Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Digital Marketing
    4. Google Analytics e Web Analytics
    5. Google Analytics è illegale in EU?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • mirkomassarutto
      mirkomassarutto User Attivo • ultima modifica di @juanin

      @juanin La scelta strategica può anche avvallare una multa... è sempre una questione di "bilancia".

      Il problema è che stiamo "impazzendo" per un discorso che tanto non ha senso.... BigG sa già se stai navigando li... la percentuale di utilizzatori di Chrome non è l'1%!!!

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        kal 1 Risposta Ultima Risposta
      • kal
        kal Contributor • ultima modifica di kal @mirkomassarutto

        @mirkomassarutto ha detto in Google Analytics è illegale in EU?:

        Il problema è che stiamo "impazzendo" per un discorso che tanto non ha senso.... BigG sa già se stai navigando li... la percentuale di utilizzatori di Chrome non è l'1%!!!

        Io penso che abbia poco senso "impazzire". Si individuano delle soluzioni pratiche e si fa quel che si può.

        @mirkomassarutto ha detto in Google Analytics è illegale in EU?:

        unico "neo" è che non ho ancora ben compreso il passaggio Matomo > Google ADS...
        ovvero non sono ancora riuscito a capire se si riesce a gestire bene il discorso campagne senza "impazzire"..

        Secondo me è fattibile ma poco pratico con il metodo proposto dal plugin.

        E se vuoi usare smart bidding basato sulle conversioni l'import manuale è da escludere (perché il sistema ha bisogno di dati essere alimentato costantemente dai dati sulle conversioni).

        La strada migliore sarebbe di FARSI (o farsi fare) un plugin che importi le conversioni server-to-server via API nel momento in cui si verificano.

        Oppure (più pragmaticamente) continuare ad utilizzare i tag nativi di conversione fino a che il cerchio non si stringe.

        Personalmente mi sto muovendo in quest'ultimo modo... perché le analytics sono un conto, ma nel caso degli Ads stiamo parlando dei soldi del cliente. Va attuata una soluzione che sia anche pratica e ben documentata ed il piano legale per me cade (purtroppo) in secondo piano.

        Almeno per ora.

        1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          mirkomassarutto 1 Risposta Ultima Risposta
        • mirkomassarutto
          mirkomassarutto User Attivo • ultima modifica di @kal

          @kal non avevo pensato sinceramente ad integrazione via API.... ottimo spunto 😉

          1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            sabaxaba User • ultima modifica di sabaxaba @mirkomassarutto

            @mirkomassarutto Grazie, mi hai fatto scoprire Bunny.net Mi mancava. Lo devo provare per liberarmi di vimeo

            Sloveni mi sembrano, vero?

            Grazie

            1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • mirkomassarutto
              mirkomassarutto User Attivo • ultima modifica di mirkomassarutto

              Funziona bene... manca, rispetto a Vimeo un API per "comandare" i video

              Si sloveni

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • kal
                kal Contributor • ultima modifica di

                Piccola news tecnico-legale che è un po' il chiodo finale sulla bara della questione "la legge USA permette al governo di spiare extraterritorialmente":

                https://www.linkedin.com/posts/velvetdesanta_ncsc-the-netherlands-activity-6971453194811912192-Ri1W

                In sintesi:

                il National Cyber Security Center del Governo olandese ha chiesto un parere sull'applicabilità del Cloud Act alle organizzazioni e ai fornitori di servizi cloud dell'Unione Europea.

                [...]

                Secondo questa interpretazione rientrano, ovviamente, nell’ambito di applicazione tutte le organizzazioni UE che sono controllate da una statunitense, poiché la società madre deterrebbe il possesso o il controllo dei dati della controllata.

                Nel parere appare, infine, un ultimo consiglio: non attribuire incarichi che prevedano accesso ai dati a cittadini statunitensi.

                Che fosse così s'era ben capito, ma qua abbiamo una consulenza legale di un certo peso che mette la cosa nero su bianco. Anzi si spinge oltre a dire che non solo l'azienda non deve essere controllata da una azienda americana... ma nemmeno che un cittadino americano debba essere in posizioni di controllo dei dati personali in possesso dell'azienda.

                Un'interpretazione che definirei tombale.

                1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • kal
                  kal Contributor • ultima modifica di kal

                  Questo lo metto qua (firulì, firulà), prima che parta la fanfara...

                  https://twitter.com/maxschrems/status/1678038200391016449

                  Così magari ci pensiamo due volte prima di unirci al coro con troppo entusiasmo.

                  1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    KejSirio 1 Risposta Ultima Risposta
                  • KejSirio
                    KejSirio User • ultima modifica di @kal

                    @kal e quindi? Da domani Analytics legale anche in EU?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      kal 1 Risposta Ultima Risposta
                    • kal
                      kal Contributor • ultima modifica di giorgiotave @KejSirio

                      @kejsirio da domani oggi c'è la mega pezza sul buco, molto probabilmente identica alla toppa precedente e la probabilità che venga strappata via nel giro di un paio di anni è concreta.

                      Non è naturalmente SOLO questione di Google Analytics...

                      Comunque sta andando tutto come si era detto che sarebbe andato, con giusto qualche mese di ritardo sulla scaletta (si era parlato da indiscrezioni di provvedimento già in primavera).

                      Questo per dire:

                      1. aspettiamoci facili entusiasmi
                      2. aspettiamoci che anche questo accordo crolli in sede di giudizio
                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • kal
                        kal Contributor • ultima modifica di

                        Adequacy decision for the EU-US Data Privacy Framework

                        https://commission.europa.eu/document/fa09cbad-dd7d-4684-ae60-be03fcb0fddf_en

                        Ok ragazzi.

                        Google Analytics è illegale in EU?

                        DA OGGI NON PIÙ

                        Domani chissà...

                        5 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti