Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Digital Marketing
    4. E-Commerce
    5. menu ecommerce
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • sermatica
      sermatica Moderatore • ultima modifica di

      Ciao,
      per rispondere alla domanda serve analizzare i volumi di ricerca dei veri intenti di ricerca e poi anche analizzare come le persone cercano le varie tipologie di vino.

      1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • sermatica
        sermatica Moderatore • ultima modifica di @Ospite

        @elenad-0 ha detto in menu ecommerce:

        Non so se mi sono spiegata

        Ciao
        capito, nel menu principale linkerei nel possibile solo Url indicizzabili. Spero di averti risposto.

        1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • giorgiotave
          giorgiotave Community Manager • ultima modifica di @Ospite

          @elenad-0 da mobile come è progettato?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • mirkomassarutto
            mirkomassarutto User Attivo • ultima modifica di

            Perdonami, ma perché tutte quelle variabili stringa?
            Per il resto, con o senza filtro, sono due url differenti... occhio al canonical

            1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • giorgiotave
              giorgiotave Community Manager • ultima modifica di @Ospite

              Secondo me c'è troppa roba. Una cosa che puoi fare, con calma, è studiare i dati del comportamento delle persone per modificare i menù. E capire anche le ricerche per stagione.

              Io guarderei:

              • le ricerche dal motore di ricerca interno (desktop e mobile)
              • le pagine più visitate a partire dalla home
              • le categorie più viste
              • le categorie che fanno più vendite

              Per esempio, poi piano piano incomincerei a fare dei ragionamenti.

              Tenterei, come prima cosa, di comprendere COSA le persone non usano.

              Ci sono dei filtri che sono stati messi anni fa e ora non vengono usati? Da mobile cosa non è utile di questi filtri.

              Dopo, a quel punto, mi inventerei una soluzione per mostare le cose principali e poi se uno vuole si fa una "ricerca avanzata".

              IMHO

              1 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • mirkomassarutto
                mirkomassarutto User Attivo • ultima modifica di

                Il fatto che google non veda certe pagine di vino.com non dipende dalla url "dinamica".
                Per esempio è indicizzata la pagina https://www.vino.com/sv/produttore/bellavista?filtromobilepost=true

                In generale è preferibile non utilizzare url dinamiche perché rendono un po' più complessa la gestione della pagina specifica .. per esempio se vado qui: https://www.vino.com/s/?nav=true&aziendaProduttrice=astoria&ultimaScelta=abbinamenti&prezzo=0-10+euro ottengo un risultato... se aggiungo semplicemente un "pippo" alla fine dell'url https://www.vino.com/s/?nav=true&aziendaProduttrice=astoria&ultimaScelta=abbinamenti&prezzo=0-10+europippo non ho una 404 ...

                Se guardi la sitemap di vino.com le url dinamiche non vengono incluse https://www.vino.com/sitemap.xml

                Personalmente credo sia meglio realizzare delle landing apposite dove gestisci title, description, opengraph e contenuti senza affidarti troppo alla ricerca, insomma scegliendo bene quali prodotti inserire...

                Nelle pagine di ricerca i filtri puoi gestirli in querystring o effettuare delle chiamate Ajax... non vedo una gran differenza.

                1 Miglior Risposta 0 Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                Caricamento altri post
                Rispondi
                • Topic risposta
                Effettua l'accesso per rispondere
                • Da Vecchi a Nuovi
                • Da Nuovi a Vecchi
                • Più Voti