Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Digital Marketing
    4. TikTok, Instagram e altri Social
    5. Facebook Utenti Android possono rinunciare al monitoraggio come Apple
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • fabioantichi
      fabioantichi Moderatore • ultima modifica di giorgiotave

      Facebook Utenti Android possono rinunciare al monitoraggio come Apple

      da Bram Van der Hallen
      Più avanti nel corso dell'anno, gli utenti Android possono rinunciare al monitoraggio, seguendo l'esempio di Apple. ⚠️
      Aspettatevi di perdere più prestazioni e approfondimenti di attribuzione dalle vostre inserzioni di Facebook entro la fine del 2021.
      L'opt-out significa che gli sviluppatori di app non possono usare un identificatore per tenere traccia degli utenti Android tra app e siti Web.
      https://www.linkedin.com/posts/bramvanderhallen_google-android-facebook-activity-6806925186588262401-fjkO

      alt text

      1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • giorgiotave
        giorgiotave Community Manager • ultima modifica di

        La stavo aspettando 🙂

        2 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • kal
          kal Contributor • ultima modifica di

          Eh, sono stati praticamente obbligati a farlo.

          Apple sta veramente "dirigendo" la partita della privacy in ambito pubblicitario non c'è nulla da dire.

          1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • luqweb
            luqweb User Attivo • ultima modifica di

            In più nel nuovo update sarà possibile creare degli alias email per evitare di essere ulteriormente disturbato (https://www.apple.com/newsroom/2021/06/apple-advances-its-privacy-leadership-with-ios-15-ipados-15-macos-monterey-and-watchos-8/), forse merita una discussione a parte.

            E' una cosa che sinceramente, in questo caso, mi fa un po' schifo (mentre il controllo sui cookie già era più comprensibile). Nel senso mi pare un po' come gli AdBlocker.
            Se non vuoi condividere la tua email, semplicemente non usufruire di quel contenuto, altrimenti è un raggiro.

            In generale, comunque, mi pare si stiano trascurando gli effetti che un approcio di questo tipo avrà, su internet e sui consumatori finali nel lungo periodo.
            Se Facebook o Google diventano meno profittevoli per gli advertiser, non potrà tutto rimanere tale e quale.

            Aumenteranno i prezzi dei prodotti finali? Aumenterà la quantità di pubblicità sulle piattaforme? Si andrà verso un internet sempre più Freemium (strada in parte già percorsa dai giornali) ?

            Insomma, non penso tutto rimarrà esattamente come prima, ma ci vorranno mesi per capirne l'effetto.

            1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            Caricamento altri post
            Rispondi
            • Topic risposta
            Effettua l'accesso per rispondere
            • Da Vecchi a Nuovi
            • Da Nuovi a Vecchi
            • Più Voti