- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- Bannato: perchè ???
-
Bannato: perchè ???
http://casino-work.splinder.com
oggi mi son ritrovato con questo blog bannato, per quanto ce ne siano altri che hanno lo stesso schema di linking e non si tratta nemmeno di un linking che crea sospetti.....
perchè mi ha bannato
-
bannato? da quanto tempo e' online?
-
una settimana
-
porta pazienza, allora.
non e' bannato, e' solo nuovo.
-
non penso era nel DB fino a ieri oggi non c'è più
-
a me capita sempre con i nuovi domini. dopo un po' si stabilizza il tutto.
-
si si fa sempre su e giù..soprattutto se c'è una dance..non preoccuparti
-
Santa pazienza
Ma quando capiremo che i siti si posizionano e controllano mese per mese, non giorno per giorno. I progetti di posizionamento sono progetti di anni, non progetti di giorni....
-
hai ragione fradefra, il problema è che google impiega si e no un giorno a distruggere un sito
-
@paolino said:
hai ragione fradefra, il problema è che google impiega si e no un giorno a distruggere un sito
No. L'errore è proprio questo. Google non impiega un giorno, impiega mesi. Il fatto che si controlli tutti i giorni, se non si ha la capacità di star poi fermi settimane è pericolosissimo.
Infatti entrare ed uscire tutti i giorni è cosa normale su un motore. Ci sono decine di motivi per cui questa cosa può succedere. Se ogni volta che usciamo o perdiamo posizioni cominciamo a far qualcosa, inquiniamo le acque e non comprendiamo più niente.
Nel posizionamento, la calma è fondamentale. Bisogna decidere una strategia, applicarla, controllarne i risultati e solo quando si è esaurita, modificarla. Altrimenti procederemo sempre a tentoni, senza mai sapere esattamente quali sono le cause reali degli effetti che osserviamo.
Calma, calma, calma.
Una volta a settimana, andare al cinema.
Una volta a settimana, andare a trovare i propri genitori.
Una volta a settimana, andare a mangiare la pizza con gli amici/amiche.
Una volta a settimana, far sesso (beh, qui diciamo anche qualche volta in più).
Una volta a settimana, andare a messa.
Una volta a settimana, uscire con la propria ragazza/ragazzo.
Una volta a settimana, controllare il rank.(non necessariamente in quest'ordine).
E non pensiate che stia scherzando
-
@fradefra said:
Calma, calma, calma.
Una volta a settimana, andare al cinema.
Una volta a settimana, andare a trovare i propri genitori.
Una volta a settimana, andare a mangiare la pizza con gli amici/amiche.
Una volta a settimana, far sesso (beh, qui diciamo anche qualche volta in più).
Una volta a settimana, andare a messa.
Una volta a settimana, uscire con la propria ragazza/ragazzo.
Una volta a settimana, controllare il rank.(non necessariamente in quest'ordine).
E non pensiate che stia scherzando
sante parole. e aggiungo: non controllate il rank prima di fare sesso
-
io controllo il rank giornalmente e non applico mai modifiche drastiche.
Lo studio del rank giornaliero mi serve a capire cosa sta facendo google. Se il mio sito scompare o perde posizioni, prima di toccare qualcosa mi chiedo se è una situazione normale (e lo è almeno il 99% delle volte)..agisco di conseguenza solo se è anormale.A quel punto mi chiedo cosa potrebbe avermi penalizzato e provvedo di conseguenza.
Il controllo giornaliero è penalizzante se si ci fa prendere dalla paura, ma se si ha la capacità di star fermi ad aspettare (e non saltare subito alle conclusioni) allora può essere utilissimo.
Io dal controllo giornaliero ho proprio imparato questo..la calma.
Fradefra mi darà torto, ma non m'importasono convinto al 100% che il controllo settimanale possa essere:
- meno istruttivo
- più dannoso
.. questo perchè a volte dietro la perdita improvvisa di posizioni c'è davvero un pericolo. E lo dico proprio perché mi è capitato 2 volte
-
Io non controllo il ranking da mesi oramai e le statistiche ogni tanto.
Però è un'altra storia.
Quoto Fradefra tranne per la messa
-
@Giorgiotave said:
Io non controllo il ranking da mesi oramai e le statistiche ogni tanto.
Però è un'altra storia.
Quoto Fradefra tranne per la messa
io sono schiavo delle stat, le controllo almeno 7 volte al giorno
si fradefra ha ragione, anzi sarebbe grande se ci delizia con due righe su come e quando monitorare i nostri progetti
naturalmente a tempo perso
grazie
-
@Rinzi said:
si fradefra ha ragione, anzi sarebbe grande se ci delizia con due righe su come e quando monitorare i nostri progetti
..o se ci spiegasse in cosa consiste il lavoro del seo
-
@Rinzi said:
io sono schiavo delle stat, le controllo almeno 7 volte al giorno
io non le controllo 7 volte al giorno
-
Io controllo il ranking tutti i giorni, ma solo a titolo informativo, mi muovo solo quando key perde 10 posizioni e dopo 2 settimane è ancora li per cercare di capire perchè sono crollato
-
@Francesco Ricci said:
Io controllo il ranking tutti i giorni, ma solo a titolo informativo, mi muovo solo quando key perde 10 posizioni e dopo 2 settimane è ancora li per cercare di capire perchè sono crollato
Io, invece, non mi muovo se perde molte posizioni..mi muovo se la perdita di posizioni è dovuta ad un problema reale.
Oggi ho perso 300 posizioni per una kiave che mi porta parecchi visitatori..è la chiave che mi ha portato più visite in assoluto questi ultimi 2 mesi e con cui ero 4°. Non ho fatto assolutamente nulla per "riparare" a questo inconveniente
-
@kerouac3001 said:
...
Lo studio del rank giornaliero mi serve a capire cosa sta facendo google.Sono assolutamente d'accordo.
Dovremmo però distinguere:
- lavorare
b) studiare
Se lavoriamo, decidiamo una strategia, la applichiamo e stop. Sinchè la stessa non si è esaurita, non si tocca. Se qualcosa va male, e non si sa dopo una settimana, ma dopo mesi, allora si fanno nuove pagine, non si modificano le vecchie.
Se studiamo, osserviamo tutti i giorni e magari cambiamo. Ci facciamo delle idee, le sperimentiamo (evviva il laboratorio SEO), non tocchiamo in alcun modo i siti "lavorativi" e quando siamo certi, applichiamo il metodo ad un nuovo sito.
Quello che voglio dire è che le variabili sono troppe per avere la presunzione di poterle comprendere tutte e tenerle tutte da conto. Nel posizionamento, tu credi che una certa cosa sia la causa dell'effetto che osservi, invece la causa è la classica farfalla che in Cina sbatte le ali. Non c'è verso.
Quando lavoriamo, non ci possiamo permettere di studiare sui siti dei clienti e nel tempo che ci è pagato. Occorre distinguere il lavoro dallo studio ed i metodi che si applicano sono diversi. Anche se nell'ambito della stessa giornata studio e lavoro, uso due sistemi diversi e sicuramente siti diversi.
Il punto è che chi ha 10 anni di posizionamento ha visto molte volte (moltissime) cambiare regole e parametri per rivederle tornare indietro un anno dopo. Se la posizione di un sito la si osserva come una curva a punti distanziati di una settimana, si può osservare che nel lungo periodo in realtà di tratta di una tendenza in crescita, in salita o piatta, ma costante!
Il punto è questo. Per lavoro, si lavora sulla curva media, non sui singoli picchi. Per studio, ci si concentra e si sperimenta sui singoli picchi e la curva media conta poco.Quello che occorre imparare, se si pensa al posizionamento di siti strategici e di lungo ciclo di vita è che non conta se una certa pagina è su o giù. Conta solo che ci siano 1000 pagine, ottimizzate negli anni con criteri diversi, di cui ogni giorno ce ne sono 250 su, 250 giù, 500 in movimento. Così il sito è sempre visibile e resta tutto il tempo necessario per studiare altre cose su altri siti.
Ho fatto molti siti e sempre ho visto che applicando certe strategie, dopo un anno il sito era in cima. Se lo osservavo tutti i giorni, morivo. Se me ne dimenticavo (salvo il curare certi aspetti base e fissi), il sito saliva. In modo certo, sicuro e puntuale come un orologio svizzero.
I motori sono come la borsa. Se la si osserva sui singoli giorni, si vede una curva frastagliata che sale e scende continuamente. Se la si guarda negli anni, la curva è in salita (in qualche caso in discesa), ma sempre costante.
Adesso occorre che ognuno di noi decida se vuol lavorare sull'IntraDay (tecnica di borsa in cui si compra e vende nella stessa giornata guadagnando sui picchi) o se si lavora per avere profitti a lungo termine. Nessuna delle due è giusta o sbagliata. Sono solo due tecniche da usarsi in contesti diversi e la suddivisione Studio/Lavoro è la prima e fondamentale demarcazione.
- lavorare
-
@fradefra said:
Se studiamo, osserviamo tutti i giorni e magari cambiamo. Ci facciamo delle idee, le sperimentiamo (evviva il laboratorio SEO), non tocchiamo in alcun modo i siti "lavorativi" e quando siamo certi, applichiamo il metodo ad un nuovo sito.
Sono d'accordo col tuo discorso
Io per ora seguo una strategia precisa, ma ogni giorno vedo cosa google sta facendo, per fare delle teorie.
Esempio:
mi accade spesso di perdere posizioni per una key (quella delle 300 posizioni di cui parlavo prima)..ogni volta noto che la perdita di posizioni corrisponde ad un certo preciso motivo. E adesso tramite queste supposizioni posso fare delle considerazioni precise sull'algoritmo attuale di google. Per esempio ora da ciò che ho visto nelle mie serp suppongo che google abbia cambiato gli algoritmi di valutazione dei BLs e soprattutto abbia reso più severo l'algoritmo che gestisce il fattore lingua.
Infatti accanto al risultato che ha perso 300 posizioni adesso spunta la dicitura: "traduci"..senza che io abbia fatto nulla (non ho aumentato i link e quelli vecchi non mi sembrano cambiati). Non inserisco un link per quella key da mesi..quindi la deduzione che ne traggo è che l'algoritmo che gestisce il fattore lingua è stato reso più severo.
Ovviamente la mia strategia non cambierà (anche perchè ho questo problema con una sola pagina..per il resto gli utenti unici sono addirittura aumentati)..però continuerò ad osservare le serp e a fare qualche esperimento