Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Digital Marketing
    4. YouTube
    5. Guerra tra YouTube e Spotify per il podcast?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • Daniele Subrizi Subry
      Daniele Subrizi Subry User Attivo • ultima modifica di

      Guerra tra YouTube e Spotify per il podcast?

      Mi sono soffermato a leggere questo articolo di The Verge https://www.theverge.com/2022/2/17/22939137/spotify-google-youtube-podsights-chartable-acquisitions che parla di Spotify il quale vorrebbe far guerra a YouTube sull’audio.
      A quanto pare Spotify il 16 febbraio ha acquisito Podsights e Chartable https://newsroom.spotify.com/2022-02-16/spotify-acquires-podsights-and-chartable-to-advance-podcast-measurement-for-advertisers-and-insights-for-publishers/ due società che dovrebbero permettere ai creatori di monitorare i loro podcast leggendo statistiche alla YT, tutto ciò proprio perché YouTube vanta numerose statistiche per i video e obiettivamente Spotify se le sogna quindi stanno cercando di rendere la piattaforma migliore per i creatori.
      Allo stesso tempo verso metà articolo si legge che sono apparsi dei contenuti video di Rowena Tsai, una youtuber americana, che a quanto pare fa una sorta di life coaching, ho anche provato ad andare a recuperare quei video ma io non riesco a trovarli su Spotify da PC e cell quindi non ho idea se sia una cosa prettamente americana e in Italia non si trovino.
      Comunque da quello che ho capito da questo articolo c'è YouTube che sta cercando di spingere i podcast mentre Spotify che cerca di migliorare i podcast tramite delle analisi negli stessi, tipo YouTube, ma allo stesso tempo sta aggiungendo anche la parte video.

      Voi che cosa ne pensate?

      1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        domenico.pacifico 1 Risposta Ultima Risposta
      • domenico.pacifico
        domenico.pacifico User Attivo • ultima modifica di @Daniele Subrizi Subry

        Ciao @daniele-subrizi-subry Sai cosa credo?

        Non siamo all'inizio dell'era dei Social Network. Dal mio punto di vista il mercato è saturo/maturo. Questo significa che ciò che fa la piattaforma - riferendomi a nuove funzionalità che ha implementato o che vorrebbe implementare - non conta più di tanto anzi, il più delle volte vi è il rischio di fare danni seri.

        Quello che conta è il PUBBLICO, pubblico che è abituato a vedere certa tipologia di contenuti solo su determinate piattaforme, e il CREATORS che è abituato a pubblicare certa tipologia di contenuti solo su determinate piattaforme.

        La "guerra" che è in atto tra le varie piattaforme è una guerra inutile. E' un ostentare muscoli che nessuno ha. Ogni piattaforma ha le sue peculiarità, ha i suoi punti di forza che altro non sono le proprie origini. E' bene quindi che le piattaforme si occupino di ciò che sono e non di ciò che vorrebbero essere: primi sui video, primi sugli shorts, primi sui podcast ecc... ecc...

        PUBBLICO e CREATORS hanno ormai le loro abitudini e da qui non si scappa. Motivo per cui Facebook non si è messo a fare Instagram, ha comprato Instagram.

        Cheers
        Domenico

        1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          Daniele Subrizi Subry martinowong 2 Risposte Ultima Risposta
        • Daniele Subrizi Subry
          Daniele Subrizi Subry User Attivo • ultima modifica di @domenico.pacifico

          @domenico-pacifico si concordo anche io, non penso che si inizino a vedere video da una parte e sentire podcast dall'altra ma ogni volta fanno questa gara a chi ha più muscoli, che in effetti porta a... ? Boh, nulla?

          Come dici giustamente queste big comprano l'eventuale app di loro interesse, qui ovviamente non si possono comprare a vicenda però è anche vero che cercano di portare i creator specializzati in quel settore, nella loro piattaforma, per poi portare anche gli utenti.
          E se poi succede come su Mixer che ha comprato con contratti fuori di testa un sacco di streamer per poi fallire?
          Non so, non ne sono molto convinto di queste scelte sul farsi concorrenza, all'apparenza inutile, così.

          1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • martinowong
            martinowong User Attivo • ultima modifica di

            personalmente trovo che nessuna delle due piattaforme sia decente per i podcast e una delle caratteristiche chiave che io apprezzo tanto dello strumento podcast è la apertura: un podcast "normale" con RSS lo puoi sentire dalla app che scegli tu con le caratteristiche che vuoi, è libero. Se un podcast sta su Spotify o YouTube non si può far altro che usare Spotify o YouTube...cosa che ha i suoi pro ma io personalmente trovo un po' triste

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • martinowong
              martinowong User Attivo • ultima modifica di @domenico.pacifico

              @domenico-pacifico ha detto in Guerra tra YouTube e Spotify per il podcast?:

              Motivo per cui Facebook non si è messo a fare Instagram, ha comprato Instagram.

              vero, però a volte copiare delle feature ha funzionato, per esempio le storie di instagram prese da snapchat

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                domenico.pacifico 1 Risposta Ultima Risposta
              • domenico.pacifico
                domenico.pacifico User Attivo • ultima modifica di @martinowong

                @martinowong ha detto in Guerra tra YouTube e Spotify per il podcast?:

                vero, però a volte copiare delle feature ha funzionato, per esempio le storie di instagram prese da snapchat

                Quello di cui si deve tener conto nei diversi FORMAT non è tanto il format nel senso stretto del termine ma il tempo di fruizione dello stesso. Dal mio punto di vista divido la fruizione di un contenuto in veloce e lento. FOTO e STORIES hanno un tempo di fruizione "identico". Per questo ha funzionato.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  martinowong 1 Risposta Ultima Risposta
                • martinowong
                  martinowong User Attivo • ultima modifica di @domenico.pacifico

                  @domenico-pacifico in questo senso tu poni i video "corti" in un tempo di fruizione simile alle storie oppure le categorizzi come una cosa intermedia tra foto/storie e video "lunghi" (YouTube)?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    domenico.pacifico 1 Risposta Ultima Risposta
                  • domenico.pacifico
                    domenico.pacifico User Attivo • ultima modifica di @martinowong

                    @martinowong ha detto in Guerra tra YouTube e Spotify per il podcast?:

                    in questo senso tu poni i video "corti" in un tempo di fruizione simile alle storie oppure le categorizzi come una cosa intermedia tra foto/storie e video "lunghi" (YouTube)?

                    Vista la tua domanda è ancor meglio dividere le piattaforme.

                    • YouTube fruizione lenta
                    • Facebook fruizione veloce
                    • Instagram fruizione veloce
                    • Tick Tock fruizione veloce
                    • Snapchat fruizione veloce

                    E' il tempo di fruizione che considero, non se il contenuto è una foto, un video, ecc... ecc... E questo è uno dei tanti motivi per cui sono contro gli shorts su YouTube.

                    .

                    1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      martinowong 1 Risposta Ultima Risposta
                    • martinowong
                      martinowong User Attivo • ultima modifica di @domenico.pacifico

                      @domenico-pacifico mm okok capisco ci sta

                      Poi alla fine dipende pure dai gusti e cosa si segue perché alcune piattaforme come Facebook o YouTube possono variare abbastanza in termini di tempo dei contenuti

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      Caricamento altri post
                      Rispondi
                      • Topic risposta
                      Effettua l'accesso per rispondere
                      • Da Vecchi a Nuovi
                      • Da Nuovi a Vecchi
                      • Più Voti