Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ale80
    3. Discussioni
    A

    ale80

    @ale80

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 30
    • Post 58
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    58
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da ale80

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • A

      pagamento fattura
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ale80  

      2
      2336
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      O

      Si può.

    • A

      730 e contributi versati
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ale80  

      2
      708
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      spesometro
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ale80  

      5
      1511
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      O

      In sostanza è così.

      Discorso diverso se si tratta di atti fra loro diversi. Se L'azienda A vende 20.000 euro di merci all'azienda B un giorno e altri 20.000 il giorno dopo, con due distinte fatture, non c'è nessun collegamento fra le due cessioni (si tratta di beni differenti) e quindi non c'è alcuna comunicazione da fare.

    • A

      intraweb software e problemi invio intra.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ale80  

      1
      1911
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      Novità Intrastat.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ale80  

      21
      2502
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      21
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      Inquadramento: da cosa dipende il livello?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ale80  

      2
      5259
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      ciao ale80,

      per la mia esperienza (non sono un legale) il livello d'inquadramento contrattuale è funzione di più valutazioni che prestatore di lavoro e datore di lavoro devono analizzare all'atto dell'assunzione:

      aspetto legale:
      ogni singolo CCNL ha un proprio "mansionario" a cui, per ogni mansione, corrisponde un livello pre-definito. in questo caso, direi che la valutazione è sulla mansione - e non sulle competenze

      trattativa ad personam:
      a seguito dell'individuazione del livello corretto in base al punto 1), può (non "deve", ma "può") seguire una trattativa aumenti la retribuzione fissata dal livello del CCNL, attraverso la previsione per esempio di superminimi
      in questo caso, direi che la valutazione è quindi sulle competenze della persona

      spero d'essere stato d'aiuto
      ciao

    • A

      Busta paga e "scatti".
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ale80  

      5
      3214
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      A

      Certo non sono tanti ma cio' che spetta e' giusto che sia dato.
      Grazie ancora per la cortesia e la celerità!

    • A

      Posticipo pagamenti 2° acconto Unico 2008?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ale80  

      5
      1383
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      R

      Con il D.L. 185/2008 (c.d. decreto "anticrisi") in materia di acconti è stata stabilita la riduzione della percentuale dal 100% al 97% degli acconti di IRES e IRAP **delle società di capitali: **sono esclusi quindi tutti gli altri soggetti.
      Inoltre non vi è stato lo slittamento della scadenza, così come si vociferava.
      Come detto giustamente da OEJ si tratta comunque solo di un beneficio temporaneo, poiché si pagherà il saldo a giugno; c'è di più: pare che la differenza (molto esigua) risparmiata dovrebbe essere restituita entro fine anno!
      Saluti.

    • A

      Mi han rubato la giacca al lavasecco!!
      Consulenza Legale e Professioni Web • • ale80  

      4
      691
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      G

      Il Forum legale è sempre a completa disposizione per pareri obiettivi e, si spera, competenti.
      Ciao e grazie a Te.
      Gatta

    • A

      Fattura acquisto intracomunitaria.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ale80  

      4
      3689
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      A

      Mi spiego un attimo meglio, la fattura e' datata 18/04/08, c'era un termine preciso entro quando registrarla, ad esempio entro il mese di emissione, il trimestre di competenza ecc ecc o non vi sono obblighi particolari?
      Perche dal punto di vista intracomunitario la dichiarazione viene spedita a gennaio2009 e come autofattura nei registri avviene regolarmente nell'anno di competenza.

    • A

      scadenze agosto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ale80  

      4
      683
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      R

      Dovrebbe essere pronto per la pubblicazione in G.U. un Dpcm che prorogherà le scadenze al 20/08/2008 (Vedi articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore di ieri).
      Saluti.

    • A

      Invio 770 - software entratel
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ale80  

      7
      4396
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      A

      @OEJ said:

      Boh, io l'ho fatto proprio ieri sera: ho fatta piazza pulita dei vecchi moduli e ho installato la versione 1.6.1. E mi è andata tutto bene!!

      Mah...sta a vedere....forse ne avevo talmente tanti installati che cosi facendo ho fatto piazza pulita!!!

    • A

      Ravvedimento ICI f24
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ale80  

      2
      9635
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Barra sia la casella ravv che quella acc sia x l'ici che x la sanzione, il n. immobili è sufficiente solo sulla riga ici, il codice comune va su tutte le righe!

    • A

      Clienti/Fornitori - Regime contribuenti minimi in franchigia.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ale80  

      2
      649
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      @Ale80 said:

      Buongiorno a tutti!
      Spero non sia già stato affrontato il problema per non aprire topic "doppi".
      Dunque, un mio cliente rientra nel regime dei contribuenti minimi in franchigia, il regime per cui nel 2007 venivano spediti telematicamente ogni mese i corrispettivi conseguiti. La domanda e' questa: tali operazioni rientrano o meno negli elenchi clienti o fornitori? Deve essere fatto l'invio pure per lui?
      Ah...il cliente e' intermediario di commercio.
      Grazie a chi saprà aiutarmi.

      I contribuenti minimi in franchigia non presentano gli elenchi cli/for.
      Saluti.

    • A

      Comunicazione annuale dati Iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ale80  

      2
      3832
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      @Ale80 said:

      Un saluto a tutti!
      La domanda e' questa: le operazioni attive non soggette iva art.17 ( Iva a debito di colui che riceve la prestazione, reverse charge) rientrano nella comunicazione? rientrano quindi tra le operazioni che vanno a costituire la soglia dei 25.822 euro o meno?
      Grazie a chi sapra' aiutarmi

      Tali operazioni rientrano nella comunicazione annuale dati iva.

    • A

      ravvedimento ritenuta d'acconto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ale80  

      3
      4709
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      B

      non sono stati istituiti nuovi codici tributo relativi agli interessi per il ravvedimento delle somme dovute a titolo di ritenute d'acconto le quali trovano separata indicazione nel mod. 770 quadro ST. pertanto questi interessi dovranno come di consueto essere cumulati con l'imposta dovuta.

    • A

      Nuovi codici tributo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ale80  

      2
      667
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      I nuovi codici sono già operativi e presenti nell'aggiornamento del software F24 dell'agenzia.

    • A

      fattura registrata ma non pagata
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ale80  

      2
      3268
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Non direi, ma avrai diritto a procedere alla variazione iva ed alla deduzione della perdita su crediti come previsto dalle norma di legge.

      Paolo

    • A

      Nota d'intento
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ale80  

      3
      1189
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

      @i2m4y said:

      Ciao, ravvedibile con modalità particolari.

      Trovi qui:
      http://www.fiscooggi.it/reader/?MIval=cw_usr_view_articoloN&articolo=16851&giornale=16876

      Paolo

      Grazie 1000 Paolo!! Non so quante volte ho chiesto in agenzia entrate e nemmeno uno che sapesse darmi una risposta!!!!

    • A

      770...
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ale80  

      2
      1209
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      @Ale80 said:

      Una fattura emessa nel 2006 ma pagata nel 2007 entra a far parte del 770 da inviare entro il pross 31 marzo o va in quello che si inviera nel 2008?

      Il 770 va x cassa quindi la ritenuta verrà indicata nel 770 che invierai nel 2008 mettendo nel rigo ST il periodo di riferimento (= data di pagamento della fattura).

      P.S. Cmq la scadenza del 770 di quest'aqnno non è 31 marzo, il nuovo termine vale dal 2008, in quanto i nuovi termini per le dichiarazioni entrano in vigore dal 1 maggio 2007.
      Il 770semplificato si manda anche quest'anno entro il 30 settembre.