• User

    Ritenute previste

    Ciao volevo chiedervi alcune spiegazioni.
    Ho partecipato ad un POR in qualità di esperto, premesso che non sono un docente e quindi il contratto previsto è una prestazione occasionale, su un compenso lordo di 3408,60 ho calcolato una trattenuta del 20%, quindi il compenso scende al netto a 2726,88.
    Ora invece il compenso che ho avuto è 2513,26. Vorrei sapere che aliquota è stata applicata e se giusta.
    Quindi 3408,60 lordo
    2513,26 netti
    895,34 trattenuto; ma che aliquota hanno applicato?
    Grazie in anticipo per l'aiuto.


  • Super User

    Ciao e benvenuto,

    l'aliquota applicataè del 26,267%. Sinceramente non so dacosa derivi visto che alle coll. occasionali si applica, come da te indicato, il 20%.
    Fatti spiegare da loro che poi lo verifichiamo noi qui.

    Scusa l'ignoranza cosa è un por???

    Paolo


  • User

    Per prima cosa vorrei ringraziarti per la tempestiva risposta.
    Un POR è un Piano Operativo Regionale, ovvero sono dei progetti organizzati da scuole pubbliche che ottengono finanziamenti dalla Comunità Europea, per poterli successivamente attivare.
    Venendo a noi posso chiederti come hai fatto x calcolarti la percentuale? e secondo te può essere che si sono trattenuti anche l'importo per istituti previdenziali?
    Nel foglio che mi hanno fatto firmare c'erano due sezioni una riguardante i dipendenti statali l'altro invece x chi non era dipendente statale e ricordo con esattezza che si faceva riferimento ad una prestazione occasionale.
    Quindi aliquota al 20%.


  • Super User

    L'aliquota l'ho calcolata con la seguente formula:

    [1 - (netto / lordo)] x 100

    Può essere, ma i contributi previdenziali (1/3 del 23,5% o del 16% a seconda dei casi) scattano solo dopo aver superato i 5.000 euro di redditi da collab. meramente occasionali e solo sulla parte eccedente.... dalla tua introduzione non risulta.

    Paolo


  • User

    No infatti, io non supero i 5000 euro di reddito e quindi non sono neanche tenuto a fare la dichiarazione dei redditi.
    Ho fatto anche alcune ricerche tra le aliquote ma questa del 26,267 non sono riuscito a trovarla da nessuna parte.Premetto anche che io non sono un libero professionista e non ho alcun reddito.Quindi mi sembra strano che abbiano applicato tale aliquota.Ma poi sulla base di cosa?
    Vi farò sapere cosa mi inventano.


  • Consiglio Direttivo

    Ciao Robertopa.
    Una sola precisazione
    Il limite che fa scattare l'obbligatorietà della denuncia dei redditi è di 3000 euro, e non 5000.

    Ti incollo le istruzioni contenute nell'unico:

    Non siete obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi se avete posseduto:
    ? redditi di qualsiasi tipologia, ad esclusione di quelli per i quali è obbligatoria la tenuta delle scritture contabili, per un importo complessivamente non superiore ad euro 3.000,00. Nella determinazione di detto importo non dovete tener conto del reddito derivante dall?abitazione principale e relative pertinenze;

    ciao:ciauz:


  • User

    Grazie mille per la precisazione ero rimasto indietro.A presto


  • User

    Ma su una prestazione d'opera si ci paga anche l'IRAP?
    Sono stato a scuola e mi hanno risposto che il compenso orario era omnicomprensivo, cosa che nella nomina da me firmata non c'e scritto.
    C'è scritto soltanto che sull'importo orario verranno effettuate ritenute di legge che la scuola verserà agli istituti preposti.
    Che significa?


  • Consiglio Direttivo

    L'irap si applica solo sui redditi da partita iva.
    Quindi per te niente irap 🙂
    ciao :ciauz:


  • User

    Scusami puoi spiegarmi meglio?
    Se devo intentare qualcosa voglio essere sicuro.
    La scuola mi ribadisce ke il compenso orario è omnicomprensivo, anche se non specificato nella nomina.
    E quindi va applicata l'irap.Io ho detto di aver un reddito sotto i 5000 euro.


  • Consiglio Direttivo

    la cosa è semplicissima.
    L'irap (imposta regionale sulle attività produttive) si applica solo ai soggetti iva (ditte individuali, professionisti, società, ecc).

    I redditi di lavoro dipendente, parasubordinato, nonchè occasionali non sono assolutamente soggette ad irap.

    Poi, il problema non si pone comunque, visto che non esiste una ritenuta d'acconto irap

    ciao :ciauz:


  • User

    Ti giro quanto trovato sull'irap.
    http://www.fiscoetasse.it/faq/faq.php?identry=10078


  • Consiglio Direttivo

    ok! qui però si sta facendo confusione sull'irap che spetta di pagare a loro e quella che sarebbe a tuo carico! Tu avrai una cifra pattuita, dove ti sarà detratta semplicemente la ritenuta d'acconto.


  • User

    Per cifra pattuita ti riferisci ad una cifra per l'irap?


  • Consiglio Direttivo

    No... tu hai riferito di una prestazione occasionale, giusto?
    in tal caso, supponendo che nel contratto si preveda il pagamento di un compenso di 1000 euro, tu presenterai la corrispettiva ricevuta, in cui inserirai la ritenuta d'acconto del 20% (200 euro); dal datore di lavoro quindi riceverai un assegno (o bonifico, ecc ecc) di 800 euro. Entro il 16 del mese successivo a quello di pagamento tale ente dovrà versare le 200 euro della ritenuta d'acconto e verso marzo dell'anno prossimo inviarti la certificazione del versamento.

    Questo riguarda il tuo contratto.
    Se poi tale ente, per la sua fiscalità dovrà pagare alcune imposte, tipo l'irap, saranno affari suoi, e non devono essere ricomprese nel contratto, sottintendendo una ritenuta sui compensi....

    ok? 😉


  • User

    Grazie mille per la spiegazione.
    Sei molto esauriente.
    Ho trovato altri documenti su internet riguardanti la mia situazione, e c'è scritto ke il compenso è al lordo delle trattenute Irpef e Irap.Quindi credo ke la scuola abbia ragione.
    Posso chiederti ancora una cosa mi spieghi come si calcolano Irpef e Irap?


  • Consiglio Direttivo

    l'irpef si calcola sul reddito prodotto (quindi al netto degli oneri deducibili) e secondo scaglioni che di anno in anno possono essere ritoccati.
    Al momento questi sono gli scaglioni

    fino a 15000 euro - 23% del reddito
    da 15000 a 28000 euro - 3450 + 27% per la parte eccedente
    da 28000 a 55000 euro - 6960 + 38% per la parte eccedente
    da 55000 a 75000 euro - 17220 + 41% per la parte eccedente
    oltre 75000 euro - 25420 + 41% per la parte eccedente

    l'irap si calcola sul valore della produzione (più o meno come il reddito, tranne differenze di oneri detrabili o non ai fini irap), scontato di 8000 euro, applicando un'aliquota che in genere è del 4,25% (3.9% dal prossimo anno)

    ciao :ciauz: