: Cerco aiuto per dichiarazioni, contabilità, liquidazioni Iva ecc.

      Grazie a tutti per la disponibilità: ho quasi risolto la situazione.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      I
      ilin
    • RE: Cerco aiuto per dichiarazioni, contabilità, liquidazioni Iva ecc.

      Allora, io mi trovo a Napoli. Se c'è qualcuno che vorrà aiutarmi con queste dichiarazioni e con quello che è rimasto sospeso ne sarei felice. Aspetto messaggi privati per contatti e preventivi. Grazie.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      I
      ilin
    • RE: Cerco aiuto per dichiarazioni, contabilità, liquidazioni Iva ecc.

      Grazie studionicola per il messaggio. La fatturazione per il 2010 è inferiore a 25000 euro, quindi lo spesometro credo non dovrà essere presentato per quell'anno. Circa le dichiarazioni sono infatti scaduti i 90 giorni dal termine del 30 settembre. Purtroppo me ne sono accorta troppo tardi, ma vorrei comunque presentarle, anche se purtroppo questo mi costerà, è così? Spero solo che si possa rateizzare.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      I
      ilin
    • Cessione e acquisto di beni intracomunitari - Iva e Intrastat

      Buonasera a tutti. Ho alcuni quesiti da porre.

      1. La cessione di prodotti editoriali (libri, riviste, stampe e simili) verso Paesi della Comunità Europea (es. Germania) e verso soggetti non Iva (es. Università, Biblioteche e Istituti culturali in genere) è soggetta a Intrastat? Nella fattura quale riferimento normativo Iva va inserito? Il regime Iva monofase dell'editoria vale anche per le cessioni fuori dall'Italia?

      2)L'acquisto di beni (non di servizi) da aziende di paesi comunitari che emettono fattura senza addebito Iva, quali adempimenti richiede?

      Grazie per le vostre risposte:ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilin
    • Cerco aiuto per dichiarazioni, contabilità, liquidazioni Iva ecc.

      Buonasera a tutti. Ho un problema serio con una sas di cui sono amministratore. Le dichiarazioni che dovevano essere presentate relativamente al 2010, ho scoperto che non sono state presentate né è stata fatta la contabilità e relative liquidazioni periodiche Iva né per il 2010, né per il 2011, nonostante avessi inviato tutti i documenti necessari per ben 4 volte! Ho bisogno di sanare questa situazione e so già che andrò incontro a molte spese a causa delle dichiarazioni che risultano omesse e probabilmente a causa di altro.

      Qualcuno può aiutarmi con tempestività e con prezzi accessibili? Premetto che nel 2011 vi sono tre regimi Iva adottati per tre tipi di attività, quella principale al 20% poi 21% e due saltuarie al 10% e al 4% (produzioni teatrali ed editoria).

      Grazie fin da ora a chi potrà aiutarmi.:crying:

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      I
      ilin
    • 770 e retribuzioni convenzionali

      Ciao a tutti. Spero possiate delucidarmi.

      Nella sezione del 770 dove bisogna indicare i dati degli assicurati Inail, in mancanza di retribuzioni effettuate nell'anno di riferimento deve essere indicato come valore 0? oppure si lascia il campo vuoto?

      E le retribuzioni convenzionali? Devono essere indicate anche in assenza di effettiva retribuzione?

      Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilin
    • Inail problematiche

      Buonasera a tutti. Ho più di un problema da risolvere presso l'Inail.

      Spero che anche qualcun altro abbia avuto le stesse problematiche e possa delucidarmi.

      1. Devo presentare la dichiarazione delle retribuzioni erogate nel 2010 per me in quanto titolare e rappresentante ditta, per il socio accomandante che collabora e per un collaboratore a progetto (purtroppo in ritardo).

      Premetto che nel 2010 non è stato erogato nessun compenso. La dichiarazione va comunque presentata?

      1. Le retribuzioni cosiddette convenzionali così come registrate all'atto dell'iscrizione della ditta per il titolare e per il socio collaboratore che però non sono effettivamente erogate concorrono a formare la base imponibile per il premio da liquidare all'Inail?

      2. Cessazione e non variazione della sede dei lavori. Cosa bisogna compilare, il modello di cessazione PAT? Oppure quello di variazione? Ma se non c'è una sede nuova, che senso ha compilare la variazione? Io devo comunicare la cessazione della sede dei lavori perché il progetto è terminato.

      3. Comunicazione cessazione collaborazione socio. Quale modello bisogna compilare?

      4. Cessazione cocopro già comunicata tramite il Ministero del Lavoro ad inizio rapporto (già c'era la data di fine lavori) e inviata all'Inail. Si deve comunicare nuovamente all'Inail oppure è cessato l'obbligo?

      Grazie a tutti e scusate per le molte domande. Spero che qualcuno ne sappia qualcosa.

      Grazie:gthi:

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilin
    • Comodato d'uso auto di socio accomandatario alla sas

      Salve.
      Sono socio accomandatario di una sas e poiché utilizzo la mia auto personale per lavoro, vorrei sapere se posso stilare un contratto di comodato d'uso intestato direttamente alla società per dedurre le spese e i costi, oppure il comodato deve essere intestato all'accomandatario?
      Una volta redatto il comodato, da quella data, in caso di intestazione alla società, tutte le spese, fatture ecc. devono essere imputate alla società? Compresa assicurazione e bollo auto? Premetto che sono proprietaria dell'auto e intestataria dell'assicurazione.
      Grazie mille per le delucidazioni.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilin
    • RE: Acquisto su pixmania-pro

      Salve a tutti. La mia società, una sas, ha acquistato un prodotto su Pixmania-pro non per rivenderlo, ma come bene da utilizzare nell'attività. Quali adempimenti devono essere effettuati per stare in regola con il fisco? La fattura è stata trasmessa regolarmente al commercialista che però non mi ha detto di pagare o aggiungere a mano l'iva, né mi ha parlato di elenchi intrastat, come ho letto in questa discussione. Grazie a chi potrà aiutarmi.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilin
    • Costi della sicurezza nelle gare d'appalto

      Buonasera a tutti. Spero che questo sia il luogo giusto per il quesito che ho da porre circa l'indicazione dei costi della sicurezza nell'offerta economica da presentare nelle gare d'appalto.

      Il problema è questo: il costo della sicurezza può essere indicato solo con la percentuale rispetto alla cifra complessiva offerta oppure bisogna indicarlo anche in euro? Inoltre il costo della sicurezza deve comprendere quello stabilito dalla stazione appaltante con il Duvri o questa voce va indicata a parte. Es:

      Costi per la sicurezza Euro 600 e indicazione percentuale
      Costo DUVRI Euro 250

      Oppure Costi per la sicurezza Euro 850 (compreso costo DUVRI) e indicazione percentuale rispetto all'offerta totale?

      Grazie mille a chi potrà rispondermi

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilin
    • RE: Comunicazione dati Iva 2011

      Ok. Vi ringrazio molto.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilin
    • Comunicazione dati Iva 2011

      Buonasera a tutti.
      Ho un quesito sulla Dichiarazione IVA 2011 che deve essere presentata entro domani 28 febbraio. Tra gli esonerati si citano i soggetti il cui fatturato non ha superato i 25.000 Euro nell'anno precedente (2010). Per soggetti si intendono anche società sas o solo persone con P.Iva? :mmm: Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilin
    • RE: Ordine di stampa locandine e fattura con ritenuta d'acconto

      Buonasera e grazie per le risposte.

      In effetti, tutto quello che segue a una fattura con ritenuta d'acconto(versamento entro il 16, certificazione del compenso, 770 e ci vogliamo mettere eventualmente il carico IRAP???) non ha alcun senso per un ordine di stampa e comporta un aggravio di spese.

      Credo e sospetto che non siano in regola o che vogliano semplicemente evitare di pagare l'Iva.

      Mi informerò e vi farò sapere.

      Comunque grazie!:smile5:

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilin