Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. come posso tutelare un mio scritto?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • 1
      18andlife User Attivo • ultima modifica di

      come posso tutelare un mio scritto?

      ciao a tutti,
      sto cercando informazioni sulle modalità di registrazione di un testo, un ipotetico e futuro libro pubblicabile.

      Sto ultimando la mia tesi di laurea magistrale e vorrei tutelare i miei "scritti" e pubblicare in futuro la mia opera di ricerca.

      Cerco informazioni sul come muovermi, cosa fare e soprattutto a quali "enti"-organizzazioni rivolgermi (SIAE?) per poter registrare il testo prima di inviarlo alle case editrici.

      grazie in anticipo 😉

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • B
        bamse User Attivo • ultima modifica di

        La registrazione alla SIAE è un' operazione molto costosa (in ogni caso contattali).

        Una alternativa economica è che spedisci il manoscritto a te stesso a mezzo di assicurata chiuso con ceralacca, in questo modo potrai provare la paternità dello scritto ad una determinata data.

        :ciauz:

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • 1
          18andlife User Attivo • ultima modifica di

          @Bamse said:

          La registrazione alla SIAE è un' operazione molto costosa (in ogni caso contattali).

          Una alternativa economica è che spedisci il manoscritto a te stesso a mezzo di assicurata chiuso con ceralacca, in questo modo potrai provare la paternità dello scritto ad una determinata data.

          :ciauz:

          grazie mille 😉

          :ciauz:

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • I
            i2m4y Super User • ultima modifica di

            Purtroopo Vi rivelo che non è una procedura cos' sicura.

            Posso spedirmi una busta vuota, farcirla come voglio a posteriori e chiuderla con tripla ceralacca carpiata a volo d'angelo, ma io ti contesterò la farcitura a posteriori invalidando la tutela.

            Prova a valutare copyzero.org, di cui però non conosco la sostenibilità legale.

            Paolo

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • S
              sorrygas User • ultima modifica di

              Non vorrei dire una bischerata, ma essendo una tesi di laurea (se non ho capito male) non finira' gia' di per se' in un archivio universitario e quindi datata e catalogata (almeno con la mia fecero cosi')?
              Penso sia una prova piu' che sufficiente.
              Tante volte si e' sentito di tesi copiate da altre tesi e quindi annullate.
              Puo' darsi sia una bischerata ripeto, ma la laurea e' cmq un titolo riconosciuto dallo stato in seguito ad un esame pubblico (la tesi ha inoltre un relatore un contrrelatore, ecc.) insomma mi sembra piu' che riconosciuta a livello burocratico.

              Ciao

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • 1
                18andlife User Attivo • ultima modifica di

                ringrazio paolo per la risposta 🙂

                Sorrygas: non hai detto una bischerata, non preoccuparti 😄

                il fatto è che la parte principale della tesi andrebbe tutelata prima della chiusura del lavoro...

                quando la tesi verrà depositata in quanto terminata potrebbe essere già troppo tardi :rollo:

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • F
                  fausand User Attivo • ultima modifica di

                  Puoi fare il deposito legale presso la biblioteca nazionale centrale di Roma:
                  www.bncrm.librari.beniculturali.it

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • B
                    bamse User Attivo • ultima modifica di

                    @fausand said:

                    Puoi fare il deposito legale presso la biblioteca nazionale centrale di Roma:
                    www.bncrm.librari.beniculturali.it

                    Molto interessante :ciauz:

                    @ paolo grazie per la tua riflessione :vai:

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    Caricamento altri post
                    Rispondi
                    • Topic risposta
                    Effettua l'accesso per rispondere
                    • Da Vecchi a Nuovi
                    • Da Nuovi a Vecchi
                    • Più Voti