- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- Lunghezza serp e coseguenze
-
Lunghezza serp e coseguenze
In che modo la lunghezza di una serp ha infulenza sul volume e tipo di traffico di un sito?
Una serp lunga indica un argomento molto "battuto" quindi il posizionamento potrebbe essere difficoltoso ma indica pure che molti utenti sono interessati all'argomento?
Una serp breve indica poco interesse nell'argomento ma facilità nel posizionarsi?
E se si vuole sfruttare adsense è meglio un mercato di nicchia o un argomento di più largo interesse?
Ho cercato questo tipo di relazioni sul sito ma non ho trovato nulla, mi scuso se ne avete già parlato.
-
Secondo me non c'è una regola generale.
Ogni settore nei motori di ricerca lo vedo come "un mondo a sè stante".
-
@Gorka said:
In che modo la lunghezza di una serp ha infulenza sul volume e tipo di traffico di un sito?
Una serp lunga indica un argomento molto "battuto" quindi il posizionamento potrebbe essere difficoltoso ma indica pure che molti utenti sono interessati all'argomento?Una Serp con molti risultati significa che molti webmaster ritengono che vi sia interesse su quella particoalre query. Indubbiamente è indice di maggior concorrenza e quindi difficoltà di primeggiare.
@Gorka said:Una serp breve indica poco interesse nell'argomento ma facilità nel posizionarsi?
Direi di si, una serp con pochi risultati è sicuramente meno competitiva, ma nn vuol dire che vi sian necessariamente poche ricerche. Ad esempio, fai conto il caso Tsunami. Prima dell'evento, la serp era molto breve, subito dopo il disastro, l'interesse è salito ai massimi livelli, e di conseguenza anche i webmaster son intervenuti, la serp si è allungata ed è diventato più competitivo. Direi che quello che dici è vero, ma vi può essere una differenza tra ciò che l'utente cerca e desidera e ciò che i vari webmaster son in grado di offrire al riguardo.
@Gorka said:
E se si vuole sfruttare adsense è meglio un mercato di nicchia o un argomento di più largo interesse?
Il mercato di nicchia è da preferire per molteplici elementi. Anche logicamente è pià facile creare contenuti attinenti, interessanti se ci si occupa solo di mele. Se si va a parlare di mele, pere e banane, lo sforzo è triplicato, le chance di risultati soddisfacenti cala vistosamente.
Poi Google ama le pagine fortemente tematiche. Le pagine che parlano di una sola keywrod, piuttosto che di molte. E' da preferire individuare una nichia lavorare su quella. Volendo, poi, a lungo termine lavori su X piccole nicchie (attinenti allo stesso tema esteso) e dopo che hai ottenuto buoni posizionamenti per le keyword di nicchia puoi sfruttare il lavoro e posiizonamento ottenuto per puntare alla nicchia un filo più vasta, più competitiva.
-
Nicola, a parte il tuo nick risibile (visti i tuoi impreparati convincimenti), specie in un forum come questo, ho avuto modo di leggere alcune tue confuse teorie sulla SEO, in giro per il web e anche qui, purtroppo nel forum di Giorgio, tipo molto più democratico di me in quanto ti lascia scrivere, (e bontà loro c'è anche gente che ti risponde) alcuni chiarimenti li vorrei:
Una Serp con molti risultati significa che molti webmaster ritengono che vi sia interesse su quella particoalre query. Indubbiamente è indice di maggior concorrenza e quindi difficoltà di primeggiare.
Questa boiata dove l'hai letta? Ma davvero fai il seo?
Ad esempio, fai conto il caso Tsunami. Prima dell'evento, la serp era molto breve, subito dopo il disastro, l'interesse è salito ai massimi livelli, e di conseguenza anche i webmaster son intervenuti, la serp si è allungata ed è diventato più competitivo.
Anche questa non è malaccio. Dov'era scritta? Sul Corrierino dei Piccoli?
Poi prima dell'evento chi lo dice che la serp era molto breve? Tu? Hai qualche evidenza di ciò o parli solo genericamente per dare fiato a una tromba che non sai suonare?Tu confondi il numero di dati presenti nel db di un motore con serp competitive. Il che è sbagliato dal momento che sono due cose assolutamente diverse.
Il mercato di nicchia è da preferire per molteplici elementi. Anche logicamente è pià facile creare contenuti attinenti, interessanti se ci si occupa solo di mele.
Fammi capire. Tralasciando per un attimo teorie economiche, ma parlando piuttosto di settori tematici, secondo te davvero solo perchè un settore è di nicchia, ciò basta a poter essere interessanti? E se ciò bastasse, perchè non apri un blog sulle mele, invece di parlare di ciò che non sei in grado di capire, prima ancora che esprimere.
Dammi retta.
-
@scangilli said:
Nicola, a parte il tuo nick risibile (visti i tuoi impreparati convincimenti), specie in un forum come questo, ho avuto modo di leggere alcune tue confuse teorie sulla SEO, in giro per il web e anche qui, purtroppo nel forum di Giorgio, tipo molto più democratico di me in quanto ti lascia scrivere, (e bontà loro c'è anche gente che ti risponde) alcuni chiarimenti li vorrei:
Questa boiata dove l'hai letta? Ma davvero fai il seo?
Anche questa non è malaccio. Dov'era scritta? Sul Corrierino dei Piccoli?
Poi prima dell'evento chi lo dice che la serp era molto breve? Tu? Hai qualche evidenza di ciò o parli solo genericamente per dare fiato a una tromba che non sai suonare?Tu confondi il numero di dati presenti nel db di un motore con serp competitive. Il che è sbagliato dal momento che sono due cose assolutamente diverse.
Fammi capire. Tralasciando per un attimo teorie economiche, ma parlando piuttosto di settori tematici, secondo te davvero solo perchè un settore è di nicchia, ciò basta a poter essere interessanti? E se ciò bastasse, perchè non apri un blog sulle mele, invece di parlare di ciò che non sei in grado di capire, prima ancora che esprimere.
Dammi retta.
Non vedo la necessita di un tono così aggressivo, quasi da attacco personale...
penso che ognuno cerchi di dare il suo contributo.
Comunque anche un blog sulle mele non sarebbe così facile. Pensa a quanti tipi ce ne sono: la Golden, la Renetta, la Renetta Parda, la Verdedoncella, la Granny-Smith, la Pink Lady, la Royal Gala, la Starking... e tutte quelle simbologie legate al peccato originale o al mito di Elena e alla seguente guerra provocata dall'invidia degli dei...
-
@ignatz said:
Comunque anche un blog sulle mele non sarebbe così facile. Pensa a quanti tipi ce ne sono: la Golden, la Renetta, la Renetta Parda, la Verdedoncella, la Granny-Smith, la Pink Lady, la Royal Gala, la Starking... e tutte quelle simbologie legate al peccato originale o al mito di Elena e alla seguente guerra provocata dall'invidia degli dei...
il fatto che non sia facile non lo rende interessante, comunque
-
Ciao Scangilli,
innanzi tutto non vedo il motivo di questo tuo accanimento verso una persona che ha esposto TRANQUILLAMENTE le sue idee e i suoi pensieri.Poi, con certe tue affermazioni, pensi di essere più esperto di lui o di chiunque altro?
Bene, se fosse così allora sfrutta questa tua capacità per dare una mano alle persone che vengono su questo forum per trovare consigli e per imparare nuove cose, non pensare solo a criticare.
A presto.
-
@ignatz said:
Non vedo la necessita di un tono così aggressivo, quasi da attacco personale...
penso che ognuno cerchi di dare il suo contributo.
Infatti, questi tipi di post nel Forum GT non sono tollerati e sono sicuro che Jacopo non si ripeterà.
Non è certo il tipo di utente che non conosce il Forum GT e che non sa come vanno le cose da queste parti, quindi evito di spiegare la nostra linea editoriale.
Sono sicuro che potrà fare le sue osservazioni in pieno spirito GT.
Per questo invito lui e gli altri ad usare i toni adeguati per una civile conversazione, non mi fate intervenire più su questo argomento
Mi piacerebbe invece parlare delle critiche che muove nel confronto delle affermazioni di Nicola.
-
@Giorgiotave said:
Mi piacerebbe invece parlare delle critiche che muove nel confronto delle affermazioni di Nicola.
pure a me, a questo punto, interessa analizzare i punti che hanno portato tali critiche!
-
Ciao a tutti. Vedo che la pagina si è fatta molto popolata in queste ore.
In effetti ammetto di aver magari alzato troppo i toni (complici anche diverse affermazioni pubblicate sul suo blog), anche se non ho nulla di personale contro il Seogoogle visto che nemmeno lo conosco. Diciamo che ho scherzato senza emoticon, così si calmano le acque.
Giorgio mi conosce e sa quanto io sia sempre disponibile verso chiunque (o quasi), oltre ad apprezzare questo forum (essendo l'unico che pubblicamente e privatamente ho sempre consigliato) e a difenderlo (i.e. nel recente caso di clonazione di content).
In effetti prima di dare i miei chiarimenti in merito alle osservazioni peraltro piuttosto ovvie e self explanatory che ho fatto (filtrate dei toni eccessivi), sarei curioso che Nicola gentilmente motivasse le sue.
Per rispondere a Jck, diciamo che la parola esperto non mi piace, sia se si applica a me, sia se si applica ad altri, mentre ci lasciamo alle spalle i blog sulle mele.